Leonello Servoli. Tel.: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni 2013/14

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Terni 2013/14

3 Le grandezze fisiche

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

LEZIONE DEL 23 SETTEMBRE

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2008/2009, Fisica 1

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

La descrizione del moto

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag.

E ora si parte. Concetti fondamentali per la

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

Unità di misura. Grandezza Unità Simbolo

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

Capitolo 1 Misure e grandezze

Problemi di Fisica I Vettori

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Lezione 2 - Lo studio del moto

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Corso di Fisica I per Matematica

Capitolo 1 Misure e grandezze

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

Università del Sannio

Capitolo 12. Moto oscillatorio

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

INDICE. XIII Prefazione

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

PROGRAMMA PREVENTIVO

Fisica I con laboratorio

IIS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

Grandezze Fisiche dirette

Meccanica Applicata alle Macchine

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Cinematica. Descrizione dei moti

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

COMPITI DELLE VACANZE (FISICA)

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Cinematica in due o più dimensioni

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare!

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

1 di 5 12/02/ :23

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Nozioni di meccanica classica

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Lavoro ed energia cinetica

Grandezze scalari e vettoriali

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

Cinematica nello Spazio

Precorso di Fisica per I Corsi di Laurea in Scienze Biologiche, Informatica e Scienze Nautiche & Aeronautiche

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino

Programma ministeriale (Matematica)

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Dinamica Rotazionale

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Studio fenomenologico del pendolo

parametri della cinematica

IIS Francesco Algarotti Anno Scolastico 2015/2016 Programma svolto Modulo 1: Le grandezze fisiche e la loro misurazione

Pendolo - Scheda n.1. Obiettivo dell esperimento. Materiale a disposizione. Relazioni usate e approssimazioni fatte. Modalità di esecuzione

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Corso di Fisica I per Matematica

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU)

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Cinematica. Descrizione dei moti

Esperienze di Fisica

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Introduzione alla Meccanica Teorica ERRATA CORRIGE. Fulvio Bisi, Riccardo Rosso

Misura del modulo dell accelerazione di gravità g tramite pendolo

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

4. I principi della meccanica

Transcript:

Leonello Servoli Leonello.servoli@pg.infn.it Tel.: 0039-348-3345847 1

La fisica é una scienza naturale Studio delle leggi fondamentali della natura: Definizione di Equazioni matematiche per i modelli; Confronto tra Teoria ed Esperimento, ossia tra predizioni di comportamento, e misure del comportamento stesso. 2

3

4

5

6

7

8

9

10

Lunghezza... Cubito,... Piede,... Spanna,... Pollice... Dal 1793: metro (dal greco metron, misura) 1/10.000.000 Barra distanza Polo Nord-equatore Pt-Ir Distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299792458 s

12

Tempo Fino al 1956: giorno solare medio composto di 24x60x60 = 86400 s Dal 1956: secondo: tempo occorrente alla radiazione emessa da un atomo di 133Cs per completare 9192631700 oscillazioni

14

Massa kilogrammo (kg...non Kg, per favore!) Non e basato su una quantita fisica naturale Massa del un cilindro di Pt-Ir di Sevres Massa: proprieta intrinseca e immutabile di un oggetto Peso: dipende da massa e accelerazione di gravita

16

17

18

Errori Sistematici e Casuali 19

Errori Sistematici e Casuali 20

Medie e Dispersioni Media aritmetica Scarto della i-ma misura Deviazione Standard 21

La perdita di informazione!!! Ricordatevi: le operazioni di riduzione statistica possono far perdere informazione! Attenzione alla interpretazione dei risultati. Stessa Media... Ma due cose diverse.. 22

23

24

25

Sempre due componenti sono... 26

2 L C 7oe rz s o dn e 3 a u r e a n M e d c Le componenti di un vettore rx = r cos θ ry = r sen θ tg θ = r= ry rx r + r 2 x 2 y

2 L 8e z o n e 3 Esempio PROBLEMA: Determina le componenti di un vettore con modulo 3.5 m e direzione 66 A x = A cos θ = (3.5 m) cos 66 = 1.4 m o A y = A sen θ = (3.5 m) sen 66 = 3.2 m A = (1.4 m) i + (3.2 m) j o Corso di laurea in Medicina

29

30

31

32

33

34

35

3 L 6e Regola z o n e 3 della mano destra Prendo la mano destra e metto pollice, indice, medio a 90o l uno rispetto all altro L indice indica il verso del vettore A Il medio indica il verso del vettore B Il pollice indica il verso del vettore C Nota: vale anche per tutte le permutazioni cicliche, ovvero vale anche: Il pollice indica il verso del vettore A L indice indica il verso del vettore B Il medio indica il verso del vettore C Nota: devo usare la mano destra (non la sinistra) e non devodiscambiare l ordine dei vettori Corso laurea in Medicina

37

38

39

40

41

Rapporto incrementale e suo significato 42

Derivata di una funzione in un punto 43

Differenziale di una funzione 44

Integrale di una funzione Integrale definito: 45

Equazioni differenziali di 1 grado e di 1 ordine 46

Legge del decadimento radioattivo (1) N0 = numero iniziale di atomi radioattivi N = numero di atomi non ancora decaduti k = probabilità di decadimento di un atomo dn = variazione di N nell'intervallo di tempo [t,t+dt] 47

Legge del decadimento radioattivo (2) td = Tempo di dimezzamento = tempo per ridurre gli atomi di un fattore 1/ e 48

4 L C 9oe rz s o n d e 4 a u r e a n M e d c Meccanica e cinematica Meccanica: studio di come si muovono gli oggetti forze esterne dimensioni massa distribuzione della massa Cinematica (dal greco kinema, moto): studio del moto indipendentemente da cosa lo ha causato unidimensionale: moto lungo una linea retta (sinistra destra, basso alto, est ovest,...)

50

Sistema di coordinate cartesiane 0 origine 1 2 scala 3 4 5 6 7 8 9 direzione m unita di misura verso 51

Posizione m 9 8 7 6 5 4 3 2 1 La persona in figura e alla posizione x = 3 m 0

Distanza DISTANZA (quantita sempre positiva) lunghezza complessiva del tragitto Casa amico Casa tua Drogheria Distanza = 2.1 km + 4.3 km = 6.4 km

5 4 Spostamento SPOSTAMENTO (positivo o negativo) Cambiamento di posizione = (Posizione finale Posizione iniziale) x = xfinale xiniziale x = xf xi

55

56

57

Ma non sempre si conosce la traiettoria. Quindi... 58

59

60

61

Velocità media = r / t 62

Velocità istantanea 63

64

65

66

Accelerazione media e istantanea 67

68

69

70

71

Accelerazione tangenziale Accelerazione parallela alla velocità 72

Accelerazione centripeta (normale) Accelerazione perpendicolare alla velocità 73

Accelerazione centripeta (normale) Accelerazione sempre scomponibile in parallela e perpendicolare 74

75

76