Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

CONFERENZA DI CONSENSO Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi negli immigrati da paesi ad elevata endemia tubercolare.

La Tubercolosi tra Ospedale e Territorio: novità e problematiche gestionali

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

Regione Emilia Romagna

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

PUGLIA ROCCO CRUDELE BARI

TB E IMMIGRAZIONE: urgenza o emergenza? Marzo Il problema sanitario

Prevenzione e controllo delle malattie infettive

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

TUBERCOLOSI:INDICAZIONI PER LO SCREENING Le indicazioni della Regione Lombardia

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

Prevenzione e controllo delle malattie infettive

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

PROGETTO IMPLEMENTAZIONE DEL SOCUMENTO STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA - II

TBC: MAI ABBASSARE LA GUARDIA

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA TUBERCOLOSI IN ITALIA E IN PUGLIA NEL DECENNIO

Ministero della Salute

La continuità assistenziale

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

costo in euro ,00 TOTALE ,00

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

La sorveglianza sanitaria nelle comunità dei migranti

Cooperativa Medi.Ter

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

L esperienza degli ospedali in Campania

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

ORGANIZZAZIONE DI UN AMBULATORIO DI MEDICINA DEI VIAGGIATORI

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Continuità delle cure

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le case della salute

Disagio psichico e immigrazione

INDAGINE SULLE ATTIVITA SANITARIE LEGATE ALL ACCOGLIENZA NELLA REGIONE VENETO

MIGLIORANO I CONTI E NUOVI SERVIZI:

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante

Casa della Salute di San Secondo

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

IL PAZIENTE CON TUBERCOLOSI POLMONARE: prendersi cura della stessa persona attraverso un percorso assistenziale integrato

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

Malattie Dimenticate e Salute Globale

Case di promozione e tutela della salute

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

Il modello di assistenza

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Scuola Veneta di Medicina Generale

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Quale informazione per le persone con diabete?

Il percorso diabetologico

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Panoramica sulla strategia regionale

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

Convegno Annuale AISIS

Di che cosa parliamo in questo Congresso

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

Come usiamo e potremmo usare gli strumenti tecnologici

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

METODICHE DIDATTICHE

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Patologie infettive tra i migranti rifugiati e richiedenti asilo nella provincia di Ferrara

Transcript:

Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? Istituto Superiore di Sanità Roma, 19 maggio 2011 Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Stefania D Amato Centro Nazionale AIDS- Istituto Superiore di Sanità

La TBC, polmonare ed extrapolmonare, in ITALIA, negli ultimi 50 anni 100 Italia: incidenza (casi per 100,000 abitanti) della TBC dal 1955 al 2008 R 2 = 0,8811 10 1 R 2 = 0,8645 0 1955 1958 1961 1964 1967 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 TBC polmonare Log. (TBC polmonare) TBC extrapolmonare Espo. (TBC extrapolmonare) Fonte: Ministero Salute Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

Media dei tassi grezzi di incidenza per classi di età e macroarea geografica dal 1998 al 2007 (per 100.000 residenti) Media nel decennio 0-14 anni 15-24 anni 25-64 Anni >=65 anni TOT NORD 2,5 9,8 9,7 15,6 10,0 CENTRO 2,4 10,4 10,0 12,2 9,5 SUD 1,0 2,7 4,3 5,6 4,0 ISOLE 1,3 2,4 3,4 4,4 3,5 ITALIA 1,9 6,8 7,8 11,6 7,7 Fonte: Ministero Salute Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

La TBC in ITALIA, nei cittadini non italiani Casi di TBC in cittadini non italiani, anni 1999-2008 (valori %) 60,0 50,0 40,0 30,0 21,7 25,2 30,9 30,7 32,3 39,4 43,7 46,8 43,3 45,9 20,0 10,0 0,0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Fonte: Ministero Salute Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

I principali problemi nel controllo della TBC: La TBC è divenuta una patologia rara nella popolazione generale e di conseguenza l attenzione al problema della TBC, il grado di sospetto diagnostico e le competenze specialistiche sono divenute meno diffuse. Il progressivo aumento dei casi di TBC in persone immigrate da altri paesi ha comportato problemi nuovi nella gestione di questa patologia: difficoltà di accesso ai servizi, barriere culturali e linguistiche, difficoltà di follow-up del trattamento sono le criticità più comuni. La scomparsa di servizi dedicati alla prevenzione e trattamento di questa patologia. Il rischio di frammentazione dei percorsi diagnostico-terapeutici.

Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi nella popolazione immigrata CONSENSUS CONFERENCE: Quali strategie sono efficaci a migliorare l accessibilità ai servizi? Quali strategie sono efficaci a migliorare l adesione al trattamento della malattia tubercolare e/o dell infezione tubercolare latente?

Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi nella popolazione immigrata CONSENSUS CONFERENCE: Sono costo-efficaci programmi attivi di screening della infezione tubercolare latente e della malattia tra gli immigrati? Quale è il ruolo della vaccinazione nei bambini della popolazione immigrata?

l individuazione dei messaggi oggettivi irrinunciabili (core) la produzione e la messa a disposizione (centralmente su rete informatica, con possibilità di scaricare liberamente) di messaggi chiave coinvolgimento diretto e partecipato degli immigrati l offerta attiva delle informazioni l individuazione di un referente aziendale la formazione degli operatori sanitari, amministrativi e sociali

Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi nella popolazione immigrata il monitoraggio di alcuni indicatori circa l utilizzo dei servizi sanitari la ridefinizione dei percorsi assistenziali la valorizzazione del ruolo del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta, nella presa in carico di immigrati la realizzazione di strutture, spazi, percorsi dedicati

Presa in carico del paziente ( case-holding ) I responsabili delle politiche sociali e sanitarie dovrebbero considerare il case-holding come una misura centrale di salute pubblica Per assicurare una elevata adesione al trattamento, è essenziale che ciascun paziente venga seguito dall inizio al termine del trattamento, incluso il follow-up in caso di trasferimento ad altro servizio, anche fuori regione, evento questo più frequente nel caso di pazienti immigrati

Presa in carico del paziente ( case-holding ) Laddove necessario, è essenziale che i servizi sociali contribuiscano alla presa in carico dei pazienti con TB, anche prevedendo in fase di trattamento forme di accoglienza e accompagnamento sociale

Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi nella popolazione immigrata Interventi per migliorare l adesione Facile accessibilità ai servizi sanitari interessati Semplificazione della terapia attraverso l uso delle associazioni di farmaci Gratuità, consegna diretta dei farmaci; definizione di piani terapeutici e utilizzo di sistemi di monitoraggio dell assunzione dei farmaci Pianificazione delle modalità di follow-up del paziente per le visite successive Definizione delle azioni da intraprendere in caso di mancata adesione Offerta di counselling e predisposizione e consegna di materiale informativo in lingua Promozione della gestione di un diario da parte del paziente

Promuovere l offerta agli immigrati di una diagnosi precoce I Medici di Medicina Generale (MMG) per ogni nuova persona iscritta proveniente da un paese ad alto rischio raccogliere l anamnesi tubercolare (precedente vaccinazione con BCG, malati di TB in famiglia) indagare sulla eventuale presenza di sintomi suggestivi di tubercolosi e se presenti proporre una radiografia del torace.

Promuovere l offerta agli immigrati di una diagnosi precoce I Medici di Medicina Generale (MMG) per ogni nuova persona iscritta proveniente da un paese ad alto rischio devono informare sui rischi legati alla tubercolosi e sui sintomi iniziali di questa malattia;

Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi nella popolazione immigrata Promuovere l offerta agli immigrati di una diagnosi precoce I Pediatri di Libera Scelta (PLS) per ogni nuovo bambino iscritto (inclusi i bambini adottati) nato in un paese ad alto rischio dovrebbero: informare sui rischi legati alla tubercolosi e sui sintomi iniziali di questa malattia raccogliere l anamnesi tubercolare (precedente vaccinazione con BCG, presenza di malati di tubercolosi in famiglia) indagare sulla eventuale presenza di sintomi suggestivi di tubercolosi e se presenti proporre una radiografia del torace proporre il test cutaneo e, se positivo, la terapia dell infezione tubercolare latente proporre la vaccinazione se appartenenti ad una comunità ad elevato rischio di TB.

Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi nella popolazione immigrata Valutazione della efficacia nella pratica degli interventi Programmare la rilevazione di dati che consentano di valutare nel tempo l efficacia nella pratica di questa attività

Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi nella popolazione immigrata Ricerca dei contatti di caso di tubercolosi Rappresenta l attività di screening da considerare prioritaria nelle persone immigrate per: il rapporto costo-efficacia la possibilità di avere accesso alle comunità di immigrati in modo meno intrusivo l elevata adesione al trattamento raccomandazioni specifiche sulle modalità di gestione dei contatti (diagnosi e terapia) sono riportate nelle linee guida nazionali sui contatti di caso.

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA CENTRO NAZIONALE AIDS DIRETTORE DR. BARBARA ENSOLI Convegno ARTEMIS Associazionismo & Reti Territoriali per la Mediazione Interculturale sulla Salute (Fondo Europeo per l integrazione di cittadini dei paesi terzi 2007-2013 Ministero dell Interno - Ministero della Salute) 30 giugno 2011 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari