G3. Asintoti e continuità

Documenti analoghi
G6. Studio di funzione

Vademecum studio funzione

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Funzione reale di variabile reale

1 Principali funzioni e loro domini

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Anno 5 Asintoti di una funzione

Esercizi sullo studio completo di una funzione

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Basi di matematica per il corso di micro

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

Anno 4 Grafico di funzione

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

Elementi di topologia della retta

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

Studio di funzioni ( )

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Derivate Limiti e funzioni continue

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Studio di una funzione ad una variabile

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

Ing. Alessandro Pochì

( ) ( ) Verifica di matematica classe 5 a A LST

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Consideriamo due polinomi

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

matematica per le quinte

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

IL CONCETTO DI FUNZIONE

Le derivate versione 4

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

7 - Esercitazione sulle derivate

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

Matematica generale CTF

Capitolo 2. Operazione di limite

LA FUNZIONE INTEGRALE

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, Settembre 2005 p.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

GEOMETRIA DELLE MASSE

Matematica e Statistica

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Soluzione verifica del 16/12/2014

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

Limiti e forme indeterminate

Esponenziali elogaritmi

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Esercitazione del Analisi I

Corrispondenze e funzioni

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

Transcript:

G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei primi 3 paragrafi di questo capitolo si vedranno i procedimenti per determinare gli asintoti di una funzione e come tracciarli nel grafico G3 Asintoti verticali Gli asintoti verticali, se ci sono, sono in corrispondenza dei punti che non fanno parte del dominio o in corrispondenza degli estremi del dominio Per prima cosa è dunque necessario calcolare il dominio della funzione In questo modo si determinano i valori in corrispondenza dei quali è possibile trovare gli asintoti verticali Solo successivamente si verifica se tali valori sono effettivamente asintoti verticali Per le ragioni appena esposte si utilizza il seguente procedimento: Si calcola il dominio della funzione l, in cui l è un numero, allora non c è nessun asintoto della funzione per = l Si calcolano i f() c Se f() = c Se f() = c, dove al posto di c si sotituiscono tutti i valori agli estremi del dominio allora c è un asintoto della funzione per = l Esempio G3: Determinare gli asintoti verticali della funzione - = - Per iniziare si calcola il dominio della funzione Si pone per questo il denominatore della funzione diverso da zero - (-)(+) - e D=R-{-,} I valori agli estremi del dominio sono quindi e Si devono calcolare i due iti f() e f() da destra e da sinistra - - - - - - = = = = - - (-) - - Poiché il risultato è c è l asintoto verticale ed è la retta =- Per tracciare i rami della funzione vicini a tale asintoto si devono calcolare i iti destro e sinistro - - = = = = = + - + + + + + - - ( -)( +) - + - + - - = = = = = - - - - - - - - - ( -)( +) - + - + - = forma indeterminata Si scompone e si semplifica - - - = = = = - ( -)( +) + + Essendo il risultato un numero, per = non c è alcun asintoto verticale / - Fig G3 Asintoti verticali della funzione - = - Teoria G3-

Esempio G3: Determinare gli asintoti verticali della funzione = ln ( - ) Per prima cosa si calcola il dominio della funzione, ponendo l argomento del logaritmo maggiore di zero -> (-)> - totale Il dominio è D=]-,[ ],+[ f() - e Si calcolano i iti agli estremi del dominio ( + e - ): f() + - - - + ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ln - = ln - = ln - = ln - = ln = - - + + + ( ) ( ) ( ) ( ) ln - = ln - = ln - = ln = - + Ci sono due asintoti verticali e sono le rette = (da sinistra) e = (da destra) Fig G3 Asintoti verticali della funzione = ln ( - ) G3 Asintoti orizzontali Per determinare gli asintoti orizzontali ci si basa sulla rappresentazione grafica dei iti, in particolare ci si riferisce al caso di ite finito di una funzione all infinito Si utilizza il seguente procedimento: Si calcola il f() Se f() = Se f() = In alcuni casi è necessario risolvere sia l, in cui l è un numero, allora la retta = l è asintoto orizzontale allora non c è l asintoto orizzontale f() che + f(), perché potrebbero essere diversi Esempio G33: Determinare gli asintoti orizzontali della funzione = - Si risolve il seguente ite: = forma indeterminata Per einare la forma indeterminata si raccoglie la di grado massimo (o si - usano gli ordini di ) ( ) = = = = = - - - - - Teoria G3-

