IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?



Documenti analoghi
Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

Il Factoring e le piccole e medie imprese

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

L ANALISI PER INDICI

Principali indici di bilancio

Il network per la finanza d impresa

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

COME CALCOLA IL RATING LA BANCA

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

Piano di Sviluppo Competenze

business plan fotovoltaici

SoftwareSirio Modelli di Board

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

BANCA CARIGE PER LE RETI DI IMPRESA. Offerta commerciale riservata Retimpresa

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

L analisi finanziaria

La riforma del servizio di distribuzione del

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

Guida alla SALVAGUARDIA della LIQUIDITÀ AZIENDALE. Piccole e Medie Imprese Professionisti

Indice di rischio globale

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

Il Management Consulting in Italia

- TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI -

Cinque regole per una relazione di qualità con il sistema bancario. a cura dell Area Finanza di Assolombarda. Sintesi dei contenuti

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

La crisi ed il risanamento finanziario delle PMI

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Roma, 21 settembre 2015

RENDICONTO FINANZIARIO

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

La fondatezza delle ipotesi qualitative e quantitative. I confini dell investimento interno all impresa fra imprese

Un Direttore Finanziario per la tua Impresa

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Garanzia confidi_sezione breve termine

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

IL SISTEMA BANCARIO A SUPPORTO DELLA CRESCITA DEL PAESE NEL 2013 MERITO CREDITIZIO E RUOLO DEL CONFIDI E DEL COMMERCIALISTA NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA

Agevolazioni & Incentivi Srl

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Costituzione dell azienda

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio)

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Il Rating Advisory e attività professionale a supporto della continuità aziendale

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Criteri generali di valutazione della capacità di credito

Consulenza Direzionale Presentazione Società. Key Value for high performance business

Domanda e offerta di credito

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

Outlook finanziario dell agricoltura europea

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI INSERIRE IN PRIMA NOTA I RICAVI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

I processi di GoToWorld sono certificati e rispondono alle norme ISO 9001 ISO ISO 31000

BANDO PER LA REDAZIONE DI PIANI DI RILANCIO AZIENDALE DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LOMBARDE SCHEMA PROPOSTA PIANO DI RILANCIO AZIENDALE

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

Dott. Maurizio Massaro

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

L EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA - IMPRESA CON BASILEA II E IL RUOLO DEL FACTORING

Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004

Transcript:

http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in buona parte dalla struttura del tessuto economico italiano. Le piccole e medie imprese, che rappresentano la maggior parte del mercato, fanno molto ricorso all autofinanziamento e si rivolgono al mondo creditizio soprattutto per finanziamenti di breve periodo. La conseguenza di tutto ciò è la presenza di aziende sottocapitalizzate con molto credito a breve e poco credito a medio lungo termine. Secondo una ricerca condotta da Banca d Italia API su dati 2006, la durata media della relazione con la banca principale è di circa 9 anni (si veda la tabella sotto riportata). Fonte: Banca d Italia-API, 2006 Il processo di concentrazione in atto negli ultimi anni nel settore bancario e l introduzione di Basilea 2 stanno determinando dei cambiamenti nelle relazioni tra istituti di credito e imprese. Le banche rispetto al passato richiedono sempre più alle aziende interventi sui mezzi

propri, e pongono una maggiore attenzione alla classe di portafoglio rispetto al singolo cliente. L azienda, da parte sua, deve cominciare a considerare un nuovo indicatore direzionale, il rating; con Basilea 2, infatti, il miglioramento o il peggioramento della classe di rating esprime un giudizio esterno tangibile sulle scelte aziendali, in quanto impatta sulla dimensione e sul costo del credito. In altre parole il rating è l impresa e la sua strategia vista dalla banca. Ciononostante, da alcune ricerche condotte dall Ufficio Studi della Banca d Italia poche imprese hanno notato cambiamenti nelle banche. Tra quelli evidenziati ci sono: aumenti nei tempi di istruttoria e nella durata delle operazioni; richiesta di maggiori informazioni qualitative. Dalla stessa indagine emerge che le imprese hanno come esigenza la riduzione del numero di banche finanziatrici. Fonte: Banca d Italia API. Per quanto riguarda gli effetti di Basilea 2, circa il 50% delle PMI italiane ne è a conoscenza; in particolare due sono gli aspetti principali rilevati: 1. un nuovo ruolo della banca, che dovrà essere considerato come uno dei fornitori strategici per le imprese, una sorta di consulente finanziario di medio lungo periodo. Oggi, sovente, la finanza a breve termine viene dopo le decisioni aziendali; c è bisogno in futuro di una finanza che si affianchi alle scelte strategiche dell impresa, attraverso una maggiore condivisione dei programmi e dei piani di sviluppo tra banca ed impresa; 2/5

