Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof.

Documenti analoghi
Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85

Indice I vettori Geometria delle masse

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

Capitolo 2 LA STATICA DELLE TRAVI

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

LABILITA DI STRUTTURE

Lezione 2 - I vincoli

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

2 - Principi di Meccanica e di Equilibrio

Condizioni di Equilibrio dei corpi

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

La Statica. La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

Cinematica grafica C.R P 2

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Compito di Fisica I A geometri 18/12/2008

Esercizi sintetici sull analisi cinematica di sistemi articolati

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

2

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

L equilibrio dei corpi solidi

Dinamica del corpo rigido

TEOREMA DI ROUCHÈ-CAPELLI

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita'

Il Principio dei lavori virtuali

MOMENTO DI UNA FORZA RISPETTO A UN PUNTO. Obiettivi

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

Haec autem ita fieri debent, Ut habeatur RATIO FIRMITATIS, utilitatis, venustatis VITRUVIO, DE ARCHITECTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Statica e Teoria delle Strutture

Appunti di Elementi di Meccanica. Azioni interne. v 1.0

Lezione 4 - I vincoli interni

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

Concetti di punto materiale e corpo rigido

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI (PLV) 1. PREMESSA

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

A3.4 Le travature reticolari

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

ESERCIZI di STATICA SECONDA EDIZIONE

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

Statica delle murature

La modellazione delle strutture

L Equilibrio dei Corpi Solidi

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

DINAMICA E STATICA RELATIVA

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

Fondamenti di Meccanica Esame del

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

Registro dell'insegnamento

Esercitazione sulle azioni interne

Elementi di Statica Grafica

Esercitazione 06: Statica di più corpi rigidi vincolati

Resistenza dei materiali

Le condizioni di equilibrio di un punto materiale Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Daniele Alessi

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Freni. I freni sono dispositivi atti a creare resistenza al moto allo scopo di impedirne l inizio o per regolarne la velocità o l accelerazione.

Modulo B Unità 2 L'equilibrio dei sistemi rigidi. Equilibrio di un punto materiale

Tutti i diritti riservati

Alcune definizioni utili: - MECCANISMO: sistema meccanico composto da più corpi che hanno la possibilità di moto relativo tra di loro;

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il sistema equivalente alla precompressione

v P = d OP (t) dt = OP (t) (3.1) = v = d2 OP (t) dt 2 P =

2. Verificare la funzionalità significa controllare che la risposta degli organi resistenti ai carichi sia compatibile con un corretto esercizio.

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

TRAVI E SISTEMI DI TRAVI

Le grandezze vettoriali e le Forze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Transcript:

Resistenza dei materiali e Forme strutturali per il design A.A. 2014-2015 prof. Andrea Dall Asta Reazioni vincolari e Sistemi di corpi rigidi Scuola di Architettura e Design, Università di Camerino e-mail:andrea.dallasta@unicam.it

Cinematica corpo rigido Cinematica del corpo rigido: Definizione corpo rigido Definizione di corpo rigido def CR : costante t, 1 2 1 2

Cinematica corpo rigido Cinematica del corpo rigido: Campo di spostamenti Campo di spostamenti s 1 s p 1 s 2 2 Traslazione s p s 0 s p O s 0

Cinematica del corpo rigido (precisazioni e moto infinitesimo) Rotazione attorno al punto O Cinematica corpo rigido versore ortogonale al piano e versore parallelo a O O O a // // a ea s p O cos 1a // O sina Rotazione infinitesima s p Oa eo 0 a O a // eo Roto-traslazione infinitesima s s O eo 3 parametri: 2 componenti traslazione 1 angolo di rotazione ineare rispetto ai parametri (gli spostamenti si sommano) s O,

Cinematica del corpo rigido (precisazioni e moto infinitesimo) Roto-traslazione infinitesima s s O eo Cinematica corpo rigido 3 parametri: 2 componenti traslazione 1 angolo di rotazione s O O ' '' eo ' O

Vincoli Vincoli semplici Classificazione cinematica: eliminano una delle tre possibilità di movimento Classificazione dinamica: sono in grado di esprimere un sistema di reazioni vincolari descritto da un solo parametro Appoggio semplice o carrello: r Cc: elimina lo spostamento del punto lunga la direzione r. Cd: la reazione ha retta di applicazione r, l intensità è il parametro variabile. R

Vincoli Appoggio semplice o carrello: Spostamento: ortogonale alla linea d asse (traslazione+rotazione=rotazione attorno a punto sull asse) Reazione: forza sulla linea d asse r O R

Vincoli Vincoli semplici antografo: Cc: elimina la sola rotazione del corpo Cd: il sistema reagente è una coppia (risultante nulla), il parametro variabile è l intensità M

Vincoli Vincoli doppi Classificazione cinematica: eliminano due delle tre possibilità di movimento Classificazione dinamica: sono in grado di esprimere un sistema di reazioni vincolari descritto da due parametri ossono essere ottenuti dalla combinazione di due vincoli semplici r Cerniera: R 2 R R 1 Cc: elimina lo spostamento del punto in qualunque direzione (lungo due direzioni indipendenti) Cd: Il sistema reagente è costituito da una forza per i punto, i due parametri sono le due componenti della forza o, in alternativa, l intensità e la direzione.