La retta = è asintoto orizzontale e si rappresenta come nella figura G33 Non si può dire se l avvicinamento all asintoto avviene da sopra o da sotto Per scoprirlo si dovranno utilizzare le derivate nel capitolo successivo Esempio G34: Determinare gli asintoti orizzontali della funzione = Fig G33 Asintoti orizzontali della funzione + = - Si risolve il seguente ite: = e si deve quindi distinguere tra + e - + + + + + + + = = = = + + = = = = + + + + (Si ricorda che - =) Ci sono quindi due asintoti orizzontali, = ed =, uno per + e uno per - Mentre per + ci si avvicina all asintoto orizzontale sicuramentedall alto ( + ), per - non si può al momento determinare se ci si avvicina all asintoto orizzontale dall alto o dal basso Per saperlo si dovranno trattare le derivate nel prossimo capitolo Fig G34 Asintoti orizzontali della funzione Esempio G35: Determinare gli asintoti orizzontali della funzione = - = + Si deve risolvere il ite seguente: = - forma indeterminata Per einare la forma indeterminata si raccoglie la di grado massimo ( ) = = = = = - - - - - Teoria G3-3

In questo caso il risultato non è un numero, quindi non ci sono asintoti orizzontali Se + allora f()+, se - allora f()- Si rappresenta come nella figura G35, anche se non si sa se la concavità è rivolta verso l alto o verso il basso Per saperlo occorrerà usare le derivate nel prossimo capitolo In questo esempio essendo il grado del numeratore superiore di uno al grado del denominatore si sa che non c è l asintoto orizzontale ma c è l asintoto obliquo ed m è il rapporto tra i coefficienti dei termini di grado massimo, ossia La funzione = - Fig G35 non ha asintoti orizzontali Quando non c è l asintoto orizzontale può esserci quello obliquo La ricerca dell asintoto obliquo va quindi effettuata solo se non c è l asintoto orizzontale G33 Asintoti obliqui Come appena detto la ricerca dell asintoto obliquo va effettuata solo se non c è l asintoto orizzontale L asintoto obliquo è una retta obliqua, e pertanto ha la forma =m+q Il problema è quindi quello di trovare m e q Pe trovarli si effettua il seguente ragionamento Se la funzione f() si avvicina sempre di più alla retta =m+q vuol dire che la loro distanza tende a zero per che tende a infinito La distanza tra f() e m+q è (f()-m+q) Si può dunque scrivere: f() ( m q) + = Si divide tutto per, e si ottiene: f() q m + = f() q m+ = f() q = m+ f() q = m+ f() = ( m + ) f() Per cui m =, oppure (equivalente) m = f() Per determinare q si riparte da ( ) f() ( m + q) = [ ] f() m q = ( f() m) = q Per cui q = ( f() m) f() m + q =, e si ottiene: Si sono dunque trovate le formule per determinare m e q: m = f() q = f()- m Se tutti e due questi iti danno come risultato dei numeri c è l asintoto obliquo, se anche solo uno dei due viene infinito o non esiste allora non c è l asintoto obliquo Teoria G3-4