2. un aumento del grado di trasparenza e patrimonializzazione dell impresa con conseguente maggiore solidità patrimoniale che è, insieme alla capacità di generare flussi di cassa, uno degli elementi cardine dei sistemi di valutazione di rating. Da un altra analisi condotta su imprese di medio-grandi dimensioni dall Associazione Italiana Tesorieri d Impresa e da Financial Innovations, emerge che tali aziende: Non hanno un rapporto conflittuale con le banche e solo il 5% ritiene che aumentare la concorrenza possa portare dei benefici alla propria situazione finanziaria; Continuano a focalizzarsi esclusivamente su strumenti di debito, in particolare quelli bancari; Non hanno ancora ben identificato le azioni da intraprendere per migliorare il rating; Hanno una scarsa conoscenza degli strumenti innovativi: solo il project financing si inserisce tra gli strumenti presi in considerazione. Da notare, a differenza delle piccole e medie imprese, come le medio- grandi imprese abbiano notato l importanza di aumentare i mezzi propri, ma sono meno disponibili a farlo. Dal punto di vista del sistema bancario, accanto al consolidamento dei rapporti di finanziamento tradizionali, saranno sempre più proposte azioni correttive attraverso interventi di venture capital, private equity e di corporate finance. Inoltre, il processo di aggregazione bancaria in atto se da un lato avrà una ricaduta positiva per le aziende, in termini di maggiori servizi, specializzazioni e l opportunità di essere proiettate all estero, dall altro bisognerà: evitare il rischio di una spersonalizzazione del rapporto banca impresa, che rimane pur sempre di tipo fiduciario; velocizzare le decisioni, perché, a causa dello spostamento dei centri di comando queste potrebbero diventare più lente, mentre gli imprenditori hanno bisogno di risposte rapide e immediate. La sfida per gli istituti di credito sarà quella di essere glocal, ovvero essere globali ma allo stesso tempo con radici locali per conoscere l economia territoriale ed essere in grado di comprendere e rispondere con rapidità alle esigenze delle imprese. 3/5

In questo scenario in cui le aziende sono chiamate a dare maggiore attenzione alla struttura finanziaria, i canali di comunicazione con il sistema bancario dovranno essere rafforzati, in modo da ridurre l asimmetria informativa. L asimmetria informativa si genera quando l informazione non è distribuita in modo uniforme tra gli operatori; con riferimento al mercato del credito l asimmetria informativa può essere definita: ex ante, come l incapacità dei soggetti finanziatori di valutare il profilo di rischio dei soggetti da finanziare e quindi riduce l accesso al credito e/o non attrae aziende buone prenditrici (adverse selection); ex post, come l impossibilità di controllare le azioni dell impresa finanziata una volta erogato il finanziamento. Per ridurre questa asimmetria, il ruolo dell azienda, in particolare della PMI, deve essere proattivo nel fornire dati ed informazioni relativamente a : Dati di bilancio (es: budget, forecast, riclassificazioni gestionali); Dati andamentali (es: utilizzo linee per singola banca, evoluzione futura dei saldi); Informazioni qualitative e gestionali (es: andamento portafoglio ordini vendita, grado di concentrazione clienti e fornitori, grado di utilizzo della capacità produttiva); Informazioni settoriali (es: dimensione del mercato, competitor di riferimento, KPI fisici ed economico-finanziari). Sono tutte informazioni e dati di cui l azienda dispone in anticipo sulla banca, che, se forniti e condivisi, le permettono di non finire in situazioni di adverse selection. 4/5

PER APPROFONDIRE Golonia D., 2006, Guida a Basilea 2. Buffetti Editore, Milano. Lenonci F., Peola S., 2004, Negoziare con le banche alla luce di Basilea 2. Ipsoa, Milano. Materiale Convegno IFFI 2007, Il costo del credito fra prassi consolidate e Basilea 2, Milano Merlo M., 2007, Il nuovo rapporto banca-impresa. Guida pratica per imprenditori, dirigenti aziendali e quadri direttivi bancari. Edizioni Franco angeli, Milano. www.fondazionenordest.net 5/5