Il quadro di riferimento teorico Comprendere la natura del processo di apprendimento

Documenti analoghi
MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Le ragioni dell apprendere

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Le ragioni dell apprendere

QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE. 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

L attribuzione causale

L attribuzione causale

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

Restituzione dati dei questionari. Prof.ssa Ottavia Albanese e Dott.ssa Nicoletta Businaro

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO

La formazione mentale del giovane calciatore

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

Apprendimento strumentale della scrittura: fase alfabetica

Didattica per competenze e per progetti

Processi educativi e motivazionali nello sport

DSA e Contesti di apprendimento

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

Emozione, motivazione e apprendimento. Le teorie dell intelligenza e gli stili attributivi, educazione e insegnamento

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Istituto Comprensivo. A.S

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

allievo insegnante Oggetto culturale

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

Didattica Metacognitiva

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

Educazione Fisica e Competenze Motorie

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

Cosa sono le emozioni?

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version

Information summary: L intelligenza emotiva

Persone, motivazioni e competenze

COSA INTENDIAMO PER BES

John Dewey e le scuole nuove

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

L ANSIA PER LA MATEMATICA

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare

Gestione della classe e problematiche relazionali

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

Neoassunti a Fort Alamo

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni)

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Organizzazione Aziendale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

dr.ssa Lorella Gabriele

AMOS Abilità e motivazione allo studio

L empowerment cognitivo. Stili cognitivi e strategie di rinforzo

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Le tappe del discorso

L educazione intergenerazionale

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

INSEGNAMENTO E MOTIVAZIONE. L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

I bisogni educativi speciali

Transcript:

Il quadro di riferimento teorico Comprendere la natura del processo di apprendimento Indagine sulla dinamica complessa tra mondo interiore e mondo esteriore del soggetto adulto Indagine sui processi evolutivi nell ambito delle capacità di apprendimento concettuale e operativo proprio dell età adulta Capacità di far proprie nuove conoscenze, abilità e disposizioni interne stabili in funzione di situazioni o problemi.

Quadro teorico relativo alla descrizione del processo motivazionale, decisionale e di autoregolazione dell apprendimento Nuttin (1980): la generazione dell intenzione di agire e di apprendere, di impegnare le proprie risorse in una direzione deriva dall interazione di due sistemi: Situazione Sistema di percezione del Sé conoscenze concettuali/operative motivi valori e convinzioni senso di efficacia Lewin (1951): la dinamica motivazionale ha luogo in funzione della persona e della situazione. Kuhl (2000): uno stato motivazionale èinfluente se dà senso o valore all obiettivo che costituisce la base della decisione e se si riconosce che si hanno a disposizione risorse pratiche adeguate per poterlo raggiungere (capacità, strumenti, schemi di azione)

Il modello moltiplicativo della motivazione esprime in maniera semplificata e schematica questa impostazione M = P V Percezione di competenza Grado di fiducia che si ha nel Fatto di raggiungere l obiettivo valore attribuito all obiettivo Vale la legge di annullamento del prodotto: se uno dei due termini èzero (o tende a zero) il prodotto vale zero (o tende a zero). «Se la percezione di competenza o il valore attribuito all obiettivo sono deboli o inesistenti, anche la motivazione è fragile o assente» Bandura (1997): la percezione della propria competenza influenza il comportamento dei soggetti (azioni), i loro pensieri e le loro emozioni.

Orientamento motivazionale orientamento al compito (o alla padronanza): Ci si impegna perché interessati a portare a termine in maniera valida ed efficace il compito che è considerato valido in sé stesso orientamento all Io (o al risultato) Ci si impegna perché interessati a primeggiare sugli altri, ad ottenere giudizi positivi e riconoscimenti sociali Nelle situazioni concrete di apprendimento i due orientamenti convivono, ma in situazione diverse possono prevalere orientamenti diversi Gli studi sui processi motivazionali insistono sugli aspetti incoativi dell azione, cioè sull attivazione delle proprie energie interne verso il conseguimento di uno scopo e sulle forze che portano alla decisione di conseguire un certo obiettivo.

