International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services. XIII Conferenza Nazionale HPH Reggio Emilia, Settembre 2009

Documenti analoghi
Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO. Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH

Il Ruolo dell Infermiere nel network

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

I PERCORSI DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLA CRONICITÀ A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

[ Corso Residenziale]

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

EDUCAZIONE TERAPEUTICA. Alessandra Oprandi Rossella Ghersinich Carmen Bassis Angelica Faraone

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

BPCO: La continuità assistenziale

La continuità assistenziale

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Ferrara 23 settembre 2016

ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI PARMA

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

Un modello organizzativo costoefficace per la ottimizzazione delle

METODICHE DIDATTICHE

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

ASSISTENZA E SUPPORTO VENTILATORIO IN UN PAZIENTE CON SLA AD EVOLUZIONE BULBARE ED INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ASSISTITO PRESSO UNA U.O. CASE REPORT.

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

La centralità di una competenza riconosciuta

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA. Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Un modello organizzativo costoefficace per la ottimizzazione delle indicazioni e dell impianto dei PICC!

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

più anziani, più ammalati, più soli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco

La rete dell insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva e le esperienze delle cure domiciliari. E. Bignamini per la Rete regionale IRCEE

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA. Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Educazione terapeutica al paziente diabetico secondo il metodo "teach back"

Il percorso diabetologico

Le Case della Salute nella percezione dei cittadini

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

La rete HPH nazionale

IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro maggio 2016 Marinagri Hotel

Progetti Modernizzazione 2008

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Premessa. Sistema Sanitario Regionale Asl 7 Carbonia - Direzione SocioSanitaria

Un percorso formativo in ambito Senologico

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

Educazione Terapeutica. Definizione

Relazione dell Infermiere nello Scompenso Cardiaco

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

CURRICULUM PROFESSIONALE

Transcript:

Hospitals & Services XIII Conferenza Nazionale HPH Reggio Emilia, 24-26 Settembre 2009 L'educazione Terapeutica del Paziente come un importante fattore di sviluppo della promozione della salute: la continuità assistenziale per i pazienti con patologie respiratorie ed i loro caregivers L. Traballoni, M. Pasquini, L. Lupetti, S. Brogi, S. Bianchini, B. Bianchini, M. Scateni, N. Ambrosino, M. Cristofano Azienda Ospedaliero Universitaria, Pisa, Italia

Hospitals & Services Introduzione Il Servizio Sanitario Regionale della Toscana, nello specifico nell Azienda, offre assistenza sanitaria sia a livello ospedaliero che domiciliare ed ha obiettivi sanitari quale la continuità assistenziale in particolar modo per i pazienti che hanno malattie croniche con riacutizzazioni o inabilità gravi

Hospitals & Services Introduzione Questi pazienti spesso hanno ammissioni in ospedale/pronto soccorso/ambulatorio per semplici problemi che non sanno come gestire ma sappiamo che educando il paziente ed i loro familiari possiamo offrire una soluzione: [ ] disegnata per aiutare i pazienti ed i loro familiari a comprendere la malattia ed il trattamento, cooperare con i professionisti sanitari, vivere in modo sano e mantenere o migliorare la loro qualità di vita [ ]. (OMS, 1998)

Hospitals & Services Introduzione Nella nostra esperienza l educazione del paziente è ancora percepita come una attività informale piuttosto che strutturata (Pasquini et al., XVII International Conference Hospital, 2009) Comunque, i programmi di educazione del paziente sono strumenti importanti nel breve e lungo periodo di trattamento delle malattie croniche sia in ospedale che al domicilio Numerosi modelli educativi sono stati proposti al fine di soddisfare i bisogni dei pazienti e dei loro familiari

Hospitals & Services Perchè è nato il progetto? I professionisti sanitari dovrebbero educare i pazienti ed i loro familiari a gestire la malattia sin dal primo momento del ricovero in ospedale ed, in seguito, al domicilio per coloro che necessitano di assistenza domiciliare E importante garantire la continuità assistenziale ed una migliore qualità di vita così i pazienti saranno più coinvolti e responsabili nella loro malattia Controllo dei sintomi Sviluppo di abilità nella gestione dei farmaci e dei presidi terapeutici (pompe infusionali,, ventilatori meccanici etc.)

