Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO

Documenti analoghi
Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

PREMIO SPECIALE INFERMIERA GEMMA CASTORINA AZIENDA USL 9 GROSSETO 2012

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

La popolazione disabile

Casa della Salute di San Secondo

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

Si può fare di più Dott. Roberto Stura ASL AL

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est

Il percorso diabetologico

PIEMONTE. il modello del Piemonte: un punto di partenza per la nuova Convenzione. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

1) Dati generali. Se sì, da che anno è attivo (formalmente o informalmente)? 1997 Come è strutturato?

Premessa: Pagina 1 di 13

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

La gestione del paziente fragile nell ambito del Chronic Care Model. Branka Vujovic. Esperienza nella AUSL 8 di Arezzo

Progetto per l attuazione della Sanità d iniziativa nel territorio dell azienda USL 8 Arezzo

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni.

Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO

Premessa: Pagina 1 di 8

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Prevenzione AFT UCCP CDS. Esperienza AUSL 11 Empoli

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Cooperativa Medi.Ter

Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D Amelio 18, Roma P.I. e C.F Tel 06/ ; Fax 06/ ;

Approfondimenti e buone pratiche di Appropriatezza: Strumenti e Setting organizzativo. Dario Grisillo

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

ALLEGATO B TURNI SETTEMBRE 2011

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro. La BPCO: gestione clinica e organizzativa. Dagli aspetti concettuali alla vita reale

1. Benvenuto! 2. Scelta aree tematiche Dati compilatore. 2. Sede Aziendale. 3. ASL di Competenza. 1. Area tematica ALIMENTAZIONE: nmlkj.

Gli interventi delle professioni sanitarie

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre

Workshop: Fondazione Nusa la servizio della Innovazione della Medicina Generale. Il modello HTA e la Piattaforma Ilmiomedicodifamiglia Dario Grisillo

Al Pintor, apre il Centro antifumo

L esperienza cooperativa tra medici

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Ai Segretari Regionali Ai Segretari Provinciali Ai Referenti Confprofessioni

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

La Farmacia Clinica di comunità

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

PALMA SENZA FUMO. Progetto che si articola nel corso del 2009 e primi mesi del 2010

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

La continuità assistenziale

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute Progetto Territorio senza fumo Massimo Bigarelli

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Esperienza di Sanità d iniziativa in un Distretto della Regione Lazio

Transcript:

Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO Integrare gli interventi sul tabagismo nelle politiche regionali di tutela della salute Firenze Auditorium NIC Careggi 3 Febbraio 2015

Persone indagate per abitudine tabagica Popolazione generale dato Nazionale 2010 41% Toscana 2010 39,5% Arezzo 2010 52% Dati Health Search 2014 su pazienti affetti da: Asma 67,4%; BPCO 87,6%; Diabete 88,9%; ictus/tia 80%; ipertensione 84,2%; malattia coronarica 85,7%; MRGE 76,6%

Considerazioni I medici indagano di più/più facilmente i pazienti affetti da patologia. Perché? medicina «di attesa» ( i pazienti «affetti da» si recano spontaneamente dal MMG) medicina «di iniziativa» ( devo richiamare attivamente i pazienti: organizzazione) Il dato di Arezzo sulla popolazione generale è solo maggior attenzione o c è qualche altra motivazione?

Accordo Aziendale Medicina Generale Arezzo Obbiettivi di salute ( BMI, RCV e rischio fratture donne) in fascia di età 40 60 della popolazione generale : modalità medicina di iniziativa - rilievo abitudine tabagica CCM ( Chronic Care Model) sui pazienti affetti da Diabete, Scompenso, Ictus e BPCO del 60% della popolazione generale: rilievo abitudine tabagica

«Strumenti» a disposizione del MMG di Arezzo Interventi di primo livello da parte MMG (corsi di formazione) : consigli algoritmi Motivazionali/decisionali counselling Percorso aziendale di secondo livello: Patto per la salute

Arezzo: insieme per preservare il suo capitale di salute I medici di famiglia, insieme all'azienda USL 8 propongono un Patto, un impegno per tutti gli attori interessati al benessere della popolazione, per promuovere insieme azioni ed interventi che possano incidere sui determinanti di salute, con particolare riferimento alla prevenzione primaria e secondaria dei rischi attraverso la correzione degli stili di vita.

Arezzo insieme per preservare il suo capitale di salute La metodologia dell'educazione e promozione della salute privilegia interventi multisettoriali e multifattoriali. Attua modalità organizzative legate al lavoro per progetti e per gruppi tematici, con il coinvolgimento del personale sanitario dell'azienda, MMG, del Volontariato e del Terzo Settore, dei Comuni e degli altri Enti, Istituzioni, Categorie economiche, Organizzazioni Sindacali, Club service e Media che insistono nel territorio.

