CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO

Documenti analoghi
Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650)

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

CARTESIO - René Descartes

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

ISTITUTO ISTRUZIONE secondaria SUPERIORE T.FAZELLO SCIACCA. Sez. LICEO SCIENTIFICO "E. FERMI" - MENFI

FILOSOFIA CARTESIO GSCATULLO

CARTESIO: IL FONDATORE DEL RAZIONALISMO

Thomas Hobbes

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641)

Cartesio. René Descartes,

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

IL CONTESTO:

René Descartes. La vita. Carriera militare

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

Il riconoscimento della soggettività umana Il riconoscimento del rapporto uomo - mondo

Critica del Giudizio

J. Locke. Personal identity. Libro II, XXVII

Bento de Spinoza, Etica dimostrata secondo l ordine geometrico. Scheda di lettura

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

CARTESIO (René DESCARTES)

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

ANSELMO D AOSTA

Percorso su LIM da Kant all idealismo

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio.

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

PROGRAMMA PREVENTIVO

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

DIALETTICA TRASCENDENTALE

Conoscenza adeguata della Sostanza eterna nel pensiero di Baruch Spinoza

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Appunti di geometria euclidea

Cartesio: Meditazioni Metafisiche

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Epicureismo e stoicismo

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

L Universo dei Viventi Leibnitz. Andrei Ditu Elena Romero Anna Nalbone Sofia Angeleri

CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

GESTIONE ATTIVITA AUTISMO. Prof.ssa Antonella Gedda

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

ETICA GENERALE ETICA

Renè Descartes CARTESIO

Cartesio. Il metodo di Cartesio e le regole

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

BaruchSpinoza (Amsterdam L Aja 1677) ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA (1677)

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Appunti. Fenomenologia: descrizione e classificazione delle forme della nostra conoscenza

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Religione Linguaggio Conoscenza

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

René Descartes

4^ Liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011)

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza?

SEI CAPPELLI PER PENSARE

Johann Gottlieb Fichte

1 L INFINITO DA PITAGORA A GALILEO 8/11/

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

Cartesio ( ) e la fondazione del razionalismo

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

nacque Studiò Fleche

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

SPINOZA Dualismo parallelistico degli attributi (in quanto manifestazione della sostanza unica che è Dio) + Monismo neutrale della sostanza

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

Un aiuto adeguato. LA MORALE

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Transcript:

CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO Nasce a La Haye nel 31 Marzo 1956 e viene educato nel collegio gesuita di La Flèche dal 1604 al 1612. 1619-1630: Scrittura delle Regole per dirigere l ingegno durante la Guerra dei trent anni. 1628: Si stabilisce definitivamente in Olanda per godere della libertà filosofica e religiosa. Scrittura di saggi di fisica. 1649: Soggiorno dalla regina Cristina di Svezia dove, a causa del rigido freddo, nell 11 Febbraio 1650 trova la morte.

IL METODO Cartesio si trova insoddisfatto appena uscito dalla scuola di La Flèche in quanto ritiene che essa non gli abbia fornito un criterio sicuro per distinguere il bene dal male. Ne elabora quindi uno tutto suo traslando le regole matematiche in campo generale e quindi creando un ragionamento che segue quattro regole. Le regole del metodo Evidenza: raccogliere come vero solo ciò che risulta evidente, ossia chiaro e distinto; Analisi: suddividere un problema in sottoproblemi più semplici; Sintesi: passare gradualmente dalle conoscenze più semplici alle più complesse; Enumerazione e revisione: enumerare tutti gli elementi individuati mediante l analisi e rivedere tutti i passaggi della sintesi.

IL DUBBIO Le regole metodiche individuate da Cartesio non hanno in sé la propria ragion d essere anche se in matematica funzionano. Per giustificarle anche in campo generale, Cartesio deve trovare nell esistenza degli assiomi da cui partire operando mediante il metodo (come nella matematica, ad esempio, l infinità dei numeri). Per far ciò, Cartesio opera una critica radicale ad ogni forma del sapere già dato e giudica provvisoriamente come falsa qualsiasi cosa che possa essere messa in discussione. DUBBIO Dubbio metodico: mettere in discussione qualsiasi cosa e quindi anche le conoscenze sensibili, perché a volte i sensi ci ingannano e perché spesso tra la veglia e il sonno ci sono incongruenze fra le sensazioni. Dubbio iperbolico: mettere in discussione anche le conoscenze matematiche (vere sia nel sonno che nella veglia) presupponendo l esistenza di un genio maligno che ci induce a pensare che, ad esempio, 2+2=4 quando magari non è così.

