Analisi delle richieste metaboliche e meccaniche di due diversi small-sided games in giovani calciatori professionisti

Documenti analoghi
Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Relazione tra carico interno e carico esterno in esercitazioni con la palla ad alta intensità nel settore giovanile

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

School of Sport, Health, and Exercise Sciences, University of Wales-Bangor, UK

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

Endurance & Giochi Sportivi

Differenze fra maschi e femmine (autori vari)

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

- Da quanto detto emerge che: 1) La capacità di effettuare lavoro ad alta intensità è un prerequisito importante per la prestazione fisica del

Aspetti fisiologici dei giovani calciatori

Relatore : Mauro Taraborelli

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

Attila Malfatti - Prof. Alessandro Giacosa

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

Fisiologia della Pallavolo

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione

La Prestazione nel Basket Giovanile

Bioenergetica della corsa sprint

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Il ruolo e lo Sviluppo dello Sprinting speed nel calcio

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi

Confronto dell introito calorico tra un regime alimentare libero e uno controllato in giovani calciatori professionisti

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

Agenda : Lo stato dell arte tra Sport e Ricerca. Come poter usare la ricerca nella metodologia dell allenamento. Le linee della ricerca.

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

Il fattore densità di gioco nell allenamento tecnico tattico

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

Un calcio a misura di bambino

La storia della match analysis nel calcio ha

NUOVE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITÁ SVOLTA AD ALTA INTENSITÁ

Mesociclo dell'ac Legnago Salus

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE

LE ABILITÀ MENTALI DEL CALCIATORE

COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO. a cura di Fabrizio Tafani

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD

RISPOSTE FISIOLOGICHE E RIPETIBILITÀ DEI SUPER SMALL-SIDED GAMES: 5V5

Le capacità condizionali

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET

SMALL-SIDED GAMES NEL CALCIO D ELITE: POSSONO ESSERE ADATTI A TUTTI?

IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

IL MODELLO PRESTATIVO GENOA

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

IL MODELLO DI PRESTAZIONE DELL HOCKEY PISTA E LA PREPARAZIONE FISICA SPECIFICA

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista.

Abstract. Introduzione

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

IL CARICO ALLENAMENTO

INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Attività motoria funzionale

TEMPO SPESO NELLE DIVERSE ZONE DI INTENSITA

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore?

S.S.D. CALCIO TUSCIA

Ph.d Domenico Di Molfetta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Dipartimento di Scienze Mediche. Corso di Studi in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport TESI DI LAUREA MAGISTRALE

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE TECNICO F.I.G.C.

Le competenze specifiche per il preparatore atletico del calcio nell alta prestazione

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato

Lezione STS Metodologia dell allenamento sport di squadra II

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO

Transcript:

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 Calcio Analisi delle richieste metaboliche e meccaniche di due diversi small-sided games in giovani calciatori professionisti Alberto Botter Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, Università degli Studi di Udine. Enrico Rejc Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche, Università degli Studi di Udine. Department of Neurological Surgery, University of Louisville. Francesco Tonizzo Daniele Bastiancig Domenico Falco Andrea D Urso Parole chiave GPS, spesa energetica, potenza metabolica, accelerazione, decelerazione. botteralberto@libero.it Abstract Gli small-sided-games (SSG) nel calcio sono comunemente proposti come mezzi d allenamento adeguati a sviluppare contemporaneamente la componente tecnico-tattica e quella fisica. Le principali variabili di questi mezzi sono il numero di giocatori, le dimensioni del campo e le regole. A ogni modo, non sono ancora disponibili riferimenti esaustivi che descrivano gli effetti di alcune di queste variabili sulle richieste metaboliche e meccanicomuscolari nei calciatori. Lo scopo dello studio è stato quello di analizzare e confrontare due diverse tipologie di SSG al fine di determinare le rispettive richieste metaboliche e meccaniche ed evidenziare eventuali differenze. Gli SSG esaminati consistevano in partite 5 vs 5, con 2 portieri e medesime dimensioni del campo di gioco. Gli Small-Sided Games (SSG) rappresentano una comune metodologia di allenamento nel calcio così come una valida alternativa ai tradizionali interval training per il miglioramento della resistenza specifica (Gaudino et al., 2014). Infatti, oltre a replicare i pattern specifici del gioco del calcio, presentano il vantaggio di allenare sia le componenti fisiche sia quelle tecnico-tattiche e

