Il Fiume Oglio sub lacuale ed il deflusso minimo vitale

Documenti analoghi
IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

L Acqua che depura. Milano 16/11/2005. Uso plurimo delle acque

SIA CAVONE - APPENDICE 2

CONVEGNO. Deflusso Minimo Vitale o Regime Sostenibile? Vincolo a priori o compromesso tra obiettivi conflittuali? Idee, proposte ed esperienze

Carta dei servizi. Acqua

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

INDICE. Bacino dello Slizza I

USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

PROGETTO DI LEGGE N. 77

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

Glossario e architettura del piano

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Piano di Tutela delle Acque

L Osservatorio apre alle scuole

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS

I Bilanci Idrologici!

Impatto antropico sugli ecosistemi fluviali

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA

I Piani di monitoraggio e controllo degli impianti idroelettrici nella Regione Veneto

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

CONSORZIO DELL OGLIO - BRESCIA -- Progetto di sperimentazione dei rilasci per il deflusso minimo vitale nel fiume Oglio sub lacuale

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Monitoraggio fiume Arno

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI CORSI D ACQUA INTERESSATI DA IMPIANTI IDROELETTRICI

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

Laboratorio Isonzo. CONSULTAZIONE: SITUAZIONI di OPPORTUNITA' CRITICITA' ed ELEMENTI DI ATTENZIONE. 15 dicembre ARPA FVG Palmanova - Italy

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Totale campionati

Estate Settimana agosto bollettino

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa al progetto delle opere di captazione principali ed accessorie:

ARPA Sezione di Rimini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

Il Sistema Idrico della Sardegna

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Dighe ed ecologia delle acque

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Procedura operativa del modello pressioni-impatti-misure

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Salvetti_Graneroli. Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti. pag. 2/26

acqua il monitoraggio in Campania

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

Situazione meteorologica

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

Transcript:

QUALITÀ DELL ARIA E DELL ACQUA NELLA PIANURA I VENERDÌ DELLA BASSA CICLO DI INCONTRI DI APPROFONDIMENTO Il Fiume Oglio sub lacuale ed il deflusso minimo vitale Angelo Bergomi, Presidente del Consorzio dell Oglio Quinzano, 11 novembre 2016

IL CONSORZIO DELL OGLIO Ente Regolatore dei livelli del lago d' Iseo e delle portate del f. Oglio sublacuale, istituito con Regio Decreto 456 del 04/02/1929 Sono consorziate obbligatoriamente : 16 utenze irrigue e 7 centrali idroelettriche Non riceve finanziamenti dalla Pubblica Amministrazione, ma gli oneri di funzionamento sono sostenuti dalle Utenze. I suoi compiti istituzionali sono: stabilire le portate nel fiume e gestire le derivazioni per far rispettare i diritti sanciti dalle concessioni rilasciate dalla P.A. regolare le derivazioni delle Utenze proporzionalmente ai loro diritti di concessione negli eventi di carenza idrica; mitigare gli effetti sugli usi nei casi di crisi, sia di piena che di magra. Ma il Consorzio svolge anche altre funzioni importanti: gestisce una rete di telerilevamento dei dati idrologici, e li pubblica sul web insieme alle informazioni che sono necessarie per intervenire in situazioni di pericolo per piene; controlla e mantiene un sistema di misurazione delle portate derivate dalle Utenze, che rileva in continuo portate e livelli; aggiorna una banca dati di quanto rilevato, elaborando statistiche utili per comprendere le dimensioni degli eventi in corso.

L infrastruttura per realizzare la regolazione: la Traversa Fluviale di Sarnico Nel 1932 iniziò il cantiere per la realizzazione della traversa fluviale di Sarnico, opera davvero imponente per l epoca.

