Distribuzioni di probabilità. Un po' di teoria

Documenti analoghi
VARIABILI ALEATORIE Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al 6 lancio:

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Statistica Inferenziale

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

P (0 semafori rossi) = 0,05 P (1 semaforo rosso) = 0,20 P (2 semafori rossi) = 0,25 P (3 semafori rossi) = 0,35 P (4 semafori rossi) = 0,15

La probabilità composta

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

{ } corrisponde all uscita della faccia i-esima del dado. La distribuzione di probabilità associata ( )

Statistica descrittiva I. La frequenza

Corso di Statistica. Distribuzioni di probabilità per variabili casuali discrete. Prof.ssa T. Laureti a.a

Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Indirizzo Giuridico Economico Aziendale

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

La simulazione con DERIVE Marcello Pedone LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE

Campionamento di variabili aleatorie. Andrea Marin Università Ca' Foscari Venezia Corso di Probabilità e Statistica a.a. 2009/2010

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

LEZIONE 2.5. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 2.5 p. 1/12

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Variabile casuale E 6 E 5 E 4. R S x1 E 2

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Le variabili casuali o aleatorie

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Alcune v.a. discrete notevoli

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k)

Calcolo delle Probabilità 2

TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE

CP110 Probabilità: Esonero 1

Introduzione alla probabilità. Renato Mainetti

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Distribuzioni di probabilità

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) =

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

Problema: Risposta: e una funzione di ripartizione definita da:

Esercitazione # 3. Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti

Domande di teoria. Esercizi

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

Approfondimento 3.3. Approssimazione della distribuzione binomiale alla normale

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

5 di tutti i possibili risultati relativi a un determinato esperimento si chiama spazio probabilistico

Prof. Pagani Corrado ALGORITMI ESERCITAZIONI CICLI

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

Analisi statistica della bontà di un programma di simulazione del lancio di dadi

Teorema del limite centrale TCL

Esempio. Distribuzione binomiale (3)

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

Lezione 3 Calcolo delle probabilità

Statistica Inferenziale

Laboratorio di Statistica 1 con R Esercizi per la Relazione. I testi e/o i dati degli esercizi contassegnati da sono tratti dai libri consigliati

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

Laboratorio di Calcolo B 68

ESERCIZI DI CALCOLO PROBABILITÀ DISTRIBUZIONI DOPPIE E NOTEVOLI

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre Gennaio 2001

Test di autovalutazione

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 3A LA DISTRIBUZIONE DI BERNOULLI (BINOMIALE) LA DISTRIBUZIONE DI POISSON.

Esercitazione del 07/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

ESERCITAZIONE 20 : VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

, mentre Y è una variabile geometrica di costante q = 1 2. (1 q) n = q (1 q) 3 1 q = (1 2 )3 = 1 8. n=0

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

CAPITOLO QUINTO DISTRIBUZIONE NORMALE

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3

PROBLEMI DI PROBABILITÀ

ESERCIZI HLAFO ALFIE MIMUN

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

La probabilità matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2,

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi Corso di laurea in Informatica e Bioinformatica

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016)

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

Il caso, probabilmente: la partita a dadi di Riccardo Mini

Modelli probabilistici variabili casuali

Probabilità Condizionale - 1

Note introduttive alla probabilitá e alla statistica

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Transcript:

Distribuzioni di probabilità Un po' di teoria

Distribuzione di Poisson Considera un centralino telefonico. Tale centralino riceve in media 3600 telefonate al giorno. Vogliamo calcolare la probabilità P di ottenere 50 telefonate in un'ora, ovvero vogliamo calcolare 3600 telefonate P(x=50). Definita la frequenza λ= =150 calcolerò P(x) con 24h In modo analogo posso risolvere il seguente problema. Lancio una moneta (in media!!!) 2 volte in un'ora. Quale sarà la probabilità che in un'ora esca 3 volte croce? In questo caso la probabilità singola che esca croce è di p=0,5 il numero di lanci è 2, quindi λ=n p=1. Quindi P(3)=0,0613. È un evento non così frequente ma non impossibile! Cosa diversa è fare 2 lanci e calcolare la probabilità che esca tre volte croce (evento impossibile!!!). Quest'ultimo problema è descritto da una distribuzione binomiale e non da una Poissoniana! Se però n è grande e p è piccolo allora si può vedere che la distribuzione binomiale è ben approssimata da una distribuzione di Poisson, molto più comoda da calcolare!

