L analisi della produttività economica

Documenti analoghi
Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

Le direttrici dell analisi. operativa. economicità. netta. liquidità. solvibilità. solidità. Le direttrici dell analisi di economicità.

L analisi di bilancio

12 risultati economici delle imprese. Introduzione

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

Management a.a. 2016/2017

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

Corso di Finanza aziendale

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

La redditività netta e il trading on equity

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

L analisi di bilancio. L analisi del bilancio. Attendibilità dati di bilancio. L analisi di bilancio. Il bilancio come sintesi della gestione

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

Analisi di Bilancio e principali Indici. Dott. Antonino Barbagallo

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

ANALISI COSTI BENEFICI

Dott. Maurizio Massaro

4. Indici di Bilancio

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

TESORERIA TESORERIA SITUAZIONE PROSPETTICA INFORMAZIONI AGGIUNTIVE. Controllo degli investimenti. Rotazione CASH FLOW PREVISIONALE GESTIONE CORRENTE

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Analisi di bilancio - I

LA LETTURA PROFESSIONALE DEL BILANCIO: LA RICALSSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO. Dott. Nicola Lucido

INDICI DI BILANCIO E INDICATORI DI EFFICIENZA DELLE SOCIETA PUBBLICHE

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1

Il calcolo degli indici di Bilancio

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Stato Patrimoniale "finanziario"

Esercizi su riclassificazione bilancio

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

Analisi di bilancio per una concessione di fido

L analisi del bilancio di esercizio

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

La riclassificazione del Conto Economico Criterio Costi e Ricavi del Venduto

Riclassificazione di bilancio

Commento al tema di Economia aziendale 2007

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

La fattibilità dei progetti

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo

Il conto economico secondo i dettami dell art c.c. Conto economico (area caratteristica o ordinaria)

Stato Patrimoniale "finanziario"

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Comunicazione economico-finanziaria

Arezzo Multiservizi s.r.l. (Arezzo) Indicatori di Piano

L equilibrio finanziario

L analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

EQUAZIONI ECONOMICHE DI LUNGO PERIODO

M O D U L O 3 C A P I T O L O 3 L ANALISI PER INDICI IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO BILANCIO. ITC Vitale Giordano Prof.

Punto 2 PUNTO 3. I costi: concetti generali; classificazioni; configurazioni

Lezione 13. Evoluzione della gestione. Quali sono i valori di riferimento? I valori delle operazioni in corso OPERAZIONI IN CORSO. Passività.

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

La redditività delle vendite e la rotazione del capitale. (ROI - ROD) x D/E. (ROI - ROD) x D/E. Il sistema dei rischi dell impresa...

GLI INDICI DI BILANCIO. Classi di indici: redditività produttività liquidità e capitale circolante struttura finanziaria sviluppo

L analisi del bilancio di esercizio

Interessi sul capitale agrario (I)

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

Budget e analisi di bilancio per indici e margini

Dott. Maurizio Massaro

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

Lezione Gli indici di bilancio

Le leve del valore economico e modelli di stima

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 16. L analisi di bilancio attraverso gli indici economici-finanziari

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

20/05/2016. La Capacità Informativa del Bilancio. Aldo Pavan. I principi contabili nazionali

ANALISI DI BILANCIO LA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA E FUNZIONALE. Dott. Antonio Repaci

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

Company Identity File dell'impresa

Il rendiconto finanziario

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali

Analisi di Bilancio Esercitazione

Analisi di redditività TRASPORTI AEREI

Transcript:

L analisi della produttività economica L analisi della produttività economica stima la capacità dell impresa di adempiere alla sua missione fondamentale, ossia: a) Produrre ricchezza: b) Distribuirla in modo equo tra coloro che hanno partecipato a produrla. Tale missione può essere adempiuta se l azienda è durevolmente in grado di remunerare congruamente tutti i fattori produttivi utilizzati, al fine di vincolarli stabilmente alla propria economia. 2

Lo studio delle condizioni economiche Lo studio delle condizioni economiche si articola su due livelli: 1) Analisi della capacità dell impresa di produrre nuova ricchezza e distribuirla; 2) Approfondimento delle cause della redditività aziendale. L analisi della capacità dell impresa di produrre e distribuire ricchezza è svolta attraverso la determinazione e lo studio del valore aggiunto. 3