Il cantiere (foto del 1932) La Traversa Fluviale di Sarnico

Il cantiere (foto del 1932) La Traversa Fluviale di Sarnico

La traversa fluviale oggi, dopo 83 anni di onorato servizio (1 di 4)

La traversa fluviale oggi, dopo 83 anni di onorato servizio (2 di 4)

La traversa fluviale oggi, dopo 83 anni di onorato servizio (3 di 4)

La traversa fluviale oggi, dopo 83 anni di onorato servizio (4 di 4)

Nel 2005 la Regione Lombardia approva il "PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE" con il quale si introduce l' applicazione del Deflusso Minimo Vitale, cioè: la quantità minima di acqua che deve essere assicurata per la sopravvivenza delle biocenosi acquatiche, la salvaguardia del corpo idrico e, in generale, per gli usi plurimi a cui il fiume è destinato Il PT.U.A. prevedeva in prima applicazione che il rilascio fosse pari alla Componente Idrologica del fiume, cioè il 10% della portata naturale media annua: f. Oglio = 5,80 m 3 /s Il PT.U.A. prevedeva anche la possibilità di eseguire una sperimentazione di portate di rilascio diverse sia in quantità sia in modulazione per valutare se il fiume fosse in grado di sopportare portate diverse e compatibili con gli usi in essere. Nel bacino dell' Oglio esiste la regolazione dei livelli del lago d' Iseo che prevede di rendere disponibile dal 1 giugno al 31 agosto, con il massimo invaso, una portata media = 11 m 3 /s Quindi l'applicazione teorica della Componente Idrologica comporta l' indisponibilità del 5,80 / 11 = 52,7 % nel periodo estivo del volume invasato attraverso l' attività di regolazione dei livelli

Per questo le Utenze del Consorzio dell' Oglio hanno elaborato un Progetto di Sperimentazione che nel periodo 2009_2012 voleva raggiungere gli obiettivi di: - definire lo stress sostenibile per il bacino idrico nel periodo estivo nel caso di rilasci ridotti della Componente Idrologica e di rilasci successivi anche maggiori nelle altre stagioni; -fare la fotografia della situazione della qualità del fiume, che non era mai stata realizzata in modo sistematico e interdisciplinare; -evidenziare le cause effettive dei fattori che concorrono a ridurre il livello complessivo della qualità dell' ambiente fluviale; -valutare quali potessero essere gli interventi più efficaci per migliorare la qualità del fiume. Il Progetto prevedeva tre anni di monitoraggio del fiume, dalla traversa di Sarnico alla foce nel f. Po (154 km), anche se la competenza istituzionale del Consorzio è limitata ai primi 30 km, per il motivo che si riteneva necessario studiare l' effetto delle caratteristiche di ciascun tratto sui tratti successivi, considerando il fiume un "unicum idrologico". Il Progetto prevedeva di svolgere il monitoraggio: durante quattro campagne stagionali di rilevi in cui si applicavano scenari diversi di rilasci DMV in ottanta stazioni distribuite lungo l' intero alveo

Le attività svolte hanno consentito di capire che il f. Oglio sublacuale è diviso in tre Segmenti con caratteristiche molto diverse fra loro: il Primo Segmento inizia a Sarnico e termina a Rudiano, è lungo 29 km, nel quale opera il SISTEMA REGOLATO gestito dal Consorzio dell' Oglio (13 derivazioni irrigue, 7 centrali idroelettriche), in cui le portate derivate e restituite sono misurate in continuo e archiviate in una banca dati gestita dal Consorzio; presenta un alveo stabile; il Secondo Segmento inizia a Rudiano e termina allo scolmatore di Genivolta, è lungo 23 km, presenta 3 soglie fluviali per derivazioni irrigue, esiste una pluralità di attingimenti superficiali; è rilevante nel periodo estivo l' interazione tra il fiume e la falda sotterranea, presenta un alveo soggetto a divagazioni ed abbassamento del fondo; il Terzo Segmento inizia allo scolmatore di Genivolta e termina alla foce nel f. Po, è lungo 105 km, presenta 5 derivazioni irrigue; esiste una pluralità di attingimenti superficiali, sono presenti tre importanti immissari naturali (Strone, f. Mella e f. Chiese), è rilevante nel periodo estivo l' interazione tra il fiume e la falda sotterranea; è separato dal Secondo Segmento dall' immissione delle acque dello scolmatore (provenienti dal f. Adda) e dal sostanziale cambio di pendenza d' alveo per effetto dell' orientamento "ovest est" invece che "nord sud" del suo percorso.

