OLC. Operazioni Logiche e Conservazione

Documenti analoghi
Il progetto sperimentale

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN

LO SVILUPPO COGNITIVO

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Insegnare i concetti riguardanti i colori fondamentali

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

SECONDA LEZIONE LA VALUTAZIONE DELL INTELLIGENZA. Grazia Spitoni Teorie Tecniche dei Test

rogetto sollecitano una riflessione che spinge ad attivare forme di collegamento logico inferenza

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Lo sviluppo cognitivo: Piaget (parte II)

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Università degli Studi di Padova

Diverse teorie dell intelligenza

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione

Corso di Psicometria Progredito

SCRIVERE I NUMERI. Ogni cappellino vale 100: scrivi il numero necessario per formare il centinaio

Progetto di valutazione Risultati A.S

I TERMINI DELLA SOTTRAZIONE

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova

Teoria e tecniche dei test I TEST PSICOLOGICI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI TEST PSICOLOGICI 20/03/2012

la struttura di una teoria

Corso di Psicometria Progredito

Lo sviluppo cognitivo

Progetto psicologia dell apprendimento della matematica. USR Veneto e ANSAS Veneto Università di Padova 2008/12

REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE COGNITIVE COGNITIVE SCIENCE

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget.

Matrici di Raven (PM47)

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE

Il ruolo del referente della valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Circ. Int. n. 10 Tuscania, 26 settembre A tutto il personale docente e di segreteria dell Istituto. Al Referente INVALSI di Istituto.

Prefazione Ringraziamenti

LEITER. QI Breve QI Completo Punteggi composti Punteggi di crescita Punteggi diagnostici Età equivalente. Profilo cognitivo

Prof. Roberto Melchiori

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè -

Caratteristiche di un buon test

I precursori della lettura e della scrittura

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova

Esame di stato: l esperienza delle Università e dei Collegi IPASVI del Piemonte e Valle d Aosta

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Misure Elettroniche e Cronometraggio

ISTITUTO STATALE G.V.GRAVINA CROTONE

CHC: MODELLI E STRUMENTI 22/04/2017. La nuova classificazione Quali sono le novità? Implicazioni nella nostra pratica clinica quotidiana

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Psicologia dello sviluppo

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»

Corso di Psicometria Progredito

Tiana B. General Reasoning Test STANDARD REPORT. Psychometrics Ltd.

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

INTERPRETAZIONE DEL DISEGNO INFANTILE. PRESENTAZIONE:

LA LIM nella didattica

1. Competenze trasversali

DISCALCULIA. ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA

Questionari per l individuazione della sordità nell anziano

PRECURSORI DELLA COGNIZ1ONE NUMERICA 19

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Elementi di Psicometria

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

Costruzione di una griglia per la valutazione di una attività di laboratorio

PARAMETRI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

Uff.II. Competizioni di informatica nella scuola dell obbligo - Olimpiadi di problem solving -

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola

Analisi dei dati per la Comunicazione

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

TRAINING SULLE STRATEGIE DI MEMORIA: ORGANIZZAZIONE DEGLI ESERCIZI

Metodologia della ricerca 1

Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Scuola Secondaria INVALSI. triennio Relatrice Patrizia Grasso

RISULTATI INVALSI A.S

Apprendimento e scuola dell infanzia: quale importanza

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

SCALA: INSIEME COERENTE DI ELEMENTI CONSIDERATI INDICATORI DI UN CONCETTO PIÙ GENERALE, LA COSIDETTA VARIABILE LATENTE

GREZZO ( MAX : ) VOTO

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

PROGETTAZIONE AREA MATEMATICA

Breve guida ai codici ICF

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DI UNITA' DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA PER UNA CLASSE PRIMA

Linea A Linea B Linea C 13:07 13:22 13:37 13:52 13:10 13:30 13:50

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015

Istituto comprensivo di Carignano Scuola secondaria di I grado B. Alfieri Analisi dei dati INVALSI - A.S

