Sviluppato con Scienziati e Insegnanti Design Ergonomico Per destrimani e mancini

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

9 Monica Dengo 2005 Free Hand

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

Le nostre linee guida pedagogiche

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Come Stare Seduti al Computer

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Da un pezzetto di legno nasce un pezzetto di felicità. A cura dell Osservatorio Chicco

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O

A PROPOSITO DI SCUOLA. Parte III. Esempi pratici di attività proponibili al bambino affetto da WHS

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Comodi e sicuri al volante! Regolare in modo ottimale

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

La didattica inclusiva:

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

PROGETTO DAL MOVIMENTO ALLA SCRITTURA: GESTO, SPAZIO E ATTIVITA GRAFICHE

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

CAMOUFLAGE. novità OD

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Tact Noch produktiver arbeiten im Tact

CDA

Religione in Aula. Spazi per l IRC

Il Sistema Operativo Windows

Virginia Henderson cenni storici

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale,

Vassoio standard oppure opzionale da 250 fogli. Percorso carta nell'unità fronte/retro (vassoio 1) Cartoncino X X X X. Carta lucida X X X X X

COME USARE LA PIATTAFORMA PER PREPARARSI AL CONCORSO DOCENTI 2016

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Contact Sempre vicino al tuo bambino Culla. Lettino. Divanetto

GUIDA USO DEL REGISTRO ELETTRONICO

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014

Guida pratica alla creazione di pagine web

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare lo scrutinio:

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

Sistema orientabile >

Obiettivo percorso curriculare

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS Classe prima

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

DP 01 Simply a phone.

Quale PDP per i BES? Vicenza 24 maggio 2013 Flavio Fogarolo

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

2 attività: I colori primari Ho preparato delle apposite schede per ogni colore, di due pagine: sulla prima facevano l'impronta della loro mano e

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI. Relatrice: Angelina Spinato

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico

La lingua dell autonomia e del successo

Per tutte le discipline. nella Scuola Primaria. 1 a -2 a -3 a -4 a -5 a. Classi. Guida didattica in versione mista con CD-Rom

La casa dei folletti Via Vittorio Emanuele, Colturano (MI) Tel. 02/

INDICAZIONI DEL PDP DSA

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

input for your imagination. Ecco il dispositivo di input adatto a tutte le tue applicazioni.

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

LA DISPERSIONE SCOLASTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Seduta di allenamento

Transcript:

Con griffix imparare a scrivere è un divertimento Sviluppato con Scienziati e Insegnanti Design Ergonomico Per destrimani e mancini Sistema in 4 fasi www.pelikan.it/griffix

Pelikan sviluppa da sempre strumenti di scrittura con particolare attenzione all uso pedagogico, la prima stilografica scolastica, la PELIKANO, era stata sviluppata nel 1960 in collaborazione con gli insegnanti proprio per mettere a disposizione degli studenti il miglior strumento possibile per imparare a scrivere in termini di forma, peso, scorrevolezza. NASCE GRIFFIX, SISTEMA IN 4 FASI PER IMPARARE A SCRIVERE SVILUPPATO DA PELIKAN IN COLLABORAZIONE CON IL FRAUNHOFER INSTITUTE. PELIKAN presenta il sistema GRIFFIX per imparare a scrivere, un sistema unico nel suo genere, che incarna una filosofia di prodotto completa in grado di assistere costantemente gli scolari nell apprendimento della tecnica di scrittura sin dai primi tratti. Per la prima volta al mondo, Pelikan ha riunito quattro strumenti per imparare a scrivere - pastelli a cera, matita, roller cancellabile e stilografica - in un sistema scandito da fasi specifiche. La speciale impugnatura degli strumenti ti di scrittura griffix favorisce da subito la presa corretta che si mantiene in tutte le quattro fasi di apprendimento: in questo modo il bambino non deve modificare la posizione di scrittura corretta quando passa alle fasi successive della scrittura e scrivere diventa presto un processo naturale. L impugnatura è stata studiata secondo le più recenti scoperte nel settore delle abilità grafomotorie, in collaborazione con esperti pedagogisti e con gli ingegneri dell Istituto tedesco Fraunhofer.