52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 cognitive (Brandes et al., 2011). Nello specifico, queste esercitazioni, differiscono dalle normali partite di calcio per alcune variabili tra cui: un minor numero di giocatori, le dimensioni del campo di gioco ridotte e l'utilizzo di regole diverse da quelle usuali (Hill-Haas et al., 2011). Alla luce di un crescente utilizzo di questa metodologia di allenamento, è necessaria una più approfondita comprensione degli stimoli cui sono sottoposti gli atleti durante lo svolgimento di queste proposte al fine di ottimizzare i processi di adattamento a loro connessi. In letteratura, infatti, è emerso che, modificando una o più variabili, come ad esempio le dimensioni del campo, il numero dei giocatori e/o le regole di gioco, l intensità possa cambiare significativamente (Hill-Haas et al., 2011). Precedenti studi (Rampinini et al., 2007) hanno esaminato il carico di lavoro esterno degli SSG attraverso il monitoraggio della frequenza cardiaca, la misurazione delle concentrazioni di lattato ematico e la valutazione dello sforzo percepito (RPE). L utilizzo di nuove strumentazioni, come il sistema di posizionamento globale (Global Positioning System, GPS), attualmente consente un analisi più precisa e accurata del carico di lavoro. Tuttavia, le informazioni in nostro possesso sono talvolta lacunose. In particolare, pochi studi hanno focalizzato l attenzione su alcune componenti fisiche di cruciale importanza (come ad esempio le accelerazioni e le decelerazioni e/o il dispendio energetico), che possono differire in modo sostanziale in funzione della proposta di allenamento. Infatti, la particolare natura di queste esercitazioni, che implicano un gran numero di azioni esplosive e repentini cambi di velocità, comporta una maggior difficoltà nella stima del carico di lavoro. Pertanto, è necessaria una miglior comprensione dei meccanismi e delle esigenze fisiologiche coinvolti in questi esercizi. Rispetto a quanto emerso dai primi studi basati solo sulla velocità di corsa, recenti pubblicazioni hanno dimostrato che le richieste metaboliche e meccanicomuscolari durante gli SSG siano di molto superiori. Ulteriori ricerche, poi, hanno mostrato che la spesa energetica fornisca informazioni più precise sul reale impegno fisico cui sono sottoposti gli atleti in quanto prende in considerazione, oltre ai valori di velocità e di distanza, anche le accelerazioni e le decelerazioni (Osgnach et al., 2010; Gaudino et al., 2013). Lo scopo di questo studio, quindi, è stato quello di fornire un analisi dettagliata di due diverse tipologie di SSG per quantificare ed evidenziare eventuali differenze nelle richieste metaboliche e meccanico-muscolari in giovani calciatori professionisti. Un analisi più approfondita del carico di tali esercitazioni potrebbe ottimizzare la scelta dell allenamento con un considerevole impatto sia sulla preparazione fisica sia sulla prevenzione di infortuni. Materiali e metodi Allo studio hanno partecipato 25 giovani calciatori professionisti italiani (Udinese Calcio, Categoria: Primavera, età: 18 ± 0,8 anni, peso: 74 ± 6 kg, altezza: 180 ± 7 cm). Sono state analizzate 432 esercitazioni individuali svoltesi durante il periodo competitivo (da dicembre 2014 ad aprile 2015) e sono stati monitorati esclusivamente i giocatori di movimento (esclusi, dunque, i portieri). Gli SSG consistevano in partite 5 vs 5 entrambe disputate in un campo di 42 m di lunghezza e di 21 m di larghezza. L unica variante che distingueva le due esercitazioni era la tipologia di sponde utilizzate. Infatti, mentre un esercitazione (small-sided game in gabbia, G- SSG) veniva effettuata in un campo delimitato da pannelli rigidi che non permettevano la fuoriuscita della palla, l altra (small-sided game con 10 sponde, S-SSG) veniva eseguita in un campo lungo il cui perimetro esterno venivano posizionati 10 giocatori che fungevano da sponde. Questi avevano il compito di mantenere la palla all interno del terreno di gioco, senza farla mai uscire e, al fine di velocizzare il più possibile lo svolgimento, dovevano immediatamente passarla a uno dei giocatori all interno del campo a un solo tocco. Le esercitazioni, della durata media di 5 ± 0,17 min, si sono svolte senza interruzioni, con la supervisione degli allenatori e dei preparatori atletici. Inoltre, non è stata inserita alcuna restrizione di carattere tecnico o tattico e non era prevista la regola del fuorigioco. Prima dell inizio delle esercitazioni tutti gli atleti effettuavano il medesimo riscaldamento della durata di 15 min. Ogni calciatore, durante gli SSG, indossava un dispositivo GPS a 20 Hz (GPEXE, Exelio srl, Udine, Italy). Questo strumento ha fornito i dati grezzi relativi alla posizione, alla distanza e alla velocità grazie ai quali è stato possibile calcolare i seguenti

