Gherardo Buccianti. Ivano Baragetti

Documenti analoghi
Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Nefropatia Diabetica

Insufficienza renale dislipidemia e aterosclerosi

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

LA NEFROPATIA DIABETICA

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Moderni aspetti della prevenzione e del trattamento farmacologico dell iperuricemia con e senza deposito di urato. Il parere dello specialista

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Ipertensione Arteriosa e dintorni IL DANNO RENALE

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

La Nefropatia Diabetica

La gravidanza nella nefropatia diabetica

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Focus sui nuovi dati degli annali specialistici sul rene

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

L insufficienza renale cronica

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

La valutazione della funzione renale nella definizione del profilo di rischio CV e nella gestione della terapia farmacologica. Gaetano Piccinocchi

L ambulatorio della CKD: l esperienza dell Emilia Romagna col progetto PIRP. Angelo Rigotti

Incidenza. Il diabete è la causa principale di insufficienza renale cronica nei paesi occidentali e la sua incidenza nella popolazione generale sta

La malattia diabetica

Ruolo della Dieta Ipoproteica nella Progressione della Malattia Renale Cronica Benefici e Limiti. Francesco F. Morbiato SIMPeSV

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Insufficienza Renale Cronica

MICROALBUMINURIA COME MARCATORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Michele Meschi

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

La gestione integrata del paziente nefropatico diabetico. Dr Laura Massimiliano, U.O.C. Medicina Imperia

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Prof.ssa Sabina Gallina

FATTORI ASSOCIATI ALL AUMENTO DELLA STIFFNESS AORTICA IN PAZIENTI CON MALATTIA RENALE CRONICA

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

ACIDO URICO E RISCHIO CARDIORENALE: MARKER O CONCAUSA?

DA PORTO A., NANINO E., DEL TORRE M., SECHI L.A., CAVARAPE A. CLINICA MEDICA - Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria Misericordia di Udine

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

La Sindrome Metabolica

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi

Rene ed equilibrio acido-base

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

PROGETTO INDIVIDUAZIONE DEL RISCHIO RENALE

Prevenzione dello Stroke nella donna

VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015

L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA

Ipertensione e diabete: le evidenze dei grandi trials.. e le donne?

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

(Linee guida KDIGO 2012) NEFROLOGIA ASL4 SIMG TIGULLIO. Conferenza Stato-Regioni agosto 2014

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

Comorbidità: Links Rene Cuore. Evidenze in letteratura. Interazione nefrologo-cardiologo-diabetologo: dinamica e qualità dell approccio

IL DIABETE A MANTOVA. Associazione Diabetici della Provincia di Mantova Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici - Mantova

L ipertensione arteriosa nell adolescente

Insufficienza Renale Cronica e Dieta

STATINE E RENE. Roberto Bigazzi 1,2, Daniela Grimaldi 2, Stefano Bianchi 2 GIN FAD

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza

CHI CURA IL PAZIENTE DIABETICO CON INSUFFICIENZA RENALE?

PREDITTORI DELLA DISFUNZIONE BETA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: LO STUDIO BETADECLINE

Reversibilità delle complicanze nel diabete tipo 2

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

PROGETTO DELLO STUDIO

Epidemiologia della Malattia Renale Cronica. Enzo Corghi. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano

Percorsi assistenziali del diabete: un esempio di monitoraggio di un percorso (PDTA) alla portata delle fonti informative correnti?

Il medico di medicina generale e la nefropatia diabetica. Diabete e insufficienza renale terminale: Dimensioni del problema

Nefropatia diabetica: quali prospettive terapeutiche per gestire l iperglicemia e le complicanze metaboliche. Fabio Gangeri Ospedale S.

La sindrome metabolica: gestione infermieristica post acuzie. Dr Paola Massucco SCDU Medicina Interna 3 ad Indirizzo Metabolico

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13

La teoria del nefrone intatto di Bricker ha aperto la via alla comprensione del meccanismo di progressione del danno renale. La base strutturale

La terapia multifattoriale nella gestione della sindrome cardiorenale nel diabete

Viene alla nostra osservazione un paziente di

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

GRAVIDANZA E GLOMERULONEFRITI

PROGETTO LEONARDO Aggiornamento

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

CRITERI ALLARGATI per la SELEZIONE del DONATORE VIVENTE nel TRAPIANTO RENALE

INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE DEI DIABETICI SANVITESI

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Dr. Sergio Torre. 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane

Acido urico e rischio cardiovascolare Uric acid and cardiovascular risk

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Farmaci antipertensivi per la prevenzione della progressione delle nefropatie croniche: Linea Guida

I RISULTATI DELUDENTI DELLO STUDIO ACCORD NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE DEL DIABETICO

LO STAFF NEFROLOGICO E IL PAZIENTE CON MALATTIA RENALE CRONICA

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia?