Vincoli Vincoli doppi r R M attino/manicotto: Cc: elimina lo spostamento del punto lunga una direzione e la rotazione del corpo Cd: il sistema reagente è costituito da una forza con retta di applicazione assegnata e da una coppia, o due parametri sono l intensità della forza e della coppia

Vincoli Vincoli doppi r I vincoli doppi possono essere ottenuti come somma di due vincoli semplici R r r M R M

Vincoli Vincolo triplo Classificazione cinematica: elimina tutte le tre possibilità di movimento Classificazione dinamica: è in grado di esprimere un qualunque sistema di vettori applicati uò essere ottenuto dalla combinazione di tre vincoli semplici r Incastro: Cc: impedisce la rotazione del corpo e lo spostamento del punto, di conseguenza risulta impedito qualunque spostamento R 2 Cd: il vincolo può esprimere qualunque sistema reagente, i tre parametri sono le componenti della risultante e la coppia R R 1 M

Reazioni vincolari Determinazione reazioni vincolari Sistema di forze agenti = Azioni esterne + Reazioni vincolari Azioni esterne: note e descrivibili mediante 3 parametri (sul piano): componenti della risultante e momento risultante Reazioni vincolari: incognite Grado di vincolo V = numero totale dei parametri necessari a descrivere le reazioni vincolari = spostamenti impediti Equazioni disponibili: = equazioni di equilibrio = parametri necessari a descrivere il campo di spostamenti (3 sul piano) 1. er equilibrare un generico sistema di forze esterne è necessario un grado di vincolo almeno pari a 3 (V=) 2. a condizione è necessaria ma non è sufficiente

Reazioni vincolari Esempi /2 Determinazione reazioni per via analitica F F 2F /2

Vincoli Esempi Determinazione reazioni per via grafica F

Reazioni vincolari altri esempi F Determinazione reazioni per via analitica 2F 2F 3F /2 2F

Vincoli Sistemi di corpi rigidi Sistema di corpi rigidi: confine del sistema Forze esterne: interazione (azione-reazione) con corpi esterni Forze interne: interazione (azione-reazione) tra corpi interni Confine del sistema di corpi rigidi Corpo B Forza esterna a distanza (es. forza peso) Forza interna (es. vincoli interni) Corpo A Forza esterna di contatto (es. vincoli esterni)

Vincoli interni Vincoli interni semplici Appoggio antografo Corpo B Corpo B Corpo A Corpo A

Vincoli interni Vincoli interni doppi Cerniera attino/manicotto Corpo B Corpo B Corpo A Corpo A

Reazioni vincolari Determinazione reazioni vincolari Sistema di forze agenti = Azioni esterne + Reazioni vincolari Azioni esterne: note e descrivibili mediante 3 parametri (sul piano): componenti della risultante e momento risultante Reazioni vincolari: incognite Grado di vincolo V = numero totale dei parametri necessari a descrivere le reazioni vincolari = spostamenti impediti Equazioni disponibili: = equazioni di equilibrio = parametri necessari a descrivere il campo di spostamenti (3 sul piano per ogni corpo) 1. er equilibrare un generico sistema di forze esterne è necessario un grado di vincolo almeno pari a 3 x n (V=) 2. a condizione è necessaria ma non è sufficiente

Esempi Determinazione reazioni per via analitica Vincoli interni 2F F

Esempi Determinazione reazioni per via analitica 2F F Vincoli interni F 2F

endolo Corpo rigido scarico con 2 vincoli doppi alle estremità = appoggio con asse congiungente i centri di rotazione Vincoli interni

Carichi distribuiti Carico distribuito q x lim 0 x F x, x x Sistema di vettori applicati infinitesimi x q N / m df x qxdx F qx x i i x r m Carichi distribuiti R Q N Risultante R q x dx R Fi osizione risultante x r : Rx r xq x dx x : r Rx r x i F i

Carichi distribuiti Distribuzione uniforme q x q Risultante qx x R q osizione risultante x r / 2 x r / 2 Carichi distribuiti R Distribuzione triangolare x q xq / Risultante R q / 2 qx x osizione risultante x r 2 / 3 x r 2 / 3 R

Carichi distribuiti - generalizzazioni Carichi con direzione variabile q s q s a q s a q s 1 Risultante R osizione risultante x : x r r q s R ds 1 2 s x q 2 s ds 3 a 3 s F s, s lim 0 s Carichi distribuiti qs s O x s

Carichi distribuiti Carichi distribuiti Carichi e fili concentrati orientazione ineari trazione

Carichi distribuiti Carichi distribuiti Carichi superficiali p x F x a a, lim a 0 Carichi e membrane 2 2 p x N / m A m Carico distribuito 3D Tenso strutture (carico trascurabile)

Esempi p Determinazione reazioni per via analitica Reazioni vincolari p p p

Isostatiche labili - iperstatiche Classificazione Vincoli inefficaci = reazioni non univoche (iperstatiche) Gradi di libertà potenziali (N corpi) = eq. equilibrio arametri di spostamento impediti = vincoli efficaci Gradi di libertà effettivi = 3xN Ve = V - Vi l = -Ve Caratterizzazione sistemi di corpi rigidi Sistema fisso l=0 (Ve=) Sistema labile l>0 (Ve<) Reazioni indeterminate Vi>0 (V>Ve) Reazioni determinate Vi=0 (V=Ve) Sistema staticamente determinato =V e Vi=0