INDICE AUTORI PRESENTAZIONE. LA STORIA DEI NOSTRI PROGETTI: UN INTRODUZIONE 1 Fabio Celi, Daniela Fontana

Documenti analoghi
PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Report - Questionario bisogni formativi docenti

Progetto Regionale "Per vincere la dislessia: quando è necessario il gioco di squadra"

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Il Progetto interventi mirati al benessere

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

IV seminario: La relazione finale

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta ottobre e 5-19 novembre Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA LABORATORIO INUK

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

La didattica inclusiva:

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE POLO DI CATANIA-MESSINA A.A

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

RISORSE PROFESSIONALI:

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico.

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

La Relazione sulla performance

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

PROGETTO DI FORMAZIONE PROGRAMMA

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AIRASCA - SCUOLA PRIMARIA AIRASCA

Laboratorio di progettazione/sperimentazione del curricolo verticale di MATEMATICA

CORSO DI FORMAZIONE ALL'LPAD STANDARD (TECNICA DI VALUTAZIONE DELLA PROPENSIONE ALL'APPRENDIMENTO)

IL PROGETTO E IL PROJECT BASED LEARNING NELLA SCUOLA ITALIANA: PROSPETTIVE E CRITICITÀ

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

MASTER DI I LIVELLO ISTRUZIONE CINOFILA COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Lab. Pedagogia Speciale: Codici dell Educazione Linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Strumenti per la didattica della matematica


Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

NADIA MOZENICH SURACE

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

DOMENICO CAMERA EURO PERCORSI OPERATIVI SPECIFICI PER LA CONOSCENZA ED IL CORRETTO UTILIZZO DELL EURO.

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Programmazione disciplinare. Anno scolastico Istituto : PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO.

MUSICA E DISLESSIA: una svolta nell apprendimento?

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

INFORMAZIONI PERSONALI

I Percorsi Didattici e la Documentazione del lavoro nella Scuola dell Infanzia di San Nicolò di Celle

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

La lingua dell autonomia e del successo

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

L intelligenza numerica vol.3

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia

SCHEDA STRUTTURATA DELLA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA. Esperienze, movimento e vita. per docenti. No X Sì. Esperto esterno

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO ANNO SCOLASTICO 2013/14. VALUTAZIONE Interna

Oggetto : Proposta progetto didattico Impariamo a riciclare

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

TUTTI GLI UOMINI HANNO IL DIRITTO DI CONOSCERE (ARISTOTELE)

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

L ALBERO DELLE REGOLE

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

DISPERSIONE SCOLASTICA E INSUCCESSO FORMATIVO IN PROVINCIA DI COMO

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

PROGETTO Pro-DSA. I.C. De Amicis di Anzola dell Emilia (BO) Scuola Primaria

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto badanti Io lavoro in casa. Evoluzione

SCHEDA RELATIVA ALLE PROCEDURE MESSE IN ATTO DALLA SCUOLA PRIMARIA PER FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO INDIVIDUATO NEL RAV

Transcript:

INDICE AUTORI XI PRESENTAZIONE XV LA STORIA DEI NOSTRI PROGETTI: UN INTRODUZIONE 1 1 L APPROCCIO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE A SCUOLA 7 Gli interventi psicoeducativi 7 L apprendimento cooperativo 13 La ricerca applicata in un contesto reale 17 2 IL MODELLO FORMATIVO 25 Le fasi del percorso 25 L esperienza per l insegnante 31 Il lavoro dello psicologo 32 Le supervisioni 34 Le condizioni ecologiche per il successo 35 Il focus sulla popolazione di allievi subclinici o non segnalati 43 3 UN PROBLEMA DI APPRENDIMENTO ALLE ELEMENTARI: MARIO IMPARA A USARE LE H 45 in collaborazione con Barbara Rossi, Rachele Paltrinieri e Giulia Salardini Un po di storia 45 Le osservazioni occasionali 46 L osservazione sistematica 48 La scelta degli obiettivi 50 L intervento 51 Risultati: i progressi di Mario sulle h 61

