L evoluzione dell identità paterna: funzione, ruolo, relazione.

Documenti analoghi
DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente

Robert D. Hinshelwood e Salomon Resnik

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

La felicità come cura di sé

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore. Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Esperienze di narrazione con i figli

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Niente va bene al di fuori perché niente va bene dentro di noi (Matthieu Ricard).

Cosa sono le emozioni?

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

Psicologia & Relazioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI.

Università degli Studi Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale Psicologia Sociale

COUNSELING PSICOLOGICO D ATENEO -CPd A-

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO - La condizione umana e la funzione psicologica della mente

Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

LO PSICOLOGO DI QUARTIERE

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento.

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

IL GENOGRAMMA La storia della costruzione ed evoluzione del sistema familiare. Dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta

L OSSERVAZIONE DEL GIOCO NELLA SCUOLA D INFANZIA: UNA TECNICA DI OSSERVAZIONE DEL GIOCO SPONTANEO.

Curriculum Vitae Europass

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

Cosa sono le organizzazioni?

Genitori in adolescenza. Dott. Manuela Tomisich Cagliari

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

Ambulatorio di Cardiologia, Allergologia e Diabetologia Pediatrica Policlinico Umberto I Roma

PRESENTAZIONE DEL PIANO DIDATTICO

Servizi di sostegno alla funzione

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PSICODINAMICA DEI GRUPPI TERAPEUTICI, FORMATIVI, ISTITUZIONALI EDIZIONE ANNUALE 2016

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Una rete per la maternità segreta

INTRODUZIONE. Provincia di Bergamo Settore Affari Generali e Politiche Sociali

Direttive anticipate CRS affinché la Sua volontà sia rispettata

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

GIORNALISTI SPORTIVI E COMPILIAMO LO SCHEMA CHE SEGUE. GENITORI E FIGLI: VIVERE INSIEME IL MONDO DEL TENNIS Dubbi e/o certezze del proprio ruolo

Il vissuto di malattia

CONSAPEVOL-MENTE a.s

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia

POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

ADOLESCENZA E DINTORNI

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

E una sindrome multifattoriale caratterizzata da un rapido decadimento delle risorse psicofisiche e da un peggioramento delle prestazioni professional

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA DEI NOSTRI FIGLI

ascolto comunicazione relazione

Prof. G. Santucci. Torino, 25/09/2013

L ansia normale e l ansia patologica

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI


PROGETTO SPERIMENTALE: UN TEATRO PER LA COMUNITA

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

Adolescenza e malattia cronica. Fondamenti - prof.ssa N. Bobbo

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

INTRODUZIONE INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

L INTERAZIONE SOCIALE

Gestione della classe e problematiche relazionali

Transcript:

Università degli Studi di Torino FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo e dell Educazione Elaborato finale L evoluzione dell identità paterna: funzione, ruolo, relazione. Candidata Tiziana Gianoglio Relatrice Dott.ssa Marta Iatta Matricola 324825 Anno Accademico 2009/2010

Capitolo 1 Una panoramica sulla famiglia 1.1 L APPROCCIO PSICODINAMICO Cominciare la stesura di un elaborato che ha come fine quello di illustrare i mutamenti avvenuti all interno della famiglia e le conseguenti modificazioni della figura paterna, senza prima introdurre il concetto stesso di famiglia da un punto di vista psicoanalitico e psicodinamico, non fornirebbe al lettore le premesse necessarie per comprendere tutte le sfumature che accompagnano il processo di costruzione dell identità paterna e il conseguente percorso a cui va incontro un uomo che si appresta a diventare padre. A prima vista la psicoanalisi potrebbe sembrare una teoria incentrata sull individuo più che sul gruppo, ma ad una più attenta osservazione ci si accorge di quanto, invece, sia possibile rintracciare al suo interno una dimensione prettamente gruppale ( Losso, 2009). Il primo autore che si occupò di sottolineare l importanza e l incidenza delle corrispondenze fra le relazioni familiari e i sintomi dei suoi pazienti fu proprio Freud, che sia nello studio sul caso di Elizabeth von R. (1895), che nello studio del caso di Dora (1905) e in quello del piccolo Hans (1909), si soffermò su rapporto che intercorreva tra i sintomi dei pazienti e le dinamiche di relazione esistenti all interno della loro famiglia. All interno della teoria freudiana si può quindi trovare l origine della visione di famiglia come viene intesa ai giorni nostri, e cioè come cellula fondamentale per lo sviluppo fisico, psichico ed emotivo degli individui. Un interessante visione delle dinamiche che muovono le relazioni familiari è stata fornita da Meltzer e Harris (1983). Sia Donald Meltzer che Martha Harris possono essere considerati sostenitori delle scuola kleniana; dopo la loro formazione, l uno in psichiatria e l altra in lettere, hanno entrambi intrapreso gli studi di psicologia, fino a divenire due tra i principali esponenti della Tavistock Clinic. Questi autori prendono spunto dalla Teoria dei Gruppi di Bion (1965), la quale afferma che all interno di ogni gruppo sia possibile trovare alcune forme 5

