Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Documenti analoghi
Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Gradiente, divergenza e rotore

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/,

Appunti di Elettromagnetismo

Divergenza. ato una superficie chiusa S che racchiude il volume V, lo dividiamo in due rti con la superficie D mostrata in figura

LE EQUAZIONI DI MAXEWLL (Propedeutiche all Introduzione alle Teorie Dinamo) Antonio Meloni. Geofisica Generale ed Applicata. Univ. Roma Tre,

CAMPI VETTORIALI (Note)

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

Onde elettromagnetiche e gravitazionali, equazioni di Maxwell e significato fisico di rotore e divergenza I S. J ds. dj y. div J dv S.

Cose da sapere - elettromagnetismo

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

Corso di FISICA II Prof. Umberto del Pennino

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

Formulario Elettromagnetismo

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Flusso di un campo vettoriale

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Prodotto Scalare e Prodotto Vettore I

Gradiente, Divergenza, Rotore. Plinio Gatto

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO LL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_4A (ultima modifica 16/10/2012) CAMPO DI CORRENTE

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Potenziale elettrostatico


Elettrostatica Forza di Coulomb Campo elettrostatico Flusso del campo elettrico attraverso una supeficie Legge di Gauss...

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Applicazioni del Teorema di Gauss

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia.

L OPERATORE NABLA spiegato da un vil meccanico

0 : costante dielettrica nel vuoto

Quesiti di Fisica Generale

Anno Accademico

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

Applicazioni del teorema di Gauss

FISICA GENERALE II Per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Docente: Giovanni Batignani A.A

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Test Esame di Fisica

1 Prove esami Fisica II

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Argomenti (spunti per domande) per l orale:

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Dal Quark al Quasar. Pensieri di Fisica, sulla Natura e sull Universo. Le equazioni di Maxwell IV. rot H = J. Domenica 24 agosto 2008.

Definizione di Flusso

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Appendice 6. Il problema di Laplace-Poisson

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Appunti del Corso di Elementi di Fisica

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Ripasso di Fisica: Giulio Del Corso

Potenziale vettore F i s i c a s p e r i m e n t a l e C. d. l. C h i m i c a

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

DALLA TEORIA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI AL MODELLO DI CIRCUITO A COSTANTI CONCENTRATE

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

CONDUTTORI IN EQUILIBRIO ELETTROSTATICO

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Elementi di Fisica 2CFU

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Fisica II Modulo. A. Mastroserio, S. Rainò

Dalla teoria dei campi elettromagnetici alla teoria dei circuiti.

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

Università del Sannio

Elettrostatica nel vuoto

Componenti elettronici

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Forme differenziali lineari

Transcript:

Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Gauss 2. Legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell statiche V - 0

Legge di Gauss Campo elettrico Carica contenuta all interno della superficie A Flusso di campo elettrico uscente dalla superficie A Integrale sulla superficie chiusa A Elemento infinitesimo di superficie Costante dielettrica del vuoto Da un punto di vista fisico, il significato è: le linee di forza iniziano o terminano solo in corrispondenza di cariche elettriche la carica elettrica si conserva le linee di forza si conservano l intensità della forza elettrostatica dipende dal quadrato della distanza dalla carica che la produce V - 1

Volume infinitesimo z! dz! Volume infinitesimo: Carica contenuta in dv : Componente z del campo elettrico: y! x! dy! dx! Flusso attraverso la faccia inferiore: negativo perchè entrante componente z di E sulla faccia inferiore superficie della faccia inferiore Flusso attraverso la faccia superiore: Flusso totale: V - 2

Procedendo in modo analogo per le altre componenti (e le altre coppie di superfici): superficie che delimita il volume dv densità di carica nel punto (x,y,z) Da un punto di vista matematico: operatore nabla (analogo ad un vettore) divergenza del vettore campo elettrico V - 3

Teorema di Gauss Sommando su tutti i volumetti: superficie che delimita il volume dv integrale su una superficie chiusa A! integrale sul volume racchiuso dalla superficie A! V - 4

Forma differenziale della legge di Gauss V - 5

Relazione tra campo e potenziale elettrico Per una forza conservativa: (energia) potenziale dovuto alla forza F Per il campo elettrico (potenziale V): = gradiente dello scalare V! V - 6

Operatore di Laplace Operatore di Laplace: Da un punto di vista operativo, data una certa distribuzione di densità di carica che definisce le condizioni al contorno, si integra due volte il laplaciano del potenziale per calcolare il potenziale e poi si deriva quest ultimo per calcolare le tre componenti del campo elettrico. Esempio: condensatore a piastre infinite. d Nella regione tra le piastre: condizioni al contorno perchè la densità di carica è zero -Q Q V - 7

Legge di Gauss per il campo magnetico Poichè non esistono cariche magnetiche isolate: V - 8

Legge di Ampere Campo di induzione magnetica Corrente totale che attraversa una qualsiasi superficie delimitata da C Integrale sul percorso chiuso C Elemento infinitesimo di percorso Permeabilità magnetica del vuoto Il campo di induzione magnetica è generato da una corrente elettrica. Le linee di forza del campo sono chiuse su se stesse e circondano la corrente. V - 9

Superficie infinitesima Se si suddivide la superficie in tanti quadratini di grandezza infinitesima: Integrale lungo la linea chiusa: integrale lungo la linea chiusa = somma degli integrali sui perimetri di ciascun quadratino V - 10

dx e dy piccoli (infinitesimi) il vettore B non cambia molto lungo il lato del quadrato: variazione dal lato AB al lato CD (in direzione y) Quindi: area del quadratino V - 11

Rotore del campo magnetico rotore del vettore campo magnetico corrente che fluisce attraverso la superficie da Ma: densità di corrente nel punto (x,y,z)! quindi: V - 12

Teorema di Stokes Sommando su tutti i quadratini: integrale su un percorso chiuso C! integrale su una qualsiasi superficie A delimitata dal percorso chiuso C! V - 13

Forma differenziale della legge di Ampere V - 14

Legge di Ampere per il campo elettrostatico Poichè il campo elettrostatico è conservativo: V - 15

Riassumendo... Nel caso statico: V - 16