103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 parametri: la distanza totale (total distance, TD), la distanza coperta a differenti categorie di velocità (total high speed, TS, velocità maggiori a 14 km/h; high speed, HS, velocità comprese tra 14 km/h e 19,8 km/h; very high speed, VHS, velocità compresa tra 19,8 km/h e 25,2 km/h; maximal speed, MS, velocità superiori a 25,2 km/h), il numero totale di accelerazioni e decelerazioni (definite da valori maggiori di 2 m. s -2 sviluppati per un tempo maggiore di 0,5 s) e i loro relativi valori di picco, l energia totale spesa, la potenza metabolica media e il tempo trascorso a potenze metaboliche superiori a quella di soglia anaerobica (misurata precedentemente attraverso un test incrementale). Tutti i parametri sono stati normalizzati per il tempo e i risultati sono espressi come media ± deviazione standard. L analisi statistica è stata svolta utilizzando il test t di Student per campioni appaiati. Sono stati considerati statisticamente significativi i valori di P inferiori a 0,05. Risultati La tabella A riporta la distanza totale percorsa e quella coperta a differenti categorie di velocità. La TD, così come la TS, la HS e la VHS sono significativamente maggiori negli S-SSG rispetto agli G- SSG (P < 0,05). Non emergono differenze significative nelle distanze percorse a velocità maggiori di 25,2 km/h (MS). Il numero totale di accelerazioni e decelerazioni è significativamente maggiore negli S-SSG rispetto agli G-SSG (P < 0,05), mentre non emergono differenze significative tra le due esercitazioni nei rispettivi valori di picco (tabella B). La tabella C riporta i valori relativi ai parametri metabolici. L'energia totale spesa e la potenza metabolica media sono significativamente superiori negli S-SSG rispetto agli G-SSG (P < 0,01). La stessa tendenza è emersa per il tempo trascorso sopra soglia anaerobica, significativamente maggiore durante gli S-SSG (P < 0,01). Discussione Il principale risultato di questo studio è che, a eccezione del numero di accelerazioni e decelerazioni, tutti gli altri parametri esaminati presentano valori significativamente maggiori negli S-SSG rispetto agli G-SSG. Precedenti studi (Gaudino et al., 2014) hanno esaminato gli effetti del numero di giocatori, delle dimensioni del campo, della presenza o meno dei portieri così come dell incoraggiamento dell allenatore sull intensità degli SSG. Tuttavia, a nostra conoscenza, questa è la prima ricerca che ha analizzato due esercitazioni del tutto simili che differivano solo per la tipologia delle sponde utilizzate. Modificando una sola variabile (le sponde), le richieste metaboliche e meccanico-muscolari delle due proposte sono cambiate in modo sostanziale. I risultati di questo studio, infatti, mostrano che il carico di lavoro, sia in termini di volume (distanza totale percorsa ed energia totale spesa) sia di intensità (potenza metabolica media e tempo trascorso sopra soglia anaerobica), è significativamente maggiore negli S-SSG rispetto agli G-SSG. D altra parte, il numero totale di accelerazioni e decelerazioni è significativamente superiore negli G-SSG. Queste diverse risposte metaboliche e meccanico-muscolari hanno importanti ripercussioni pratiche nella pianificazione dell allenamento. Infatti, il maggior numero di accelerazioni e decelerazioni degli G-SSG ne raccomanda un loro utilizzo qualora l obiettivo sia quello di sviluppare maggiormente la componente accelerativa e decelerativa, enfatizzando, pertanto, le caratteristiche meccanico-muscolari. Il maggior dispendio energetico e le maggiori intensità riscontrate negli S- SSG, evidenziano, invece, come queste esercitazioni abbiano un maggior impatto sulle componenti metaboliche e, quindi, siano un valido strumento per sviluppare la resistenza specifica. Questa capacità è di fondamentale importanza nel calcio perché consente un recupero più rapido tra uno sforzo e l altro e, quindi, la possibilità di effettuare un maggior numero di azioni ad alta intensità (Nicholas et al., 2009). Ipotizziamo, inoltre, che l utilizzo di due diverse tipologie di sponde determini, da parte dei calciatori, comportamenti tattici differenti che, in ultima analisi, si traducono in risposte fisiologiche diverse. Negli G-SSG, infatti, il portatore di palla, una volta calciata contro la sponda, è in grado di prevederne la traiettoria e, quindi, di sfruttarla nel modo per lui più opportuno. Al contrario, negli S-SSG, i giocatori che fungono da sponda sono liberi di decidere a chi e dove indirizzare la palla. Questa imprevedibilità, negli S-SSG, probabilmente implica che i giocatori di movimento all interno del campo di gioco debbano effettuare un numero maggiore di

