RUOLO DELLA POLIMIOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI DISORDINI DEL MOVIMENTO IN ETA PEDIATRICA

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Sede Amministrativa del Dottorato di Ricerca

Misure di outcomes in Neurofisiologia

Isocinetica in Riabilitazione

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette

10/06/2012 LUIGI BEGHELLO FISIOTERAPISTA. PALESTRA DELLO SPORT Bussana di Sanremo DIRETTORE: E. TRUCCO

Presupposti fisiologici e biomeccanici

PECULIARITA DEI PEV-PR PR NEL NEONATO E NEL LATTANTE

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Esame Obiettivo Neurologico 1. Coscienza 2. Parola 3. Sistema di moto 4. Sensibilità 5. Riflessi 6. Marcia e stazione eretta 7.

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Verso l analisi automatica del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori Il progetto CCM-ERGANE

Disordini del movimento

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

I traumi nei lanci: come prevenirli

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi


Il sonno. Fisiologia del sonno e manifestazioni parossistiche non epilettiche legate al sonno.

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

MOVIMENTI PATOLOGICI TREMORE

FATTORI CINEMATICI E NEUROFISIOLOGICI ASSOCIATI ALLA DIFFUSIONE DEI SINTOMI NELLE DISTONIE FOCALI DELL ADULTO

Studi Elettrodiagnostici

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

Un caso clinico di difficile diagnosi. Neurologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I, Roma

Elettroencefalogramma

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Fondazione Istituto Neurologico C Besta - Milano nnardocci@istituto-besta.it

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

Convegno lavorativo. Riabilitazione della Spalla integrata con protocolli di Taping Neuro Muscolare. Forlì 12 Febbraio 2010

LA CARROZZINA: CONCETTI GENERALI

Arto superiore e PCI. Stato attuale. L esigenza clinica LA NOSTRA ESPERIENZA PCI. no walking subjects. walking subjects

Struttura del muscolo: fibra muscolare

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Distonia. Dystonia Muscolorum Deformans Dysbasia Lordotica Progressiva Oppenheim Fahn, Bressman & Marsden, 1998

Un esperienza di indagine a livello aziendale

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

Il controllo posturale: il problema della stabilità

ACCERTAMENTO DELLA MORTE CEREBRALE. -LA NORMATIVA DI LEGGE -DIAGNOSTICA STRUMENTALE (EEG) DR.V.Simonelli Tnfp. P. Sarnataro

Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

Per elettromiografia di superficie si intende la registrazione dell attività elettrica del muscolo e in generale anche lo studio condotto attraverso

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

L APPARATO LOCOMOTORE

Rilassamento del tono: facile/difficile ESECUZIONE

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

Patologie del chitarrista

Patologie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore -Problematiche medico-legali e principali forme cliniche-

LA LOMBALGIA: L ESAME OBIETTIVO

Trattamento antiambliopico con Retimax Vision Trainer: freschi risultati

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Vademecum per l esecuzione dell ECG

Università degli studi di Pavia C.L. in Infermieristica. -Tecniche Infermieristiche Cliniche- LA MOBILIZZAZIONE. Docente: Giacomo Colzani

Cristina Cortis, Ph.D

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

MIRKO MENIN

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale)

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S.

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014

Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli, che generano. capacità di contrarsi, accorciandosi e ingrossandosi.

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica

Per elettromiografia di superficie si intende la registrazione dell attività elettrica del muscolo e in generale anche lo studio condotto attraverso

Principi chirurgici nella paralisi cerebrale

lezione la componente funzionale 1 posture e movimenti

POTENZIALI UDITIVI DEL TRONCO ENCEFALICO (ABR)

Trattamento. dei tendini estensori. FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano

LA MOBILITA ARTICOLARE

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Potenziamento muscolare

Esperienza Italiana nell Utilizzo dell ITB in Età Evolutiva

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia

COMITATO REGIONALE TRENTINO

ESERCIZIO DI TRAZIONE DELLE BRACCIA ALLA SBARRA ALTA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

La Neurostimolazione cerebrale profonda

LE PRINCIPALI SINDROMI NEUROLOGICHE

Il galleggiamento verticale

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

Riorganizzazione del sistema cortico-spinale e sviluppo della funzione manipolatorio-prassica nel bambino affetto da Emiplegia Congenita.

