Dinamica dei fluidi viscosi

Documenti analoghi
In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

se le forze non sono conservative?

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

La circolazione del sangue

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Esploriamo la chimica

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

U.M.A. e le masse ATOMICHE

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

Stati d aggregazione della materia

Lezione 10 Moto dei fluidi

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

LEZIONE 2 UN IMMERSIONE NELLO SPORT, NELLA FISICA, E NELLA BIOLOGIA MARINA.

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Lezione 9. Statica dei fluidi

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

GAS IDEALI (o gas perfetti )

La corrente di un fluido

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

è completamente immerso in acqua. La sua

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Meccanica dei FLUIDI

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Le idee della chimica

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

Meccanica dei fluidi: statica e dinamica

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Regolazione della pressione arteriosa

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Scambi gassosi e regolazione del respiro

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

MODULO 3. La pressione

Corso di Termofluidodinamica

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

Lezione 2. Leggi ponderali

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

PRESSIONE ATMOSFERICA

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

Caratteristiche energetiche di un onda

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

Fisica per scienze ed ingegneria

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti.

il sistema respiratorio

Le soluzioni e il loro comportamento

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Le soluzioni e il loro comportamento

La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale.

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Apparato respiratorio

Transcript:

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi viscosi 14/3/2006

Ripartizione del sangue portata totale NQ diametro iniziale D diametro d dei rami secondari N rami secondari Q è la portata di ciascun ramo

Circolazione del sangue Pressione media del sangue 100 mmhg 100 mmhg Aorta Arterie maggiori Δp = 3 mmhg 17 mmhg 75 mmhg Arteriole 55 mmhg 50 mmhg Capillari 20 mmhg Sangue venoso a circa 10 mmhg Q = Δ p / R 25 mmhg 0 mmhg R = 8 η L/ π r 4 resistenza vasi sanguigni!

Resistenza dei vasi sanguigni Resistenza totale del sistema circolatorio? Q aorta = 8.3 10 5 m 3 /s Δp = p 1 p 2 = 90 mmhg in unità del Sistema Internazionale Δ p = 90 mmhg = 1.2 10 4 Pa Q = Δ p / R R = Δ p / Q = 1.2 10 4 / 8.3 10 5 = 1.44 10 8 N s / m 2 Se (colesterolo?) resistenza totale aumenta pressione sanguigna aumenta (ipertensione!)

Potenza La potenza di una macchina è la P = W / t Se una macchina produce 75 J in 3 s: Poiché W = F x P = 25 W P = F v v = x / t rapidità con cui essa produce lavoro La potenza è data dalla forza applicata per la velocità dell applicazione!

Potenza del cuore Se il sangue percorre una distanza d W = F d / t = F v v = velocità media del sangue che esce dal cuore F = forza media esercitata dal cuore F = p A A = area dell aorta W = p A v = p Q pressione x portata Per unità di tempo, il lavoro fatto dal cuore cresce a causa della pressione del sangue!

Velocità di utilizzazione dell energia La velocità globale di utilizzazione dell energia da parte di una macchina è η = W / ΔI R = Δ I macch / t R = W / (η t) R = P / η ΔI = W / η è data dalla potenza divisa per il rendimento Negli animali, la velocità di utilizzazione dell energia viene chiamato metabolismo

Metabolismo Un uomo utilizza circa E ~ 10 7 J / giorno Dipende dall attività fisica, ( lavoro compiuto) Il metabolismo medio è: R = Δ I/ t R = 10 7 / 24 60 60 = 116 W Che scende a 75 W durante il sonno sale a 230 W quando si cammina e a 1000 W quando si corre

Salita rampa di scale Un uomo di 70 kg sale una rampa di scale alta 3 m in 2 s Qual è la potenza media sviluppata? m = 70 kg, h = 3 m, W = m g h P = W / t = m g h / t t = 2 s P = 70 9.8 3 / 2 = 1030 W Per misurare il metabolismo si raccoglie l aria espirata in circa 5 minuti

Misura del metabolismo Si fa l analisi del contento di ossigeno dell aria e si determina la quantità di ossigeno consumato in un minuto L ossigeno consumato reagisce con i carboidrati, grassi e proteine del corpo liberando un energia media E = 2 10 4 J per ogni litro di O 2 Se un uomo corre e consuma 3 lt/min 3 lt/min 2 10 4 = 6 10 4 J /min = 1000 J /s = 1000 W

Calcolo della potenza Qual è la potenza del cuore (portata è Q = 83 cm 3 /s) di un adulto normale a riposo sapendo che la sua pressione media è 100 mmhg? in unità del Sistema Internazionale p = 100 / 7.50 10-3 = 1.3 10 4 Pa Q = 83 cm 3 /s = 8.3 10-5 m 3 /s W = p Q = 1.3 10 4 8.3 10-5 = 1.1 N m / s La potenza normale del cuore è di solo 1 W (circa 1-10% dell intero metabolismo)!

Legge dei gas ideali La relazione tra la pressione, la temperatura e il volume, di n moli di gas ideale è legata da: pv = n R T R = 8.31 J / (K mol) è la costante dei gas ideali Ricordate: (pv) ha le dimensioni di un energia! Nel caso si esprimano: volume V in litri (lt) pressione p in atmosfere (atm) R = 8.205 10 2 (atm lt) / (K mol)

Esempio densità di un gas Qual è la densità di 8 g di ossigeno posti in un contenitore di 1500 cm 3? m = 8 g V = 1500 cm 3 l ossigeno O ha numero atomico 8 massa atomica 16 (8 protoni ed 8 neutroni) si presenta allo stato molecolare O 2 massa di una mole O 2 = 32 uma M(O 2 ) = 32 g 8 g = ¼ mol = n N A (molecole) n = ¼ = 0.25 δ = n N A / V = 0.25 6.02 10 23 / 1500 = 10 20 mol/cm 3

Legge di Dalton In una miscela di gas ciascuna componente del gas esercita una pressione parziale proporzionale alla sua concentrazione molecolare Gli effetti fisiologici di ciascuna componente dell aria che respiriamo dipende dalla pressione parziale della singola componente nei polmoni e non dalla pressione totale In un subacqueo la quantità d azoto che si scioglie nel sangue e nei tessuti del corpo è proporzionale alla pressione parziale: diviene pericolosa scendendo a grandi profondità

Esempio N 2 in aria secca Una mole di aria secca contiene: 78.1% molecole di azoto N 2, 20.9% di ossigeno O 2, 0.9% di argon Ar, 0.03% di anidride carbonica CO 2 Ricordiamo che in STP per un gas ideale n = 44.5 Qual è la pressione parziale dell azoto?

Soluzione volume unitario V = 1 m 3 p = 1.01 10 5 Pa n N2 = 44.5 (78.1 / 100) = 34.75 mol p V = n R T p = n R T / V = 34.75 8.31 273.15 / 1 = 7.89 10 4 Pa perc(n 2 ) = 7.89 10 4 / 1.01 10 5 = 0.781 78.1 % di 1 atm!

Subacqueo Un subacqueo può respirare normalmente a grandi profondità se la pressione dell aria che gli viene fornita è uguale alla pressione dell acqua circostante scuba = self contined underwater breating apparatus A 60 m di profondità il subacqueo è sottoposto a 7 atmosfere mentre la pressione parziale dell azoto (ρ = 0.78) vale 5.5 atm e si ha può avere quindi la narcosi da azoto!