Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

Documenti analoghi
GLI ORBITALI ATOMICI

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

I NUMERI QUANTICI NUMERO QUANTICO PRINCIPALE Q P O N M L K

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

ATOMI MONOELETTRONICI

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

E. SCHRODINGER ( )

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Esploriamo la chimica

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

numeri quantici orbitale spin

la geometria degli orbitali atomici

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo.

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali.

I NUMERI QUANTICI. per l = orbitale: s p d f

Capitolo 8 La struttura dell atomo

GLI ORBITALI ATOMICI

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni GLI ATOMI

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

Particelle Subatomiche

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Generalità delle onde elettromagnetiche

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA. In generale la configurazione elettronica indica come sono posizionati gli elettroni intorno al nucleo di un atomo.

Il modello atomico a orbitali

Molecole. 04/09/13 3-MOL-0.doc 0

La struttura dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Principi della chimica

Bohr e la struttura dell atomo. Lezioni 11-12

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

Le Caratteristiche della Luce

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo

Programma della I parte

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

3. Struttura dell atomo

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Teorie sull atomo: sviluppo storico

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone

Problemi con l'atomo. Significato delle righe spettrali. Modello dell'atomo

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi

Risultati della teoria di Hartree

Tabella periodica degli elementi

STORIA DELL'ATOMO DA DEMOCRITO A SCHRÖDINGER

Le molecole ed il legame chimico

Per poter descrivere la struttura elettronica degli atomi è quindi prima necessario considerare la natura delle radiazioni elettromagnetiche

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

il modello atomico di Bohr

Orbitali nei primi tre livelli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

λν = c, ove c velocità della luce.

Unità 2. La teoria quantistica

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

Lezioni di Meccanica Quantistica

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI

Atomo e particelle atomiche

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

6) Modello atomico a ORBITALI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Misura del momento magnetico dell elettrone

Meccanica quantistica (5)

Teoria atomica. Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle Costruzioni

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

Tabella periodica degli elementi

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Corso Integrato di Biologia e Radiobiologia:

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

Come superare le critiche al modello di Bohr? 1 1

La Struttura degli Atomi

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

Interazione luce- atomo

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Transcript:

4. ORBITALI ATOMICI

Energia degli orbitali atomici Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti). Il diagramma energetico dell'atomo di idrogeno: i livelli (individuati da n) e i sottolivelli (individuati da l). Stato fondamentale e stati eccitati. Evidenza sperimentale della quantizzazione dell'energia degli orbitali: la spettroscopia atomica. Spettri di emissione, spettri di righe. Il modello atomico ondulatorio è confermato dai dati sperimentali

Rappresentazione degli orbitali atomici. Distribuzione di probabilità Risolvendo l equazione d'onda corrispondente all'orbitale 1s dell'atomo di idrogeno si ottiene la funzione: r = distanza dal nucleo; a 0 = costante Il significato fisico di ψ: il valore di ψ 2 (x,y,z) fornisce la probabilità di trovare l'elettrone nel punto (x,y,z). Orbitale 1s Riportando Ψ 2 in funzione di r, si ottiene una curva che presenta la distribuzione di probabilità per l orbitale 1s La probabilità ha un valore massimo sul nucleo stesso e decresce asintoticamente al crescere della distanza dal nucleo. La probabilità di trovare l elettrone è diversa da zero anche a grandi distanze dal nucleo, in netto contrasto con la teoria di Bohr che assegnava una distanza definita tra nucleo ed elettrone nello stato fondamentale.

Rappresentazione degli orbitali atomici. Distribuzione radiale Probabilità di trovare l elettrone in un guscio sferico di raggio r e spessore dr, centrato sul nucleo. Volume del guscio = 4πr 2 dr; probabilità di trovare l'elettrone in questo guscio: 4πr 2 Ψ 2 (funzione di distribuzione radiale), dipende dalla distanza dal nucleo. Orbitale 1s La probabilità di trovare l elettrone molto vicino al nucleo è bassa poichè anche se i valori di Ψ 2 sono alti i corrispondenti valori di 4πr 2 sono molto piccoli. Al crescere della distanza dal nucleo la probabilità radiale prima aumenta, passa per un massimo e poi diminuisce asintoticamente

Rappresentazione degli orbitali atomici. Distribuzione radiale (II) Per l'orbitale 1s il massimo nella curva di probabilità radiale si ha per una distanza dal nucleo pari a 0,53 Å. (vedi raggio orbita circolare dell'elettrone secondo il modello di Bohr!). Orbitale 1s Nel modello di Bohr questa distanza identifica l orbita ad energia minore; nel modello ondulatorio rappresenta la distanza dal nucleo dove è più probabile trovare l elettrone.