REDAZIONE MATEMATICA

Transcript:

OLC Operazioni Logiche e Conservazione Corso di Disabilità Cognitive Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power-point per le lezioni a cura di: FRANCESCA PULINA

SOMMARIO Scopo del test Caratteristiche del test Struttura del test Esempi Analisi dei risultati delle ricerche Considerazioni Punteggi Fedeltà Validità Considerazioni conclusive

SCOPO DEL TEST Strumento per la valutazione dello sviluppo dell intelligenza ed in particolare del passaggio dal pensiero intuitivo al pensiero operatorio concreto riferimenti quantitativi...ma anche strumento adatto a misurare il potenziale di apprendimento in soggetti con disabilità intellettive

CARATTERISTICHE DEL TEST Prove di ispirazione piagetiana, costruite tenendo conto dell influenza di diverse variabili (natura del materiale, quantità degli elementi, esperienza personale, ) Per ciascuna area, prove facili e prove difficili Prove adatte a bambini di età (cronologica o mentale) compresa tra i 4 e gli 8 anni

STRUTTURA DEL TEST 4 aree: Seriazione Numerazione Operazioni Logiche Classificazione Conservazione Nozioni di Conservazione 24 prove totali ( 6 per ogni area ) Valutazione dicotomica per ogni item (1 punto per ogni prova superata, 0 punti se la prova non viene superata) Durata: 30 minuti circa

Il manuale offre: indicazioni circa il materiale; procedura di somministrazione; consegne per ognuna delle prove; griglie di valutazione differenti.

ESEMPIO I SERIAZIONE (prova n.2) Materiale: le 5 casette della prova n.1 (aventi la base di 4,6,8,10,12 cm) più altre 4 aventi la base di 5,7,9,11 cm. Procedura e consegne: una volta che il bambino ha completato la prova n.1 (mettere in ordine le 5 casette dalla più grande alla più piccola) si dispongono sul tavolo, in ordine sparso, altre 4 casette e si dice: metti al posto giusto (indicando con la mano gli spazi tra una casa e l altra) anche queste casette, in modo che la scala sia ancora dalla più grande alla più piccola..

ESEMPIO II NUMERAZIONE (prova n.7) Materiale: 5 bottiglie e 7 bicchieri Procedura e consegne: Si dispone sul tavolo una fila di 5 bottiglie e, a parte, un gruppo di 7 bicchieri. La consegna è: Metti davanti ad ogni bottiglia un bicchiere.

ESEMPIO III CLASSIFICAZIONE ( prova n.13) Materiale: Cartoncini diversi per forma, colore e dimensione: un cerchio rosso di cm 8 di diametro ed uno di cm 4; un cerchio blu di cm 8 di diametro ed uno di cm 4; un quadrato rosso di cm 8 di lato ed uno di cm 4; un quadrato blu di cm 8 di lato ed uno di cm 4. Procedura e consegne: Si pongono sul tavolo gli 8 cartoncini, in ordine casuale, dicendo: metti insieme i cartoncini che sono simili, che hanno qualcosa di uguale. Se il bambino esegue una collezione figurale, cioè opera seguendo qualche regola soggettiva di tipo spaziale o classificatorio, la prova è ritenuta superata e si passa alla prova successiva.

ESEMPIO IV CONSERVAZIONE (prova n.22) Materiale: Plastilina o altro materiale malleabile, con cui formare due palline di circa 7-8 cm di diametro. Procedura e consegne: Si mettono sul tavolo due palline uguali di materiale malleabile e si dice Che nome dai tu a questa pasta?. Gli si chieda poi: Qui e qui ci sono due palle uguali o c è più pasta qui o qui?. Se il bambino non riconosce l uguaglianza si aggiunge o si toglie pasta fino a quando egli concorda con il fatto che le due palle hanno la stessa quantità di pasta. A questo punto si procede modificando una delle due palline in un salsicciotto e chiedendo: La pasta che c è qui è la stessa che c era nella palla di prima oppure è un altra?

