Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 1

Documenti analoghi
Statistica descrittiva II

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Indici di Dispersione

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Dispensa di Statistica

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Esercitazioni di Metodi Statistici per la Biologia

Leti G, Cerbara L. (2009). Elementi di Statistica Descrittiva. Il Mulino [Capitoli 1-8, 10, 11 (fino a 5.5), 13 (fino a 6.

Statistica. Lezione 1

Istituzioni di Statistica

Statistica Un Esempio

Rappresentazioni grafiche

Una statistica è una quantità numerica il cui valore è determinato dai dati.

Presentazione dell edizione italiana

La sintesi delle distribuzioni

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Misure di dispersione (o di variabilità)

Corso di Laurea in Economia Aziendale Università di Bologna STATISTICA

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

Elementi di Probabilità e Statistica

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

1/55. Statistica descrittiva

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

CORSO INTENSIVO ESTIVO DI ALBA DI CANAZEI STATISTICA. A. A. 2013/2014 (Prof. Marco Minozzo;

dati e la loro significatività statistica con l utilizzo della calcolatrice per l analisi statistica dei dati.

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Elementi di Statistica

LA STATISTICA

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva

LA STATISTICA NELLA RICERCA

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Esercitazioni di Statistica

Corso di Statistica Industriale

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

MISURE DI SINTESI 54

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Misure di dispersione (o di variabilità)

Esplorazione dei dati

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

tabelle grafici misure di

Statistica. per Tossicologia dell Ambiente AA2007/08 F.-L. Navarria. FLN - Imola 14/11/07 1

Parlami un po di te.

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

Statistica. Esplicazione integrato con Appunti. Marco D Epifano

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Lezione 1.2 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Esercitazioni di statistica

STATISTICA: esercizi svolti su MODA, MEDIANA, QUARTILI, DECILI e CENTILI

Esempi di confronti grafici

Scale di Misurazione Lezione 2

Indice. Capitolo 1 Richiami di calcolo numerico 1. Capitolo 2 Rappresentazioni di dati 13

Distribuzioni statistiche

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Prefazione Ringraziamenti

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione


Laboratorio di matematica: processamento, interpretazione ed elaborazione dei dati

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

Lezione 1.3 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Statistica di base per l analisi socio-economica

STATISTICHE DESCRITTIVE

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

Coincide con la media aritmetica degli n dati nel campione

Note. Comportamento in laboratorio. Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Piano della lezione

Ringraziamenti dell Editore

Lezione 2. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 2. A. Iodice. Distribuzioni unitarie

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI

Metodi Statistici per la Biologia

Fonte:

La gestione dei risultati della valutazione. Claudio Mantovani

PROBABILITÀ ELEMENTARE

Statistica descrittiva

Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano)

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

ELEMENTI DI STATISTICA

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Transcript:

La statistica è la descrizione delle qualità che caratterizzano e degli elementi che compongono uno Stato" (Ghislini, 1589) La statistica ha quindi per suo oggetto quello di presentare una fedele rappresentazione di uno stato in una determinata epoca (Quetelet, 1849) La statistica è stata riconosciuta nel ventesimo secolo come lo strumento matematico capace di analizzare i dati degli esperimenti e quelli osservati in ogni contesto (Porter, 1986) STATISTICA = etimologicamente è studio delle cose dello Stato Cenni storici Si hanno notizie di censimenti a partire dall antico Egitto. A Venezia e Firenze, nel Rinascimento, ha inizio la raccolta sistematica di dati su popolazione ed economia. In tutta Europa entro la metà del 1500 è consuetudine chiedere da parte dei governi alle parrocchie di tenere registri di nascite, matrimoni, morti.

