I duecento metri: la distribuzione (1/2)

Documenti analoghi
Elementi di matematica finanziaria

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

Anche Io Posso Allenare.com

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO %

Valutazione tecnica. Allegato A

Esercitazioni di statistica

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Il metodo delle proporzioni crescenti

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

Economia del Lavoro 2010

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Concetti principale della lezione precedente

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

L utilizzo di internet nelle economie domestiche in Svizzera nel I social network non attraggono solo gli adolescenti

Corso di Estimo La Stima dei Frutteti e dei Vigneti

Guida Esempi di calcolo del contributo Enasarco

Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100

LAVORO CARDIOVASCOLARE

RELAZIONE SUI CHICCHI DI RISO

Figura 2. Box-plot categorizzato dei tempi di attesa complessivi (in secondi) per i diversi valori della variabile intervento

La valutazione della forza muscolare in soggetti fitness

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Economia del Lavoro 2010

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

FATTISPECIE RAPPRESENTATA

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

Dal 95 al GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Dimensione locale del risanamento: esperienza del Comune di Bologna

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori)

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

ITIS OTHOCA ORISTANO

Relazione del Collegio Sindacale con funzioni di revisore legale dei conti. al bilancio di esercizio 30 giugno 2015

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Pro memoria per la ripartizione delle spese

Metodi matematici 2 9 giugno 2011

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

SERVIZI DI POST FIDO EROGARTI AL MESE

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

SEZIONE DI MONZA RINALDO BARACCHETTI

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport RAPPORTO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE

Moneta o medaglia: questo è il dilemma!

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

Breve panoramica delle disposizioni principali

CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO. Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

High Performance Stability Control HPSC.

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

PROVINCIA DI BOLOGNA

Correlazione. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE

Rassegna Stampa

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 DICEMBRE Chiavi di soluzione delle prove

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato )

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

Anagrafe Nazionale Studenti aggiornamento sincronizzato. Guida Operativa

Transcript:

Nei 200 metri l'esigenza della distribuzione dello «sforzo» si fa sentire di più anche se il problema addestrativo è più facile da affrontare quando sia stato risolto nei 100 metri. La tendenza che oggi si riscontra nei migliori duecentisti a correre sempre più frequente mente la distanza più breve è dovuta al valore propedeutico che a quest'ultima si attribui sce per la distanza doppia. La maggiore abilità tecnica, il migliore controllo neuro-psichico che si acquisiscono preparandosi e gareggiando sui 100 m., unitamente alle più intense sollecitazioni a cui viene sottoposta la macchina sprinter, sono innegabili ed utili vantaggi per migliorare anche il rendimento sui 200 metri. Da quanto detto all'inizio circa l'esigenza di produrre un impegno e, quindi, una velocità massima proporzionata alla distanza di gara, risulta chiaro che i! comportamento dell'a tleta nella competizione dei 200 m. deve essere diverso da quello dei 100 metri. Per definire tale differenza è prima necessaria una valutazione obiettiva del fenomeno, at traverso il raffronto dei 1 / 5

due record mondiali e di alcuni tempi ottenuti dai migliori sprinter di oggi. Dai record mondiali dei 100 e 200 metri, rispettivamente di 9"95 e 19"83 (tempi elettronici ottenuti a Città del Messico da Hines e Smith nella Olimpiade del 1968) risulta che le ve locità medie sono pressoché uguali. Esaminando, invece, i tempi elettronici di Borzov, Quarrie e Mennea, rispettivamente di 10"07-20"00; 10"16-20"12; 10"20-20"23, ci si accorge che le velocità medie sono diver se e, precisamente, maggiore quella sui 200 metri, giacché il suo tempo è inferiore, in tut ti e tre gli atleti, di quasi 20 centesimi al doppio di quello dei 100 m. Questo permette di affermare che il record mondiale elettronico dei 200 metri dovrebbe essere di 19"70. Il criterio che di solito si segue con i tempi rilevati manualmente, secondo il quale uno sprinter viene giudicato duecentista quando il suo tempo è pari al doppio di quello sulla distanza più breve, non risponde più a verità con i tempi elettronici. In questo caso, al tempo doppio dei 100 m. bisogna sottrarre 20 centesimi di secondo se non si vuole far gravare due volte, sul risultato finale, tale appesantimento dovuto al cronometraggio elet tronico. Nei duecento metri, nonostante la maggiore velocità media, giustificata del resto dal fatto che nella seconda parte si corre già lanciati, non si sviluppano mai punte così elevate co me nei 100 m., dove si toccano, correndo in 9"95, velocità di 12 metri al secondo circa. D'altro canto, un passaggio troppo veloce nei primi 100 m. comporterebbe un troppo ele vato dispendio di energie nervose e, quindi, avrebbe come conseguenza una forte riduzio ne della velocità nel rimanente tratto. Tutti ricorderanno che nella finale dei 200 m. alle Olimpiadi di Monaco, all'uscita del ret tilineo, l'americano Black precedeva di circa 1 metro e mezzo il sovietico Borzov il qua le, invece, giunse al traguardo con due metri di vantaggio. Un esempio molto simile fu quello della finale dei 200 m. alle Olimpiadi di Città del Messico, in cui Smith non solo recuperò circa due metri di ritardo accumulati su Carlos nella prima parte della gara, ma lo distanziò di altri due e più sull'arrivo, giungendo a braccia alzate. Ulteriore esempio, e guarda caso nella stessa finale messicana, fu quello dell'australiano Norman che, visibil mente attardato su Carlos all'uscita della curva riuscì a rimontarlo ed a superarlo sul 2 / 5