Hospitals & Services Lo scopo del progetto Sviluppare un modello educativo per il trattamento a lungo termine dei pazienti adulti, in particolare pazienti anziani, con Malattie Croniche Respiratorie (BPCO) e Malattie Neuromuscolari (SLA) Migliorare la QUALITA DI VITA DEI PAZIENTI Ridurre le AMMISSIONI OSPEDALIERE INAPPROPRIATE

Hospitals & Services PROGETTO ASSISTENZA INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO nell ambito del Progetto Hospitals - Continuità Assistenziale in Pisa EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE CON MALATTIE CRONICHE RESPIRATORIE

Hospitals & Services Lo scopo specifico del progetto PROGETTI EDUCATIVI CONOSCENZA rispetto alla prevenzione secondaria e terziaria ABILITA nelle tecniche semplici/complesse COMPORTAMENTI in relazione alla malattia INCONTRI EDUCATIVI CONTINUITA ASSISTENZIALE pazienti e familiari

Hospitals & Services Fasi del progetto realizzate 1 Istituzione di una Task Force MULTIPROFESSIONALE ed ideazione del progetto 2 Presentazione del progetto agli Uffici Competenti 3 FORMAZIONE sulla METODOLOGIA EDUCATIVA e sulla COMUNICAZIONE EFFICACE rivolta ai professionisti sanitari ospedalieri e domiciliari PRODUZIONE di DOCUMENTI quali protocolli, progetti educativi e opuscoli informativi

Hospitals & Services 3 FASE La formazione dei professionisti sanitari 35 PROFESSIONISTI SANITARI OSPEDALIERI e TERRITORIALI (Medici, Infermieri, Fisioterapisti, OSS) 2 edizioni di formazione specifica (53 ore ciascuna) rispetto a: PROTOCOLLI METODOLOGIA della EDUCAZIONE TERAPEUTICA del PAZIENTE COMMUNICAZIONE EFFICACE 6 gruppi di lavoro (3 per ogni edizione) per realizzare: 7 protocolli 6 progetti educativi 5 opuscoli informativi

Hospitals & Services 3 FASE I protocolli 1. Tecniche Terapia Inalatoria 2. Umidificazione Vie Aeree 3. Ventilazione Meccanica Non Invasiva 4. Ventilazione Meccanica Invasiva 5. Gestione Tracheostomia 6. Gestione Gastrostomia Endoscopica Percutanea 7. Drenaggio Toracico

Hospitals & Services 3 FASE Progetti Educativi Raccolta dati riguardo i BISOGNI EDUCATIVI del PAZIENTE Definizione della DIAGNOSI EDUCATIVA del bisogno del paziente rispetto al sapere, saper fare e saper essere PIANIFICAZIONE dei CONTENUTI relativi ai protocolli, tempo da dedicare all attività, metodi educativi Raccolta dati riguardo la SODDISFAZIONE del PAZIENTE sulla ETP e la VALUTAZIONE del PROGETTO EDUCATIVO realizzato (verifica della acquisizione di conoscenze ed abilità) Sono importanti strumenti che i professionisti sanitari dovranno utilizzare durante la formazione educativa del paziente in ospedale e poi al domicilio al fine di monitorare e rinforzare i bisogni educativi

Hospitals & Services 3 FASE La soddisfazione dei professionisti sanitari

Hospitals & Services 3 FASE La soddisfazione dei professionisti sanitari

Hospitals & Services 3 FASE La soddisfazione dei professionisti sanitari

Hospitals & Services Fasi del progetto da realizzare 4 5 6 Condivisione dei documenti Sperimentazione e validazione dei progetti educativi Valutazione degli outputs e outcomes attesi 7 8 Condivisione e presentazione dei dati Implementazione del progetto nella attività sanitaria

Hospitals & Services Conclusioni e implicazioni pratiche ETP è un importante fattore per sviluppare la promozione della salute nei pazienti e nei loro familiari Per tale motivo abbiamo realizzato la formazione del personale sanitario al fine di aumentare la competenza rispetto alla ETP seguendo le Raccomandazioni OMS Il progetto potrebbe offrire ai pazienti ed ai loro caregivers partecipazione attiva e responsabilità nei confronti della malattia respiratoria aumentando la conoscenza e le abilità pratiche