La Sperimentazione è stata poi prorogata per il periodo 2012 2015 con nuove prescrizioni che tenevano conto dei risultati del primo triennio, per cui il monitoraggio si è svolto: nei Primo e Secondo Segmento, perché il Terzo si è dimostrato "indifferente" agli scenari e alle variazioni di portata DMV previste dalla Sperimentazione; infatti le portate minori erano ben superiori ai rilasci e le criticità si avevano in due sole sezioni, anche a motivo del non rispetto dei rilasci minimi per il Mella e il Chiese; le stazioni di monitoraggio sono state ridotte a 15 perché comunque significative per i Segmenti; si sono mantenuti i parametri fisici campionati per ottenere la continuità storica dei dati; la tempistica prevista per i rilievi è stata portata a frequenza mensile, per capire eventuali evoluzioni dei fenomeni rilevati stagionalmente. Le attività svolte sono descritte in report annuali e triennali che il Consorzio ha pubblicato nel sito www.oglioconsorzio.it nella pagina delle "Attività" e che sono consultabili liberamente. Ad essi si rimanda per la descrizione dei settori di indagine, delle metodologie, degli indici e delle misure effettuate, essendo riportati anche i dati raccolti.

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE Del f. Oglio sublacuale la Sperimentazione ha studiato: l' interazione fiume siti SIC e ZPS la fauna ittica; le caratteristiche chimico fisiche; i macroinvertebrati e le macrofite; l' incidenza delle portate idrauliche sull' ambiente fluviale. Interazione fiume SIC. Sono stati rilevati in contemporanea i livelli dei SIC e del fiume, e i dati biologici. I risultati ottenuti si possono riassumere così: esiste una sostanziale disconnessione tra lanche e fiume nella maggioranza dei casi (fenomeno rilevato anche negli altri fiumi emissari della pianura); gli apporti idrici alle lanche provengono dalle piogge, dai coli irrigui dei terreni, da scarichi occasionali del reticolo minore; si registra un ingresso delle acque di piena del fiume con elevato trasporto solido e con picchi di inquinanti dovuti al funzionamento dei canali di "troppo pieno" dei depuratori; è dimostrata una rilevante capacità di rimozione di azoto (purtroppo accompagnata da una superficie irrilevante dei SIC rispetto alle aree perifluviali).

La Fauna Ittica RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE La Sperimentazione ha mostrato per il fiume: la vocazione ittica per le famiglie di CIPRINIDI; non è stata rilevata la famiglia dei SALMONIDI, si ritiene a causa delle elevate temperature estive delle acque del lago. Le Carte ittiche provinciali le avevano rilevate sporadicamente prima del 2008 nel tratto Soncino Quinzano, quando erano prevalenti le acque di risorgiva che evitavano il rialzo termico registrato successivamente; nel Primo Segmento l' alternanza fra tratti sottesi (dalle centrali) e tratti bacinizzati sembra favorire la riproduzione e l' accrescimento delle specie ittiche, mitigando l' assenza di aree laterali e la morfologia modificata dalla pressione antropica; non sono stati rilevati squilibri nelle comunità censite; sono stati rilevati fattori negativi come l' alterazione morfologica (difese spondali, traverse), la banalizzazione dell' alveo (mancanza di rifugi e di tipologie spondali idonee), presenza di pressioni biologiche dovute alla diffusione di specie alloctone; la variazione delle portate di rilascio DMV, previste dalla Sperimentazione, non presenta incidenze sullo stato di qualità delle comunità ittiche; i valori dell' indice ISECI previsto dalle direttive CE sono limitanti dello stato di qualità di tutto il fiume, ma si è avuta conferma che l' indice non è adatto ai fiumi di medie dimensioni come l' Oglio sublacuale.