primitive di organizzazione gruppale che sono contraddistinte dalla presenza di un mito primitivo inconscio, condiviso da ogni membro del gruppo. Queste forme primitive di organizzazione delle relazioni sarebbero presenti, benché non sempre attive o chiaramente evidenziabili, anche all interno delle famiglie (Meltzer, Harries, 1983). L interesse che la psicoanalisi concentra sul ruolo e sulle funzioni che la famiglia svolge nei confronti dello sviluppo del singolo individuo, portano ad un innalzamento del concetto di famiglia stessa: viene intesa, infatti, come il principale contesto di contenimento della sofferenza psichica e somatica, e come la variabile necessaria affinchè si formi quell ambiente che consente lo sviluppo della capacità di comunicazione, e pertanto della capacità di pensiero (Losso, 2009). Continuando a tracciare il profilo della teoria esposta da Meltzer e Harris (1983), è possibile definire otto funzioni, rintracciabili in ogni tipo di famiglia e riordinabili secondo due più ampi gruppi: le funzioni che generano crescita e sviluppo (introiettive), e le funzioni che generano blocco e patologia (proiettive). Un organizzazione familiare caratterizzata da funzioni emotive di tipo proiettivo produrrà una modalità di apprendimento basata sulla proiezione, mentre, affinchè sia possibile apprendere dall esperienza, occorrerà la presenza di funzioni emotive di tipo introiettivo, tali da contenere la sofferenza psichica (Meltzer & Harris, 1996, p.35) La prima delle quattro funzioni introiettive formulate da questa teoria è quella di Generare amore. Secondo gli autori è proprio l amore quel fattore indispensabile per creare un clima di fiducia e di sicurezza che lega i membri di una famiglia e che li rende anche ragionevolmente dipendenti l uno dall altro. Questa funzione crea un delicato equilibrio tra tendenze identificatorie di tipo introiettivo e tendenze di tipo proiettivo, Per questo è molto importante che la persona amata sia capace di aiutare coloro che dipendono da lei a tollerare la sofferenza che provano nel doversi sentire inferiori e bisognosi, e sappia concedere loro uno spazio e un tempo sufficiente prima di intervenire in loro aiuto (Meltzer & Harris, 1996, p.55) La funzione contraria a quella di generare amore è la funzione proiettiva Suscitare odio. Questa funzione comporta, come si evince facilmente dal suo nome, un attacco ai legami d amore presenti all interno del gruppo, facendo leva sui sentimenti suscitati dalle frustrazioni. La tendenza che nasce da una famiglia regolata 6