154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 spostamenti per smarcarsi e ricevere palla e agevolare l'azione della sponda. Ciò si traduce in una maggior distanza percorsa e in un dispendio energetico superiore negli S-SSG rispetto agli G-SSG. Inoltre, negli G-SSG, la maggior velocità di rimbalzo della palla sulle sponde artificiali, rispetto agli S-SSG, può essere una delle caratteristiche che impone ai calciatori un numero di accelerazioni e decelerazioni significativamente maggiore. In conclusione, come è emerso da precedenti studi, gli SSG rappresentano un efficace e appropriato mezzo di allenamento adatto a sviluppare contemporaneamente la componente tecnico-tattica e quella fisica (Brandes et al., 2011; Hill-Haas et al., 2011; Gaudino et al., 2014). Tuttavia, nel calcio moderno e soprattutto in quello professionistico, sono necessari ulteriori evidenze in grado di determinare le richieste metaboliche e meccanico-muscolari degli SSG, particolarmente in relazione alle molteplici variabili che possono essere gestite dagli allenatori e dai preparatori. Un analisi più approfondita del carico di lavoro di queste esercitazioni potrebbe ottimizzare la scelta dell allenamento con un considerevole impatto sia sulla preparazione fisica sia sulla prevenzione di infortuni. Bibliografia Brandes M., Heitmann A., Müller L., Physical responses of different small-sided games formats in elite young soccer players, The Journal of Strenght & Conditioning Research, 0, 2011, 1-8. Dellal A., Chamari K., Pintus A. et al., Physiological responses during Small-sided games and short intermittent running training in elite soccer players: a comparative study. The Journal of Strenght & Conditioning Research, 22, 3008,1449-1457. Gaudino P., Iaia M., Alberti G., Hawkins R.D., Strudwick A.J. e Gregson W., Systematic Bias between Running Speed and Metabolic Power Data in Elite Soccer Players: Influence of Drill Type. International Journal of Sports Medicine, 34, 2013, 1-5. Gaudino P., Alberti G. and Iaia M., Estimated metabolic and mechanical demands during different small-sided games in elite soccer players. Human Movement Science, 36, 2013, 123-133. Hill-Haas S.V, Dawson B, Impellizzeri F. e Coutts A., Physiology of Small-Sided Games Training in Football. Sports Medicine, 41, 2011, 199-220. Little T.. Optimizing the use of soccer drills for physiological development. Strenght and Conditioning Journal, 31, 2009, 1-8. Nicholas M. Stone and Andrew E. Kilding., Aerobic conditioning for team sport athlets. Sports Medicine, 39 (8), 2009, 615-642. Osgnach C., Poser S., Bernardini R., Rinaldo R., Di Prampero P.E., Energy Cost and Metabolic Power in Elite Soccer: A New Match Analysis Approach. Medicine & Science in Sports & Exercise, 42, 2010, 170-178. Rampinini E, Impellizzeri F.M., Castagna C., Abt G., Chamari K., Sassi A., Marcora S., Factors infuencing physiological responses to small-sided soccer games, Journal of Sports Sciences,25 (6), 2007, 659-666. Sassi R., Reilly T., Impellizzeri F.M., A comparison of Small-sided games and interval training in elite professional soccer players. Journal of Sports Science,. 22, 2004, 562.