tra guardo, conquistando la medaglia d'argento. L'operazione più delicata rimane, quindi, quella di trovare per ciascun atleta l'esatto tempo di passaggio ai primi 100 metri, affinché i secondi vengano percorsi nel minor tempo possibile. Di solito io consiglio di impiegare, nella prima parte, un tempo superiore al record perso nale sui 100 m. di circa 4 decimi di secondo, di cui una pane è dovuta alla curva e l'altra alla riduzione dell'impegno che l'atleta deve produrre. Bisogna ricordare che in curva la dispersione, anche se limitata, della spinta per un assetto di corsa poco lineare aumenta con il crescere della velocità influenzando, così, negativamente il bilancio, in quanto di ciò che in più sì spende soltanto una parte va ai fini utili della velocità. Non avendo trovato tempi di passaggio sui primi 100 m. attendibili, mi limiterò a ripor tarne alcu ni tra i più significativi cronometrati da me manualmente a Borzov nella Olimpiade di Monaco ed a Mennea nella stessa competizione ed in quella di Coppa Europa di Torino, precisando che i tempi sono stati aumentati di 20 centesimi per renderli p iù vicini possibili al cronometraggio elettronico con cui furono rilevati quelli finali. II record sui 100 m. di Mennea del 1972 è stato ipotizzato di 10"30 elettronico in quanto quell'anno non ha mai corso con tale cronometraggio, quindi ho pensato che avendo cor so soltanto una volta in 10 netti manuali, il tempo di cui sopra potesse rispondere al suo effettivo valore. Come si può notare il tempo dei due atleti nei 100 m. è di circa 4 decimi superiore al re cord personale e posso aggiungere che Mennea tutte le volte che ha impiegato tempi infe riori ha ottenuto risultati scadenti. 3 / 5

Ma ciò che più risulta interessante è ìa differenza di 1 secondo circa tra il tempo dei primi e dei secondi 100 metri. Tale tempo differenziale si può considerare buono quando è compreso fra 8 e 10 decimi. Nella gara di Torino Men nea ha avuto un differenziale inferiore al suo solito non perché fosse stato troppo veloce il suo passaggio nella prima metà, ma soltanto perché volle, appena imboccato il rettili neo, operare uno sforzo troppo brusco che pagò, poi, alla fine. Non è sufficiente, però stabilire il tempo da impiegare sui primi 100 m., è necessario so prattutto vedere in che modo esso viene realizzato. Bisogna, quindi, oltre che osservare la tecnica, la fluidità e la decontrazione della corsa, rilevare il tempo e controllare il numero dei passi effettuati. Da questi due ultimi indici si può dedurre il valore della frequenza. Questi elementi obiettivi di vantazione sono necessari per rendersi meglio conto della natura degli errori commessi dall'atleta, qualora il tempo differenziale si discostasse trop po dai 10 decimi sopra citati. La maniera migliore, la più economica, per realizzare il tempo di passaggio previsto è di sviluppare un numero di passi pressoché uguale a quello che l'atleta effettua sulla gara dei 100 m. ma con una frequenza leggermente più bassa. Se l'atleta ottenesse esattamente il tempo di passaggio previsto con un maggior numero dei passi, significherebbe che ha sviluppato una frequenza troppo alta, con un costo ener getico elevato. La conseguenza inevitabile, in questo caso, sarebbe di un vistoso calo del la velocità nel tratto che rimane e, quindi, un tempo finale ben al di sotto delle possibilità reali dell'atleta. La medesima conseguenza si avrebbe se l'atleta, pur effettuando il giusto numero di passi, 4 / 5

facesse registrare un tempo migliore del previsto, poiché ciò senza dub bio sarebbe da attribuire ad una frequenza più alta del necessario. 5 / 5