Corso formazione ASUR Marche Area Vasta 4. VISUAL HOSPITAL e PIANO PER OGNI PAZIENTE

Documenti analoghi
L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

Allegato A. 1) Premessa

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

La CCE come progetto di qualificazione delle Aziende Ospedaliere. Walter Bergamaschi, Gianni Origgi AISIS - 23 novembre 2012

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

Aspetti gestionali innovativi dell ospedale ed università. Norberto Silvestri Direttore Medico Sanitario

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Innovazione in sanità

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Il Nursing Case Management

Marco Ganassi Infermiere Esperto in Diabetologia

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Strategie applicate in ASL Biella

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

DELL'AZIENDA USL DI FERRARA

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

LA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E LA RESPONSABILIZZAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL RUOLO DELLA PROFESSIONE infermieristica

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

04 Come risolvere le liste di attesa: esiti «Delibera Giunta Regionale 1068/2016» i

MP - Servizi al Cliente. Evoluzione Back Office

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Nuove modalità organizzative, per intensità di cure

Interventi strutturali negli. favorire la riorganizzazione per intensità di cura Dott. Silvano Nola

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

Gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Il progetto un solo paziente, risultati e prospettive nell ambito della nuova organizzazione sanitaria

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Re-ingegnerizzazione di un Servizio di Endoscopia Digestiva: integrazione medico-infermieristica

MODELLO ORGANIZZATIVO OSPEDALE PER INTENSITA DI CURE

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

INTENSITA DI CURA E COMPLESSITA ASSITENZIALE : MODELLO DI ANALISI E METODOLOGIA APPLICATIVA. Rita Maricchio Direttore DI PRO SA AOU Ferrara

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

SERVIZIO PER LE PROFESSIONI SANITARIE

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

- La funzione formazione nell organizzazione

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

Evoluzione del sistema sociosanitario

Rapporto Censis 2009

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO

L'infermiere Bed Manager

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

CAPITOLO 1.0. ANALISI SRUTTURALE 1.1.L AZIENDA Analisi strutturale del CIC

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

Ospedale Sandro Pertini

La continuità assistenziale

Organizzazione di un Centro Trapianti

Transcript:

Corso formazione ASUR Marche Area Vasta 4 VISUAL HOSPITAL e PIANO PER OGNI PAZIENTE

I problemi che ci sono oggi nel mondo non possono essere risolti con lo stesso approccio cognitivo che li ha creati Albert Einstein 1 Il perché di una scelta Visual Hospital 3 Il Piano per ogni paziente

1 L ospedale è l organizzazione più complessa tra quelle moderne, in un continuo adattamento per rispondere: - Cambiamento /evoluzione del bisogno di salute -Crescita delle aspettative/pressione sociale -- imperativo dell efficienza produttiva

1 Considerando anche A nessuno piace stare in ospedale Ogni paziente ha tutto l interesse ad essere trattato il più velocemente possibile Il tempo del paziente non è tempo libero/gratis Occorre costruire il servizio reso in funzione dei bisogni di assistenza del paziente (The Mount Sinai Medical Center of NY 1995)

1 Piano Sanitario e Sociale Integrato 2012-2015 Gli Obiettivi Generali: Perseguire la Salute come una Risorsa e non come Problema Mettere al centro la Persona nella sua complessità Perseguire sicurezza, efficacia appropriatezza come valore di sistema Semplificare l accesso ai servizi.

1 Delibera Regione Toscana n. 1235..un pensiero e una visione che traguarda verso azioni di sistema e non si limita a specifici ambiti funzionali ed organizzativi aziendali; - la ricerca dell appropriatezza delle prestazioni ed una incentivazione a produrre quelle a più alto valore per la salute dei cittadini; - una stretta interconnessione delle cure, nei vari contesti dove esse vengono erogate, in una logica di valorizzazione e promozione della continuità assistenziale: gli ospedali, il territorio, le strutture residenziali..

1 Tra le sfide proposte: Con - modelli gestionali orientati sul flusso del paziente - sinergia delle competenze mediante la multisciplinarietà - la ridefinizione dell offerta ospedaliera nel suo complesso in modo tale da ridurne la frammentazione del percorso

1 Diventa necessario: Analizzare i processi assistenziali attraverso il flusso del valore per il paziente per consentire di rimuovere gli ostacoli che rallentano i percorsi di cura e assorbono indebitamente risorse, recuperando tempo per le attività a valore aggiunto per il pz

Insieme agli ingegneri gestionali Value Stream Map

1 Cosa succedeva? Nessun coordinamento delle attivita! PROCESSO PUSH e NO PULL!! Aumento della degenza media e attesa!!! ZERO VALORE PER IL PAZIENTE

1 Modelli ed esperienze: Huddersfield Cercarono di ritrovare il Big problem con la tecnica dei 5 perché.poi VSM e mancanza di sincronizzazione delle attività!

