La valutazione della formazione

Documenti analoghi
Scenari di formazione per gli operatori sanitari

Il Progetto IGEA. Marina Maggini CNESPS - Istituto Superiore di Sanità

Esame di stato: l esperienza delle Università e dei Collegi IPASVI del Piemonte e Valle d Aosta

V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Le attività della sorveglianza ostetrica a sostegno dell aggiornamento dei professionisti sanitari: I corsi di formazione a distanza

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

corso di formazione Il ruolo dell Educatore nei servizi per le Persone con disabilità

GIMBE Education Formazione Continua Efficace e Indipendente. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Check list per la valutazione degli standard di qualità

CERTIFICAZIONE ABI IN COMPLIANCE MANAGEMENT

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Quale informazione per le persone con diabete?

Un percorso formativo in ambito Senologico

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento formativo n. del

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento FAD n. del

Evidence in practice esperienza pilota di un Evidence-Based Journal Club in fisioterapia

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

S.S. FORMAZIONE DEL PERSONALE AGENAS REGIONE VENETO PROVIDER N 53 PROGRAMMA DEL PROGETTO FORMATIVO DI FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC)

La Rilevazione dei Bisogni Formativi

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Fabbisogni formativi alla base del progetto. organizza un corso di formazione

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

IGEA - Integrazione, Gestione E Assistenza per la malattia diabetica Piano di attività biennale

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

COMPETENZE IN AZIONE.. SU PERCORSO RIABILITATIVO NEL PAZIENTE CON PIEDE DIABETICO: ORTESI E PROTESI

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

I percorsi della formazione per la Farmacovigilanza: costruzione

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivi formativo ECM. organizza un corso di formazione

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

L intervento psicologico in ambito ospedaliero: dall accoglienza alla riabilitazione

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Corsi ECM. FAD online

Con il patrocinio di:

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

FARMACOECONOMIA E DIABETE ANALISI DELLE VOCI DELLA SPESA E CONCETTO DI ECONOMIA SANITARIA

Potenzialità di Epi Info per la professione infermieristica. A cura di: Annese Federica

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

SEDE: Collegio IPASVI Milano Lodi - Monza e Brianza, Sala Marta Nucchi, Via Adige 20 Milano.

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

IL CONTROLLO DEI PARAMETRI GLICEMICI NEL PAZIENTE DIABETICO

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

MODULO 2 PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO MODALITÀ RESIDENZIALE PROVIDER ID. N. 48

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Corso per Operatore di fattoria didattica

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

ACADEMY OF ONCOLOGY MANAGEMENT: REPORT DI UN ESPERIENZA PILOTA

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

La formazione del personale sanitario come strumento per il miglioramento del benessere organizzativo

- IRCCS S. GIOVANNI DI DIO - FATEBENEFRATELLI BRESCIA 6 febbraio 2017 RELAZIONE SUI RISULTATI COMPLESSIVI DELL EVENTO

3 Conferenza Nazionale GIMBE

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

Progetto di valutazione Risultati A.S

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

Bando per il conferimento di incarichi di docenza nell'ambito del programma di formazione IPASVI 2012

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Sara Dornik, Giuliano Bonn, Sara Dornik, Alessandra Rigotto, Barbara Bertin, Bruna, Salvatore Penso AZIENDA SANITARIA N.2 ISONTINA - GORIZIA

Infermieristica e Medicina di Genere:

AUTOFORMAZIONE. tutte le risorse aggiuntive che possiamo trovare per migliorare la nostra formazione

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE: MODELLI DI INTEGRAZIONE. LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA NEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

PROVIDER N EVENTO FORMATIVO FORMAZIONE SUL CAMPO RIELABORAZIONE DELL ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL METODO FEUERSTEIN

Educazione Continua in Medicina

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

2017 FORMAZIONE CONTINUA

Transcript:

III Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA La valutazione della formazione Angela Giusti Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma 1

Di cosa parleremo La struttura del percorso formativo La gestione integrata del diabete: obiettivi e organizzazione Gli obiettivi della valutazione Gli strumenti: costruzione e uso Risultati 2

Di cosa parleremo La struttura del percorso formativo La gestione integrata del diabete: obiettivi e organizzazione 3

Percorso formativo IGEA La gestione integrata del diabete: obiettivi e organizzazione (Modulo A) MODULO A1 ECM Autoformazione Studio individuale di materiale selezionato Durata: 2 settimane 48 crediti ECM MODULO A2 ECM Residenziale La gestione integrata del diabete tipo 2- obiettivi e organizzazione Durata: 2 giorni MODULO A3 Formazione sul campo Durata: 6 mesi ECM MODULO A e-learning di supporto al percorso formativo MODULO A4 In presenza Valutazione delle attività Durata: 1 giorno ECM 4

