Sistemazioni superficiali del terreno (sbancamenti, spianamenti,..) Costruzione di opere a sviluppo longitudinale (strade, canali, )

Documenti analoghi
Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI

IL CORPO STRADALE COMPENSI LONG. CAVE

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso

GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge

Elementi costruttivi: le scale

LE SEZIONI TRASVERSALI

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

LE SEZIONI TRASVERSALI

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

PROGETTO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE DELL'AMBITO ESTRATTIVO 1 IN LOCALITÀ MONTEPETRA BASSA CALCOLO DEI VOLUMI

Compenetrazione di solidi e intersezioni

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

I Solidi. ( Teoria pag ; esercizi pag ) Osserva queste immagini e commentale.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

LEZIONE 6 PROIEZIONI QUOTATE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

GLI ENTI GEOMETRICI NELLO SPAZIO EUCLIDEO

Applicazioni ed esercitazioni

GLI SPIANAMENTI. se è positiva (r 0), il piano di progetto, in quel punto, è al di sopra del terreno (ordinata di riporto);

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

Idraulica Correnti a superficie libera

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

CALCOLO MATEMATICO E GEOMETRIA GEOMETRIA PIANA

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov

Simmetrie e quadriche

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

GEOMETRIA ANALITICA

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Il disegno archite0onico

Rigetto delle Faglie

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

Geometria analitica del piano

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

DISEGNO TECNICO EDILE TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) - A.A UNIVERSITÀ DI PISA LEZIONE 3 COPERTURE

EQUAZIONE DELLA RETTA

ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL Proiezione ortogonale

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

Condizione di allineamento di tre punti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

CALCOLO DEI VOLUMI DI STERRO E RIPORTO

Le proiezioni ortogonali

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Precorso di Matematica

Strade Ferrovie Aeroporti

ESERCITAZIONI DI DISEGNO TECNICO

Verifica di stabilità globale

Teoria delle ombre in prospettiva

Appunti sullo sviluppo piano di figure solide

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 10

DIVISIONE DELLE AREE - ESERCIZI ESERCIZIO N.1

Convenzioni di rappresentazione

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1

COMUNICAZIONE N.10 DEL

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

CALCOLO DEI VOLUMI DI STERRO E RIPORTO

Comune di BAONE Provincia di Padova Area Tecnica. Timbro protocollo comune di Baone. Marca da bollo da euro 14,62

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

Matematica creativa e packaging

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG.

< Progetto di Infrastrutture Viarie >

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

LE COORDINATE CARTESIANE

TESI DI LAUREA TRIENNALE

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Transcript:

ue sono le tipologie di opere che prevedono movimenti di masse terrose e che, pertanto, richiedono operazioni topografiche finalizzate a determinarne i volumi: istemazioni superficiali del terreno (sbancamenti, spianamenti,..) Costruzione di opere a sviluppo longitudinale (strade, canali, ) Nel primo caso sono interessate piccole estensioni di territorio, perlopiù a contorno regolare (es. spianamenti connessi alla realizzazione di parcheggi, impianti sportivi, o sistemazioni agrarie). In questo caso il rilievo topografico alla base dello studio della sistemazione, in generale, si traduce in una rappresentazione a piano quotato. Nel secondo caso sono spesso interessate grandi estensioni di territorio, che, tuttavia, si sviluppano prevalentemente in una direzione (asse stradale). In questo caso il rilievo topografico alla base dello studio dell opera, in generale, produce una rappresentazione a curve di livello.

istemazioni superficiali (omnidirezionali) In questo caso i volumi vengono determinati facendo riferimento a un modello geometrico costituito da una sequenza continua di prismi generici (perlopiù a sezione triangolare), cioè di un solidi aventi gli spigoli della superficie laterale tra loro paralleli (e verticali), e le basi costituite da piani disposti in modo qualunque (dunque non paralleli). Il prisma generico differisce dal prisma regolare per il mancato parallelismo delle basi. La superficie fisica del terreno è rappresentabile con un piano quotato i cui punti definiscono una superficie poliedrica formata da una serie continua di falde triangolari, che costituiscono la base superiore del prisma generico, mentre la base inferiore è perlopiù contenuta in un piano orizzontale o inclinato.