Nel 1662 John Graunt pubblica Natural and Political Observation Made upon the Bills of Mortality. Nel 1693 gli studi di Edmund Halley convincono le compagnie assicuratrici a stipulare premi di assicurazione sulla base dell ètà dell assicurato. A partire dal 1600 si diffonde anche il calcolo delle probabilità. Basilare è la corrispondenza tra Pascal e Fermat (problema sul gioco dei dadi o problema dei punti). Cardano, Pacioli, Tartaglia, Bernoulli, Gauss, Laplace, Poisson si occupano tutti di calcolo delle probabilità, senza però fare inferenza probabilistica. Alla fine del 1800 Galton e Pearson iniziano ad occuparsi di inferire conclusioni sulla popolazione a partire dai dati campionari, utilizzando opportuni modelli probabilistici. All inizio del 1900 la statistica inferenziale è applicata soprattutto alla biologia umana e all agricoltura, ma le teorie sviluppate erano abbastanza generali da adattarsi ai contesti più diversi; la statistica diventa sempre più la scienza in grado di fornire risposte quantitative ai problemi più disparati.

Calcolo delle probabilità Statistica descrittiva Statistica inferenziale

Sintesi numeriche Popolazione Caratteri (variabili aleatorie) Raccolta dati Sintesi grafiche Analisi comparative

Categoriche Numeriche Discrete Continue Ordinabili Non ordinabili

Solo per v.a. ordinabili (modalità disposte in ordine crescente) X Frequenza assoluta Frequenza relativa Frequenza relativa percentuale Frequenza cumulata Modalità 1 f 1 f r1 =f 1 /n 100 f r1 f 1 Modalità 2 f 2 f r2 100 f r2 f 1 +f 2..... Modalità k f k f rk 100 f rk n k i1 f i n k i1 f 1 f ri % 100 ri k i1

Esempio X = professione di titolari della tessera fedeltà di un supermercato n= 850 Dati: casalinga, insegnante, panettiere, direttore amministrativo, disoccupato, impiegato, pensionato, benzinaio,. Tabella di frequenza X freq. ass. freq. rel. freq. perc. artigiano 62 0.0729 7.29 casalinga 51 0.0600 6.00 commerciante 27 0.0318 3.18 dirigente 25 0.0294 2.94 disoccupato 4 0.0047 0.47 impiegato 215 0.2529 25.29 insegnante 30 0.0353 3.53 operaio 40 0.0471 4.71 pensionato 196 0.2306 23.06 altro 200 0.2353 23.53

Diagramma a barre Grafico a torta

Esempio X = numero particelle cosmiche rilevate in periodi di un minuto n= 20 Dati: 0 2 1 4 3 1 2 2 5 2 1 3 3 1 2 5 8 2 3 3 Tabella di frequenza Numero particelle freq. ass. freq. rel. freq. perc. freq. ass. cum. freq. rel. cum. freq. perc. cum. 0 1 0.05 5 1 0.05 5 1 4 0.2 20 5 0.25 25 2 6 0.3 30 11 0.55 55 3 5 0.25 25 16 0.8 80 4 1 0.05 5 17 0.85 85 5 2 0.1 10 19 0.95 95 8 1 0.05 5 20 1 100

Grafico a barre verticali Grafico delle frequenze cumulate assolute

Esempio X = diametro (in cm) delle sferette prodotte da un macchinario n= 15 Dati: 2,08; 1,72; 1,9; 2,11; 1,79; 1,86; 1,8; 1,82; 1,84; 2,04; 1,86; 2,04; 1,8; 1,82; 1,91 Tabella di frequenza Diametro in classi freq. ass. freq. rel. freq. perc. freq. ass. cum. freq. rel. cum. freq. perc. cum. (1.7,1.8] 4 0.267 26.7 4 0.267 26.7 (1.8,1.9] 6 0.4 40 10 0.667 66.7 (1.9,2] 1 0.067 6.7 11 0.734 73.4 (2,2.1] 3 0.2 20 14 0.934 93.4 (2.1,2.2] 1 0.067 6.7 15 1.001 100.1

