REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

Documenti analoghi
1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Metodi di calcolo nella dinamica delle strutture

x Indice Valutazione dell efficienza di isolamento delle vibrazioni Esercizio Determinaz

MECCANICA COMPUTAZIONALE

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Dalla meccanica del continuo alle Equazioni di Lagrange g per i solidi elastici. Dinamica delle Strutture Aerospaziali

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE

Scienza delle Costruzioni Il

La modellazione delle strutture

Indice. 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

1. Impostazione di un semplice modello FEM

Dinamica delle Strutture

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

Teoria delle Strutture Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili docente: Prof. Riccardo Barsotti (marzo 2016)

Costruzioni in zona sismica

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

R. BARBONI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI L elemento finito

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale.

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof.

Costruzioni in zona sismica

Cenni di meccanica computazionale ed applicazione per strutture con elementi beam

Università degli Studi di Palermo

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica.

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17

Corso di Costruzioni Aeronautiche

Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti

SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Introduzione alla meccanica strutturale

Elementi finiti solidi

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche. Lezione 6 Integrazione ridotta Calcolo degli sforzi - Convergenza

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

MSC. Marc Mentat Esercitazioni ed esempi

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

Prefazione. Mauro Corrado e Marco Paggi. Politecnico di Torino Ottobre 2013

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA

High-Performance Elements - Caratteristiche e Nuove Funzioni dell'elemento Beam (HPBEAM)

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Esercitazioni guidate di ANSYS Workbench

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli

FACOLTA DI INGEGNERIA

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE MECCANICHE

Meccanica applicata alle macchine per allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Abstract delle lezioni

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Costruzioni in Zona Sismica

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

Meccanica dei solidi

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

LEZIONI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

La modellazione delle strutture

Analisi di strutture a traliccio

Registro dell'insegnamento

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Le piastre:classificazione

CAP. 9 LA FORMULAZIONE ISOPARAMETRICA

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

SCIENZA. COSTRUZIONI

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

Corso di Riabilitazione Strutturale

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14

ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 2 Presentazione del corso. Meccanica computazionale. Breve storia del Metodo degli Elementi Finiti. Elementi finiti per la soluzione di problemi di meccanica dei solidi. Addì 03.03.14 Ore 09.00-11.00 Metodo della rigidezza. Caratterizzazione degli elementi e delle strutture reticolari piane. Analisi matriciale ed elementi finiti. Caratterizzazione dell elemento tirantepuntone (Rod2D). Addì 04.03.14 Ore 17.00-19.00 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 3 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 4 Significato fisico dei coefficienti della matrice di rigidezza. Sistemi di riferimento locale e globale. Addì 05.03.14 Ore 17.00-19.00 Carichi nodali equivalenti. Carichi distribuiti e concentrati. Introduzione all uso di Matlab e descrizione delle istruzioni per la risoluzione di un semplice problema di analisi strutturale. Calcolo degli spostamenti incogniti. Calcolo degli sforzi. Addì 10.03.14 Ore 09.00-11.00 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 5 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 6 Caratterizzazione della struttura. Assemblaggio delle matrici di rigidezza elementari. Soluzione diretta delle equazioni: metodo di eliminazione di Gauss. Descrizione del codice MATLAB per la fattorizzazione della matrice di rigidezza secondo il metodo di Gauss. Addì 11.03.14 Ore 17.00-19.00 Assemblaggio in forma quadrata, in forma di banda o in forma skyline. Descrizione del codice MATLAB per l assemblaggio della matrice di rigidezza nella varie forme descritte. Numerazione dei nodi per migliorare l occupazione di memoria delle matrici. Addì 12.03.14 Ore 17.00-19.00 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 7 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 8 Vincoli cinematici: applicazione delle condizioni al contorno per riduzione. Condizioni al contorno diverse da zero. Vincoli su molti gradi di libertà. Il metodo Master- Slave. Il metodo delle Funzioni di Penalità. Il metodo dei Moltiplicatori di Lagrange. Richiami di teoria dell elasticità: stato di tensione, stato di deformazione, leggi costitutive dei materiali. Energia Potenziale Totale nel caso di sistemi con uno o più gradi di libertà. Espressione generale dell Energia Potenziale. Proprietà dell Energia Potenziale Stazionaria. Addì 17.03.14 Ore 09.00-11.00 Addì 18.03.14 Ore 17.00-19.00 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 9 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 10 Equazione dei lavori virtuali. Il metodo di Rayleigh-Ritz. Esempi di applicazione del Metodo di Rayleigh-Ritz. Presentazione di un semplice programma MATLAB per il calcolo di strutture spaziali costituite da elementi truss 3D. Analisi dei metodi studiati per l applicazione dei vincoli. Addì 19-03-14 Ore 17.00-19.00 Addì 24-03-14 Ore 09.00-11.00 2