Costruzione di opere a sviluppo longitudinale (strade, canali, ) In questo caso i volumi degli scavi, o dei rilevati, viene ottenuta considerando il solido geometrico detto prismoide, le cui basi, che delimitano la superficie laterale, possono avere forma e dimensioni diverse, ma devono essere parallele. Questo modello viene detto per sezioni in quanto il volume viene ottenuto dalle aree delle basi del solido (le sezioni) e dalla loro distanza. 4

Quando il terreno viene rappresentato con un piano quotato si assume che la sua superficie sia rappresentate da un sequenza continua di piccoli piani (falde) triangolari. In questo caso si genera un insieme continuo di prismi a sezione triangolare i cui spigoli non solo sono paralleli, ma sono anche verticali. Nella nostra trattazione questi spigoli coincideranno con le quote relative (quote rosse) dei punti del terreno. 5

Il volume di un solido prismatico (spigoli paralleli) è fornito dal prodotto tra l area della sezione normale 0 (ortogonale agli spigoli) e la distanza h G tra i baricentri delle basi del prisma: 0 h G Nel caso semplificato di prisma a base triangolare la distanza h G tra i baricentri delle basi coincide con la media delle altezze dei spigoli: 0 a b c G G h G h G G 1 G 1 6

Nel nostro contesto i prismi hanno gli spigoli verticali, dunque la sezione normale è contenuta in un piano orizzontale (quindi 0 è l area topografica: = 0 ) e le loro altezze rappresentano le quote rosse q i dei punti del terreno: q 1 q q Nel caso di più prismi adiacenti, il volume complessivo è fornito dalla somma dei volumi dei singoli prismi: q1 q q 1 1 q1 q4 q q 1 q q 5 TOT 1 4 q q 1 q q q 4 q 5 q 1 q 1 7

Quando il terreno non viene rappresentato con un piano quotato, esso è rilevato in modo che possa essere rappresentato con prismoidi. I prismoidi sono solidi contenuti tra due basi piane e parallele (di area 1 e ), e delimitati lateralmente da un superficie rigata generata dal movimento rototraslatorio di una retta che non si distacca dai perimetri delle due basi. Il volume del prismoide è fornito dalla seguente formula di Torricelli in cui m è l area della sezione mediana: 6 1 4 m m 1 8

La formula di Torricelli pone il problema della conoscenza dell area della sezione mediana (equidistante da 1 e e ad esse parallela); si accetta pertanto la seguente semplificazione: m 1 Pertanto dalla formula di Torricelli si ottiene una formula approssimata detta delle sezioni ragguagliate: m 1 1 9

Lo scavo a sezione obbligata consente di ottenere spazi sotto il livello del terreno destinati alla realizzazione di opere quali le fondazioni di nuovi edifici, canali, fognature o, comunque, di condotte. engono ottenuti mediante asportazione del terreno secondo una sezione trasversale, perlopiù a forma rettangolare o trapezoidale. Le dimensioni delle sezioni, dunque anche le loro aree, sono direttamente dipendenti dalla profondità dello scavo definito dal livello superiore del terreno e dal fondo dello scavo, il quale può essere orizzontale (fondazioni) o in pendenza come per fognature e canali. 10

Il calcolo dei volumi di questi scavi viene realizzato rilevando una serie di sezioni trasversali, eseguite sullo stesso scavo, opportunamente ravvicinate, in relazione all andamento del terreno, in modo da poter considerare il solido compreso tra due sezioni consecutive come un prismoide il cui volume può essere calcolato con la formula delle sezioni ragguagliate. 1 11

1 La formula semplificata delle sezioni ragguagliate viene utilizzata anche nel contesto del calcolo dei volumi relativi agli sbandamenti connessi alla realizzazione di opere civili (fabbricati, parcheggi), dopo aver rilevato un congruo numero di sezioni opportunamente ravvicinate in relazione all andamento del terreno. 1 1 B C B C 1 TOT

1