E dopo aver preso la decisione? Occorre promuovere: capacità di autogoverno e perseveranza autoregolazione dell apprendimento: capacità di scegliere (o costruire), mobilitare e controllare nel loro svolgersi strategie regolative dei processi cognitivi, metacognitivi, affettivi e volitivi che siano in grado di rendere valida e produttiva l azione di apprendimento. Per apprendimento si intende un acquisizione significativa, stabile e utilizzabile di conoscenze concettuali e procedurali, di atteggiamenti (disposizioni positive o negative) e valori.

Autodirezione e autoregolazione nell apprendimento (Self directed Learning): Prospettiva andragogica. Knowles (1975): passaggio da concezioni eteronome a concezioni autonome dell apprendimento adulto; Prospettive pedagogiche. Dewey: ruolo dell esperienza e dell azione dello studente; Dall assunzione di una forma (identità culturale e professionale) sulla base di un progetto pensato, gestito e controllato dall esterno ad una forma che seppur negoziata è scelta e promossa con consapevolezza e sistematicità Cousinet: metodo del lavoro libero nei gruppi; Freinet: l auto organizzazione degli studenti Brousseau: la situazione a didattica

Qualità del processo di apprendimento che dovrebbero caratterizzare la condotta dell adulto Il ruolo del Sé considerato in tutte le sue dimensioni (cognitiva, meacognitiva, affettiva e volitiva); Il processo motivazionale che conduce alla scelta intenzionale; L elaborazione di un progetto d azione basato su strategie adeguate; La capacità di gestire in maniera sistematica e perseverante la realizzazione delle intenzioni d azione. Carré (2002): 5 concezioni di riferimento orientamento autodidattico; educativo; esistenziale; socio organizzativo; cognitivo Long (1991): 3 livelli di analisi Psicologica; pedagogica; sociologica

Autodeterminazione e autoregolazione direzione Deci e Ryan (1985): teoria dell autodeterminazione Zimmerman (1989, 2000): teoria dell autoregolazione evoca la scelta, il controllo di senso, l intenzionalità dell azione (registro della motivazione, della scelta, del progetto) evoca monitoraggio, valutazione, pilotaggio di un sistema di azione (registro del controllo strumentale dell azione) La direzione dell apprendimento indica la possibilità di prendere decisioni a due livelli: 1. dare senso, scopo all azione (livello strategico) 2. sorvegliare la coerenza, l orientamento dell azione e regolarne il funzionamento (livello tattico)

Il processo di autodirezione Il processo motivazionale porta alla determinazione degli obiettivi da conseguire (registro della motivazione e della scelta) legato alla percezione del valore di una data attività rispetto a sé stessi o agli altri la percezione èlegata ad un insieme di motivazioni profonde e personali (motivazioni intrinseche) bisogno di: sentirsi autonomi; percepirsi competenti; relazionarsi con gli altri

Il processo di autodirezione motivazioni estrinseche: la ricerca di successo, di fama, di ricchezza potere, attrazione fisica, ma anche le motivazioni che provengono dai processi di inculturazione e di educazione L integrazione positiva di motivazione intrinseca ed estrinseca avviene secondo tre livelli: 1. Introiezione di modalità di azione e comportamento. Il soggetto regola la sua condotta sulla base di influenze esterne (comandi, sollecitazioni, modelli) ma senza assumerle personalmente. 2. Identificazione di sé con forme di condotta, valutazione e modelli di vita che derivano dall impatto con gli altri (l esercizio di una certa pratica porta ad identificarla come positiva per sé stessi). 3. Integrazione delle motivazioni intrinseche ed estrinseche. Le m.e. non sono valutate in sé, ma in rapporto alla possibilità di soddisfare le motivazioni intrinseche. Sfida educativa: mettere il soggetto in condizioni di dare senso e prospettiva alle motivazioni intrinseche

Autodirezione e controllo dell azione Kuhl (1983, 1984) analizza la fase post decisionale che precede l azione (processi volitivi). Individua sei strategie metacognitive di controllo delle azioni: 1. Strategie di attenzione selettiva rivolta alle informazioni utili a sviluppare positivamente l azione; 2. Strategie di mantenimento nella memoria delle informazioni che proteggono le intenzioni e mantengono efficienti i piani di azione correnti; 3. Strategie cognitive di governo come il riferirsi solo alle informazioni fondamentali che possono facilitare la realizzazione delle intenzioni; 4. Strategie di controllo delle emozioni; 5. Strategie di controllo delle motivazioni di fronte a motivazioni alternative concorrenti; 6. Strategie di organizzazione e governo dell ambiente di apprendimento incluse forme di impegno verso altre persone.

