TITOLI E PARTECIPAZIONI (RELATIVI AD IMPRESE MANIFATTURIERE E COMMERCIALI)



Documenti analoghi
PARTECIPAZIONI. Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè. Prof. Ugo Marinelli Anno accademico Page 1

Disponibilità Liquide e Debi1 verso Banche

DEBITI VERSO FORNITORI

Le attività finanziarie

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Classificazione dei titoli

CONTO ECONOMICO. Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè. Prof. Ugo Marinelli Anno accademico 10 11

OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie

Corso di Contabilità e bilancio Contabilita hi.net Gli investimenti finanziari similianobonacc.mas www

Dicembre Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori

Contenuti Modulo 1 libro di terza

Sezione G => G100 Altri Crediti

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

DISPONIBILITÀ LIQUIDE E DEBITI VERSO BANCHE

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

affermazioni di bilancio Titoli ... analisi fattori di rischio criticità di bilancio

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

BIESSE S.p.A. Assemblea ordinaria del 21 gennaio 2008

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

RIMANENZE DI MAGAZZINO ESEMPLIFICAZIONE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE

(Cash Flow Statements)

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Bilancio: l attivo circolante e le passività

Bilancio di esercizio

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Temi speciali di bilancio

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c.

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO b

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Le partecipazioni. 1. L acquisizione di partecipazioni 1/7

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Collegio IPASVI di Varese

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Esercitazione Valutazione Titoli e Partecipazioni

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

Il criterio generale di valutazione delle rimanenze (1): COST OR MARKET

Approvazione della Relazione Trimestrale al da parte del Consiglio di Amministrazione.

La valutazione delle rimanenze di magazzino

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

i rappresentanti degli studenti

1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito

ABCD. Rendiconto annuale della gestione del Fondo interno assicurativo F.U.L per l esercizio dal 7 gennaio 2014 al 31 dicembre 2014

ABCD. Rendiconto annuale della gestione del Fondo interno assicurativo F.U.L per l esercizio dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2014

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

GESTIONE TITOLI Dispense / teoria registrazioni Gestione Titoli. Prof. Luca Dossena

Bilancio in forma abbreviata: contenuto, regole e modalita` di redazione

Ragioneria Generale e Applicata

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Cassa e banche: quadro di riferimento

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Leasing secondo lo IAS 17

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Contabilità generale e contabilità analitica

ABCD. Rendiconto annuale della gestione del Fondo interno assicurativo F.A.P per l esercizio dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2014

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni»

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

Comunicato stampa Documento Allegato

COMPRENSIONE DELL IMPRESA E DEL SUO CONTESTO E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ERRORI SIGNIFICATIVI

ATTIVO: struttura finanziaria

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

Transcript:

TITOLI E PARTECIPAZIONI (RELATIVI AD IMPRESE MANIFATTURIERE E COMMERCIALI) Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Ugo Marinelli Anno accademico 10 11

Generalità Classificazione: Titoli e partecipazioni che non costituiscono immobilizzazioni finanziarie ( definiti a contraris rispetto alla categoria che segue) Titoli e partecipazioni immobilizzati ( destinati ad essere utilizzati durevolmente) Valutazione minore tra costo (Costo specifico, media ponderata, LIFO, FIFO) e valore di realizzazione desumibile dall andamento di mercato 2

Generalità Tipologie di titoli: Titoli di stato; Obbligazioni; Azioni. Azioni proprie Crediti ( solo per le immobilizzazioni finanziarie) Costo di acquisto più oneri accessori (costo specifico, media ponderata, fifo, lifo) Nb. applicabile a titoli e partecipazioni che non costituiscono immobilizzazioni. gli aspetti relativi a procedure analitiche ( o di analisi comparativa ), conta fisica, conferme sono applicabili anche alle partecipazioni e titoli nelle attività immobilizzate 3

Obiettivi della revisione I titoli: rappresentano tutti i titoli di proprietà e sono correttamente registrati sono correttamente iscritti in bilancio alla data di chiusura dell esercizio e riflettono, se applicabile, il valore di mercato sono correttamente descritti e classificati ed oggetto di corretta informativa 4

Rischi di errate esposizioni (1/3) Rilevante attività di operazioni in titoli Diverse tipologie di investimento con differenti rendimenti Titoli custoditi in diverse ubicazioni; Insufficiente negoziabilità dei titoli posseduti dalla società Elevato numero di titoli acquistati sopra e sotto la pari Mancata rettifica del valore dei titoli al valore di mercato 5

Rischi di errate esposizioni (2/3) Non corretta classificazione dei titoli (a breve rispetto ad attività immobilizzate) Non corretta rilevazione delle cedole per interessi Utile o perdita risultanti dalla vendita non registrati in modo corretto Perdite non realizzate risultanti dalla modifica del valore di mercato non calcolate correttamente 6

Rischi di errate esposizioni (3/3) Deliberata sopravvalutazione dei titoli rispetto al valore di mercato Distrazione di attività attraverso la vendita di titoli deliberatamente svalutati Distrazione di attività occultate tramite la sostituzione di titoli falsi Interessi su obbligazioni al portatore incassati da coloro che hanno la custodia delle obbligazioni 7

Misure di controllo interno Definizione di chiare politiche di investimento (natura, tempi, limiti, ecc.) e controllo delle stesse Approvazione delle operazioni dalle persone autorizzate Verifica periodica dei saldi e dei titoli con terzi (depositari) 8

Misure di controllo interno Concordanza periodica della contabilità analitica con quella generale Comparazione del valore di carico degli investimenti con il valore di mercato Custodia dei titoli in area protetta da sistemi di sicurezza o presso depositari con analoghi sistemi 9

Procedure di verifica Procedure analitiche (o di analisi comparativa) Conta fisica dei titoli Conferma con i depositari dei titoli Sondaggi sulle operazioni effettuate Sondaggi sul valore iscritto in bilancio Esame della sufficienza della informativa 10

Procedure analitiche (o di analisi comparativa) Raffronto e comparazione dei saldi rispetto all esercizio precedente; Modifiche del fondo rettificativo rispetto ai cambiamenti del valore di mercato ed alle alienazioni. 11

Conta fisica Presenza continua alla conta del depositario; Nome e descrizione dei titoli Apparente autenticità dei titoli Beneficiario dei titoli (al portatore, e se intestati alla società girata) La mancata conta costituisce una limitazione alla portata del lavoro di revisione 12

Conferma con i terzi Verifica integrità e reputazione del depositario; Forma di richiesta positiva. La mancata conferma costituisce una limitazione alla portata del lavoro di revisione 13

Sondaggi sulle operazioni effettuate nell esercizio Analisi dettagliata del conto titoli per l ultimo esercizio Riscontri documentali per un campione delle operazioni: Acquisti Vendite Utili e perdite su titoli Valore di mercato Movimenti del fondo svalutazione titoli 14

Verifica del valore iscritto in bilancio Costo: prezzo pagato più costi accessori (corso secco = senza rateo interessi per i titoli a reddito fisso) Valore di realizzazione: Valore di quotazione nei mercati organizzati Titoli non quotati (valore dei titoli similari) Data della quotazione (fine esercizio, medie quotazioni passate- generalmente ultimo mese-, periodo successivo se il mercato è in continua in flessione) 15

Esame della sufficienza della informativa Conformità al combinato disposto degli artt. 2426 e 2427 codice civile e dei principi contabili 16

Collegamento tra asserzioni, obiettivi e sondaggi 17