VI Indice L intervento sulla classe 63 Risultati: i miglioramenti del gruppo sulle chiacchiere e sul disturbo 67 Commenti, impressioni, emozioni, difficoltà 69 4 UN PROBLEMA DI COMPORTAMENTO ALLE ELEMENTARI: PROMUOVERE L AUTOREGOLAZIONE 71 in collaborazione con Brunella Malagutti, Daniela Sartori e Giulia Salardini Come comincia la nostra storia con Brunella e Abib 71 Osservazione occasionale 72 Osservazione sistematica 73 La scelta degli obiettivi 76 Il perché dei comportamenti: l analisi funzionale 77 La progettazione dell intervento 81 La realizzazione dell intervento 83 I risultati dell intervento 89 Uno sguardo ai risultati della classe 92 La restituzione dei risultati e il premio finale 94 La valutazione dei compagni, delle altre insegnanti e della famiglia di Abib 95 Commenti, impressioni, emozioni, difficoltà 96 5 DAVIDE, GUARDAMI! : L INCREMENTO DEL CONTATTO OCULARE E I PRIMI PASSI NELLA RELAZIONE TRA UN BAMBINO AUTISTICO E LA SUA INSEGNANTE DI SOSTEGNO 99 in collaborazione con Anna Arena, Benedetta Possenti, Chiara Trubini e Fausta Zanini Un insegnante e un bambino 99 Davide, la sua maestra e le prime supervisioni 100 Le osservazioni occasionali 102 Scegliere un solo obiettivo? Le difficoltà di Fausta 104 L osservazione sistematica e la definizione condivisa dell obiettivo 106 L analisi funzionale 109 L intervento sui contatti oculari 111 I risultati quantitativi 114 Dietro i grafici, le nostre emozioni 116 E adesso: Davide, parlami! 117 6 IL GRANDE LIOCORNO: BULLISMO, COMPORTAMENTI PROSOCIALI E CAPACITÀ DI REAGIRE ALLE PROVOCAZIONI COOPERANDO 121 in collaborazione con Benedetta Possenti, Daniela Prati e Chiara Trubini Qual è il problema? 121 Oltre le osservazioni occasionali 122 Altri strumenti di osservazione 124 Su quali obiettivi impostare l intervento? 125 Come condurre l osservazione sistematica? 126

Indice VII Le strategie di intervento 127 L apprendimento cooperativo 133 Risultati 142 Come cambiano i pensieri dei bambini 144 E anche quelli della maestra! 145 7 UNA CLASSE MOLTO AGITATA: DIMINUIRE LA CONFUSIONE AUMENTANDO LE ABILITÀ SOCIALI 147 in collaborazione con Tiziana Pedretti, Benedetta Possenti, Carla Vioni Che caos! 147 L osservazione occasionale 148 La scelta degli obiettivi 149 L osservazione sistematica 150 L analisi funzionale per comprendere il comportamento 153 L intervento 155 I numeri prima di tutto? 165 Risultati 167 Considerazioni conclusive 172 8 UN BAMBINO TROPPO INSISTENTE: AFFRONTARE IL PROBLEMA ALL INTERNO DEL GRUPPO CON L APPRENDIMENTO COOPERATIVO 175 in collaborazione con Brunella Malagutti, Giulia Salardini e Daniela Sartori La vita va avanti 175 Insegna e spera? 176 Osservazione occasionale 177 Osservazione sistematica di base 177 Dai dati dell osservazione sistematica alla scelta dell obiettivo 179 Perché Abib si comporta così? L analisi funzionale 179 La progettazione dell intervento cooperativo 181 Finalmente si parte! 188 Risultati 191 Difficoltà, ma anche soddisfazioni: la valutazione dei cambiamenti di Abib da parte dei compagni, delle altre insegnanti 193 Insegna e spera 195 9 UN RAGAZZO STRANIERO NELLA SCUOLA MEDIA: PROBLEMI DI SCRITTURA E DI COMPORTAMENTO 197 in collaborazione con Paola Bellandi, Silvana Carella, Licia Minniti, Benedetta Possenti, Annamaria Tomasoni, Laura Tosini e Chiara Trubini Un bel gruppo di professoresse 197 La tesista entra in classe 198 Da che parte cominciamo? 200 Valutazione delle abilità di scrittura e scelta di un obiettivo 201 L intervento comincia con le doppie 204 Risultati dell intervento sulle doppie 209 Il lavoro sul comportamento 213