ARGOMENTO DELLA LEZIONE 11 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 12 Teoria dell elemento flessionale trave a 2 nodi. Relazione fra grandezze interne e gradi di libertà nodali. Lavori virtuali interni ed esterni relativi all elemento flessionale. Addì 25-03-14 Ore 17.00-19.00 Calcolo della matrice di rigidezza e dei carichi nodali equivalenti a carico distribuito, concentrato e distribuzione di temperatura. Cerniere e carrelli interni con il metodo dei Moltiplicatori di Lagrange. Addì 26-03-14 Ore 17.00-19.00 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 13 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 14 Formulazione basata su un campo di spostamento imposto Elemento piano triangolare a 3 nodi (CST). Definizione e relazioni fondamentali riguardanti il campo interno di spostamenti e le deformazioni. I problemi di convergenza. Addì 31-03-14 Ore 09.00-11.00 Coordinate d'area per gli elementi triangolari con lati rettilinei a 3 e 6 nodi. Relazioni di base per il calcolo delle deformazioni e della matrice di rigidezza. Addì 01-04-14 Ore 17.00-19.00 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 15 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 16 Metodi d interpolazione: polinomi di Lagrange e di Hermite. Interpolazione di una curva per tratti. Interpolazione di una funzione di due variabili: z = f(x,y). Descrizione di alcuni codici d interpolazione in MATLAB. La formulazione isoparametrica. Sistemi di riferimento e funzioni di forma. Calcolo della matrice di rigidezza. Carichi nodali equivalenti. Calcolo degli sforzi. Criteri di convergenza degli elementi finiti. Addì 02-04-14 Ore 17.00-19.00 Addì 07-04-14 Ore 09.00-11.00 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 17 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 18 Formulazione dell elemento isoparametrico piano lineare a 4 nodi Lin4. Integrazione con il metodo di Gauss. Limiti dell'elemento Lin4 nel riprodurre il comportamento di travi inflesse e sua correzione. Addì 08-04-14 Ore 09.00-11.00 Ordine necessario per l integrazione. Distorsione degli elementi. Integrazione selettiva e modi incompatibili. I modi ad energia nulla. Condensazione di gradi di libertà interni. Elementi non conformi. Patch test. Addì 09-04-14 Ore 17.00-19.00 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 19 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 20 Assente per malatia Addì 14-04-14 Ore 09.00-11.00 Definizione della geometria di una struttura in ambiente Ansys. (Ing. Orrù) Addì 15-04-14 Ore 17.00-19.00 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 21 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 22 Definizione della geometria di una struttura reticolare in ambiente Ansys, mediante la definizione dei punti chiave, impostazione delle condizioni di vincolo e dei carichi e soluzione del problema. (Ing. Orrù) Addì 16-04-14 Ore 17.00-19.00 Ulteriori elementi isoparametrici. Elemento triangolare piano a 6 nodi, quadrangolare piano a 8 nodi (Serendipity), elemento di volume a 8 nodi (Brick8). Addì 28-04-14 Ore 09.00-11.00 3