Non è la specie più forte a sopravvivere, non la più intelligente, ma la più rapida ad adattarsi al cambiamento! Charles Darwin 1 Il perché di una scelta Il Visual Hospital 3 Il Piano per ogni Paziente

Non c e niente di più difficile da prendere in mano, di più pericoloso da guidare e di più incerto successo che avviare un nuovo ordine di cose, perché l innovazione ha nemici in tutti quelli che hanno operato bene nelle vecchie condizioni e tiepidi sostenitori in quelli che possono far bene nelle nuove Niccolò Macchiavelli

Parole Chiavi COINVOLGIMENTO Molti ospedali nel mondo stanno scoprendo la potenzialità del coinvolgimento del personale in eventi di miglioramento rapido per eliminare gli sprechi COMMITTENZA È emerso però anche chiaramente che una prospettiva end- to- end deve essere guidata dal vertice in modo da focalizzare le attività di miglioramento bottom up su un unico obiettivo e renderle tra loro complementari

Cosa serve? Personale dedicato Il Ruolo del Gestore del VH deve essere riconosciuto Il personale delle linee ( infermieri e medici ) informati e formati Pannello per gestire lo stato dei letti Previsione data di dimissione : Piano per Ogni Paziente

Valore= Scorrimento delle attività Ottimizzazione del flusso Visual Hospital Strumento per la visualizzazione dello stato dei posti letto di tutto il presidio ospedaliero. Serve a facilitare lo scorrimento del percorso del singolo paziente attraverso la messa in atto di azioni specifiche che favoriscono l attuazione del problem solving e quindi la dimissione Go and see and make ACTIONS!

Gestore Visual Hospital IL Gestore Visual Hospital ha una funzione di complessiva di Coordinamento. Esegue le rilevazioni, facilita e mette in atto direttamente le azioni per garantire lo scorrimento del flusso dei pazienti dal DEA verso le Linee, tra le Linee/reparti e dalle Linee verso l esterno definendo la priorità delle azioni.

Per pianificare l assegnazione dei posti letto al DEA si avvale di un palmare dello stato dei posti letto usando una legenda costruita e condivisa da tutti gli operatori del presidio che indica lo stato del singolo letto e le azioni da fare.

Format per tablet

Visual hospital Piano per ogni paziente Per la compilazione di tale modello cartaceo il responsabile del VH utilizza sia il PXOP che viene compilato dal personale di linea con simbologia predefinita e condivisa, sia colloqui con i colleghi di linea (medici e infermieri)

Quindi. Iniziando dall ingresso del pz in ospedale. Gestore Visual Hospital Infermiere di Processo Il fiume deve scorrere

1 Il perché di una scelta Il Visula Hospital Le risorse umane sono qualcosa al di sopra di qualsiasi misurazione. Le capacità di queste risorse possono estendersi illimitatamente quando ogni persona comincia a pensare Tachi Ohno 3 Piano per Ogni Paziente

3 Non più lavagnette magnetiche. Un piano che indichi in modo immediato ed inequivocabile le attività di cui è costituito il percorso del paziente!

3 Iniziato il 2 luglio 2012 Visual Management Immediatezza della comunicazione visiva Gestione a vista dei processi Proattività Coinvolgimento di tutto il team assistenziale Stabilisce lo stato e si individuano i punti di miglioramento

3 Piano Per ogni paziente Per la compilazione di tale pannello il personale di linea utilizza una simbologia predefinita e condivisa con tutta l equipe assistenziale

3 Momento essenziale per il PPOP Nuovo schema di relazione tra i professionisti, con superamento del modello operativo del giro-visita e adozione di briefing strutturati tra medico di specialità e infermiere di cellula fisioterapisti

3 Benefici per i professionisti Integrazione tra i professionisti Eliminazione dei silos e coinvolgimento nel processo di tutti gli attori Snellimento del Briefing e del passaggio di consegne Allineamento dei servizi P P O P Concentramento sull assistenza ( meno telefonate, riduzione della gestione di attività organizzative non cliniche ) Accentramento della Gestione dei posti letto con risoluzione dei conflitti V H

3 Benefici per l organizzazione Riduzione della variabilità della degenza Miglioramento dell utilizzo dei posti letto Riduzione degli appoggi Riduzione dei rinvii degli interventi chirurgici P P O P Riduzione tempo di attesa post-destinazione al DEA Livellamento e bilanciamento N. dimissioni per linea V H

3 Immediatezza Partecipazione PIANO PER VISUAL OGNI MANAGEMENT PAZIENTE Semplicità Il vedere diventa la base per l azione portandoci direttamente nella realtà facendoci capire il VALORE prodotto e la linearità del FLUSSO creato! Trasparenza

Integrando il PPOP con il progetto Visual Hospital 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 12 10 Dimissioni Degenza di mattina media Medicina A ASF 8 6 4 2 8,33 8,28 6 7,31 7,12 6,91 11 nov-11 0 dic-11 ott-12 nov-12 dic-12 nov.2011 nov.2012 degenza media A1 dim. mattina dim. mattina

Attese Difetti KAIZEN

Da curare la malattia A FARSI CARICO del malato Lavorare per CASI e non per compiti Presa in carico del FLUSSO del pz Scorrimento continuo del FLUSSO DI VALORE una successione di fasi che si susseguono senza interruzioni, in modo ordinato, senza attese creando valore per il paziente!