Il processo di autoregolazione Il processo di autoregolazione riguarda il monitoraggio, la valutazione, il pilotaggio di un sistema di azione (registro del controllo strumentale dell azione) (Zimmerman, 1989): «L autoregolazione si riferisce al grado o al livello secondo il quale I soggetti sono attivi partecipanti al processo del proprio apprendimento metacognitivamente, motivazionalmente e operativamente». Secondo Zimmerman (2000) la competenza autoregolativa si manifesta in tre fasi: 1. Anticipazione dell azione o elaborazione di un progetto di azione (integrazione tra percezione di sé e situazione); 2. La realizzazione dell azione (processi regolativi e volitivi); 3. Processi di riflessione al termine dell azione (valutazioni e reazioni emozionali)

Schema ciclico del processo di autoregolazione Analisi del compito e scelta degli obiettivi da raggiungere Prcessi derivati dalle convinzioni capaci di dare energia e direzione all azione da intraprendere Preparazione Ruolo delle convinzioni E delle motivazioni Definizione degli obiettivi Attuazione Uso di strategie di auto-osservazione e autocontrollo Sorvegliare gli aspetti specifici dell attività, le condizioni circostanti e gli effetti che produce Processi che aiutano i soggetti a concentrarsi sul compito e ad ottimizzare i propri sforzi Riflessione Auto-valutazione Elaborazione delle attribuzioni causali Dell agire apprenditivo e dei risultati conseguiti

Le attribuzioni causali. Studio di come le persone spiegano (in termini di causaeffetto) ciò che provoca il loro comportamento o quello altrui. Alla ricerca dei perché: Perché ho fallito in questo esame? perché nessuno dei miei compagni mi apprezza? perché ho preso un insufficienza? Dimensioni causali: Dimensioni causali: locus interno/esterno: definisce la causa come appartenente al soggetto/alla situazione; abilità, impegno cause interne facilità del compito cause esterne intervento degli altri stabilità: definisce la variabilità delle cause nel tempo; controllabilità: definisce se la causa dipende da qualche forma di controllo volitivo; grado di impegno controllabile abilità non controllabile

Attribuzioni causali dimensioni causali abilità impegno luogo interno interno controllabilità incontrollabile controllabile stabilità stabile instabile L atteggiamento dell insegnante collera dell insegnante scarso impegno compassione scarsa abilità tristezza tipo di risultato Gli allievi usano le reazioni emotive degli insegnanti come informazioni sui motivi del loro insuccesso.

Le conseguenze psicologiche aspettative di successo emozioni: orgoglio, colpa, rassegnazione: riflettono una causa attribuzionale interna; gratitudine, pietà,, rabbia: riflettono una causa attribuzionale esterna. azioni interpersonali: rapporti reciproci

L attribuzione di un evento ad una causa èun momento di una sequenza motivazionale successo/insuccesso attribuzione causali attribuzione causali antecedenti causali provenienti dall insegnante o dal contesto conseguenze psicologiche conseguenze comportamentali

Antecedenti informazioni specifiche indicazioni affettive cause percepite impegno abilità fortuna difficoltà dimensioni causali locus interno locus esterno stabilità conseguenze psicologiche stima di sé aspettative umore controllabilità valutazione interpersonale conseguenze comportamentali persistenza scelta tendenza a mantenere un senso di autostima apatia; comportamenti auto-difensivi: evitare un senso di fallimento scolastico (non partecipare, mostrare falso impegno, fissare mete non realistiche, ecc.) ricerca compulsiva del successo (fissare mete molto basse, agire in modo non onesto, ecc.).