Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Documenti analoghi
La sceneggiatura! cinematografica! Shelley Duvall, Jack Nicholson e Stanley Kubrick, tratto da Shining. Stadi del! processo creativo!

Le forme narrative. Stadi del processo di scrittura

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

- MODULO BASE 12 LEZIONI (3 MESI) - MODULO AVANZATO 24 LEZIONI (6 MESI) - CORSO COMPLETO (base + avanzato) 36 LEZIONI (10 MESI)

Dialogiche. Descrittive

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

La Bussola dell Attore

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche di un testo audiovisivo esercitazioni pratiche

Programmazione annuale a. s

2. L IDEA. 1-Riciclare un idea che abbiamo già avuto ma che non sappiamo come sfruttare 2-Avere una idea ad hoc

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Roma Nuct Sceneggiatura e scrittura dialoghi

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

Sceneggiatore. Descrizione sintetica

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

La struttura del testo narrativo. Prof. Valentina Felici

REMAKE. è sempre la stessa storia?

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

LA TUA SCENEGGIATURA IN 6 MESI Corso di sceneggiatura ideato e coordinato da Michele Cogo e Giampiero Rigosi

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI 1 Livello

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

La sceneggiatura audio: come scrivere per l'orecchio

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

Produzione di un Film

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA TGC2

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

COCCOLE SPINOSE Il mio quaderno degli esercizi

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

Faticare con soddisfazione

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Scuola Media Statale RSM Sede di Serravalle Anno scolastico LABORATORIO DIDATTICO DI ITALIANO Classi Prime 1B. C era una volta un film

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

Italiano - Classe prima pentamestre

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Per descriverle efficacemente deve fare ricorso a qualche schizzo che sarà solo l inizio di un lungo percorso di visualizzazione del film.

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

SCHEDA DIDATTICA n 1. SCUOLA:SECONDARIA:1 :-:CLASSI:I:e:II

CORSI. I corsi principali sono: Anatomia del racconto I-II-II-IV, Scrivere l'amore e Come costruire un personaggio.

Italiano - Classe prima pentamestre

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE AUDIOVISIVE MULTIMEDIALI

IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ARANCIONE - INSEGNANTE MOSELE ROSANNA IL TRENO CHE PASSIONE!!!!

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi

ISTITUTO COMPRENSIVO PRALBOINO - SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201_/ 201_ QUADRIMESTRE 1 2 PROGRAMMAZIONE PER ALUNNI NON ITALOFONI ALUNNO/I CLASSE

L ordine del racconto

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

DIRIGENTE Dott.ssa TERESA CORONELLA

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE

NARRATIVO: racconta azioni, eventi e fatti: è il tempo che stabilisce l'ordine di presentazione delle informazioni.

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

Aiuto regista e supervisore della continuità

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

21/05/ :55 Epica: interrogazioni. Quattro alunne recuperano insuff. con la IV verifica scritta.

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

I COLORI CI DICONO 2015/2016

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

Transcript:

CHI E UNO SCENEGGIATORE (scriptwriter; nel cinema: screenwriter) E uno autore che scrive per il cinema e ha il compito di trasformare un idea in linguaggio cinematografico. La sua funzione principale è quella della visualizzazione e di fornire un alto numero di informazioni drammatiche. Egli mette questa sua capacità e la sua immaginazione al servizio di co-autori (regista, attori, direttore della fotografia, scenografo, costumista, ecc.) concretizzandola nella sceneggiatura, senza la quale il film non potrebbe realizzarsi. CHE COS E UN IDEA L idea è uno spunto, un suggerimento che nasce dall incontro tra l immaginario dello scrittore e le sue fonti d ispirazione. E il punto di partenza del progetto creativo.

QUALI SONO I PUNTI DI SVILUPPO DELL IDEA Il tema: E un argomento, un motivo di fondo che caratterizza un opera creativa. Rappresenta l espressione filmica dell idea, il problema centrale che deve servire da spina dorsale alla sceneggiatura dettandole le scelte narrative ed estetiche. Il soggetto (subject; property): E un racconto che deve contenere, oltre all idea originaria, anche il suo possibile sviluppo. E strutturato secondo un inizio in cui è indicata la localizzazione spazio-temporale della storia, i personaggi principali e il conflitto che è alla base della storia; una parte centrale con una breve descrizione dello sviluppo dominante del plot e il suo climax; una fine, dove avviene la risoluzione del conflitto. Il soggetto non ha basi codificate, può essere scritto in qualsiasi tempo grammaticale. La sua lunghezza può essere di 2 due o più cartelle (una cartella = 1800 battute, 30 righe x 60 battute, compresi spazi e punteggiatura).