L analisi delle cause della redditività aziendale L analisi delle cause della redditività aziendale mira ad identificare quali siano i fattori che hanno dato vita ad un dato livello di redditività aziendale al fine di comprendere se la stessa potrà essere mantenuta e migliorata negli anni a venire Un primo livello di analisi della redditività aziendale è quello che riguarda il contributo al reddito delle diverse aree gestionali in cui l attività aziendale può essere (astrattamente) suddivisa. Livelli di analisi Un secondo livello di analisi della redditività aziendale riguarda il contributo dei vari settori produttivi o gruppi di prodotti alla copertura dei costi fissi e al reddito. 4

L analisi delle cause della redditività aziendale (segue) Al primo livello di analisi della redditività aziendale, si distinguono i componenti positivi e negativi di reddito a seconda che gli stessi siano riferibili: a) Alla gestione caratteristica (*); b) Alla gestione extra-caratteristica. Nell ambito della gestione extracaratteristica si è soliti distinguere: a) La gestione finanziaria; b) Le gestioni accessorie; c) La gestione straordinaria; d) Le imposte. (*) La gestione caratteristica o tipica è relativa all attività volta a realizzare l oggetto dell impresa. Si articola nel ciclo: - Acquisti dei fattori produttivi - Realizzazione della produzione - Vendita dei prodotti 5

Struttura del reddito a ricavi e costo del venduto Ricavi tipici - costo complessivo dei prodotti venduti Reddito operativo +/- risultati gestioni accessorie - oneri finanziari +/- proventi ed oneri straordinari Risultato al lordo delle imposte Imposte sul reddito Salari e stipendi +consumi dei fattori a fecondità semplice + consumi dei fattori a fecondità ripetuta + costi futuri presunti Costo complessivo della produzione ottenuta - Δ scorte di prodotti Costo complessivo dei prodotti venduti Gestione ordinaria (la sommatoria algebrica dei relativi componenti determina il Reddito ordinario ) Reddito netto 6

Esemplificazione 7

Dettaglio del costo complessivo dei prodotti venduti Salari e stipendi + consumi dei fattori a fecondità semplice + consumi dei fattori a fecondità ripetuta + costi futuri presunti Costo complessivo della produzione ottenuta - Δ scorte di prodotti Costo complessivo dei prodotti venduti 2.000 2.000 400 0 4.400 (1.000) 3.400 8

Struttura del reddito a ricavi e costo del venduto Ricavi tipici - costo complessivo dei prodotti venduti Reddito operativo +/- risultati gestioni accessorie +/- proventi/oneri finanziari +/- proventi/oneri straordinari Risultato al lordo delle imposte Imposte sul reddito Reddito netto 7.000 (3.400) 3.600 0 (100) 0 3.500 (800) 2.700 9

L analisi per indici Un secondo livello di analisi delle cause della redditività aziendale si può effettuare attraverso l analisi per indici, che si ottengono mettendo a rapporto i valori che emergono dai bilanci opportunamente riclassificati. 10

Introduzione agli indicatori sulla redditività Vogliono far parlare le grandezze messe in evidenza soprattutto con la riclassificazione del conto economico Rivolge l attenzione anzitutto alla redditività netta (ROE), espressione di sintesi dell economicità della gestione (il ROE, infatti, è l indicatore di partenza) Equilibrio contabile Costi = Ricavi Spazio di valori da analizzare per l esame delle concrete condizioni di equilibrio Equilibrio economico Costi contabili + Oneri figurativi + Extra-profitto = Ricavi 11

Introduzione L analisi della gestione si deve sviluppare per livelli successivi, procedendo dal generale al particolare Gli indici di redditività mettono a confronto una determinata configurazione di reddito con il capitale che ha prodotto il reddito stesso, secondo la relazione: R/C = r dove r esprime un tasso di rendimento Numeratore e denominatore devono essere coerenti: il reddito a numeratore deve essere quello ottenuto attraverso l utilizzo del capitale impiegato a denominatore; il capitale indicato a denominatore deve essere quello al servizio della gestione che ha prodotto il reddito indicato a numeratore P. es. per la redditività dei mezzi propri occorre considerare il Reddito netto; per la redditività dell intero capitale investito, occorre considerare invece il reddito operativo. 12