L ESPERIENZA DI ALESSANDRA BAROCCO DOCENTE DELL ASSOCIAZIONE CALLIGRAFICA ITALIANA PERCHÉ È IMPORTANTE REINTRODURRE L UTILIZZO DELLA STILOGRAFICA NELLA SCUOLA PRIMARIA. LA MIA ESPERIENZA NELLE CLASSI. Non potendo ignorare tutto ciò che è ormai evidente, come l urgenza di affrontare e insegnare meglio nelle classi della primaria tutto ciò che serve per una grafia leggibile e chiara, desidero descrivere l utilità e il vantaggio che ogni bambino può avere dopo la prima esperienza di scrittura utilizzando solo la matita, sostituendo le penne tanto in auge oggi con una penna stilografica. Indubbiamente comodità e velocità sono state le cause palesi del cambiamento in peggio della situazione scrittoria soprattutto nella primaria, e sono dell opinione che, al contrario, attenzione e lentezza sarebbero la soluzione di tante brutte grafie, dei quaderni disordinati e più in generale della mancanza di cura nella conservazione delle cose. E straordinario come, dalla mia esperienza in classe, sia educativo e formativo l utilizzo della penna stilo che, da sola, addestra lo studente a tutta una serie di comportamenti che hanno poi ricadute su altre competenze che non sono solo la bella grafia. La penna stilografica in primis guida ad una corretta prensione, che costituisce una delle cose più importanti da curare per una scrittura confortevole e non faticosa: infatti il pennino deve posizionarsi sulla carta con un orientamento e un inclinazione adeguati per favorire lo scorrere dell inchiostro e del pennino stesso. Se queste attenzioni, conseguentemente ad una prensione rigida e a pugno ad esempio, non sono corrette, la penna non scrive. Questa ricerca della posizione adeguata e proporzionata alla propria mano, porta a quella consapevolezza necessaria per acquisire concentrazione, cura del dettaglio e lentezza. Queste peculiarità non facciamo fatica a comprendere che sono tutte a vantaggio di altre competenze richieste allo studente durante la sua vita scolastica. Inoltre, a differenza delle penne roller o cancellabili che per scrivere necessitano di una posizione molto verticale rispetto alla carta e in più tracciano linee discontinue, la penna stilografica favorisce una posizione più naturale della mano e non è necessario premere per far uscire meglio l inchiostro o migliorare il tratto che lascia scorrendo. Il segno è nitido, preciso e fluido. Più bello. Tutte queste caratteristiche concorrono a rendere la scrittura più comoda. Naturalmente è necessario qualche tempo di allenamento ma in futuro consentirà sessioni di scrittura molto più lunghe e meno faticose. I bambini e i ragazzi, dopo una prima fase di allenamento (proprio come uno sportivo) acquistano abitudini corrette dando loro, successivamente, la possibilità di concentrarsi su altre cose come l ortografia e la grammatica. La mano scorre più serena sul foglio e la scrittura, più precisa e più bella (perché no?), segue il flusso dei pensieri senza dubbi sulle forme e scorre fluida sulla carta senza ostacoli. Col tempo si diventa più ordinati e le macchiette qua e là spariscono. L ordine grafico si trasforma in ordine mentale e le basi per una personalizzazione della propria grafia sono ben radicate. ALESSANDRA BAROCCO - Grafica, calligrafa, Handwriting consultant e docente dell Associazione Calligrafica Italiana - www.calligrafia.org

IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA POSSIBILI PROBLEMI RELATIVI ALL INSEGNAMENTO DELLA SCRITTURA Andrea non sta fermo sulla sedia, quando scrive. Come posso aiutarlo a imparare a scrivere? Mentre scrive, Stefano buca sempre il foglio, perché preme troppo con la matita. Perché si comporta così? Gabriele accartoccia le pagine scritte e si rifiuta di continuare a scrivere. Che cosa posso fare per aiutarlo a scrivere? Rebecca impugna la matita in modo sempre diverso. Perché fa così? Deve imparare anche la presa a pinza? Anna scrive spesso al contrario, ma legge correttamente quello che ha scritto. Che cosa devo fare? Martina scrive correttamente, ma sta sempre tre millimetri al di sopra delle linee. Ha forse bisogno di un paio di occhiali? A volte Giorgio cade dalla sedia quando deve scrivere. Perché succede questo? Posso fare qualcosa per aiutarlo? La grafia di Federico è goffa, spigolosa e illeggibile. Egli stesso non riesce a leggere quello che scrive. Ci sono delle matite in grado di aiutarlo a scrivere meglio? L insegnamento della scrittura pone gli insegnanti di fronte a vari problemi. Emergono domande, dubbi, problemi ai quali non è semplice trovare una soluzione. A tal fine, il manuale Il processo di apprendimento della scrittura offre informazioni e supporto didattico. www.pelikan.it