Istogramma Grafico delle frequenze cumulate percentuali

X Frequenza assoluta 1 f 1 2 f 2.. k f k n Media campionaria = 1 n k i1 i f i Mediana campionaria = dato di posto (n+1)/2 se n è dispari, media tra i dati di posto n/2 e n/2+1 se n è pari ( v.a. ordinabili, dati disposti in ordine crescente) Moda = modalità con la frequenza localmente massima

X Frequenza assoluta a 1 b 1 f 1 a 2 b 2 f 2.. a k b k f k n Media campionaria = 1 n k i1 i c f i i c a i 2 b i Mediana campionaria = si individua la classe mediana; al suo interno la mediana si può approssimare mediante interpolazione lineare Moda = si individua la classe modale.

Percentili campionari V.a. ordinabile, n dati disposti in ordine crescente, h N, 0 h 100 p h = h-esimo percentile = dato ( o media dei dati) che è contemporaneamente maggiore o uguale di almeno l h% dei dati e minore o uguale di almeno il (100-h)% dei dati: nh/100 non intero p h = dato di posto [nh/100]+1 nh/100 intero p h = media tra i dati di posto nh/100 e nh/100+1. Quartili Q 1 = primo quartile = p 25 Q 2 = mediana o secondo quartile = p 50 Q 3 = terzo quartile = p 75

Range = massimo minimo IQR = differenza interquartile = Q 3 Q 1 s 2 = varianza campionaria = s = deviazione standard campionaria = 2 1 2 1 2 1 1 1 1 n f n f n i k i i i k i i 2 s

Esempio X = professione di titolari della tessera fedeltà di un supermercato n= 850 Tabella di frequenza X freq. ass. artigiano 62 casalinga 51 commerciante 27 dirigente 25 disoccupato 4 impiegato 215 insegnante 30 operaio 40 pensionato 196 altro 200 Moda = impiegato

Esempio X = numero particelle cosmiche rilevate in periodi di un minuto n= 20 Tabella di frequenza Numero particelle freq. ass. freq. perc. cum. 0 1 5 1 4 25 2 6 55 3 5 80 4 1 85 5 2 95 8 1 100 Media = Moda = 2 1 20 Mediana = 2 0 1 1 4... 8 1 2. 65 Q 1 = 1.5 (media fra i dati di posto 5 e 6) Q 3 = 3 p 98 = 8 Range = 8 IQR = 1.5 1 2 29 s 2 2 2 2 = 0 1 1 4... 8 1 20 2. 65 3. s = 1.81 19

Esempio X = diametro (in cm) delle sferette prodotte da un macchinario n= 15 Tabella di frequenza Diametro in classi freq. ass. freq. perc. cum. (1.7,1.8] 4 26.7 (1.8,1.9] 6 66.7 (1.9,2] 1 73.4 (2,2.1] 3 93.4 (2.1,2.2] 1 100.1 Media = 1 15 Classe modale = 1.8 1.9 1. 75 4 1. 85 6... 2. 151 1. 89 Classe mediana = 1.8 1.9 Classe del primo quartile = 1.7 1.8 Classe del terzo quartile = 2 2.1 1 2 017 s 2 2 2 = 1. 75 4... 2. 15 1 151. 89 0. s = 0.13 14

X v.a. con media e deviazione standard s k1 La percentuale di dati appartenenti all intervallo almeno a 1 1 100% 2 k ks ; ks è pari Quindi: almeno il 75% dei dati appartiene all intervallo almeno l 88.89% dei dati appartiene all intervallo almeno il 93.75% dei dati appartiene all intervallo 2s ; 2s 3s ; 3s 4s ; 4s

Esempio X = numero particelle cosmiche rilevate in periodi di un minuto n= 20 Tabella di frequenza Numero particelle freq. ass. freq. perc. cum. = 2.65 s = 1.81 0 1 5 1 4 25 2 6 55 3 5 80 4 1 85 5 2 95 2 s ; 2s 0. 97 ; 6. 27 A questo intervallo appartengono 19 dati su 20, cioè il 95% dei dati. 8 1 100