Obiettivo ALIMENTAZIONE E NEFROPATIA DIABETICA. Programma. Programma

Transcript:

IPERURICEMIA E PROGRESSIONE DEL DANNO RENALE Gherardo Buccianti ASPREMARE - FONDAZIONE BUCCIANTI Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano Ivano Baragetti DIVISIONE DI NEFROLOGIA E DIALISI Ospedale Bassini - ASST NORD Milano ASPREMARE - FONDAZIONE BUCCIANTI Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano Milano 02-12-2016

Acido urico mg/dl Grassi G et al. Blood pressure control and cardiovascular risk profile in hypertensive patients from central and eastern european countries: results from the BP-CARE study. Eur Jeart J 2011. 7 Ipertensione arteriosa, Eventi cardiovascolari, Diabete, Sindrome metabolica, Dislipidemia, Fumo, Insufficienza renale cronica, Danno d organo subclinico, IVS, Fibrillazione atriale, scompenso cardiaco, eventi cerebrovascolari 6 5 4 3 2 1 0 Rishio basso Rischio moderato Rischio elevato Rischio molto elevato In base alla stratificazione del rischio CV delle ESH e ESC (Mancia G et al. J Hypertens 2007)

Ha un ruolo causale sul rischiocardiovascolare globale e sulla disfunzione renale? Con quali meccanismi?

FRUTTOCHINASI METABOLISMO DELL ACIDO URICO ALCOLICI, BIRRA ATP ZUCCHERO, BIBITE FRUTTA, MIELE UVA PASSA DATTERI FICHI SECCHI FRUTTOSIO ADP AMP FRUTTOSIO-1P FLEBUXOSTAT FLEBUXOSTAT FRATTAGLIE, COZZE ACIUGHE,SARDINE CERVELLA, CARNE LENTICCHIE, SPINACI CAVOLI METILXANTINE ALLOPURINOLO ALLOPURINOLO

Handling tubulare dell acido urico Acido urico CIRCOLAZIONE OAT GLUT-9 Anioni organici Acido urico URICOSURICI: Benzbromarone Losartan Probenecid Sulfinpirazone Acido urico URAT 1 ABCG2 huat NPT1/4 Anioni organici Acido urico Acido urico Acido urico LUME TUBULARE

URICEMIA E SINDROME METABOLICA Johnson et al. Sugar, uric acid, and the etiology of diabetes and obesity. Diabetes 2013 -Stimolo della fruttochinasi -Stimola la NADPH ossidasi, stress ossidativo -Aumento NF-kB ed MCP-1 -Riduzione mitocondriale dell aconitasi-2 -Accumulo di citrato -Accumulo di trigliceridi FRUTTOSIO AMP ATP AMPD/AMPK GRASSI STEATOSI FRUTTOCHINASI FRUTTOCHINASI DEPLEZIONE FOSFATO DISFUNZIONE MITOCONDRIALE ACIDO URICO -Scavanging dell ossido nitrico -Aumento dell arginasi ACIDO URICO DEFICIT NO INFIAMMAZIONE INFIAMMAZIONE DEFICIT ADIPONECTINA DEFICIT INSULINA - Stress Ossidativo -Aumento NF-Kb e dell MCP-1 -Riduzione produzione di insulina -Stimola la NADPH ossidasi -Ossidazione lipidica -Aumento dell MCP-1 e NF-kB -Riduzione dell adiponectina

Kodama S. Association between serum uric acid and development of type 2 diabetes. Diabetes Care 2009 Follow-up: 2-13,5 anni N soggetti: 161-8.688 TOT= 43.834 Casi incidenti di diabete: 3.305 RR= 1.19 (CI 95%: 1.17-1.25)

Viazzi F et al. Serum Uric Acid Levels Predict New-Onset Type 2 Diabetes in Hospitalized Patients With Primary Hypertension: The MAGIC Study. Diabetes Care 2011 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1 0 8.85 (3.88 20.20) 3.45 (1.43 8.33) 2.32 (0.88 6.12) Hazard ratio per sviluppo di diabete normouricemia senza MS Normouricemia con MS Iperuricemia senza MS Iperuricemia con MS 758 Pazienti ipertesi non trattati, follow up 11 anni

