Comunicazione istituzionale

Documenti analoghi
COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO.

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

IL BILANCIO DI MISSIONE

Il DIRIGENTE VICARIO DEL DIRETTORE GENERALE DISPOSIZIONE N. 119 DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 209/2016 DEL 27/10/2016

Open data: l esperienza di Regione Toscana

Comune di Celle Ligure (Provincia di Savona)

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

Regolamento di organizzazione per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico. del Comune di Trecenta

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

INTERVENTI TECNICI E BEST PRACTICES

CARTA QUALITA PNDB. Richiesta della concessione d uso del marchio

Strategia di comunicazione Programmazione FSE

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

RELAZIONE FINALE SULLO SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE E CONSUNTIVO FINANZIARIO PRIMO INTERVENTO 2016

Gli Uffici stampa multimediali: giornata di formazione. Roma, 12 maggio 2005

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Legge 7 giugno 2000, n "Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni"

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

La qualità: una nuova tipologia di controlli

Comunicazione. Scopi della comunicazione. - Affermazione dell identità individuale dell azienda. - Fidelizzazione clientela

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ai sensi della Legge Regionale 29 dicembre 2003 n 67

INDICE PARTE PRIMA: L ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E PROMOTION NEL SISTEMA DELLA MODA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007

Giornata della Trasparenza 2014

PRESENTAZIONE V RAEE RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

LEGGE 20 NOVEMBRE 1982, N. 890 INDICE * Elenco delle abbreviazioni

dell Agenzia del Territorio Un patto di responsabilità e competenze

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 06/07/2017

I social media per la comunicazione delle università: l'esperienza della Sapienza Danny Cinalli

La scuola che progetta

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

Formulario Offerta tecnica Servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione del PSR Veneto

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio.

INFORMAZIONE IN EMERGENZA


REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO (U.R.P.)

TRIO per Scuola Sicura progetto di formazione alla sicurezza negli istituti scolastici toscani

Città di San Mauro Torinese

Comune di Siena UFFICIO COMUNICAZIONE

Allegato 4 Indicatori del Programma

SISTEMI TURISTICI LOCALI

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

Social media management Social Media Strategy Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2016/2017

Parliamo di Rendicontazione sociale

F O R M A T O E U R O P E O

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) DEL COMUNE DI SIENA

La Toscana dei Teatri Stagione

DIRITTO delle COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

Procedura di variazione della linea di investimento

Protocollo dei saperi imprescindibili

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Stimola i processi. di comunicazione. creativa! by Puzzle Project srl

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

COMUNE di MORETTA. PROVINCIA di CUNEO REGIONE PIEMONTE REGOLAMENTO PER L ESECIZIO DELLE FUNZIONI PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO (U.R.

Corso Spe.S MODULO Gestione dell Ente locale (3-7 luglio 2017)

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

SvizzeraEnergia per i Comuni Città dell energia e relazioni pubbliche

OSSERVATORIO SUL TURISMO IN LIGURIA GOVERNANCE E AGGREGAZIONE: UN NUOVO PATTO PER LO SVILUPPO DEL TURISMO

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

#PASocial: nuovi strumenti, nuovi linguaggi e un nuovo modello organizzativo

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 luglio 2017, n. 0172/Pres.

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Centro regionale contro le discriminazioni

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

La Carta dei Servizi

I principi contabili L orientamento Sono le regole per la predisposizione dei conti annuali (bilanci) delle imprese.

Il comportamento comunicativo

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009

Il comportamento comunicativo

La comunicazione del Por Fesr

Informativa n. 1 ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

SERVIZI U.R.P. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

INNOVAZIONE NEGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA CAMPANIA

POR SARDEGNA FESR RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL Estratto

CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE. Roma, mercoledì 12 gennaio 2011

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Comunicazione. Scopi della comunicazione

Risultati questionario fornitori snam.it

VOLU.ME VOLUntary & Media STRUMENTI FORMATIVI DI COMUNICAZIONE PER IL NO-PROFIT PROGRAMMA DETTAGLIATO. Con il contributo di

VISTA la relazione di seguito riportata:

Determinazione degli adempimenti conseguenti alla sottoposizione al controllo dell Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV)

Transcript:

