! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$



Documenti analoghi
! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ %' ('

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing SPIEGARE I FATTORI CHE INFLUENZANO LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO

IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore con il IL PROCESSO marketing DI MARKETING: come iniziare Kerin et al.

Corso di FONDAMENTI DI MARKETING

Corso di MARKETING OPERATIVO

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 15 Le strategie di definizione dei prezzi

Corso di FONDAMENTI DI MARKETING

! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ ( &

! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ (( &

Corso di MARKETING OPERATIVO

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

Corso di Fondamenti di marketing. Il concetto di marketing

Corso di MARKETING OPERATIVO

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione dicembre 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari. Luca Petruzzellis. lu.petruzzellis@disag.uniba.

Corso di FONDAMENTI DI MARKETING

Marketing Operativo: Prezzo

Corso di FONDAMENTI DI MARKETING

Corso di MARKETING OPERATIVO

Corso di FONDAMENTI DI MARKETING

Obiettivi della lezione

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

Corso di MARKETING OPERATIVO

Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI. Marketing Mix - PREZZO

Come affrontare i monopoli naturali

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

Corso di Fondamenti di Marketing

Corso di Fondamenti di Marketing

Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA. Marketing Research News: Calib r

Economia e Gestione delle Imprese Editoriali

28/02/2011. Renato Agati IL MARKETING. Cos'è il marketing? MARKETING =

PORTFOLIO MANAGEMENT

Corso di Fondamenti di Marketing

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Il Marketing Concetti Introduttivi

Concetti di Marketing nel turismo

Corso di Fondamenti di Marketing

Prefazione all edizione originale

Antonella Laino Il monopolio naturale

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

POLITICA DI PREZZO. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Marketing Roger A. Kerin, Steven W. Hartley, Eric N. Berkowitz, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Os novos direitos da empregada doméstica

Il Marketing Strategico

Capitolo 15. La controversia sui dividendi. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Belowthebiz idee in rete

Q&Oconsulting s.r.l. Chi siamo Gli ambiti di intervento La struttura divisionale Alcune referenze 2013 >

Capitolo 31. Gestione del credito commerciale. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

Corso di Marketing Industriale

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Page 1 COMUNICAZIONE INTEGRATA, PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE, SALES MANAGEMENT, MARKETING ON LINE (CAP.

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

MARKETING OPERATIVO. Il concetto di marketing. Corso di. Luca Petruzzellis. a.a. 2007/2008. Bari. FACOLTA DI ECONOMIA

IL MARKETING STRATEGICO

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Corso di MARKETING OPERATIVO. La segmentazione

Workshop Rilevanza delle norme antitrust nella scelta del sistema distributivo

Nella tabella successiva vengono ripresi i contenuti di entrambi i documenti e si indicano le parti che sono comprese in ciascuno.

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Introduzione al Marketing Mix

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

PRICING E REVENUE MANAGEMENT

Obiettivo della ricerca

MODULO DI ORGANIZZAZIONE Caso. Shuman Automobiles Inc. Linee guida per la discussione

Alta Formazione Manageriale

I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione

Le strategie di marketing

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Finalità della certificazione energetica degli edifici

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Corso di Economia Industriale

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

POLITICHE E CLASSIFICAZIONE DEL PRODOTTO COMMERCIALE

LA CREAZIONE DI VALORE PER L IMPRESA. L ottica tradizionale

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE

CL Produzioni Animali

Corso di MARKETING OPERATIVO

IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

IL PIANO PER LO SVILUPPO DELL IMPRESA

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Il Piano di Marketing

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

Transcript:

! "#$ #$$% # % &#'('! )**+,)**- #' ' %. $$ /'