Di cosa parleremo Gli obiettivi della valutazione 5

La domanda è: In quale misura la formazione a cascata di centinaia di professionisti può produrre migliori competenze, un assistenza migliore e migliore salute per le persone con diabete? 6

Obiettivo generale del percorso formativo Motivare i partecipanti a realizzare programmi di gestione integrata fornendo loro le conoscenze e gli strumenti necessari e promuovendo atteggiamenti collaborativi e cooperativi orientati al gioco di squadra. 7

Aree di apprendimento COGNITIVO PSICOSOCIALE 1. modello organizzativo e percorsi diagnosticoterapeutici e assistenziali di gestione integrata 2. pratica professionale basata su prove di efficacia (EBM) 3. uso dei sistemi informativi per la gestione integrata 4. lavoro multidisciplinare nella gestione della cronicità 5. comunicazione/relazione come strumento di miglioramento degli esiti di salute nella gestione della cronicità 8

Obiettivi della valutazione Quanto è stato apprezzato il percorso formativo? Quanta conoscenza è stata prodotta sulla gestione integrata? Quanto le persone si sentono in grado di realizzare la gestione integrata secondo gli standard proposti? In che misura si sono modificati gli atteggiamenti rispetto alle aree di apprendimento? In che misura si sono modificati i comportamenti nella pratica professionale? In che misura si sono prodotti migliori risultati di salute per i cittadini? Qualità percepita Conoscenze Competenza percepita Atteggiamenti Pratiche Esiti di salute 5 A R E E 9

Di cosa parleremo Gli strumenti della valutazione: costruzione e uso 10

Gli strumenti 1. Questionario di gradimento ECM 2. Prova oggettiva di conoscenza 3. Questionario CAP: qualità percepita, Conoscenze, Atteggiamenti, Pratiche, competenza percepita 4. Cronoprogramma e analisi SWOT 5. Sistema di rilevazione degli indicatori IGEA 11

Ambiti di valutazione, tempi e strumenti di rilevazione Qualità percepita Conoscenze Competenza percepita Atteggiamenti Mod 2, 4 T1 Mod 1,3,4 (post) Mod 2 (pre-post) T1 Mod 2 (pre-post), T1 Mod 2 (pre-post), T1 Questionario di gradimento Questionario CAP Prova oggettiva di conoscenza Questionario CAP Questionario CAP Questionario CAP Pratiche Pratiche ed esiti di salute Mod 2 (pre-post), T1 Mod 3 (pre-post) Questionario CAP Cronoprogr. e analisi SWOT T? Sistema informativo 12

Gli strumenti 1. Questionario di gradimento ECM 2. Prova oggettiva di conoscenza 3. Questionario CAP: qualità percepita, Conoscenze, Atteggiamenti, Pratiche, competenza percepita 4. Cronoprogramma e analisi SWOT 5. Sistema di rilevazione degli indicatori IGEA 13

Obiettivi della prova oggettiva 1. Acquisire informazioni sugli apprendimenti cognitivi relativi ai singoli moduli e sulla loro evoluzione 2. Orientare i processi formativi all interno dei singoli moduli e nell articolazione fra i diversi moduli 14

Fasi di costruzione delle prove oggettive di conoscenza in uso nel percorso formativo IGEA 1. Prova provvisoria Sono state messe a punto le prove oggettive di conoscenza secondo gli standard richiesti dalla Commissione Nazionale ECM: 4 prove, una per modulo, costituite rispettivamente di 10. 48, 72 e 18 item. 2. Test e item analysis Durante la prima edizione del percorso formativo sono state somministrate le prove oggettive la cui qualità è stata misurata con il sistema dell item analysis 3. Prova definitiva Sulla base delle indicazioni emerse dall item analysis sono state costruite le prove definitive. 15

Indici dell item analysis Facilità: misura la facilità/difficoltà complessiva del quesito Distrattività: misura l efficacia dei singoli distrattori Discriminatività: misura la capacità di un quesito di discriminare il gruppo che ha totalizzato i punteggi più alti dal gruppo che ha totalizzato i punteggi più bassi 16

Il programma informatico SITA (Sistema per l Item Analysis ) Autore: Marco Massari Razionale Disporre di un valido strumento informatico per la valutazione della qualità delle prove oggettive Offrire ai formatori coinvolti nella formazione IGEA uno strumento che faciliti le procedure di valutazione dei singoli moduli e consenta la valutazione formativa partecipata 17