Arezzo insieme per preservare il suo capitale di salute Gli stili di vita sono uno degli argomenti chiave del PSR, essi rappresentano un paradigma su cui si incrociano le attenzioni e le istanze operative di gran parte dei progetti di prevenzione dei servizi sanitari aziendali con gli obiettivi di salute dei MMG, con le componenti sociali, economiche e culturali della società, attraverso le loro associazioni ed istituzioni.

Patto per la Salute Il fumo L Azienda Sanitaria di Arezzo offre ai cittadini del proprio territorio la possibilità di ricevere trattamenti di disassuefazione dal fumo di tabacco in ognuna delle Zone, presso i centri specializzati che si trovano nei 5 servizi per le dipendenze (Ser.T), secondo le modalità descritte nel Protocollo dei programmi di disassuefazione dal fumo di tabacco dei Centri Antifumo delle Aziende Sanitarie Toscane. L'accesso può avvenire direttamente o tramite indicazione e richiesta del medico sia di medicina generale che specialista. Importante l'azione di motivazione dei medici di medicina generale, che, all'interno delle procedure della medicina d'iniziativa e comunque nella loro attività, possono consegnare al paziente il recapito telefonico e l'indirizzo del Ser.T. della propria Zona. E' previsto poi che il centro antifumo invierà, previa autorizzazione del paziente, al medico di medicina generale notizia dell'inizio dell'eventuale trattamento e della fine dello stesso, mediante lettera o telefonata.

Il percorso Fumo Preliminare alla definizione del programma di disassuefazione è la valutazione iniziale, che comprende una visita medica, l anamnesi tabaccologica, con eventuale somministrazione di questionari validati, la misurazione del monossido di carbonio espirato. Viene così concordato con l utente l inizio di un Programma di disassuefazione che potrà essere di Gruppo o Individuale. Il trattamento di gruppo si svolge in 12 incontri della durata di 90 minuti in gruppi che hanno un numero massimo di 20 partecipanti, mentre quello individuale prevede dai 5 agli 8 incontri di circa 40 minuti. I trattamenti individuali e di gruppo prevedono la possibilità della terapia farmacologica, prescritta secondo le indicazioni delle linee guida nazionali e internazionali.

Accedi all'area web dedicata del Centro Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. di Arezzo (Cedostar). Il percorso Fumo Componente essenziale dei programmi di disassuefazione è il Counseling. L approccio utilizzato è quello cognitivo-comportamentale, nel quale la comunicazione interpersonale ha le caratteristiche sia della relazione d aiuto sia quelle di un intervento pragmatico sul processo decisionale teso ad aiutare le persone a utilizzare le proprie risorse e a favorire la cessazione del fumare e il non ricominciare. I trattamenti di cui sopra sono inseriti nei Livelli Essenziali di Assistenza: gratuita la Valutazione iniziale, mentre è previsto un ticket di 35 euro per il corso di gruppo e di 36 euro per il programma individuale. Tutti i trattamenti sono seguiti da un valutazione attiva, che prevede incontri di verifica e sostegno dopo 3, 6 e 12 mesi. ' Valutazione dell efficacia dei trattamenti: tra i partecipanti che hanno effettuato almeno un quinto degli incontri del programma, il 60% circa è ancora non fumatore dopo 3 mesi dalla fine del trattamento, il 44% dopo 6 mesi e il 41% dopo un anno. Tali dati sono in linea con quanto descritto in letteratura scientifica. Ser.t Arezzo: 0575 255943; Ser.t Casentino: 0575 568220; Ser.t Valdarno: 0575 9106732; Ser.t Valdichiana: 0575 639941; Ser.t Valtiberina: 0575 757940;

Nuova Organizzazione Medicina Generale AFT ( Aggregazioni Funzionali Territoriali): 20 25 MMG che lavorano in team secondo modalità condivise ( PDTA ecc) Medicina di iniziativa Chronic Care Model sia per la prevenzione che per la gestione delle patologie croniche Tendenza ad individuare all interno delle AFT singoli medici di riferimento per tutto il team relativamente a tematiche o patologie ( rete dolore, modifica stili di vita, gestione singole patologie)

Proposta per la Lotta al tabagismo nelle AFT Obbiettivi di salute (rilievo dato abitudine tabagica) in accordo aziendale- Obbiettivi di salute- budgetting Primo intervento da parte del MMG curante Intervento di primo livello strutturato in AFT da parte di uno dei MMG che potrebbe gestire momenti informativi e/o gruppi Intervento di secondo livello strutturato da parte della azienda come strumento a disposizione del MMG per dare risposte corrette. Necessità di percorso e procedura definita e concordata in ogni ASL

Formazione della Medicina Generale Formazione per gli interventi di primo livello inserita nel programma di formazione permanente per tutti i MMG (Formazione permanente aziendale - iniziative già in atto) Formazione specifica di un MMG di ogni AFT per la gestione della risposta strutturata di primo livello erogabile dalla AFT stessa (Centro Toscano di Formazione e Ricerca in Medicina Generale)