Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Documenti analoghi
La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Cartella Infermieristica

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

La continuità assistenziale

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

A.S.L. 4 TORINO OSPEDALE S. GIOVANNI BOSCO U.O. CARDIOLOGIA

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

REPARTO DI CARDIOLOGIA

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

L'infermiere Bed Manager

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Carta dei Servizi. U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Arzignano

LA TEORIA DELL ASSISTENZA CULTURALE

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

REGIONE PIEMONTE A.O.U. Maggiore della Carità - Novara SSvD CURE PALLIATIVE e HOSPICE - Responsabile: dr.ssa Elvira CATANIA STANDARD DI SERVIZIO

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Un mondo: l Ospedalel

Sanità in Area Vasta 5, focus sull implementazione di Radiologia in Pronto Soccorso e ristrutturazione dell Uoc Geriatria

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Convegno CARD S. Bonifacio

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi

PDTA e Sclerosi Multipla

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

[ Corso Residenziale]

Unità Operativa Complessa Geriatria. Direttore: Dott. Claudio Bellamoli

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

Nuovi modelli di servizi

Accompagnamenti in bagno a richiesta. Sistemazione degli ospiti per il riposo pomeridiano

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

Le Cure Palliative erogate in Rete

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

Reparto di Urologia 3

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo

Transcript:

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Organizzazione del reparto Geriatria è una struttura specializzata per la diagnosi e cura del paziente geriatrico acuto, subacuto e cronico riacutizzato, con ogni tipo di patologia geriatrica. L attività ambulatoriale per esterni (Ambulatorio Integrato Geriatrico) è dedicata alla valutazione specialistica geriatrica ed organizzazione di percorsi diagnostico-terapeutici alternativi al ricovero ospedaliero o in completamento in post-ricovero o per follow-up dei pazienti. Continuità delle cure: Servizio che, attraverso la Valutazione Multidimensionale (VMD), permette la definizione delle capacità funzionali e stabilisce la necessità dell attivazione di eventuali servizi assistenziali nel postricovero.

Organizzazione del reparto ORGANIZZAZIONE Il modello organizzativo è per settori: Ogni settore comprende 10 /14 letti PERSONALE DI REPARTO PRESENTE Mattino: 9 Medici, 10 Infermieri, 10 OSS; Pomeriggio: 2 medici, 8 Infermieri, 4 OSS; Notte: 4 Infermieri, 2 OSS, 1 medico di guardia; Coordinatore Inf. 8.00-16.00. ALTRE FIGURE PRESENTI IN REPARTO Case Manager/coordinatrice del servizio Continuità delle cure; Assistente sociale; Fisioterapisti; Infermieri di distretto; Consulenti ; Studenti Infermieri, OSS, medici. Volontari AVO Volontari Angeli Della Notte Personale Servizio ristorazione/pulizie.

Organizzazione del reparto MEDICI Responsabili della diagnosi e cura; INFERMIERI Responsabili dell assistenza infermieristica; Individuano i bisogni assistenziali e pianificano l assistenza; Pianifica, gestisce e valuta gli interventi assistenziali; Garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; Educa la Persona e la Famiglia alla salvaguardia della salute; Agisce in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali avvalendosi ove necessario dell'opera del personale di supporto. OSS Collaborano con l infermiere per il raggiungimento degli obiettivi assistenziali; Assiste la persona nelle attività quotidiane e di igiene personale; Realizza attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico; Collabora ad attività finalizzate al mantenimento delle capacità psicofisiche; Cura la pulizia e l igiene ambientale.

Organizzazione del reparto FIGURE DI RIFERIMENTO Coordinatore infermieristico 8.00-16.00; Mattino: Infermiere, OSS, medico di settore; Pomeriggio: Infermiere, OSS di settore,medico; Notte: infermiere di settore, OSS, medico di guardia.

Giornata tipo ORGANIZZAZIONE TURNO MATTINO (07,00-14,00) 07,00-08,00 consegne Prelievi 08,00-09,00 Distribuzione colazione 08,00-09,30 Terapia 09,30-12,00 Giro Medico Rilevazione parametri vitali Igiene/mobilizzazione 12,00-13,00 Distribuzione pranzo Terapia Colloquio con medici 13,00-14,00 Attività varie Consegne

Giornata tipo ORGANIZZAZIONE TURNO POMERIGGIO (14,00-22,00) 14,00-15,00 consegne Preparazione carrelli terapia Rilevazione temperature Attività Varie 15,00-16,00 Terapia Visita parenti 16,00-17,30 Igiene/mobilizzazione 18,00-19,00 Distribuzione cena 19,00-20,00 Visita parenti 20,00-22,00 Igiene/mobilizzazione Terapia Attività varie Consegne

Giornata tipo ORGANIZZAZIONE TURNO NOTTURNO (22-07) 22.00-22.15 consegne 22.15-01.00 Terapia Rilevazione parametri vitali, digiuni, ecc.. Igiene parziale 01.00-05.30 Attività varie 05.30-07.00 Terapia Rilevazione parametri vitali Igiene parziale

Bisogni di assistenza infermieristica - BISOGNO DI RESPIRARE - BISOGNO DI ALIMENTARSI E IDRATARSI - BISOGNO DI ELIMINAZIONE URINARIA E INTESTINALE - BISOGNO DI IGIENE - BISOGNO DI MOVIMENTO - BISOGNO DI RIPOSO E SONNO - BISOGNO DI MANTENERE LA FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIE - BISOGNO DI UN AMBIENTE SICURO - BISOGNO DI INTERAZIONE NELLA COMUNICAZIONE - BISOGNO DI PROCEDURE TERAPEUTICHE - BISOGNO DI PROCEDURE DIAGNOSTICHE Ad ogni bisogno corrisponde una particolare prestazione infermieristica

Accesso alla UO Attività 2016 Ricoveri da PS 3157 Ricoveri programmati 13 Accessi in OBI 435 (236) Trasferimento da altra UU.OO 116 Totale pazienti presi in carico 3509

Procedura di dimissione Dimissione Ordinaria Dimissione protetta Domicilio Casa di riposo Hospice Trasferimenti in altre U.O Decesso

Attività geriatrica Attività ambulatoriale presso Amb. Centralizzato OBI geriatrica (8 p.l.) Area degenza Ortogeriatria Geriatria Sez. A (44p.l.) Geriatria Sez. B (36 p.l.) Geriatria C (11 p.l.) U.S.D. Continuità delle cure

Attività geriatrica «soggetto di età avanzata o molto avanzata, cronicamente affetto da patologie multiple, con stato di salute instabile, frequentemente disabile, in cui gli effetti dell invecchiamento e delle malattie sono spesso complicati da problematiche di tipo socio-economico.»