Il programma informatico SITA (Sistema per l Item Analysis ) Obiettivi Restituisce indici per la valutazione: della qualità della prova oggettiva (item analysis) analisi dei singoli quesiti analisi complessiva della prova dell intervento formativo punteggi individuali e di gruppo punteggi per quesito, gruppi di quesiti e complessivi confronto pre-post statistiche descrittive 18

Programma SITA: matrice dei risultati e punteggi individuali MATRICE DEI RISULTATI (PRE TEST) ID Cognome Nome # risp. esatte % risp. esatte Q 1 Q 2 Q 3 Q 4 Q 5 Q 44 Q 45 Q 46 Q 47 Q 48 1 partecipante 1 26 54,2 0 1 0 1 0 0 1 0 0 0 2 partecipante 2 28 58,3 0 0 0 1 0 0 1 1 0 1 3 partecipante 3 20 41,7 0 0 0 1 0 0 0 1 0 0 4 partecipante 4 13 27,1 1 0 1 1 0 0 0 1 0 0 5 partecipante 5 12 25,0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 6 partecipante 6 3 6,3 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 7 partecipante 7 19 39,6 1 0 1 1 0 0 0 1 0 0 8 partecipante 8 25 52,1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 9 partecipante 9 20 41,7 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 10 partecipante 10 19 39,6 0 0 0 1 0 0 1 1 1 1 11 partecipante 11 23 47,9 1 1 0 0 1 0 1 1 1 1 12 partecipante 12 21 43,8 1 1 0 1 0 0 1 1 1 1 13 partecipante 13 6 12,5 1 1 0 0 0 1 1 1 1 0 14 partecipante 14 22 45,8 0 1 1 0 0 0 1 1 0 0 15 partecipante 15 14 29,2 0 1 0 0 0 0 1 1 1 0 16 partecipante 16 16 33,3 0 1 1 1 0 0 0 1 0 0 17 partecipante 17 15 31,3 1 1 0 1 0 0 0 1 0 0 18 partecipante 18 17 35,4 1 1 1 1 0 0 0 1 0 0 19 partecipante 19 5 10,4 0 1 0 1 0 0 0 1 0 1 20 partecipante 20 21 43,8 0 1 0 1 1 1 0 1 0 1 21 partecipante 21 17 35,4 0 0 0 1 0 1 0 1 0 1 22 partecipante 22 24 50,0 1 0 1 0 0 0 0 1 0 0 23 partecipante 23 19 39,6 1 0 0 1 0 1 1 1 1 1 24 partecipante 24 15 31,3 1 0 0 1 0 1 1 1 1 0 19

Indice di facilità INDICE DI FACILITA (PRE TEST) Q 1 Q 2 Q 3 Q 4 Q 5 Q 44 Q 45 Q 46 Q 47 Q 48 # risp. esatte 10 11 8 15 2 5 11 22 7 9 % risp. esatte 41,7 45,8 33,3 62,5 8,3 20,8 45,8 91,7 29,2 37,5 % RISPOSTE ESATTE PER QUESITO (PRE TEST) 20

Indice di distrattività INDICE DI DISTRATTIVITA' (PRE TEST) Q 1 Q 2 Q 3 Q 4 Q 5 Q 44 Q 45 Q 46 Q 47 Q 48 Risp. esatta a d c c b a b c a c Q 1 Q 2 Q 3 Q 4 Q 5 Q 44 Q 45 Q 46 Q 47 Q 48 a 42 4 38 21 83 21 21 0 29 38 b 33 33 25 4 8 25 46 8 25 21 c 4 8 33 63 0 17 17 92 29 38 d 4 46 0 13 8 25 17 0 17 0 X* 17 8 4 0 0 13 0 0 0 4 Check Sum 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 *risposta non data o non valida (ad esempio in caso di 2 o più scelte o di risposta non comprensibile) 21

Confronto pre-post test: punteggi individuali 22

Confronto pre-post test: punteggi per quesito Num. Quesiti = 48 PRE TEST POST TEST Incremento PRE-POST # % risposte risposte # risposte % risposte Assoluto % esatte esatte esatte esatte MEDIA 8,8 36,5 22,2 92,5 13,5 28,0 MEDIANA 6,0 25,0 22,0 91,7 16,0 33,3 MIN 1,0 4,2 17,0 70,8 16,0 33,3 MAX 22,0 91,7 24,0 100,0 2,0 4,2 RANGE (Max - Min) 21,0 87,5 7,0 29,2-14,0-29,2 Numero di quesiti con 100% di risposte esatte: Pre Test= 0 (0%), PostTest = 12 (25%) La valutazione partecipata è un occasione di riflessione e di regolazione dei processi formativi 23