La sinossi (synopsis): E un riassunto del soggetto con accenno alle fasi cruciali della storia e ai suoi protagonisti. Può essere breve o più dettagliata. Quella breve viene usata nella versione orale (pitch) per la presentazione del proprio progetto a un produttore. Sinossi di La deriva di Carlo Straccia Liberamente tratto dal romanzo di Raffaello Brignetti La deriva, narra la vicenda di una ventina di giovani in vacanza sull Isola d Elba. Dopo una lunga estate in cui hanno intrecciato le loro storie, mettendo a nudo superficialità e incomprensioni, i protagonisti si ritrovano per una festa d addio, in casa di uno di loro. Quando la festa viene interrotta dai carabinieri per l eccessivo rumore, i ragazzi decidono di proseguirla al porto, là una parte continua a divertirsi sulla terrazza di un antica torre, mentre l altra si ritrova sul molo dove vede crescere le proprie tensioni. La delusione e la rabbia maturate durante una lunga notte portano una ragazza del gruppo a suicidarsi gettandosi dalla torre, nella totale indifferenza di tutti.

La scaletta (outline; step outline): E la schematizzazione dell intreccio punto per punto e riassume i momenti fondamentali della storia. Si presenta come una successione numerata e in ordine di tutte le scene, (in circa 25 punti) con una frase che ne riassuma, per ogni scena o sequenza, l azione relativa. E molto soggettiva e diventa un promemoria per lo sceneggiatore che, con essa, costruisce lo scheletro della sceneggiatura.

Il trattamento (treatment): E il racconto della sceneggiatura (da qui anche il termine: sviluppo in pre-sceneggiatura). Dalle 40 alle 80 cartelle. In esso si descrivono dettagliatamente gli ambienti in cui si svolge la vicenda, è precisato il ritmo delle scene, l agire dei personaggi e alcune battute fondamentali. Rappresenta la verifica per vedere se c è possibilità e concretezza di sviluppo dell idea iniziale. La sua struttura narrativa è quella che più si avvicina al romanzo (usa il discorso indiretto e il presente indicativo, ma può anche descrivere gli stati d animo dei personaggi). Sostanzialmente è un soggetto allargato e tutto quello che viene risolto nel trattamento costituisce un problema in meno nella fase successiva. Alcuni preferiscono sostituirlo con la scaletta, altri invece fanno derivare la scaletta proprio dal trattamento.

CHE COS E UNA SCENEGGIATURA (script; nel cinema: screenplay) E una storia raccontata per immagini con dialoghi e descrizioni, inseriti in un contesto drammatico. Questo racconto sceneggiato richiede un tipo di scrittura e una forma grafica codificate poiché lo sceneggiatore si rivolge ad altri che hanno il compito di completare tecnicamente il suo lavoro. La forma verbale con cui dev essere scritta una sceneggiatura è l indicativo presente, perché l elemento costitutivo del linguaggio cinematografico è il presente, l adesso. Anche quando la vicenda narrata è situata nel passato (o nel futuro), lo spettatore si trova ad assistere alla vicenda sempre al presente. Per questo è necessario distinguere tra tempo filmico e tempo reale (cronologico). La struttura di una sceneggiatura è sostanzialmente divisa in due parti: una descrittiva che deve suggerire l immagine (ciò che vede lo spettatore) rappresentata con didascalie e un altra costituita da dialoghi, suoni, rumori, ecc. (ciò che sente lo spettatore).

In base a come queste due parti vengono organizzate nel testo, si possono avere tre tipi di sceneggiatura: italiana; americana; francese. Pur essendo un elemento fondamentale del film, la sceneggiatura rappresenta il primo stadio di un processo creativo che si completa solo quando il film, scritto sulla carta, si trasformerà su pellicola.