Orbitale 2s. Per l= 0 orbitali di tipo s; la probabilità di trovare l elettrone attorno al nucleo dipende solo dal raggio. Ad un aumento del numero quantico n corrisponde un aumento dello spazio a disposizione dell'elettrone. Probabilità di distribuzione radiale per l'orbitale 2s: la probabilità si annulla per una distanza r 1 dal nucleo. Superfici nodali: superfici sferiche dove la probabilità è zero. Orbitale 2s

La rappresentazione tridimensionale degli orbitali atomici La probabilità di trovare l elettrone in un orbitale non si annulla anche per r =. Conveniente disegnare una superficie chiusa tale che: (i) all'interno di essa esiste il 90% (o il 95% o il 99%) di probabilità di trovare l'elettrone (ii) su tutti i punti della superficie esiste la stessa probabilità di trovare l'elettrone. Ogni orbitale atomico può essere rappresentato graficamente: forma degli orbitali Orbitali s (probabilità dipende solo dal raggio) di forma sferica Superfici nodali: superfici sferiche con probabilità = 0. In un orbitale di numero quantico principale n esistono (n - 1) superfici nodali (es. orbitale 2s, 1 sup. nod; 3s, 2 sup. nod.)

Orbitali p Per l = 1 si ottengono tre orbitali di tipo p, corrispondenti rispettivamente a valori di m pari a -1, 0 e +1. Gli orbitali di tipo p non hanno simmetria sferica e la loro distribuzione di probabilità dipende dalla direzione. In particolare ciascuno di essi risulta simmetrico rispetto ad uno dei tre assi x, y e z, per cui vengono denominati p x, p y e p z La probabilità di trovare l'elettrone sul nucleo è nulla: piano nodale perpendicolare all asse di simmetria. I tre orbitali p sono equivalenti tra loro ed isoenergetici

Orbitali p. Rappresentazione spaziale e funzione d onda La funzione d onda relativa ad un orbitale di tipo s è positiva in ogni regione dello spazio, mentre le funzioni d onda relative agli orbitali p possono assumere valori sia positivi che negativi. Pertanto gli orbitali p vengono solitamente indicati con due lobi di colore diverso oppure con due lobi contrassegnati da + e -. Questi segni sono convenzionali e non hanno nulla a che fare con la carica elettrica!! I segni che identificano i lobi degli orbitali sono importanti nel momento in cui si considerano le interazioni tra orbitali atomici di diversi atomi (vedi formazione di legami).

Orbitali d Per l = 2 esistono cinque orbitali di tipo d: il numero quantico m può assumere cinque diversi valori (m = -2, -1, 0, +1,+2). La densità elettronica degli orbitali d dipende sia dalla distanza dal nucleo che dall'orientazione nello spazio. Due di questi orbitali si allungano lungo gli assi coordinati, mentre gli assi di simmetria degli altri tre stanno nei piani e giacciono tra gli assi. In dipendenza delle loro proprietà di simmetria i cinque orbitali d sono denominati d xy, d xz, d yz, d x2-y2 e d z2. Piani nodali Segno delle funzioni d onda

Orbitali f Per l = 3 esistono sette orbitali di tipo f the presentano distribuzioni spaziali ancora più complicate di quelle degli orbitali di tipo d.

Lo spin dell elettrone. Numero quantico di spin Nel 1920 Stern e Gerlach, facendo passare un fascio di atomi di argento tra i poli di un magnete che creava un campo magnetico fortemente disuniforme, trovarono the il fascio collimato veniva sdoppiato in modo simmetrico rispetto alla direzione originaria. L'intensità dei due fasci emergenti era la stessa, indicando che ciascuno conteneva lo stesso numero di atomi. Per spiegare questo fenomeno Goudsmit e Uhlenbeck nel 1925 ipotizzarono che l elettrone durante la sua rotazione attorno al nucleo si comportasse come una trottola the durante la traslazione ruota su se stessa: questa proprietà fu chiamata spin dell elettrone. La rotazione può avvenire sia in senso orario che in senso antiorario, i due stati di spin elettronico sono specificati da un quarto numero quantico, detto numero quantico magnetico di spin, m s, che può assumere soltanto i due valori +1/2 e -1/2. Simbologia della freccetta