SCORCIATOIA PER LE FUNZIONI RAZIONALI FRATTE: Nelle funzioni razionali fratte per determinare gli asintoti orizzontali e obliqui basta guardare i gradi del numeratore e del denominatore Con deg(n) e deg(d) si indicano in questo contesto i gradi di numeratore e denominatore rispettivamente Se deg(n)< deg(d) allora c è l asintoto orizzontale ed è la retta = (asse delle ) Se deg(n) = deg(d) allora c è l asintoto orizzontale ed è la retta =k, dove k è il rapporto tra i coefficienti dei termini di grado massimo Se deg(n) = deg(d)+ allora c è l asintoto obliquo, ed m è il rapporto tra i coefficienti di grado massimo Se deg(n) > deg(d)+ allora non ci sono asintoti orizzontali né obliqui Questa scorciatoia permette di determinare facilmente gli asintoti orizzontali e il coefficiente m degli asintoti obliqui Per determinare il coefficiente q è necessario utilizzare la formula vista precedentemente Esempio G36: Determinare gli asintoti obliqui della funzione = - Si riprende l esempio l esempio G35, nel quale si è mostrato che la funzione = non ha asintoti orizzontali - Poiché il grado del numeratore è maggiore del grado del denominatore di uno allora c è l asintoto obliquo, ed m è il rapporto tra i coefficienti di grado massimo, ossia E possibile anche calcolare m con la formula m = f() Invece per trovare q si deve usare la formula q = f()- m m = = = = = = = - ( - ) - + q = - = = = = = = - - - - - ( - ) ( - ) Poiché m= e q= l asintoto obliquo è la retta =+ Per sapere se ci si avvicina all asintoto obliquo dall alto o dal basso bisognerà utilizzare le derivate Si può rappresentare l asintoto obliquo come nella figura G36, anche se non si sa se la concavità è rivolta verso l alto o verso il basso Per saperlo occorrerà usare le derivate nel prossimo capitolo =+ Fig G36 Asintoti obliqui della funzione = - G34 Funzioni continue Si può dire, in maniera assolutamente non formale, che una funzione è continua se la si può disegnare senza alzare la penna dal foglio E ovvio che tale frase, pur se serve a capire il concetto, non può essere presa come definizione matematica perché molto imprecisa Per essere più formali si può dire che una funzione è continua in un punto se il ite della funzione per che tende a (cioè ciò che accade nei pressi del punto ) è uguale al valore della funzione nel punto (cioè ciò che accade esattamente in Da questa osservazione nasce la definizione di funzione continua in un punto Teoria G3-5

Definizione: Una funzione =f() è continua in un suo punto se + f() = - f() = f( ) Si legge il ite destro ed il ite sinistro della funzione, per che tende a con zero, devono essere uguali tra loro e devono essere uguali al valore della funzione nel punto con zero Si cerca ora di chiarire la definizione Fig G37 Funzione discontinua in un punto I iti destro e sinistro sono diversi Il ite destro deve essere uguale al ite sinistro Ciò vuol dire che se ci si avvicina con la a i due rami destro e sinistro della funzione tendono ad avvicinarsi Se i iti destro e sinistro fossero diversi saremmo nella situazione della figura G37, e la funzione non sarebbe continua nel punto Fig G38 Funzione discontinua in un punto I iti destro e sinistro sono uguali, ma diversi dal valore della funzione nel punto Non basta però che il ite destro sia uguale al ite sinistro, in quanto nel punto dove i due rami dovrebbero toccarsi potrebbe esserci un buco, e la funzione in quel punto potrebbe assumere un altro valore o nessun valore, come nella figura G38 E quindi necessario che i due iti siano uguali non solo tra loro, ma anche al valore della funzione nel punto, ossia devono essere uguali a f( ), come nella figura G39 f( ) ite sinistro ite destro Fig G39 Funzione continua in un punto Definizione: Una funzione è continua in un intervallo se è continua in tutti i punti dell intervallo Sono funzioni continue in tutto R le funzioni polinomiali, le funzioni esponenziali, il seno ed il coseno Sono funzioni continue nel loro dominio le funzioni logaritmiche, le funzioni irrazionali, le funzioni razionali fratte e la tangente Nei punti non facenti parte del dominio queste funzioni possono avere dei punti di discontinuità E un buon esercizio rivedere i grafici del capitolo G e determinare se le funzioni rappresentate sono continue o meno Teoria G3-6