ARGOMENTO DELLA LEZIONE 23 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 24 Solidi assialsimmetrici. Carico assialsimmetrico. L'uso dell'elemento piano a 4 nodi in problemi assialsimmetrici: carichi superficiali di pressione e carichi di massa (peso e forze centrifughe). Addì 29-04-14 Ore 17.00-19.00 Tubi a pareti spesse e dischi in rotazione rapida. Equazioni fondamentali di un corpo a simmetria assiale. Determinazione degli spostamenti e degli sforzi in un cilindro a pareti spesse. Dischi di spessore costante in rotazione rapida. Velocità di distacco. Addì 05-05-14 Ore 09.00-11.00 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 25 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 26 Esercitazione: analisi di un accoppiamento albero-disco. Calcolo della velocità di distacco. Descrizione di un programma in MATLAB per il calcolo della velocità di distacco. Addì 06-05-14 Ore 17.00-19.00 Definizione della geometria di un modello FEM con elementi assialsimetrici a 4 nodi: introduzione del vincolo d interferenza albero-mozzo con i moltiplicatori di Lagrange. Descrizione di un programma in MATLAB. Addì 07-05-14 Ore 17.00-19.00 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 27 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 28 Travi su appoggio elastico continuo:equazione della linea elastica. Le lastre cilindriche: equazioni generali. Caso dello spessore costante: integrali particolari e integrale generale dell equazione omogenea. Forze e coppie agenti lungo un bordo. Strutture costituite da più lastre curve. Lo smorzamento rapido delle sollecitazioni provocate dai bordi. I serbatoi cilindrici ad asse verticale. Flessione di un recipiente cilindrico soggetto ad un carico simmetrico. Addì 12-05-14 Ore 09.00-11.00 Analisi delle sollecitazioni in un serbatoio cilindrico in pressione a fondi emisferici: confronto tra i risultati teorici e quelli ottenuti con un codice FEM scritto con MATLAB con elementi assialsimetrici. Addì 13-05-14 Ore 17.00-19.00 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 29 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 30 Esercitazione: analisi di un accoppiamento albero-disco con un software commerciale. (Ing. Orrù) Vibrazioni meccaniche. Vibrazioni libere non smorzate. Metodo di Rayleigh. Smorzamento viscoso. Addì 14-05-14 Ore 17.00-19.00 Addì 19-05-14 Ore 09.00-11.00 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 31 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 32 Esercitazione: analisi di un serbatoio cilindrico in pressione a fondi emisferici con un software commerciale (Ing. Orrù) Vibrazioni forzate con eccitazione armonica. Vibrazioni transitorie. Integrale di Duhamel. Addì 20-05-14 Ore 17.00-19.00 Addì 21-05-14 Ore 17.00-19.00 4

ARGOMENTO DELLA LEZIONE 33 ARGOMENTO DELLA LEZIONE 34 Il problema dinamico di strutture complesse. La ricerca delle frequenze proprie e dei modi di vibrare. Calcolo delle matrici di massa a valori concentrati (Lumped) e Consistent. Calcolo di autovalori e autovettori. Ortogonalità degli autovettori rispetto alle matrici di massa e di rigidezza. Modello di Rayleigh dello smorzamento. Analisi modale. Presentazione di alcuni programmi di calcolo scritti in MATLAB per l analisi dinamica delle strutture. Calcolo dello spettro di risposta dinamica per alcuni tipi di carichi impulsivi, routines per il calcolo delle matrici di massa Consistent e Lumped di alcuni elementi finiti (Rod2D, Beam2D, CST, Lin4, Quad6, Quad8), integrale di Duhamel. Addì 26-05-14 Ore 9.00-11.00 Addì 27-05-14 Ore 17.00-19.00 RIEPILOGO DELL ATTIVITÀ SVOLTA Numero di CFU attribuiti: 6 Numero di ore di lezione/esercitazione previste: 60 Numero di ore di lezione/esercitazione effettivamente svolte: 66 di cui 8 a cura dell ing. P.F.Orrù. 5