Portare il bambino a pensare come un piccolo matematico, uno scienziato, predisponendo ambienti e materiali in modo tale che il suo approccio verso

Documenti analoghi
PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

L Oscillatore Armonico

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

PROGETTO DI TIROCINO «LE MISURE DI PESO» DI Marina Scalvini Classe IIIA

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

INDAGINE sul PERIODO del PENDOLO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Corso di Laboratorio di Fisica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

SCHEDA PER LO STUDENTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

PERCORSO DIDATTICO : FORZE, EQUILIBRIO, MACCHINE SEMPLICI

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Le forze. Isabella Soletta Liceo Scientifico Fermi Anno scolastico 2011/2012. Documento riadattato da MyZanichelli.it

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MATEMATICHE

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Laboratorio CIDI. Piazze e dintorni. presso. Scuola primaria Giovanni Cena. 13 dicembre Valerio Scorsipa

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

La Dinamica. Principi fondamentali. Le Forze. Lezione 4

La descrizione del moto

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI 1^ - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2010/11

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

Principio di inerzia

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo

ARGOMENTI: 1. CONCETTO DI MISURA 2. SISTEMI DI UNITA DI MISURA 3. ELEMENTI DI TEORIA DEI SISTEMI DI MISURA 4. ELABORAZIONE STATISTICA DI DATI

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Armanda Ferrarini. Università dell Insubria IC Zonca, Treviolo (BG)

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Esercizi per il recupero

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI 3^ - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2010/11

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

20. Rappresentazione del numero naturale e strumenti di calcolo

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

Ore annue: 132 MODULO 1

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Calibrazione di una molla come sensore di forze

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

Soluzione = , =60 38,2 =21,8. dove = 1 2 = 1 2 = = = 91 = 91

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

SCUOLA SECONDARIA I G.LEOPARDI A.S. 2012/13. Prof.ssa Gesualdi Maria Felicia

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Classe prima Obiettivi di apprendimento

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Metodi geometrici per l algebra

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Laboratorio di Fisica

Come si risolvevano le equazioni? un antica costruzione geometrica

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado aprile 2014 Anna Maria Ferluga

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

CURRICOLO DI MATEMATICA

PERCORSO SULLE FORZE E SUL PESO PRESENTAZIONE DI PAOLA SAVINI

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

E F G H I 2. 4.

Transcript:

Portare il bambino a pensare come un piccolo matematico, uno scienziato, predisponendo ambienti e materiali in modo tale che il suo approccio verso il mondo sia da osservatore attento.

Attività

Classificare per FORMA

Classificare per GRANDEZZA

Attività dell Infilare Per forme geometriche di tipo solido Per Colore

Costruzioni a Pettine Per Colore Per Forma

Possiamo utilizzare anche giochi alla LIM

elementi, insieme universo, sottoinsieme, unione, ect. Introduzione dei concetti matematici

di primo grado L attivitàprenderàl avvio dall osservazione di vari tipi di molle:

di primo grado Verràchiesto a ciascun alunno di descrivere le caratteristiche delle molle e raccontare le proprie conoscenze ed esperienze relative ai diversi tipi di molle che conosce.

di primo grado In questa fase, dovràessere posta particolare attenzione sull utilizzo della terminologia in modo che gli alunni abbiano ben chiari i concetti di:

Forza Lunghezza Scuola secondaria Allungamento Elasticità Deformazione Sollecitazione Peso di primo grado

di primo grado A questo punto gli alunni, divisi in gruppi, proveranno ad agganciare dei pesi noti ad una molla appesa, misurandone l allungamento.

di primo grado Registreranno i dati ottenuti in una tabella, dalla quale ricaveranno il relativo diagramma cartesiano

Scuola secondaria di primo grado Calcoleranno la misura del coefficiente angolare della retta ottenuta (che corrisponde alla costante elastica della molla) e la funzione corrispondente.

di primo grado Gli alunni dovranno poi agganciare oggetti, di cui non conoscono il peso, alle molle usate in precedenza. Mediante la misura dell allungamento e l uso del grafico o della funzione trovata, dovranno calcolare il peso di tali oggetti.

di primo grado Le esperienze descritte potranno essere svolte in laboratorio oppure al computer, mediante l uso di applicazioni specifiche.

di primo grado Questa applicazione consente di utilizzare vari tipi di molle e di determinare la costante elastica di ciascuna di esse http://group.chem.iastate.edu/greenbowe/sections/pro jectfolder/flashfiles/working/functions.swf

di primo grado Sito in spagnolo: consente il calcolo dellacostante elastica di una molla e il calcolo del peso di due oggetti http://www.educaplus.org/play-119-ley-de-hooke.html

di primo grado L applicazione consente di modificare numerosi fattori, per esempio la gravità e l attrito dell aria http://www.galileo.fr.it/marc/meccanica/dinamica/molla/molla. html

di primo grado L ESPERIENZA POTRÀ CONSIDERARSI CONCLUSA

di primo grado Oppure si potranno fornire spunti per altre attività!

di primo grado Questa applicazione consente di testare l energia di una molla : una volta scelta la costante elastica basta muovere la molla http://www.claudiocancelli.it/web_education/fisica/ene rgy%20spring%20oscillation.swf

di primo grado L applicazione ci permette di scoprire che la funzione dello spostamento della molla nel tempo è una funzione sinusoidale. http://www.claudiocancelli.it/web_education/fisica/oscillation%20k,x,v.swf

di primo grado Con questa applicazione si riesce a valutare la variazione di energia cinetica e potenziale in funzione del tempo e dello spazio. http://www.claudiocancelli.it/web_education/fisica/spring%20energy.swf

di secondo grado

di secondo grado Con l utilizzo di semplici strumenti: molle, dinamometri, bilancia, carta millimetrata,..

di secondo grado

di secondo grado Utilizzando poi il risultato ottenuto per misurare altri oggetti.. verificando l attendibilitàdel nostro esperimento con la bilancia!

Scuola secondaria di secondo grado

di secondo grado Raccolta dei dati, relazioni, utilizzo dei software specifici

di secondo grado Il percorso introdotto in laboratorio prosegue in aula con lo studio delle relazioni e delle funzioni.

di secondo grado Esempi di grandezze direttamente e inversamente proporzionali e la rappresentazione di grafici del tipo y=kx e y=k/x

di secondo grado Particolarmente interessante l attivitàdi costruzione personale di esempi fatta dai ragazzi stessi. Alcuni errori, contro-esempi per capire lo sbaglio, modelli non proprio proporzionali ma riconducibili (es. costo fisso.)

di secondo grado Dalle funzioni y=kx siamo arrivati perciò alle funzioni lineari, anche attraverso problemi del sito Matematica e realtà

di secondo grado Per concludere si può somministrare una prova di verifica sul percorso svolto.

Grazie per l attenzione Scuola dell infanzia: Betti Laura laurabetti14@virgilio.it Scuola Primaria: Bacci Antonella antonella.bacci@magiotti-mv.it Scuola secondaria di 1 grado: Paola Bizzarri paolabizr@gmail.com Scuola secondaria di 2 grado: Francesca Gori francescago@alice.it