ANALISI DEI RISULTATI DELLE RICERCHE CHE HANNO ACCOMPAGNATO LA COSTRUZIONE DELLO STRUMENTO Già a 4 anni i soggetti ottengono un punteggio molto alto (presenza di prove molto semplici) Il test è più adatto per soggetti di età compresa tra i 4 anni e i 7 anni e 11 mesi Vi è una buona progressione tra l avanzare dell età e il punteggio ottenuto nel test (regressione lineare ) Equazione della regressione lineare: età mentale= 41,50216 +(2,30197xpunteggio) Coefficiente di regressione:.85, con p<.001

TABELLA DI CONVERSIONE PUNTEGGIO/ETÀ MENTALE PUNTEGGIO ETÀ MENTALE CRITERIO AMPIO RISTRETTO 5 < 4,5 4,3 6 da <4,6 a 4,7 4,5 7 da <4,6 a 4,10 4,7 8 da 4,6 a 5,0 4,9 9 da 4,10 a 5,2 5 10 da 5,2 a 5,5 5,3 11 da 5,5 a 5,7 5,6 12 da 5,9 a 5,9 5,9 13 da 5,11 a 6,0 6 14 da 6,2 a 6,3 6,3 15 da 6,5 a 6,6 6,6 16 da 6,6 a 6,9 6,9 17 da 6,9 a 7,0 7 18 da 6,11 a 7,3 7,3 19 da 7,1 a 7,6 7,6 20 da 7,4 a 7,9 7,9 21 da 7,6 a >8,0 8 22 da 7,8 a >8,0 >8,0 23 da 7,10 a >8,0 >8,0 24 >8,0 >8,0 Per finalità diagnostiche individuali Tabella redatta sulla base dei dati ottenuti da una ricerca con 523 soggetti Per fini di ricerca (es. costituire un gruppo sperimentale e uno di controllo)

CONSIDERAZIONI SUI PUNTEGGI Test troppo difficile per chi totalizza da 1 a 4 punti e troppo facile per chi totalizza 23 o 24 punti Particolarmente problematiche sono: le prestazioni con punteggio inferiore a 12, ma con due o più prove superate tra le ultime 8; le prestazioni con punteggio superiore a 12, ma con 2 o più prove non superate fra le prime 8 * La somministrazione è avvenuta in condizioni ideali??? Vi è un influenza del tipo di prove??? *Riferimento alla griglia di valutazione in cui le prove sono organizzate secondo un ordine di difficoltà crescente

CONSIDERAZIONI SULLA FEDELTÀ E VALIDITÀ COEFFICIENTE DI FEDELTÀ:.87 -> risultati simili ottenuti in diverse condizioni di somministrazione VALIDITÀ Riflessioni di tipo teorico Validità di costrutto dell OLC collegata con la validità della teoria piagetiana Il test OLC correla con test ricchi di fattore g (Spearman) Il test OLC correla con test che si riferiscono all abilità fluida (Cattell) L OLC si colloca tra i test che valutano le strutture mentali Il test OLC è riconducibile all abilità di ragionamento (una delle 5 abilità primarie di Thurstone) Il test OLC correla con la prova di composizione di figure del test di Weschler Collegamento tra capacità misurate dall OLC e capacità metacognitive

CONSIDERAZIONI SULLA VALIDITÀ Confronti con altri test Correlazione tra OLC e CMMS -> buona Riferimento all intelligenza fluida Ruolo secondario del linguaggio È coinvolto il pensiero logico Correlazione tra OLC e prove MT di comprensione Correlazione tra OLC e M+ Correlazione tra OLC e WISC-R -> alta Ricchi di fattore g OLC scarsamente influenzato dalle variabili verbali o spaziali

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Facilità di somministrazione Tempi ridotti di somministrazione Suscita interesse Diversi scopi ( finalità diagnostiche o di ricerca) Ruolo secondario del linguaggio