IL SISTEMA DI APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA CON LA LINEA GRIFFIX La scelta dello strumento di scrittura influisce notevolmente sul processo di apprendimento della scrittura. Esso, inoltre, dovrebbe essere individuato in funzione delle esigenze del bambino. A seconda del livello di sviluppo del bambino, lo strumento ideale favorisce una postura corretta, il controllo della pressione di scrittura, la manualità e l esecuzione di movimenti di scrittura fluidi e chiari. Grazie alla linea di strumenti per la scrittura griffix in quattro fasi, ogni bambino viene accompagnato lungo l intero processo di apprendimento di scrittura fin dai primi passi. Presupposti grafomotori per l apprendimento della scrittura La scrittura Intesa come attività motoria (grafomotricità) include vari aspetti quali postura, esecuzione di movimenti, direzione del movimento e, soprattutto, la presa. Per scrivere il bambino deve sviluppare una tecnica di presa efficace che gli consenta di impugnare lo strumento di scrittura. Lo strumento medesimo dovrebbe facilitare l acquisizione della presa corretta. Il bambino, infatti, sviluppa già nella prima infanzia diverse tecniche di presa, partendo dal semplice riflesso palmare e passando poi alla presa a tunnel, a pinza e a tenaglia. La presa migliore per l esecuzione di movimenti di precisione mediante la flessione e l estensione delle dita e contemporaneamente l abbassamento del palmo della mano, è la presa a pinza. La penna viene afferrata con il pollice leggermente piegato e l indice alla stessa distanza dalla punta della penna. La penna si appoggia sul dito medio. In questo modo, il controllo del movimento con le dita è ottimale. Con un leggero incurvamento della presa seguito dalla tensione e flessione delle dita è possibile eseguire movimenti ad alta precisione. Il supporto per la scrittura può essere ruotato di 30-40 gradi per fare in modo che il palmo della mano si appoggi comodamente e consenta un movimento più fluido delle dita. Per agevolare la presa a pinza, tutti gli strumenti di scrittura Pelikan della linea griffix sono provvisti di apposite rientranze. Presa a pinza in un destrimano Il supporto di scrittura è stato ruotato a sinistra Rientranza per l indice Presa a pinza in un mancino. Il supporto di scrittura è stato ruotato verso destra Rientranza per il pollice L icona smile è rivolta verso lo studente

FASE 1: ETÀ PRESCOLARE DAL DISEGNO ALLA SCRITTURA CON I PASTELLI/PENNE A CERA Grazie alla speciale impugnatura, le penne a cera agevolano la corretta presa a pinza. Questa soluzione, inoltre, è ugualmente valida per destrimani e mancini. Le penne a cera sono lo strumento di scrittura ideale per i bambini che non hanno ancora una preferenza specifica per quanto riguarda la mano da utilizzare per scrivere. Anche se è importante stimolare i bambini affinché individuino la mano prevalente all inizio del proprio percorso scolastico. Le penne a cera lasciano sulla carta un tratto netto e ben visibile. Il risultato sul foglio varia a seconda della pressione esercitata. Il tratto, infatti, è caratterizzato da diversi livelli di intensità di colore e larghezza. Questa penna è in grado di sopportare persino pressione elevate, poiché la mina, particolarmente robusta, non si rompe e non danneggia il foglio di carta. La mina protetta dal fusto non si spezza facilmente anche quando cade e non sporca le mani. La speciale struttura del fusto consente di fare avanzare la mina per poterla utilizzare completamente. I colori sono custoditi in una pratica confezione rigida, su cui c è lo spazio per inserire il nome del bambino. Disponibile per destrimani e mancini. È importante conosce ai bambini che stanno COMPETENZA DI COMBINAZIONE FONEMA-GRAFEMA Riconoscere la sequenza di scrittura appresa COMPETENZA VISIVA Controllare i movimenti della mano con gli occhi Conoscere la combinazione suono-lettere COMPETENZA GRAFOMOTORIA Muovere la mano nella corretta sequenza di scrittura Impugnare la matita con la presa a pinza

