Esercizi. u 2 + v 2. v 2 =

Documenti analoghi
1) Quali dei seguenti sottoinsiemi del campo dei numeri reali ℝ sono sottospazi vettoriali?

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Esercizi sugli A-moduli liberi, sui gruppi abeliani finitamente generati e sulle forme canoniche degli endomorfismi degli spazi vettoriali

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica

Informatica Grafica. Un introduzione

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Prodotti scalari e matrici

Esercizi sui vettori liberi (i, j, k è una base ortonormale positiva)

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio A)

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

Esercizi svolti per Geometria 1 per Fisici 2008/09

PROBLEMI DI GEOMETRIA

Forme bilineari e prodotti scalari. Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione. b :


Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

Ripasso tramiti esempi - Applicazioni lineari e matrici

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Lezione del Teoria dei vettori ordinari

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

Università degli Studi di Bergamo

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

TEMA Della seguente matrice, calcolare i complementi algebrici e il determinante: a + b 1 a 2 S = a + b + 3 a + 2b. x = t. f = x 2 + 2xy 3y 2,

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

Applicazioni lineari

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f).

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

SPAZI E SOTTOSPAZI / ESERCIZI SVOLTI

RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato)

Esercizi sui sistemi non lineari

Funzioni in più variabili

LA FORZA...SIA CON TE!

Complementi 3 - Richiami di algebra tensoriale

I polinomi 1; x;x 2 ;x 3 sono linearmente indipendenti; infatti. 0= x+ 3 x x 3 =) 1 = 2 == 4 =0

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

Prof. Stefano Capparelli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

04 - Numeri Complessi

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

Algebra Lineare (Matematica C.I.), Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

Richiami di algebra lineare e geometria di R n

FOGLIO 4 - Applicazioni lineari. { kx + y z = 2 x + y kw = k. 2 k 1

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

Depth-first search. Visita in profondità di un grafo Algoritmo Esempio Complessità dell algoritmo Proprietà Ordinamento topologico

Risoluzione dei triangoli rettangoli

(2) Provare che l insieme C \ {0} dotato dell usuale operazione di prodotto é un gruppo moltiplicativo.

Architettura Software di un Sistema di Controllo per Multirotore

Lezioni di Geometria e Algebra. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

7. Dipendenza ed indipendenza lineare.

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

EQUAZIONI MATRICIALI

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

ESERCIZI GEOMETRIA ED ALGEBRA LINEARE

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari

Siano V e W due spazi vettoriali. La definizione seguente é è tra quelle basilari per il corso di Matematica B. L : V W

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta, 2008

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Applicazioni del teorema di Gauss

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Algebra Lineare e Geometria

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Lezione 13: I sistemi di riferimento

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a.

AUTOVALORI E AUTOVETTORI DISPENSA PER IL CORSO DI ALGEBRA LINEARE

LA CORRENTE ELETTRICA

Sistemi di equazioni lineari

Transcript:

a. tatone corso di matematica applicata SV EX Esercizi. [Halmos p. 6] Sia U l insieme delle coppie ordinate di nmeri reali in ci siano definite le segenti leggi di composizione v U + v = α R U + v v 2 = + v + v 2 α α = α = L elemento netro rispetto alla addizione sia o = mentre l elemento opposto sia tale che U = = L insieme U rislta essere no spazio vettoriale? Perché? 2. [Halmos p. 7] Sia C 3 lo spazio vettoriale delle terne ordinate di nmeri complessi e V n so sottoinsieme costitito dai vettori tali che abbiano na delle segenti proprietà In qali casi V è n sottospazio? 3 a R b = c = oppre = d + = e + = 3. Si consideri na famiglia di vettori in no spazio vettoriale U. Dimostrare che se tale famiglia comprende il vettore nllo allora essa è costitita da vettori dipendenti. 4. [Greb p. 4] Sia U no spazio vettoriale e sia {b b 2...b p } na famiglia di vettori indipendenti. Dimostrare che se n vettore b i viene sostitito con il vettore b i + αb j i j α R la famiglia così ottenta rislta ancora costitita da vettori indipendenti. DISAT Università dell Aqila 6/5/992:83

a. tatone corso di matematica applicata SV EX 2 5. [Greb p. 5] Qali delle segenti famiglie di vettori in R 4 sono costitite da vettori indipendenti? a 2 b 7 3 6 39 2 c 25 99 4 /4 /2 /2 d /2 /4 Estendere le famiglie di vettori indipendenti sino a costrire na base. 6. [Greb p. 5] Si consideri lo spazio vettoriale C 3. I vettori i i 2 +i sono indipendenti? Esprimere i vettori 2 3 i i i come combinazioni lineari dei precedenti. 7. [Bowen & Wang p. 44] Sia U no spazio vettoriale definito sl campo dei nmeri complessi. Si consideri l insieme U U e si definiscano in tale insieme l addizione e la moltiplicazione per no scalare nel segente modo { } + {v v 2 } = { + v + v 2 } λ + iµ{ } = {λ µ µ + λ } dove λ µ R. Dimostrare che U U rislta essere no spazio vettoriale sl campo dei nmeri complessi. 8. [Bowen & Wang p. 55] Si consideri no spazio vettoriale U e na base {b b 2 b 3 } in esso. Sia U sia il sottospazio generato dal vettore := b 2 + b 3 DISAT Università dell Aqila 6/5/992:83