G35 Punti di discontinuità Nei punti agli estremi del dominio è possibile che siano presenti delle discontinuità Le discontinuità che si possono presentare sono di 3 specie PUNTO DI DISCONTINUITA DI PRIMA SPECIE: f() - f() + Si ha un punto di discontinuità di prima specie quando il ite destro della funzione per che tende a è diverso dal ite sinistro X Fig G3 Punto di discontinuità di prima specie Esempio G37: Determinare i punti di discontinuità della funzione = + Per trovare i punti di discontinuità si deve per prima cosa trovare il dominio della funzione Ci sono due denominatori da porre diversi da zero ) + sempre positivo ) Il dominio della funzione è quindi R-{} Si calcolano quindi i iti destro e sinistro per che tende a zero = = + + = + = + + + + + = = = = + - + + + (Ricordando che = = = ) + + I iti destro e sinistro sono rispettivamente zero e uno, e quindi sono diversi tra loro Si dice che = è un punto di discontinuità di prima specie C è un SALTO tra i due rami della funzione Tale situazione può essere rappresentata graficamente come in figura G3 Fig G3 Punto di discontinuità della funzione = Teoria G3-7 +

PUNTO DI DISCONTINUITA DI SECONDA SPECIE: f() = o non esiste oppure f() - = + o non esiste Basta che uno dei due iti sia infinito oppure che non esista e si ha un punto di discontinuità di seconda specie In figura G3 si mostra un punto di discontinuità di seconda specie nel caso in cui il ite destro e quello sinistro tendano rispettivamente a + e - I punti di discontinuità di seconda specie con i iti che tendono ad infinito sono asintoti verticali Un caso in cui il ite non esiste è mostrato nell esempio G39 Fig G3 Punto di discontinuità di seconda specie con il risultato dei iti infinito Esempio G38: Determinare i punti di discontinuità della funzione = - Si sono già calcolati gli asintoti della funzione = - negli esempi G35 e G36 Per trovare i punti di discontinuità bisogna per prima cosa calcolare il dominio della funzione Il dominio è - ossia Si devono quindi calcolare i iti destro e sinistro della funzione per 4 = + + = + = + - - 4 = - = - = - - - = è un punto di discontinuità di specie In figura G33 il grafico Esempio G39: Determinare i punti di discontinuità della funzione Fig G33 Punto di discontinuità della funzione = sen = - Per trovare i punti di discontinuità bisogna per prima cosa calcolare il dominio della funzione Il dominio è Si devono quindi calcolare i iti destro e sinistro della funzione per Teoria G3-8

sen = sen = sen(+ + + sen = sen = sen(- ) il ite non esiste ) il ite non esiste Se la + (o se -) il seno continua a oscillare tra e, quindi =sen(/) non tende a nessun valore Il grafico di tale funzione è in figura G34 = è un punto di discontinuità di seconda specie PUNTO DI DISCONTINUITA DI TERZA SPECIE: f() = f() f( ) + - Fig G34 Punto di discontinuità della funzione Si ha un punto di discontinuità di terza specie se il ite destro ed il ite sinistro della funzione per coincidono ma non sono uguali al valore della funzione nel punto Il valore della funzione f( ) potrebbe non esistere oppure potrebbe esistere più in alto o più in basso del punto dove i due iti destro e sinistro tendono ad incontrarsi = sen Esempio G3: Determinare i punti di discontinuità della funzione - = - Per trovare i punti di discontinuità bisogna per prima cosa calcolare il dominio della funzione Il dominio è -, ossia Si devono quindi calcolare i iti destro e sinistro della funzione per - - = = forma indeterminata Si scompone in fattori e si semplifica - - - ( - ) ( + ) = = +=+= + - + - + - ( - ) ( + ) = = +=+= - - Poiché i due iti sono uguali = è un punto di discontinuità di terza specie Fig G35 Punto di discontinuità di terza specie della funzione Teoria G3-9 - = -