Hou L. et al. Influence of Salt Intake on Association of Blood Uric Acid with Hypertension and Related Cardiovascular Risk. Plos One 2016 HR per ipertensione HR per livello di CVR Quartili acido urico Tertili di intake sodico 1805 soggetti, studio trasversale

Kanji T etal. Urate lowering therapy to improve renal outcomes in patients with chronic kidney disease: systematic review and meta-analysis. BMC Nephrology 2015. 0-1 P= 0,004 P= 0,010 DELTA PAS mmhg DELTA PAD mmhg -2-3 2,1 (0,4-3,7) mmhg -4-5 -6 ALLOPURINOLO -7 6,6 (2,0-11.1) mmhg 19 studi pubblicati tra il 1998 e il 2012, 992 pazienti, follow-up > 3 mesi, 16 controllati e 3 in cross-over Trattamento con Allopurinolo, Flebuxostat, Benzbromarone, Probenecid e sulfinpirazone

Soletsky B et al. Uric acid reduction rectifies pre-hypertension in obese adolescents. Hypertension 2012. 2 1,1 (- 0,8 ; 2,1) 0,9 (0,0 ; 3,3) 1,1 (-0,8 ; 2,1) 0,9 (0,0 ; 3,3) 0-2 PAS (mmhg) PAD (mmhg) PAS (mmhg) PAD (mmhg) -4-6 -8-10 -12-9,5 (- 6,8 ; -11,9) -6,4 (- 4,7 ; -9,5) -8,9 (-7 ; -10,9) -7.3 (- 6,2 ; -12.1) placebo trattati 60 pazienti (età media 14,3 anni, obesi e pre-ipertesi): 20 placebo, 20 in allopurinolo e 20 in Probenecid

Mazzali M.et al. Hyperuricemia induces a primary renal arteriolopathy in rats by a blood pressure-independent mechanism. Am J Physiol Renal Physiol 2002. Perdita dell autoregolazione, ipertensione glomerulare, albuminuria Area=343±31 m 2 Sànchez-Lozada LG et al Nephrol Dial Transplant 2008 P<0,05 Area= 256 ± 10 μm 2 FLEBUXOSTAT

Pelskein TS et al. Uric acid and the state of the intrarenal renin-angiotensin system in humans. Kidney Int 2004 249 soggetti a dieta ipersodica. Correlazione inversa tra uricemia e variazione del flusso plasmatico renale pre e post infusione di Agiotensina II. Δ pre e post infusione di Angiotensina 2 (r=-0.26, P < 0.01)

ACIDO URICO E DANNO TUBULO INTERSTIZIALE Verzola et al. Uric acid promotes apoptosis in human proximal tubule cells by oxidative stress and the activation of NADPH oxidase NOX 4. Plos One 2014

Verzola et al. Uric acid promotes apoptosis in human proximal tubule cells by oxidative stress and the activation of NADPH oxidase NOX 4. Plos One 2014

Toyama T et al. Relationship between Serum Uric Acid Levels and Chronic Kidney Disease in a Japanese Cohort with Normal or Mildly Reduced Kidney Function. Plos One 2015 41632 soggetti dal 1998 al 2007 Età media 45,4 anni Follow-up medio 4 anni CKD in 3186 casi (7,6%) END POINT: GFR < 60 ml/min

Shunya U. et al. Targeting uric acid and the inhibition of progression to end stage renal disease-a propensity score analysis. Plos One, Dec 2015 803 pazienti con CKD in stadio 3-4 seguiti per 6 anni (GFR medio di partenza= 46±11 ml/min; TA-UA: time average uric acid). End point primario: ESRD

Shunya U. et al. Targeting uric acid and the inhibition of progression to end stage renal disease-a propensity score analysis. Plos One, Dec 2015 4 3.5 3 3,63 (P=0,02) 2,68 (P=0,08) 2,93 (P=0,07) 3,46 (P=0,002) 2,74 (P=0,02) 2,6 (P=0,02) Univariato uricemia + sesso, età, nefropatia diabetica, egfr, proteinuria + albumina, bicarbonatemia, fosforo, LDL colesterolo 2.5 2 2,05 (P=0,007) 1,89 (P=0,02) 1,77 (P=0,02) 1.5 1 0.5 0 > 6 mg/dl > 6,5 mg/dl > 7 mg/dl