a. tatone corso di matematica applicata SV EX 3 e V il sottospazio generato dai vettori v := b + b 3 v 2 := b + b 2 + b 3 a Dimostrare che U =U V b trovare n altro sottospazio W tale che U =U W 9. [Greb p. 48] Descrivere gli spazi im M ekerm delle trasformazioni lineari M : R 4 R 4 definite nel modo segente 4 M a = + 3 M b = M c = + + 3 4 4 per ogni R 4. Qali sono le matrici di tali trasformazioni nella base standard?. [Greb p. 49] Descrivere gli spazi im M e kerm delle trasformazioni lineari M : R 4 R 5 definite nel modo segente 5 + M a = 3 4 M b = + +7 3 + 4 2 3 + 4 2 M c = 4 + 3 + 3 7 +3 6 +5 4 3 per ogni R 4. Qali sono le matrici di tali trasformazioni nelle basi standard?. Descrivere gli spazi im M e kerm della trasformazione lineare M : R 2 R 2 la ci matrice nella base standard è Ripetere con la matrice della trasformazione M 2 := M M. 2. Sia {b b 2 b 3 } na base di no spazio vettoriale U. Si consideri il sottospazio V generato dal vettore v := b + b 2 e il sottospazio W generato dai vettori w := b + b 3 w 2 := b 3 DISAT Università dell Aqila 6/5/992:83

a. tatone corso di matematica applicata SV EX 4 a Verificare che U =V W; b calcolare la matrice nella base {b b 2 b 3 } della proiezione P tale che im P =Ve ker P = W si calcoli prima la matrice di P nella base {v w w 2 }. 3. Assegnata na base {b b 2 } in no spazio vettoriale U e il prodotto interno tale che b b =4 b b 2 = b 2 b 2 =2 a calcolare v con = b +2b 2 b costrire n vettore ortogonale a b ; c costrire na base ortonormale. v = b + b 2 4. In no spazio vettoriale U dotato di prodotto interno sia assegnata la base ortonormale {b b 2 b 3 }. Indicando con U il sottospazio generato dal vettore := b 2 + b 3 a determinare na base del sottospazio U ; b calcolare la matrice della proiezione P tale che im P =UkerP =U. 5. Assegnata la trasformazione lineare A : U Vla ci matrice nelle basi {b b 2 b 3 } di U e {d d 2 d 3 d 4 } di V sia descrivere ker A eima. Assmendo poi che gli spazi U e V siano dotati di prodotto interno e che le basi {b b 2 b 3 } di U e {d d 2 d 3 d 4 } di V siano ortonormali determinare la matrice della trasformazione A. Descrivere infine i sottospazi ker A eima e verificare le proprietà im A =kera im A =kera U =ima ker A V =ima ker A 6. In no spazio vettoriale U sia assegnata la base {b b 2 b 3 } e l endomorfismo A la ci matrice sia 5 2 7 2 6 DISAT Università dell Aqila 6/5/992:83

a. tatone corso di matematica applicata SV EX 5 Verificare che il sottospazio U generato dai vettori := b v := b 2 + b 3 è invariante rispetto ad A. Calcolare poi la matrice di A nella base { v w} con w U. In particolare si consideri il vettore w := b b 2 b 3 e si dimostri che anche il sottospazio da esso generato è invariante rispetto ad A. 7. Descrivere gli atospazi degli endomorfismi di no spazio vettoriale U le ci matrici in na base {b b 2 }siano 2 2 2 2 2 2 2 8. [Bowen & Wang p. 45] Descrivere gli atospazi dell endomorfismo A : U Ula ci matrice in na base ortonormale {b b 2 }sia 2 2 Esprimere poi la matrice di A come combinazione lineare delle matrici delle proiezioni ortogonali sgli atospazi decomposizione spettrale di A. 9. [Bowen & Wang p. 45] Si consideri l endomorfismo A : U Ula ci matrice in na base ortonormale {b b 2 b 3 }sia 3 2 3 Trovare na base ortonormale rispetto alla qale la matrice di A sia diagonale. 2. Sia A : U Un atomorfismo e U λ n so atospazio. Si dimostri che U λ è anche n atospazio di A. 2. [Bowen & Wang p. 45] Si consideri l endomorfismo A : U Utale che indicando con {b b 2 b 3 } na base ortonormale sia Ab =2 2b 2b 2 Ab 2 = Ab 3 = b 3 3 2 2+ b + 3 2 b 2 2 Calcolare gli endomorfismi R e U della decomposizione polare di A. DISAT Università dell Aqila 6/5/992:83