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE Le caratteristiche chimico fisiche La Sperimentazione ha rilevato che: il sistema fluviale sembra avere un peggioramento della qualità chimica da monte verso valle, dovuto soprattutto all incremento dei nitrati nel periodo estivo; nel primo Segmento, fino a Urago d.o., l' indice LIMeco varia da "buono" a "elevato", più a valle varia da "sufficiente " ad "elevato", per effetto degli apporti da falda; le differenze di concentrazione di diversi parametri chimici sono dovute più a sorgenti inquinanti puntiformi e diffuse, piuttosto che all alterazione del metabolismo fluviale; nel Secondo Segmento l incremento dell afflusso di acque di falda in coincidenza dell' irrigazione estiva può causare un aumento, anche significativo, della concentrazione dei nitrati. Tale aumento sembra però non avere effetti biologici rilevanti; nei tratti sottesi un DMV intermedio tra il 5 e il 10% della Componente Idrologica non è tale da causare un ulteriore scadimento della qualità del sistema fluviale; le criticità del sistema non possono essere univocamente ricercate nelle portate in alveo, ma anche nelle pressioni a livello di bacino che sono responsabili della contaminazione delle acque di falda.

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE I Macroinvertebrati e le Macrofite La Sperimentazione ha rilevato che: lo stato di qualità secondo l indice STAR_ICMi (macroinvertebrati) delle stazioni fondamentali non risulta correlato con i deflussi, così come lo stato di qualità secondo l indice IBMR; in alcune stazioni si è verificato che al di sotto di rilasci pari al 10% lo stato di qualità non è diverso da quello definito per deflussi maggiori; l' indice STAR_ICMi presenta valori tra "sufficiente" e "buono" fino a Urago d.o., a valle si osserva un netto miglioramento dello stato di qualità che si attesta sul "buono" nella maggior parte dei casi, sia per valori di deflusso compresi tra il 5 e il 10% DMV che per valori di portata maggiori. Allo stesso modo si comporta l' indice IBMR per le macrofite; si è osservata una grande variabilità di tutti gli indici, dovuta probabilmente all eterogeneità del substrato e alle modificazioni morfologiche, ormai assestate da decenni. I tratti sottesi (dalle centrali) sono prevalentemente canalizzati e l aumento del deflusso non si traduce in una maggiore disponibilità di habitat ma, verosimilmente, in un aumento dei livelli idrici e della velocità della corrente.

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE L' incidenza delle portate idrauliche sull' ambiente fluviale La Sperimentazione ha rilevato che: Lo studio idrologico ha evidenziato che il fiume naturale (in assenza delle opere di regolazione) e il fiume regolato (con la gestione delle opere di regolazione) presentano il medesimo grado di variabilità idrologica, considerando sia i periodi stagionali sia il periodo annuale; il Primo Segmento, soggetto alla regolazione, si dimostra stabilizzato in una condizione che non può essere modificata da portate variabili, ma solo eliminando fisicamente la presenza di manufatti; il Secondo Segmento presenta alcuni gradi di libertà nelle condizioni dell alveo fluviale, per cui nelle sezioni dell alveo aumenta l importanza di parametri quali il tirante idrico e la velocità della corrente; si è evidenziata la disconnessione idraulica dei SIC con il fiume e una relativa connessione con il reticolo idrico minore presente in zona. Le cause della disconnessione sembrano addebitabili all abbassamento del letto fluviale, alla sua divagazione, alla formazione di strati di sedimenti limosi nelle lanche; le criticità dello stato di qualità non hanno collegamento con le scelte dei rilasci DMV, bensì devono essere affrontate studiando e risolvendo altre cause estranee al DMV.

IN CONCLUSIONE Che cosa abbiamo imparato dalla Sperimentazione che sia utile per il f. Oglio? non sembra possibile eliminare in toto le criticità, ma sicuramente si potrà ottenere la loro mitigazione - però solo con la partecipazione attiva e coordinata di tutti i soggetti interessati alla gestione del territorio compreso nel bacino idrico del f. Oglio sublacuale; introdurre nelle regole di gestione la necessaria flessibilità che sia in grado di cogliere le variazioni climatiche che si presentano ogni anno, ed ottimizzare l' efficacia degli interventi di mitigazione; organizzare e sostenere un "monitoraggio di controllo" sul fiume, effettuato almeno con due campagne annue (inizio primavera e fine estate), mettendo a disposizione della comunità scientifica i dati rilevati per procedere all' aggiornamento delle attività di mitigazione; definire una scala di priorità dell' impiego delle risorse per attuare gli interventi che possano incidere positivamente sulle criticità rilevate nel territorio perifluviale

Grazie per l' attenzione