Gli strumenti 1. Questionario di gradimento ECM 2. Prova oggettiva di conoscenza 3. Questionario CAP: Conoscenze, Atteggiamenti, Pratiche, qualità percepita, competenza percepita 4. Cronoprogramma e analisi SWOT 5. Sistema di rilevazione degli indicatori IGEA 24

Obiettivi dello studio CAP 1. Descrivere le conoscenze, gli atteggiamenti, le pratiche e la competenza percepita rispetto alle aree cognitive e psicosociali della gestione integrata 2. Descrivere l evoluzione nel tempo delle variabili rilevate 3. Descrivere la qualità e l efficacia percepita del percorso formativo a distanza di tempo 25

Costruzione del questionario di rilevazione delle conoscenze, atteggiamenti e pratiche (CAP) Revisione della letteratura Selezione degli strumenti affini già validati in ambito internazionale Diabetes Attitudes Scale 3 (DAS3) (University of Michigan Diabetes Research and Training Center, 1998) Geriatric Interdisciplinary Team Training (GITT), Attitudes Questionnaire (National Programs in GITT, US, 2001) Questionnaire on Evidence-Based Medicine Attitudes (Finlay A, Canada, 1999) Costruzione di nuovi item ad hoc Studio pilota gennaio 2009 (in corso) 26

Di cosa parleremo I risultati della valutazione 27

La formazione IGEA in cifre Formazione dei formatori 2 edizioni nazionali 2 edizioni Regione Piemonte 1 edizione Regione Sardegna 156 formatori (MMG, diabetologi, direttori di distretto, dietiste, infermieri, psicologi, farmacisti, altre professioni) 53 certificati 103 in corso di formazione Formazione a cascata (circa 400 partecipanti) Nazionale (2 edizioni) Campania (10 edizioni) Molise (1 edizione) Sardegna (2 edizioni) 28

Obiettivi della valutazione Quanto è stato apprezzato il percorso formativo? Quanta conoscenza è stata prodotta sulla gestione integrata? Quanto le persone si sentono in grado di realizzare la gestione integrata secondo gli standard proposti? In che misura si sono modificati gli atteggiamenti rispetto alle aree di apprendimento? In che misura si sono modificati i comportamenti nella pratica professionale? In che misura si sono prodotti migliori risultati di salute per i cittadini? Qualità percepita Conoscenze Competenza percepita Atteggiamenti Pratiche Esiti di salute 29

Questionario di gradimento ECM somministrato al termine del modulo residenziale (Mod 2) e del modulo di valutazione finale (Mod 4) dell edizione formatori nazionale, Subiaco (Roma), 2007 Num. Partecipanti = 53 Qualità percepita Percorso formativo 4 moduli Gradimento percorso formativo 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% molto rilevante eccellente molto efficace Rilevanza, qualtà educativa ed efficacia dell'evento formativo Mod 2 Mod 4 30

Prove oggettive di conoscenza, moduli 1-4, formazione dei formatori nazionale, Subiaco (Roma), 2007. Num. Partecipanti = 53 N. Item Conoscenze Evoluzione nei 4 moduli % media di riuscita Range Mod 1 10 89,2% (8,9) 60-100 Mod 2 48 85,9% (41,2) 60-98 Mod 3 72 85,3% (61,4) 65-100 Mod 4 18 93,8 (16,9) 72-100 % 31

Conoscenze Punteggi individuali Prove oggettive di conoscenza, Modulo 2, confronto pre-post, edizione nazionale, Regioni Piemonte e Sardegna, 2008-2009. Num. Partecipanti = 189 risp. Pre test % esatte risp. Post test % esatte Media 73,1 89,8 Range (Max - Min) 56,3 41,7-14,6 32

Conoscenze Indice di facilità per area cognitiva Prove oggettive di conoscenza, Modulo 2, confronto pre-post, edizione nazionale, Regioni Piemonte e Sardegna, 2008-2009. Num. Partecipanti = 189 Sistemi informativi e indicatori EBM, epidemiologia Comunicazione/relazione Pre test Post test Modello organizzativo, PDTA 0 20 40 60 80 100 33

www.epicentro.iss.it/igea/strumenti.asp 34