FASE 2: ETÀ SCOLARE INIZIALE SI COMINCIA A SCRIVERE CON LA MATITA re i requisiti richiesti imparando a scrivere ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE Concentrarsi e rimanere attenti Gli incavi per l impugnatura sono pensati specificatamente per la presa a pinza, sono disponibili nella versione per destrimani e mancini. Per controllare la corretta impugnatura, è stato adottato un metodo intuitivo: l icona smile presente sul fusto e intagliata nel fondello sorride a chi scrive se impugna bene. Negli strumenti di scrittura della linea griffix, la distanza tra le rientranze per l impugnatura e la punta della matita così come il rapporto tra le lunghezze e il diametro sono standardizzati. Pertanto, non è necessario modificare la presa nel momento in cui si cambia strumento. La matita contiene una mina sottile dallo spessore di 2 mm. Con durezza intermedia (HB) molto resistente all usura, ideata specificatamente per la scrittura dei bambini. Il tratto della matita è netto, ben visibile e facile da cancellare. Non dovendo temperare la matita, il fusto rimane sempre della stessa lunghezza, permettendo di scrivere in modo ottimale. Per sostituire o far avanzare la mina, basta premere il pulsante sul fondello. Disponibile per destrimani e mancini. COMPETENZA UDITIVA Sentire i suoni Suddividere le parole in singoli suoni CAPACITÀ GROSSO-MOTORIE Rimanere seduti e tranquilli Appoggiare i piedi e mantenere il corpo rilassato Rimanere seduto con la schiena dritta

IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA FASE 3: ETÀ SCOLARE INTERMEDIA SI COMINCIA A USARE L INCHIOSTRO CON IL ROLLER CANCELLABILE A CARTUCCIA. Il bambino comincia ad avere una scrittura di base sviluppata anche se ancora infantile. Deve aumentare la sua sicurezza, senza cancellare in continuazione. La punta in fibra offre una resistenza maggiore durante la scrittura su carta rispetto alle penne a sfera, aiutando così il bambino a seguire la sequenza del tratto. La tecnologia della punta assicura un flusso di inchiostro ideale per movimenti ampi e fluenti. Il roller è ricaricabile e ad ogni cambio cartuccia si ha una punta nuova; l inchiostro blu è cancellabile subito riscrivibile con il cancellatore doppia punta Super Pirat di Pelikan. In caso di disturbi motori, il roller a cartuccia è l alternativa ottimale rispetto ad altri strumenti di scrittura. Disponibile per destrimani e mancini. FASE 4: ETÀ SCOLARE AVANZATA LA SCRITTURA DIVENTA ADULTA CON LA PENNA STILOGRAFICA. Questa fase evolutiva, a volte sottovalutata, è molto importante per completare l apprendimento e raggiungere una scrittura adulta. In questa fase si apprende a gestire definitivamente la pressione da esercitare sulla penna. Il profilo dell impugnatura ha un angolazione ottimale rispetto alla penna. Con l impugnatura a pinza, la penna si trova sempre nella giusta angolazione. La penna offre una resistenza d attrito ottimale che garantisce, da un lato, una scrittura fluida e, dall altro, una resistenza sufficiente per mantenere il tratto. All inizio del processo di apprendimento, la penna stilografica promuove una scrittura lenta, attenta alla forma, non vincolata da requisiti di velocità. La ricarica della cartuccia è semplice e veloce. Il pennino in acciaio, punta iridio, ha la parte superiore coperta per evitare di sporcarsi le mani mentre si scrive e che il pennino si rompa o si deformi. La finestrella sul fusto permette di controllare il livello dell inchiostro nelle cartucce. L inchiostro blu royal è cancellabile e riscrivibile con i cancellatori d inchiostro Pelikan. Disponibile per destrimani e mancini.