VIII Indice 10 ATTENZIONE E MOTIVAZIONE IN UN LICEO SCIENTIFICO DALLA TESTA TRA LE NUVOLE ALLA COSTRUZIONE DI UN MURALE E DI UN GRUPPO 231 in collaborazione con Lorella Evangelisti, Stella Le Piane, Elisa Lusuardi, Elena Romagnoli e Giulia Salardini Conosciamo la prima R e le sue insegnanti 231 Osservazione occasionale 232 L osservazione sistematica: la definizione operazionale dei comportamenti e gli indicatori cognitivi dell attenzione 233 Il perché dei comportamenti: l analisi funzionale 237 La scelta degli obiettivi 237 La progettazione dell intervento 239 La realizzazione dell intervento 244 Nuovi obiettivi per la prima R 246 I risultati ottenuti dalla prima R 247 La valutazione del progetto da parte dei ragazzi e delle insegnanti 252 Commenti, impressioni, emozioni, difficoltà 253 La scelta degli obiettivi 253 11 UN RAGAZZO DOWN IN UNA SECONDA MEDIA MULTIETNICA 257 in collaborazione con Barbara Balestra, Federica Bottari, Luisa Palmiero e Benedetta Possenti Come comincia la nostra storia con Alessio 257 Osservazione occasionale 258 Osservazione sistematica 259 Il perché dei comportamenti: l analisi funzionale 264 L intervento 267 I risultati 275 Commenti, impressioni, emozioni, difficoltà 277 12 ARABI, CINESI E UN ITALIANO DISLESSICO MOTIVAZIONE E APPRENDIMENTO COOPERATIVO IN UN ISTITUTO TECNICO 281 in collaborazione con Valentina Bedin, Barbara Rossi, Giulia Salardini e Clara Vaccari Cominciamo male 281 Osservazioni occasionali 282 La ricerca degli obiettivi e una prima osservazione sistematica 284 La scelta di un obiettivo e delle strategie di intervento 286 L apprendimento cooperativo 288 L intervento: la prima unità didattica 289 Le difficoltà incontrate 294 Qualche dato relativo alla prima unità didattica sugli Egizi 297 La seconda unità didattica 297 Differenze tra la prima e la seconda unità didattica 300 Qualche dato relativo alla seconda unità didattica sui Greci 300 Che cosa è mancato 300 Insegnanti e ragazzi al termine del corso di formazione 303

Indice IX 13 INTERVENIRE PRIMA SUGLI APPRENDIMENTI O SUI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI? UN BAMBINO CON RITARDO MENTALE IN UNA SCUOLA ELEMENTARE 305 in collaborazione con Lucia Fracassi, Stefania Nizzoli, Benedetta Possenti, Michela Savoldi e Chiara Trubini La storia di Cesare 305 Osservazione occasionale 307 Una prima lettura condivisa e una piccola rivoluzione 308 Osservazione sistematica dei comportamenti in classe e analisi funzionale 310 Lavorare sulle abilità di lettura per sentirsi più competenti: scelta dell obiettivo e osservazione sistematica di base 312 Da un intervento individualizzato al coinvolgimento della classe: il Progetto token 313 Tre ghiri per apprendere senza errori 314 Mantenimento delle abilità di lettura e intervento sulle fusioni illegali 318 Analisi grafica dei risultati ottenuti 321 E che cosa è successo ai comportamenti di Cesare? 322 Non solo osservazione diretta del comportamento 323 Commenti, difficoltà, impressioni, emozioni 325 14 OPERAZIONI ARITMETICHE A GRUPPI IMPARARE LA MATEMATICA ATTRAVERSO L APPRENDIMENTO COOPERATIVO 329 in collaborazione con Patrizia Intropido, Chiara Trubini e Chiara Vignoli Insegnare in una classe modello 329 Focus sulla classe e obiettivi di lavoro 331 Intervenire sulla didattica e sul comportamento attraverso l apprendimento cooperativo 335 I risultati raggiunti 340 Conclusioni 345 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 349 GLOSSARIO 353 BIBLIOGRAFIA 373