da questo tipo di funzione è, secondo i nostri autori, quella di trasformare il gruppo in una banda che si servirà di meccanismi quali la minaccia o la seduzione per mantenere l organizzazione al suo interno. La seconda funzione introiettiva che Meltzer e Harris (1983) prendono in considerazione è quella di Infondere speranza. Questa viene intesa come l emozione che rende possibile che le forze costruttive prevalgano su quelle distruttive, sia per quanto riguarda l individuo, che il gruppo. È proprio la speranza di poter contare sulla vicinanza e sull aiuto di un genitore o di un figlio che permette ai membri della famiglia di stabilire identificazioni di tipo introiettivo, perché se a casa si respira un sentimento di speranza e ottimismo gli individui avranno anche il coraggio di affrontare le conseguenze delle proprie azioni e le difficoltà che si incontrano durante il corso della vita. La situazione opposta viene a verificarsi nel caso in cui all interno di un gruppo prevalga la funzione proiettiva di Seminare disperazione. Una famiglia prevaricata dall odio e dalla disperazione si troverà a vivere in un clima avvelenato, e i suoi membri saranno indotti a mettere in atto una serie di operazioni difensive contro gli stessi familiari. Un alta fondamentale funzione che la famiglia è chiamata a svolgere è quella di Contenere la sofferenza psichica. I nostri autori affermano che la funzione di modulare e contenere la sofferenza depressiva spetta solitamente ai genitori, ma che può essere esercitata anche da uno dei figli più spesso di quanto siamo portati a pensare. La modulazione della sofferenza psichica è condizione indispensabile perché i membri del nucleo familiare possano apprendere dalle loro esperienza e sviluppare un equilibrata capacità di pensiero. Nel caso in cui questa funzione venga meno, potrebbe essere sostituita dal suo opposto, la funzione proiettiva chiamata Trasmettere ansia persecutoria. In questo caso, secondo la teoria di Meltzer e Harris (1983), ci si imbatterà in una famiglia che vive nella continua sensazione di panico incombente e di terrore, quasi in attesa di un apocalisse. Il clima di disperazione creato da questo tipo di funzione sarà tale da paralizzare la capacità di apprendimento, e quindi di pensiero, dei membri della famiglia stessa. L ultima, ma non per ordine di importanza, delle quattro funzioni introiettive 7

analizzata da questa teoria è quella chiamata Pensare. Secondo gli autori la funzione di pensare può essere svolta, per i bambini piccoli, sia dal genitore vero che da qualche altro membro della famiglia. Chiunque sia capace di pensare potrà allora diventare rapidamente oggetto di transfert, indipendentemente dalla sua età e svolgere così la funzione di genitore, usurpando o meno la sua posizione all interno della famiglia (Meltzer & Harris, 1996, pp. 58-59) La funzione di pensare può essere sostituita, all opposto, da quella chiamata Creare bugie e confusione. Secondo gli autori scoprire le bugie è una cosa molto difficile, e non bisogna quindi stupirsi che queste possano mandare in rovina un intera famiglia. In questi casi infatti viene a crearsi un atmosfera di profonda insicurezza che indurrà i membri della famiglia ad assumere atteggiamenti cinici nei confronti del valore della verità, avvelenando così l etica dell intera vita familiare. Meltzer e Harris (1983) sostengono che l interazione dinamica delle funzioni sopra citate condurrà alla formazione di diverse tipologie familiari. Gli autori ci tengono a sottolineare come il modello da loro proposto non sia un concetto rigido e dai contorni impermeabili, quanto piuttosto un modello altamente dinamico che afferma un certo grado di variazione, nel corso della vita degli individui, delle tipologie familiari possibili. Le descrizioni offerteci saranno quindi da intendere come una possibile linea di tendenza in uno stato momentaneo. Nel momento in cui la famiglia è governata da una coppia si verificherà quella particolare combinazione necessaria allo svolgimento delle funzioni definite come: generare amore, infondere speranza, contenere la sofferenza depressiva e pensare. La famiglia coppia è quindi quel genere di famiglia in grado di modulare la sofferenza e di fornire adeguato sviluppo alle funzioni introiettive. Esiste poi una sorta di caricatura di questo tipo di famiglia, chiamata Famiglia casa di bambole, in riferimento proprio all opera teatrale di Henrik Ibsen (1978). In questo tipo di famiglia le risorse interiori dei genitori sono molto fragili, e per questo non sono adeguate a sostenere l uso delle funzioni emotive di tipo introiettivo. In un gruppo governato da interazioni di questo tipo si ricorre all uso di meccanismi di difesa in modo massivo, costruendo così un identità di facciata che funga da maschera, non solo per quanto riguarda le interazioni con la società, ma anche tra i membri della famiglia stessa (Losso, 2009). Donald Meltzer e Martha Harris (1983) individuano anche un tipo di famiglia Matriarcale e un tipo di famiglia 8