Corso di Neurologia. Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna

Impostazione esame EMG

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT

Prolusione dell autore

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali

Transcript:

RUOLO DELLA POLIMIOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI DISORDINI DEL MOVIMENTO IN ETA PEDIATRICA

INTRODUZIONE La corretta individuazione dello specifico disordine del movimento (DM) è fondamentale per l impostazione del percorso diagnostico razionale Alcune indagini neurofisiologiche si sono rivelate utili nella patologia dell adulto, fornendo dei criteri clinico-neurofisiologici Letteratura molto scarsa per l età pediatrica

SCOPO DEL LAVORO Descrivere le caratteristiche polimiografiche dei DM (tremore, distonia e mioclono) in una serie di pazienti pediatrici Valutare il contributo della polimiografia nella classificazione Valutare il contributo della polimiografia nella definizione eziologica

MATERIALI E METODI (1) 61 pazienti, (corea e tic esclusi) Il DM è stato classificato da almeno due esperti, sulla base della valutazione clinica e della documentazione video (protocollo standardizzato) Posizione sdraiata a riposo 15 Posizione seduta 15 Linguaggio (giorni della settimana, mesi dell anno) Mantenimento di postura (arti superiori protesi in avanti) Prova indice-naso, movimenti rapidi alternati arti superiori, movimenti volontari (versare acqua, infilare perline..) Posizione eretta Cammino (normale, sulle punte, sui talloni, all indietro, funambolo, corsa) Scrittura e disegno (spirale di Archimede)

MATERIALI E METODI (2) L attività elettromiografica viene registrata almeno da una/due coppie di muscoli antagonisti tramite elettrodi di superficie in montaggio bipolare in cui entrambi gli elettrodi sono registranti attivi. Gli elettrodi vengono fissati a 3 cm. circa uno dall altro. La banda passante utilizzata per l analisi del segnale è 20 Hz-1KHz. Tutti i pazienti hanno effettuato uno studio polimiografico I muscoli indagati sono scelti sulla base del quadro clinico (segmento corporeo più significativamente coinvolto o presenza di ipercinesie da caratterizzare). La registrazione viene effettuata sia in condizioni di riposo che nel mantenimento di posture (es. Mingazzini), in corso di attivazione volontaria (es. raggiungimento di mira, afferramento di oggetti) e nell esecuzione di task specifici (es. scrittura, disegno). Vengono valutate le modificazioni del movimento involontario dopo stress emotivo o durante manovre distraenti (contare all indietro o compiere movimenti rapidi alternati con l arto controlaterale). I parametri considerati sono: ampiezza, frequenza, durata, ritmicità, comparsa sincrona o asincrona sui muscoli antagonisti (co-contrazione) e diffusione dell attività muscolare a muscoli normalmente non coinvolti nel movimento specifico (overflow).

MATERIALI E METODI (3) POLIMIOGRAFIA Pattern distonia : attività tonica prolungata associata o meno con co-contrazione o diffusione (overflow) Sternocl. dx Sternocl. sx Splenio dx Splenio sx Pattern mioclono sottocorticale : bursts sincroni su agonisti e antagonisti di durata > 50 ms Flessore dita Estensore dita Bicipite Tricipite

MATERIALI E METODI (4) POLIMIOGRAFIA Pattern distonia mioclonica : pattern distonia con sovraimposti bursts irregolari, aritmici, sincroni o asincroni di durata > 50 ms Estens. Carpo Fless. Carpo Tricipite Bicipite

MATERIALI E METODI (5) POLIMIOGRAFIA Pattern tremore : attività tremorigena con frequenza tra 3 e 11 Hz alternante sugli antagonisti Est. Dita Flex dita Tricipite Bicipite Pattern normale

MATERIALI E METODI (6) Diagnosi eziologica raggiunta in 55 pazienti: Distonia: 37 pazienti, 13 primaria non-dyt 1; 18 mioclonica ereditaria (10 DYT 11 positivi e 8 negativi); 4 secondaria; 2 eredodegenerativa Tremore: 8 pazienti (4 essenziale; 3 secondario; 1 eredodegenerativo) Mioclono sottocorticale: 4 pazienti (2 secondario, 2 eredodegenerativo) DM psicogenetico: 6 pazienti Non diagnosticati: 6 pazienti

RISULTATI: valutazione clinica 32 m e 29 f: età media allo studio polimiografico di 12,2 aa (DS:5,8; Mediana:12; Range:1-25) Classificazione clinica del DM 21% 16% 25% 12% tremore AASS movimenti/posture distoniche mioclonie aritmiche DM misto non classificati 26% DM misto: distonia+tremore o mioclonie o ipercinesie non classificate

RISULTATI: studio polimiografico (1) Pattern distonia mioclonica (24): attività tonica (1-2 sec) durante il mantenimento di postura e i movimenti volontari; co-contrazione in 17; overflow in 9 e sovraimposti bursts mioclonici sincroni (100-600 msec) durante il mantenimento di postura e i movimenti volontari. Pattern tremore (20): attività tremorigena a bassa frequenza(<4 Hz) in 2, a media frequenza (4-7 Hz) in 11 e ad alta frequenza (>7 Hz) in 7, aternante sugli antagonisti, evidente durante il mantenimento di postura e i movimenti volontari, anche a riposo in 6.