PROBLEMI

Al computer Distribuzione Binomiale Consideriamo un esempio. Lanciamo un dado a 6 facce 5 volte. Vogliamo studiare la distribuzione di probabilità della variabile aleatoria x corrispondente all'evento Il 3 esce x volte.. La probabilità del singolo lancio è p=1/6, il numero di lanci è n=5. Simuliamo il problema per un numero K consistente di volte (K=10000). Ogni 5 lanci contiamo quante volte è uscito il 3 e aggiorniamo i dati di un istogramma (vettore) che conta quante volte è uscito il 3 in una giocata (ovvero in 5 lanci). Sarà un vettore da 6 posti dato che in v[0] memorizzeremo quante volte non è uscito mai 3, in v[1] quante volte è uscito una sola volta,.in v[5] quante volte è uscito sempre. Alla fine di tutte le nostre K giocate possiamo stampare l'istogramma. Attenzione che questo non sarà la distribuzione di probabilità totale, dato che non è normalizzato!! Infatti la somma di tutte le P dovrà fare 1. Dovremo quindi dividere ogni elemento di V per K. A questo punto il vettore V rappresenterà nel limite K la distribuzione di Bernulli. Per il singolo lancio posso generare un evento con probabilità 1/6 in questi 2 modi: genero un numero intero x fra 1 e 6, e considero l'evento verificato solo se x=3 x=rand()%6+1; if(x==3){...} genero un numero reale fra 0 e 1 distribuito uniformemente. Se è minore di 1/6 considero l'evento verificato. Questo metodo posso chiaramente utilizzarlo anche per riprodurre eventi con probabilità irrazionali. x=(float)rand()/rand_max; if(x<(1./6.)){...} Distribuzione di Poisson Per simulare una distribuzione di Poisson consideriamo l'esempio del centralino telefonico riportato precedentemente. Tale centralino riceve in media 3600 telefonate al giorno. Vogliamo calcolare la distribuzione di probabilità P(x) di ottenere x telefonate in un'ora. Posso altresì dire che sto considerando n=3600 eventi indipendenti che avvengono ognuno con una probabilità p=1/24, ovvero λ=n p=150. Procederò quindi in questo modo. Andrò a generare n=3600 telefonate. Di ogni telefonata sceglierò in modo casuale in quale ora si verifica: posso farlo in 2 modi ora=rand()%24; //scelgo un'ora intera oppure ora=(int)((float)rand()/rand_max * 24 ); //scelgo un tempo nel continuo 0-1, quindi in 0-24 e poi lo tronco Per ognuna delle n telefonate andrò ad incrementare di una unità l'elemento ora del vettore tel[ora]. Questo vettore rappresenterà quante telefonate ho ricevuto la prima, la seconda, la terza la 24 a ora. A questo punto vado a conteggiare in quante delle 24 ore ho non ho avuto telefonate ed ottengo p[0], in quante delle 24 ore ho ottenuto 1 telefonata ottenendo p[1],.. in quante ne ho ottenute 3600 trovando p[3600]. In questo modo ottengo una distribuzione di Poisson p un po' povera. Dovrò ripetere tante volte quanto sopra, incrementando il vettore p con le nuove simulazioni per ottenere una distribuzione di Poisson che si avvicini sempre meglio alla distribuzione di Poisson teorica. Chiaramente il vettore p dovrà essere normalizzato in modo tale che la somma di tutti i p sia 1. Si noti come il fatto di limitare il vettore v a sole 24 ore e n a sole 3600 telefonate approssimi in realtà la nostra simulazione ad un qualcosa che più assomiglia ad una distribuzione binomiale, anche se in modo più che ragionevole! Per simulare una stessa distribuzione di Poisson, ma in modo più accurato, basterebbe semplicemente aumentare n e diminuire p mantenendo inalterata la frequenza λ. Per esercizio prova a fare il grafico di una distribuzione Binomiale con evento con probabilità singola p considerando n prove consecutive; quindi simula l'evento con una distribuzione di Poisson con λ=n p Noterai che le due distribuzioni sono sostanzialmente le stesse quando n è grande e piccolo. Per n piccolo e p grande noterai però (come nell'esempio delle due monete sopra riportato) una grossa differenza!