Indice di redditività del capitale di rischio R.O.E. (1) R.O.E. = RN MP Dove: RN = Risultato netto di periodo, MP = Mezzi propri (o capitale di rischio) Verifica il grado di soddisfacimento del capitale di rischio, ovvero il suo potere d attrazione nei confronti del medesimo capitale da parte della gestione. Dovrebbe assumere valori: a) superiori a quelli di investimenti alternativi (tenendo conto dei relativi coefficienti di rischio); b) non inferiori ai rendimenti attesi dagli investitori. 13

Indice di redditività del capitale di rischio R.O.E. (2) Esempio: supponiamo che dal bilancio di esercizio di una determinata azienda si evidenzi un Risultato netto di periodo pari a 2.000 ed un capitale di rischio pari a 10.000. Il R.O.E. sarà: R.O.E. = RN 2.000 = = MP 10.000 20% Il valore significa che per ogni 100 immessi nella gestione dai finanziatori di rischio, la stessa gestione ne fa ritornare 20 sotto forma di reddito d esercizio. 14

Indice di redditività del capitale investito R.O.I. dove: RO = Risultato operativo CI = Capitale investito R.O.I. = RO CI Esprime quanto rende in termini percentuali il capitale investito in azienda da tutti i finanziatori, sia di rischio che di credito. 15

Esempio: R.O.I. = Indice di redditività del capitale investito R.O.I. Supponiamo che dal bilancio di esercizio di una determinata azienda si evidenzi un Risultato operativo pari a 6.000 ed un capitale investito (sia di rischio che di credito) pari a 15.000. Il R.O.I. sarà: RO 6.000 = = CI 15.000 40% Il valore significa che per ogni 100 immessi nella gestione caratteristica da tutti i finanziatori (di rischio e di credito), la stessa gestione ne fa ritornare 40 sotto forma di reddito operativo. 16

La scomposizione del R.O.I. Moltiplicando numeratore e denominatore della formula del ROI per l importo delle vendite ottenute nell esercizio (V), possiamo ottenere la seguente formula: R.O.I. = RO RO V =. CI V CI La prima frazione esprime l indice di redditività delle vendite (Return on sales - ROS), ovvero quanto le vendite effettuate nell esercizio hanno reso, in termini di redditività operativa (%). La seconda frazione esprime il Capital turnover (Total assets turnover) o tasso di rotazione del capitale investito (indice di produttività del capitale investito), espressione di quanto questo è stato in grado di produrre ricavi nel corso del periodo esaminato. 17

La scomposizione del R.O.I.: un esempio 1/2 Supponiamo che dal bilancio di esercizio di una determinata azienda risultino vendite per 10.000, un Risultato operativo pari a 6.000 ed un capitale di rischio pari a 15.000. Il R.O.I. sarà scomponibile nel seguente modo: R.O.I. = 6.000 6.000 10.000 =. 15.000 10.000 15.000 = 40% R.O.S. CT 18

La scomposizione del R.O.I.: un esempio 2/2 R.O.S. = RO 6.000 = = V 10.000 60% Il valore del ROS significa che per ogni 100 di realizzo (Vendite), ne residuano 60 di utile operativo, necessario per remunerare il capitale investito, dopo aver coperto, evidentemente, tutti i costi operativi. V 10.000 CT = = = 0,67 CI 15.000 Il valore del CT significa che la produttività del capitale investito è pari a 0,67. In altre parole, con 1 euro di capitale investito è possibile, nel dato esercizio, ottenere 0,67 euro di ricavi per vendite. O ancora, meno propriamente, il capitale investito è ruotato attraverso le vendite, nell arco del dato periodo, per il 67%. 19

L analisi del ROI A B C D Redditività delle vendite (ROS) 10,0% 6,7% 5,0% 3,3% Capital Turnover (CT) 1,0 1,5 2,0 3,0 ROI 10,0% 10,0% 10,0% 10,0% Le singole imprese, anche se ottengono un identica redditività operativa, agiscono in modo diverso sul ROS e sulla rotazione del capitale investito. Tali due determinanti sono da approfondire per comprendere le leve su cui operare per ottenere un miglioramento del ROI. 20