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 15 Le strategie di definizione dei prezzi Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Metodi per la fissazione del prezzo iniziale 1. Orientamento alla domanda 2. Orientamento al costo 3. Orientamento al profitto 4. Orientamento alla concorrenza Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Orientamento alla domanda 1. Prezzo di scrematura 2. Prezzo di penetrazione 3. Prezzo di prestigio 4. Price lining 5. Prezzo psicologico 6. Prezzo obiettivo 7. Bundle pricing 8. Yeld management Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Orientamento ai costi 1. Metodo del mark-up standard 2. Metodo del cost-plus 3. Metodo basato sulle economie di apprendimento Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Orientamento al profitto 1. Metodo del profitto obiettivo 2. Metodo del ROS obiettivo 3. Metodo del ROI obiettivo Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Orientamento alla concorrenza 1. Prezzo di consuetudine 2. Metodo basato sul prezzo di mercato 3. Prezzo civetta Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Fissazione del prezzo finale Politica di prezzo fisso: determinazione di un unico prezzo per tutti gli acquirenti di un bene o servizio. Politica di prezzo flessibile: i prezzi vengono fatti variare a seconda di chi acquista il prodotto e della situazione in cui viene venduto. Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Effetti delle decisioni di prezzo Effetti sull impresa Effetti sui consumatori Effetti sui concorrenti Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Modifiche al prezzo finale (1) Sconti Sulla quantità Sconti stagionali Sconti commerciali Sconti per pagamento in contanti Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Modifiche al prezzo finale (2) Abbuoni Per permuta Promozionali Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Modifiche al prezzo finale (3) Modifiche dei prezzi su base geografica Prezzo di origine uniforme Prezzo di consegna uniforme Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Aspetti legali in merito alla fissazione dei prezzi Price fixing Prezzi ingannevoli Prezzi predatori Discriminazione dei prezzi Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Discriminazione dei prezzi Prezzo di fornitura del prodotto Diverso a seconda dei consumatori Uguale per tutti i consumatori Discriminazione Politica di prezzo ordinaria Differenziazione Discriminazione Uguale per tutti i consumatori Diverso a seconda dei consumatori Costo complessivo per fornire il prodotto Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

Marketing Roger A. Kerin, Eric N. Berkowitz, Steven W. Hartley, William Rudelius Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

(' '0 ' (' ( '

( &1' ( &1'

'/!"#$ $ % " #$ $ & %' (! '

' '' 2'3 '' 1 (''''' '' / # ) )%' '' '' / # ) 4'3 '' '' / * + ) 5%' '' '' / )

'3 ' ( '(0' $ #$ $$$ #$#$6! 0 0' *!' *

'(( '', --. /. 00.12.333.*0 022 2.0 /. */*--.), 33. *22(-.), 33..4), 33. *20-.)

'0 '' Promozione! ( ( Prezzo! ' '

# 3 ( ' ' 2 ''' 3'0' ) 3' '7 4 8 '' ' / 5! '(' 9 ' 8'

#'' / 2 ''' 0 )"' ''(' ( ' 4/' 5" ': 9! ; '

0 '' #'' (' #'' ' #'' ( + # # + # #

' '0 '' # # # ) # 5# 6 )

', # 6 ), # 7 +#, 8 +!( ' 7 #9 :

',. +;!< + ' +, 5 6 ) 5 +! '

'3 ',, /,,, ( '3,., - 7 7 7! ' 7, 7 7

'3 ' '3,, /,,, (,., - 9 7 7 7 2 7-, 0 + # $, /#

#'' / ( 7. # 7. # 7. # 7. # # 7. # #

'3 ' '3,, /,,, (,.,. ; ) 7 7 7 /!' 7 2 + + ++ ## +

'3 ' '3,, /,,, (,., + 7 2 7 # 7 < <, # #

'( '('' 6= > # 70 74 +

'3 ' '3,, /,,, (,., - 9 7 *1 7 7 7 7/

'3 ' '3,, /,,, (,., 7 + 7 # 7 2 8 7 # 7 7 *# 7

%'/3 ' 6 9 7? 7 # 7 6 9 7 @ 7 7 5

0(' 7 5 # 7 7/ 8 + 7 # + # 6

#(( ' ). 5 ) 71 7 ; 7

#(( ' 7 # 7 7 A 7 7. 7 72 = + >

#3' < < BCDE9 $ 2 B # 2( &9 E)FFF EB ) BCDG9 1 2 / 7 2 29 D:)FFF BEB ) H ICC I:FC 0 #!I:F '

BCCF 7BCCB9 *62 $!*' +& -J $ & $ 5 < 6 #< B < # K 5 ICC IEC).< & / & L ) #3' < < 9 MAE<FFFN 9 ACL

BCCE9 2 1 / 2!) ( & &' BCCM9 #.2I AFF)FFF< 6 LF :E. AFO #3' < <

#3' < < BCCC9 # $ # 4N $ # # LDO (!1' / A :FFF9 6 ). CFO # ## &

:FFB9 # & 1 & 1J9 B / BB ) 9 C)LEE)FFF< * 9 B)AGM D)B:9 :FF)FFF # # B: 1J< /< ( &< #3' < <

:FFB9 *62 $+ + :FFA BFO # # -<. # # # P$ $ $ 9 + LE ABC :A ) #3' < < + BM BFF # 1MLMDFF< BLD G ) - # :FB:) L)EFF < :E )

#3' < < - 5 9 $ # $Q 7 LAO $ #J 7LEO $ #( EDO 2 8 +9 # # J 9 # / $

# #9 #3' < < B) 4 9 :) * < L) - A) # 9 # E) 9!LLO'

#3' < < # #! BE 6 #'?!B BFFF'. 9 L<AD BFFF +& E BFFF

#3' < <! '