194 195 196 197 198 199 200 201 TABELLE Tabella A Distanza totale percorsa e distanza coperta a differenti categorie di velocità. I dati sono stati normalizzati per il tempo e sono espressi come media ± deviazione standard per esercitazioni di durata pari a 4 min. TD = total distance; TS = total high speed running (>14,4 km/h); HS = high speed (14,4 19,8 km/h); VHS = very high speed (19,8 25,2 km/h); MS = maximal speed (>25,2 km/h).

202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 G-SSG S-SSG P TD (m) 436,6 ± 38 489,8 ± 33,6 < 0,0001 TS (m) 56,6 ± 17,5 79,8 ± 19,3 < 0,0001 HS (m) 48,9 ± 13,5 67,9 ± 16,1 < 0,0001 VHS (m) 7,6 ± 5,2 11,7 ± 7,7 0,015 MS (m) 0,1 ± 0,2 0,2 ± 0,3 0,098 Tabella B Numero totale di accelerazioni e decelerazioni e relativi valori di picco. I dati sono stati normalizzati per il tempo e sono espressi come media ± deviazione standard per esercitazioni di durata pari a 4 min. Sono state prese in considerazione le accelerazioni maggiori di 2 m. s -2 e le decelerazioni inferiori ai -2 m. s -2 sviluppate per un tempo superiore ai 0,5 s. Max Acc = accelerazione di picco (m. s -2 ); Max Dec = decelerazione di picco (m. s -2 ).

217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 G-SSG S-SSG P Accelerazioni (No.) 8,6 ± 1,9 7,6 ± 1,8 0,026 Decelerazioni (No.) 10,1 ± 2,2 8,9 ± 2,7 0,026 Max Acc. (m. s -2 ) 3,3 ± 0,2 3,3 ± 0,2 0,297 Max Dec. (m. s -2 ) -3,9 ± 0,3-3,7 ± 0,4 0,051 Tabella C Energia totale spesa, potenza metabolica media e tempo trascorso sopra soglia anaerobica. I dati sono stati normalizzati per il tempo e sono espressi come media ± deviazione standard per esercitazioni di durata pari a 4 min. Avg Pmet = potenza metabolica media; T > San = tempo speso a potenze metaboliche superiori a quella di soglia anaerobica (misurata precedentemente attraverso un test incrementale). G-SSG S-SSG P Energia totale (J/kg) 2343,5 ± 209,7 2617,5 ± 182,4 < 0,0001 Avg Pmet (W/kg) 9,76 ± 0,87 10,91 ± 0,76 < 0,0001 T > San (s) 28,5 ± 3,7 38,7 ± 7,1 < 0,0001