RISULTATI: studio polimiografico(2) Pattern mioclono sottocorticale (15): bursts mioclonici sincroni (60-600msec) durante il mantenimento di postura e i movimenti volontari, anche a riposo in 8. Pattern distonia (7) : attività tonica prolungata (1-2 sec) durante il mantenimento di postura e i movimenti volontari in tutti; co-contrazione in 6; overflow in 4. Pattern misto (6): distonia + tremore in 2; mioclono sottocorticale + tremore in 2; distonia mioclonica + tremore in 2. Pattern normale (1)

RISULTATI: correlazione polimiografico-clinica (1) Confronto tra pattern polimiografico e classificazione clinica dei DM 11% 20% 41% 28% pz in cui la polimiografia ha confermato il DM classificato clinicamente pz in cui la polimiografia ha evidenziato un DM associato, clinicamente non evidente pz in cui la polimiografia ha permesso di caratterizzare un DM clinicamente non classificato altri

RISULTATI: correlazione polimiografico-clinica(2) 28% 11% 41% 20% Pazienti in cui la polimiografia ha confermato il DM classificato clinicamente: 10 tremore 10 distonia associata o meno a mioclono e tremore 5 mioclono sottocorticale isolato

RISULTATI: correlazione polimiografico-clinica (3) 28% 11% 41% 20% Pazienti in cui la polimiografia ha evidenziato un DM associato, clinicamente non evidente: mioclono sottocorticale in 7 pazienti con distonia tremore in 3 pazienti con distonia distonia in 2 pazienti con mioclono

RISULTATI: correlazione polimiografico-clinica (4) 28% 11% 41% 20% Pazienti in cui la polimiografia ha permesso di caratterizzare un DM clinicamente non classificato: 5 distonia mioclonica 6 mioclono sottocorticale 4 tremore 2 mioclono sottocorticale + tremore

RISULTATI: correlazione polimiografico-clinica (5) 28% 11% 41% 20% Altri: 7 pazienti con distonia isolata o associata a mioclono o DM non classificato in cui la polimiografia ha evidenziato pattern di mioclono sottocorticale isolato (6) o pattern normale (1)

RISULTATI: correlazione polimiografico-eziologica Confronto tra pattern polimiografico e diagnosi eziologica Pattern distonia, distonia mioclonica e mioclono sottocorticale : nessuna differenza tra condizioni primarie, secondarie ed eredodegenerative Pattern tremore : nessuna differenza tra condizioni primarie, secondarie ed eredodegenerative ma caratteristiche polimiografiche suggestive per tremore psicogenetico (riduzione con manovre distraenti,ampiezza e frequenza variabili)

DISCUSSIONE (1): Caratteristiche polimiografiche DM in età pediatrica Dimostrazione di pattern polimiografici sovrapponibili a quanto segnalato in letteratura per l adulto, anche in età pediatrica (Marsden 1987; Berardelli 1998; Delval 2004; Shibasaki 2005; Caviness 2004; Deuschl 1996; Milanov 2001; Gironell 2004) Evidenza polimiografica di co-contrazione non elemento costante del fenomeno distonico (assente nel 23%) (Delval 2004; Malfait 2006)

DISCUSSIONE (2): Caratteristiche polimiografiche DM in età pediatrica Alto numero di pazienti distonici (22; 59%) con evidenza clinica e polimiografica di un DM associato: mioclono sottocorticale in 18 pz, tremore distonico in 2 pz ed entrambi in 2 pz. (Delval 2004;Obeso 1983; Quinn 1988; Jedynak 1991)

DISCUSSIONE (3): Ruolo della polimiografia nella classificazione SENSIBILITA : VP/VP+FN Sensibilità del 100% per tremore e mioclono sottocorticale Sensibilità del 72,2% per la distonia: 100% per la distonia primaria 100% per la distonia secondaria ed eredodegenerativa 44% per la distonia mioclonica scarsa fenomenologia distonica dei pazienti con sindrome distonico-mioclonica (in 10 su 18 pattern polimiografico di mioclono sottocorticale isolato). Delval 2004: sensibilità per distonia 84% esclusa la distonia mioclonica

DISCUSSIONE (4): Ruolo della polimiografia nella classificazione Identificazione di DM clinicamente non evidenti (12 pazienti; 19,6%) Elemento essenziale nella definizione di DM non classificati clinicamente tutti sono stati definiti polimiograficamente (19 pazienti; 31%)

DISCUSSIONE (5): Ruolo della polimiografia nella definizione eziologica Supporto alla diagnosi di natura psicogenetica nel tremore Criteri clinici di Fahn e Williams (1988): Disordine del movimento psicogenetico documentato Disordine del movimento psicogenetico definito clinicamente Disordine del movimento probabilmente psicogenetico Disordine del movimento possibilmente psicogenetico DM psicogenetici in età pediatrica 2,4% (Fernandez-Alvarez 2005); nella nostra casistica 6 pz. (9,8%) Criteri clinico-elettrofisiologici di Brown e Thompson (2001): PMD definito PMD probabile PMD possibile

CONCLUSIONI La POLIMIOGRAFIA gioca un ruolo importante nel percorso diagnostico dei disordini del movimento (DM), sia da un punto di vista clinico, permettendo di evidenziare DM non evidenti o inclassificati, sia da un punto di vista eziologico, supportando la diagnosi di DM psicogenetico.