COGITO ERGO SUM Il primo assioma che posso trovare è la mia esistenza come essere pensante, in quanto lo stesso procedimento di mettere in dubbio che io pensi ne è la conferma. Il cogito ergo sum è quindi la prima verità inconfutabile che Cartesio trova. Nella nostra mente noi partoriamo delle idee che sono tanto vere nel nostro pensiero quanto probabilmente errate nella realtà. Tali idee possono essere di tre tipi: IDEE Innate: quelle che mi sembrano presenti in me da sempre e non derivate dall esterno; Avventizie: quelle che mi sembrano estranee a me, cioè derivatemi da fuori; Fattizie: quelle formate o trovate da me stesso. Tale dimostrazione e analoga a quella di Agostino, ma per Cartesio il fine è quello di trovare nell esistenza del cogito il principio che garantisce la validità della conoscenza umana e l efficacia dell azione umana sul mondo.

L ESISTENZA DI DIO Cartesio ha bisogno di dimostrare l esistenza di un Dio che, in quanto infinitamente buono, non inganna l uomo; esso è quindi la giustificazione metafisica che gli oggetti delle idee esistano anche nella realtà. Per far ciò: Cartesio si avvale di tre prove: L idea di Dio è talmente perfetta e infinita da non poter essere prodotta da un essere imperfetto. Si deve supporre quindi che debba essere un idea causata da una realtà extramentale (innata). Poiché per Cartesio la causa di un idea deve avere tanta realtà quanta l idea stessa, Dio esiste in quanto causa della sua idea; Se l essere umano è in grado di riconoscersi come essere imperfetto questo vuol dire che riesce a giudicarsi imperfetto in confronto a un essere perfetto. Questo perché se lo stesso uomo fosse stato la causa di se stesso, si sarebbe dato ogni tipo di perfezione che concepisce. E evidente, quindi, che egli si trovi nella condizione di riconoscere in se stesso la mano di un creatore che gli ha dato delle imperfezioni; Non è possibile concepire Dio come essere sovranamente perfetto senza ammettere la sua esistenza, perché l esistenza è una delle sue perfezioni necessarie.

Con le prove dell esistenza di Dio, Cartesio riuscì a dimostrare: Che Dio esiste e non mi inganna; La mia ragione può conoscere la verità; Esiste un mondo fuori di me (dal momento che mi pare evidente che Dio non mi inganna); Le verità sul mondo sono attendibili. Errore: per Cartesio l errore avviene a causa di un atto di precipitazione della volontà, che da l assenso a ciò che non risulta chiaro ed evidente. Ciò succede perché la volontà è illimitata mentre l intelletto non lo è, e quindi estende i suoi poteri anche su questioni in cui l intelletto non può entrare e quindi è facile che si perda e che cada in errore.

IL DUALISMO CARTESIANO L esperienza ci insegna che esistono due insiemi di caratteristiche che le cose possono avere: misurabili (lunghezza,grandezza o peso) e non (emozioni, qualità caratteriali). Per Cartesio questi due insiemi devono rifarsi necessariamente a due modi in cui la sostanza si mostra e che l uomo può carpire. Res cogitans: incorporea, consapevole, libera. Corrispondente alla mente umana. Ghiandola pineale Res extensa: corporea e spaziale, inconsapevole, determinata. Corrispondente al corpo umano.

LA FISICA Cartesio concepisce la fisica come interamente riconducibile alla geometria, e questo porta Cartesio a ricondurre l infinita varietà di fenomeni a due cause: l estensione e il moto. Estensione e moto hanno origine da Dio, che è solo l artefice dell inizio del movimento: da solo il primo colpetto al mondo (Pascal). L unico motore che il mondo ha è quello originario dato da Dio, e si muove secondo sole due leggi: Il principio di inerzia; La legge di conservazione del moto. L identificazione della materia con l estensione porta a quattro conclusioni: Lo spazio è infinito e quindi è infinita anche la sostanza estesa; Lo spazio è infinitamente divisibile e quindi la materia non è fatta di atomi; Lo spazio è continuo e quindi non è concepibile il vuoto; Lo spazio è qualitativamente indifferenziato.

LA MORALE PROVVISORIA La morale provvisoria è stata introdotta per far fronte, in mancanza di un sapere certo quando si è in cerca della verità, alle situazioni pratiche nelle quali la ragione richiede di agire sia nelle azioni e nei giudizi. Essa si basa su tre regole provvisorie : Obbedire alle leggi e ai costumi del paese; Essere il più fermi e risoluti possibili nell azione e seguire con costanza anche l opinione più dubbiosa; Vincere sè stessi piuttosto che la sorte e cambiare i propri desideri piuttosto che il mondo.

LO STUDIO DELLE PASSIONI Cartesio distingue nell animo due tipi di componenti: Azioni: volontarie e governate dalla razionalità umana; Affezioni: involontarie, costituite da percezioni e emozioni causati dagli spiriti vitali. La virtù umana sta nel vincere le affezioni e governare la propria mente e le proprie azioni con la razionalità. Nonostante ciò, l uomo deve anche dare ascolto alla felicità e la tristezza,per capire cosa gli fa bene e vale la pena cercare nella vita e cosa gli fa male ed è meglio evitare.