Goicoechea M et al. Effect of Allopurinol i chronic Kidney Disease Progression and Cardiovascular Risk. N 57 egfr= 39,5±12,4 JASN 2010 N 56 egfr= 40,6±11,3 113 paziente con egfr < 60 ml/min Δ GFR trattati= + 1,3± 1,3 ml/min Δ GFR controlli= - 3,3± 1,2 ml/min Follow-up: 1 anno

Kanji T etal. Urate lowering therapy to improve renal outcomes in patients with chronic kidney disease: systematic review and meta-analysis. BMC Nephrology 2015. 3.5 3 2.5 DELTA egfr 3,17(0,15-6,19) ml/min 2 1.5 ALLOPURINOLO 1 0.5 0-0.5-1 P< 0,0001 DELTA creatininemia -0,63 (0,43-0,82) mg/dl P= 0,010 19 studi pubblicati tra il 1998 e il 2012, 992 pazienti, follow-up > 3 mesi, 16 controllati e 3 in cross-over Trattamento con Allopurinolo, Flebuxostat, Benzbromarone, Probenecid e sulfinpirazone

Sircar D et al. Efficacy of Flebuxostat fro slowing the GFR decline in patients wih CKD and asymptomatic hyperuricemia: a 6-months, double blind,randomized, placebo-controlled trial. Am J Kidney Dis 2015 40 35 30 32,6± 11,6 28,2± 11,5 P=0,05 31,5± 13,6 34,7± 18,1 25 20 15 10 End point: riduzione del 10% del GFR: 54% nel gruppo placebo, 38% nel gruppo trattato (p<0,004) 5 0 Placebo 48 pazienti basale ml/min 6 mesi (ml/min) Flebuxostat 45 pazienti

I DATI CLINICI SONO ALLO STATO EMBRIONALE SPORADICI.ANCHE SE INCORAGGIANTI MANCANO GLI HARD END POINTS.IL TRATTAMENTO NON PARE AVERE UN EFFETTO DELETERIO SUL RENE NON RIMANE CHE TRATTARE L IPERURICEMIA..

URICEMIA E RENE: E ORA DI CONSIDERARE L URICEMIA? Modificato da classificazione NFK-K/DOQI, 2002 Stadio I GFR > 90 Presenza d:i microalbuminuria, microematuria, proteinuria, alterazioni morfologiche ecografiche Stadio II 60<GFR<90 Stadio III 30<GFR<60 3a: 60<GFR<45 3b: 45<GFR<30 Stadio IV 15<GFR<30 Stadio V GFR<15 Necessità di terapie Sostitutive: PREDIALISI PA < 140/80 mmhg Colesterolo LDL < 135 mg/dl HbA1c< 7% Controllo funzione renale Dieta iposodica Imaging Uricemia PA < 140/80 mmhg Colesterolo LDL < 135 mg/dl HbA1c< 7% Dieta iposodica Controllo funzione renale Uricemia PA < 140/80 mmhg Colesterolo LDL < 135 mg/dl HbA1c< 7% Controllo funzione renale Controllo anemia Controllo calcio-fosforo Dieta iposodica Proteine 0.8-1 g/kg Uricemia PA < 140/80 mmhg Colesterolo LDL < 135 mg/dl HbA1c< 7% Controllo funzione renale Controllo anemia Controllo calcio-fosforo Dieta iposodica Proteine 0.6 g/kg Uricemia

Febuxostat vs allopurinolo: Studio APEX Becker MA et al. NEJM 2005 % 70 60 50 40 48 44 65 60 1072 PAZIENTI FOLLOW-UP= 28 SETTIMANE URICEMIA > 8 mg/dl END POINT: URICEMIA < 6 mg/dl 30 20 22 10 0 FLEBUXOSTAT 80 mg FLEBUXOSTAT 120 mg/240 mg 0 ALLOPURINOLO 300 mg/100 mg NORMOFUNZIONE RENALE 1,5 < pcreatmg/dl < 2

ALLOPURINOLO: partire con 100 mg/die Aumentare di 100 mg ogni 2-4 settimane sino ad uricemia < 6mg/dl Dose massima consentita 800 mg/die Attenzione ad Azatioprina e 6-mercaptopurina Scarsa maneggevolezza in corso di disfunzione renale (riduzione dose) FLEBUXOSTAT 10-30 volte più potente Biodisponibilità 84% Eliminazione epatica e renale: maneggevole in caso di disfunzione renale o epatica Dose massima raccomandata 120 mg/die Attenzione ad Azatioprina e 6-mercaptopurina