Comunicazione istituzionale

Cosa si intende per comunicazione istituzionale Attività informativa, promozionale e divulgativa che le istituzioni e le strutture amministrative svolgono sia in prima persona, sia attraverso i media per comunicare la propria immagine, il funzionamento e i servizi offerti ai cittadini

Obiettivi della comunicazione istituzionale Pubblicità e comprensione della produzione normativa Servizi di informazione capaci di soddisfare specifici bisogni dell utenza

Genesi ed evoluzione della comunicazione istituzionale: le fonti normative Legge 142/90 Legge 241/90 Trasparenza ed efficienza azione amministrativa Creazione degli URP, introduzione di carte dei servizi, semplificazione amministrativa Riforme Bassanini (1997-1998-1999) Autonomia degli enti locali, facilitazioni comunicative Legge 150/2000 Disciplina delle attività di comunicazione e di informazione degli enti pubblici Direttiva Frattini (2002) Attività di comunicazione istituzionale e strumenti per illustrare servizi e competenze

Le linee guida della comunicazione istituzionale Imparzialità Integrazione dei media Trasparenza Efficienza ed efficacia Collaborazione pubblico/privato Innovazione tecnologica Partecipazione Professionalità Semplificazione Valutazione

Le forme della comunicazione istituzionale La comunicazione interna che si realizza all interno di ciascun ente e tra enti diversi La comunicazione esterna che si rivolge ai cittadini sia singoli sia associati La comunicazione esterna che si rivolge verso i mass media

Comunicare l amministrazione: come, dove, quando Valutazione risorse disponibili Definizione del contenuto della comunicazione Come Analisi dei pubblici di riferimento Scelta dei mezzi per la diffusione del messaggio Individuazione tempi e modalità per la misurazione dei risultati

Comunicare l amministrazione: come, dove, quando Uffici comunicazione Dove Uffici di relazione con il pubblico Co.Re.Com Quando In tutti i casi di promozione dell immagine di un ente, di pubblicizzazione dellle iniziative e degli ambiti di competenza

Tipi di comunicazione istituzionale Comunicazione normativa Comunicazione di servizio Comunicazione di immagine Comunicazione di interesse generale 1) DISCUSSIONE, ADOZIONE DI LEGGI E PROVVEDIMENTI 2) DIFFUSIONE DI BANDI, ARRUOLAMENTI, GARE 1) FUNZIONAMENTO DELLE STRUTTURE (attuazione degli adempimenti, organizzazione delle strutture) 2) GESTIONE E FORMAZIONE DEL PERSONALE 1) MODALITÀ OPERATIVE (comunicati stampa, brochure, allestimenti internet) 2) INZIATIVE DI PROMOZIONE (cultura, turismo, identità) 1) INIZIATIVE E/O ATTIVITÀ PER SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE E/O COLLETTIVA 2) INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE E/O MOBILITAZIONE 3) INTERVENTI DI PREVENZIONE

Come studiare la comunicazione istituzionale Analizzando le campagne di comunicazione degli enti (stampa, affissioni pubblicitarie, tv, radio) Valutando i contenuti e gli stili della comunicazione prodotta dalle istituzioni e veicolata sui media Valutando l immagine dell istituzione nel suo complesso sui media

Sollecitazioni nei focus il rapporto dei cittadini toscani con l istituzione Regione il Consiglio Regionale della Toscana e la sua comunicazione: modalità, canali e contenuti il ricordo spontaneo delle trasmissioni oggetto di studio e il relativo gradimento l impatto delle trasmissioni dopo una proiezione supervisionata (materiali di stimolo durante la discussione) il gradimento del format del programma la condivisione dei contenuti affrontati gli elementi di positività vs. quelli di negatività l interesse personale verso la proposta l utilità percepita il ritorno di immagine per l Ente Locale le attese e le migliorie auspicate la comunicazione ideale.

La fiducia nelle istituzioni Tipo di intervento del soggetto individuale pertinente: 1. Pragmatico 2. Espressivo 3. Assente 4. Altro Intervento pragmatico: 1. Proposte e progetti 2. Aumento efficienza istituzioni 3. Soluzione problemi 4. Altro Intervento espressivo: 1. Comune sentire dei cittadini 2. Appartenenze 3. Finalità future 4. Altro Riferimento a interessi economici locali: 1. Sì 2. No Se sì, specificare quali Riferimento a valori culturali locali: 1. Sì 2. No Se sì. specificare quali