IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

Documenti analoghi
LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL EPATOCARCINOMA

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

Alcool e fegato , Centro spor1vo nazionale della gioventù Tenero. Maria Grazia Canepa Nicola Cresto. Formazione SUMSI, 7.11.

Diagnosi e terapia dell epatite C

I dati provenienti dagli studi italiani

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia

I costi dell epatocarcinoma

Tuttofegato2013 CORSO DI ECOGRAFIA EPATOLOGICA OTTOBRE Arezzo, Hotel Minerva

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA

Situazione Tumori in Alto Adige

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale. Dott. Dario Bartolucci

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Un modello di gestione avanzata ed integrata delle epatopatie croniche. PAOLO TUNDO U.O.C. Malattie Infettive P.O. GALATINA

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la

Uso corretto dei marcatori tumorali

SCCA-IgM NELL EPATOCARCINOMA: RUOLO DIAGNOSTICO E PROGNOSTICO

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG

Epidemiologia delle epatiti virali in Toscana

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

Simposio AMITI/ATIMEF Novità in Epatologia. Benedetta Terziroli Beretta-Piccoli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria

Iscrizione. Accreditamento ECM

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale?

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER PAZIENTI CON NODULO EPATICO DI NATURA DA DEFINIRE

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre Ministero della Salute

Tempo di screening e benessere

indicatori di qualità

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

PDTA lesioni focali epatiche

HCC: IL FOLLOW-UP POST- TRATTAMENTO

LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica

Definizioni. Screening HCC: obiettivo. Screening HCC nei cirrotici HCC. Requisiti minimi di uno screening

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component

Il Nodulo Epatico dalla Diagnosi alla Terapia

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

interventistica Tecniche innovative Tumori primitivi epatici I.R.C.C.S. FOndaziOne POliclinicO S. MatteO di Pavia Ordine dei Medici di Pavia

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo

Monfalcone, 07/06/2017

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

NEOPLASIE DEL PANCREAS

L epatocarcinoma (HCC) rappresenta un problema di rilevante importanza clinica. In Italia,

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

Il PDTA delle Lesioni Focali Epatiche LFE

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Una Medicina su Misura

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Informazioni per i pazienti

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

corso di ecografia ULTRASUONI IN EPATOLOGIA SALA CONGRESSI OSP. G. BROTZU CAGLIARI

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Complicanze extraepatiche di HCV

Transcript:

I martedì dell ordine 6 giugno 2017 IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE Giovanni Pedretti U.O. di Medicina Interna Ospedale di Fidenza (PR) Azienda USL di Parma

Epidemiologia HCC in Italia www.registri-tumori.it/cms/mode/1701.airt Registro AIRTUM : i tumori in Italia (rapporto 2011) Tipologie di tumore primitivo del fegato più frequenti: Epatocarcinoma (HCC) 79% Colangiocarcinoma (CCC) 6% Carcinoma 5% Adenocarcinoma 4% Altro tumore maligno 2% La diagnosi viene posta su base istologica nel 31 % dei casi

Epidemiologia HCC in Italia www.registri-tumori.it/cms/mode/1701.airt Incidenza del tumore primitivo del fegato: 7 tumore più frequente nei maschi (4% di tutti i tumori) 13 tumore più frequente nelle femmine Prevalenza: 53/100.000/anno abitanti nei maschi 22/100.000/anno abitanti nelle femmine Rapporto maschi/femmine 2:1 Mortalità 5^ causa mortis per i maschi, 3^ causa nella fascia d età 50-69 7^ causa mortis per le femmine

Epidemiologia HCC in Italia Bosetti C. et al. Tumori 2009; 95:23-7 Il tasso di mortalità aggiustata per età riferibile ad HCC è stato 4/100.000/anno nel maschio e 1/100.000/anno nella donna con una riduzione nel decennio 2000-2009 del 34% e del 41 % rispettivamente In Italia la sopravvivenza relativa aggiustata a 5 anni dalla diagnosi del paziente con tumore primitivo del fegato non trattato è pari al 15%

Eziologia del tumore primitivo del fegato Lesione precancerosa = CIRROSI EPATICA (95%) Cause su scala mondiale Infezione da virus dell epatite B (HBV) Infezione da virus dell epatite C (HCV) Abuso alcolico Cause dismetaboliche (diabete, obesità) Schutte K et al. Dig Dis 2009; 27:80-92 Cause più frequenti in Italia (data-base ITA.LI.CA) HCV 49% Alcol 21% Virus + alcol 12% HBV 11% Santi V et al, J Hepatol 2012; 56:397-405

Sorveglianza pazienti a rischio di HCC L obiettivo di un programma di screening e di sorveglianza è la riduzione della mortalità I pazienti cirrotici sono considerati a rischio di sviluppare il tumore e dovrebbero essere inseriti in programmi di sorveglianza per la diagnosi precoce del tumore La sorveglianza è considerata cost/effective se il rischio atteso annuo di HCC è 0,2% nei casi con epatite cronica B e 1,5% dei pazienti cirrotici Bruix J, Sherman M. Hepatology 2011; 53: 1020-22 La sorveglianza dei pazienti con cirrosi avanzata (Classe C di Child- Pugh) e non iscritti nella lista d attesa per trapianto di fegato non comporta un miglioramento significativo della sopravvivenza Trevisani F et al. Am J Gastroenterol 2007; 102:2448-57

Definizione di popolazione a rischio da Bruix J e Sherman M Hepatology 2011 (modificato) Sorveglianza raccomandata Cirrosi epatica in carriers HBV Cirrosi da HCV Cirrosi biliare primitiva (stadio IV ) Emocromatosi genetica con cirrosi Deficit di alfa-1-antitripsina Tutte le altre cirrosi (dismetabolica) Sorveglianza con beneficio incerto Portatori di epatite BN di età < a 40 anni (maschi) e 50 donne Epatite C allo stadio Metavir F3 NAFLD non cirrotici Incidenza di HCC 3-8 %/anno 3-5 %/anno 3-5 %/anno > 1,5%/anno > 1,5%/anno > 1,5%/anno < 0,2%/anno < 1,5%/anno < 1,5%/anno

Sorveglianza pazienti a rischio di HCC L alfafetoproteina non è un test efficace per la sorveglianza e la sua combinazione con l ecografia aumenta la sensibilità del 6-8% a prezzo di un raddoppiamento dei falsi positivi e dei costi Zhang B et al J Med Screen 1999; 6: 108-10 La sorveglianza deve basarsi sull impiego dell ecografia epatica ripetuta periodicamente Il risultato dell ECO è fortemente condizionato dall esperienza dell operatore e dalle caratteristiche del paziente (massa corporea, gas intestinali, capacità di collaborare, trama grossolana del fegato cirrotico) per dovrebbe essere eseguita da un operatore medico esperto cui l ecografia Trevisani F et al. Liver Transpl 2011; 17 S2: 34-43

Sorveglianza pazienti a rischio di HCC Quando difficoltà tecniche non consentono una adeguata esplorazione del fegato con gli US il referto dovrà segnalare l inadeguatezza dell indagine. Essa dovrà essere integrata/sostituita con TC o RM in quanto l ecografia perde il ruolo di test di sorveglianza «adeguato» Lee JM Liver Transpl 2011; 17 (S2): 34-43 Makuuchi M et al. Hepatol Res 2008; 38: 37-51 Kudo M et al. for Japan Society of Hepatology. Dig Dis 2011; 29: 339-64

Sorveglianza pazienti a rischio di HCC L intervallo di sorveglianza accettato è di 6 mesi Una meta-analisi degli studi di coorte conferma la superiorità della sorveglianza semestrale rispetto a quella annuale in termini di stadio del tumore alla diagnosi Singal A et al. Aliment Pharmacol Ther 2009; 30: 37-47 Uno studio multicentrico retrospettivo rileva un aumento della sopravvivenza nei pazienti cirrotici sorvegliati semestralmente rispetto a quelli sorvegliati annualmente indipendentemente dalla eziologia Santi V et al. J Hepatol 2010; 53: 291-7

Sorveglianza pazienti a rischio di HCC La sorveglianza trimestrale non è raccomandata in quanto non sembra offrire alcun vantaggio prognostico al paziente e può peggiorare il rapporto costo/efficacia Lo studio GRETCH indica che nei pazienti cirrotici l accorciamento a 3 mesi dell intervallo di sorveglianza non comporta vantaggi rispetto ai sei mesi in termini di: 1) incidenza cumulativa di HCC di dimensioni < 3 o < 2 cm 2) accesso ai trattamenti 3) mortalità da cause epatiche Nello stesso studio l incidenza cumulativa di HCC a 5 anni non era diversa fra i due gruppi, mentre quella delle lesioni focali in genere era superiore nel gruppo sorvegliato a 3 mesi Trinchet JC et al. Hepatology 2011;54:1987-97

Protocollo Ambulatorio Epatologia Ospedale di Fidenza Elementi necessari per caratterizzare e stadiare l HCC Valutazione clinica Indagini laboratoristiche Caratterizzazione del nodulo (ECO, CEUS, TC, RM) Stadiazione tumore RxTorace/TC torace Valutazione rischio emorragico: EGDS Ogni altro accertamento ritenuto necessario in funzione del precedente iter Ingresso nel PDTA Classificazione di Child-Pugh Valutazione Performance status Scelta terapeutica

Interazione MMG-specialisti nella fase iniziale del PDTA Diagnosi di epatopatia cronica Follow up clinico strumentale annuale MMG Definizione stadio epatopatia sorveglianza se cirrosi Epatologo MMG Follow up clinico strumentale semestrale Rilievo nodulo epatico Epatologo Ecografista Definizione diagnostico HCC e stadio malattia epatica Epatologo Specialisti Scelta Terapeutica Gruppo interdisciplinare

Percorso diagnostico-terapeutico delle lesioni focali epatiche Il Team dell Ospedale di Fidenza U.O.C di Medicina Interna Giovanni Pedretti Maria Cristina Davighi U.O.C. di Chirurgia Generale Vincenzo Violi Christian Franzini U.O.C. di Radiologia e Radiodiagnostica Massimo Pedrazzini Francesco Mastrapasqua