IL PROCESSO DI SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI

Documenti analoghi
LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

Economia e Gestione delle Imprese. Quinta Unità Didattica: La Funzione Marketing. Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Quinta Unità Didattica

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing operativo

Gestione delle Imprese Diversificate

Marketing Operativo: Prodotto

Marketing Operativo: Prodotto

Corso di Fondamenti di Marketing

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Matrice «Crescita - Quota di mercato» 17/12/2013

Management. Dipartimento di Management

Estratto da Lezione del 26 marzo Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business

Management. Dipartimento di Management

Innovazione di prodotto: definizione e processo

La Gestione delle Imprese diversificate. Economia e Gestione delle Imprese

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Lezione Le variabili di Marketing Mix: Il ciclo di vita dei prodotti

Definizione di marketing e orientamento al mercato

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE

Economia e Gestione delle Imprese

Strategie di prodotto (cap. 16)

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Obiettivi della lezione

La Competitive Intelligence

Obiettivi della lezione

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

La segmentazione strategica e l analisi di portafoglio

PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING. (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma)

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

Obiettivi della lezione

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Corso di Tecniche della Promozione A.A Metriche di mercato. Simona D Amico

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

Pianificazione e marketing

Le opportunità di creazione di innovazione

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

Statistica per le ricerche di mercato

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

IL PIANO MARKETING.

MARKETING (Principi e strumenti)

Statistica per le ricerche di mercato

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 6 10 marzo 2010

IL PIANO DI MARKETING

Marketing dei servizi. Alessandro Danovi

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Il Prodotto. Obiettivi della lezione. Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto

BUSINESS PLAN: Definizione

PIANIFICAZIONE E BUSINESS PLAN

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Lezione IV. Pianificazione strategica. Contenuti della lezione

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Incentivare COVER RIBALTA IN-HOUSE DOSSIER DESTINAZIONI NEWS MARKETING DROPS: POSITIONING STRATEGY. Trovare. la rotta

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2)

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Il piano di marketing

Linguaggio dei bilanci

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi

Segmentazione e posizionamento

Il marketing e le relative strategie

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

LA SWOT ANALYSIS Gennaro Iasevoli (LUMSA)

Cosa determina la performance?

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

MARKETING 1 (principi e strumenti)

Il Piano Organizzativo

Lezione maggio 2010

Transcript:

IL PROCESSO DI SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI Generazione delle idee Selezione delle idee Sviluppo del concetto di prodotto Definizione della strategia Analisi economica Sviluppo tecnico-produttivo del prodotto Test commerciale Lancio sul mercato

INTERAZIONE TRA ATTIVITÀ TECNICHE E ATTIVITÀ DI MARKETING Attività tecniche di produzione Valutazione tecnica preliminare R&S di un prototipo o di un pilot Verifica valutazioni Screening iniziale Analisi del business Analisi del business Attività per l orientamento al mercato Concept test Studio dettagliato del mercato Test in house del prototipo Produzione pilota Produzione di massa / aperture in serie Analisi del business Analisi del business Product test Market test Lancio del prodotto

CONCEPT TEST Concept Test: permette di testare l accettabilità del nuovo prodotto presso i potenziali acquirenti prima che esso venga realizzato nella forma di prodotto, consentendo di selezionare il profilo competitivo ottimale Descrizioni verbali (schede sintetiche o estensive) o rappresentazioni grafiche (disegni, fotografiche o modelli tridimensionali del prodotto) che evidenziano i benefici offerti e le caratteristiche fondamentali dei potenziali prodotti Tecniche utilizzate: laddering (qualitativa) conjoint analysis (quantitativa)

UN APPLICAZIONE DI CONJOINT ANALYSIS PER IL CONCEPT TEST Tre tipi di Confezione (A, B, C) Tre nomi di Marca (K2R, Glory, Bissell) Tre Prezzi ($1.19, $1.39, $1.59) Possibile applicazione del contrassegno di qualità (si,no) Possibile Garanzia soddisfatti o rimborsati (si, no)

PRODUCT-TEST Product Test (Pre-market Test): è una valutazione preliminare al test commerciale del prodotto, mediante cui si ottengono informazioni sull opportunità di accelerare il lancio e sulle possibilità di successo Prototipi fisici del prodotto Attributi da testare (singoli attributi o intero prodotto) Livello di analisi (blind test e branded test) Natura del test (monadico o comparativo) Tempo di sperimentazione (test in use o instant) Campione (ad hoc e panel) Luogo (laboratorio o domicilio del consumatore) Tecniche utilizzate: protocol analysis (qualitativa) MDS, corrispondenze (quantitative)

MARKET TEST Market Test: è la sperimentazione del lancio e del piano di marketing in un area (paese) considerato come banco di prova. I vantaggi del market test: - riduzione dei rischi commerciali - verifica del piano di marketing - apprendimento di marketing - stima delle relazioni vendite/investimenti Gli svantaggi del market test: - rischio di imitazione/anticipo - allungamento del lead time (o time to market) - rischio di inquinamento dei dati

LA STRUTTURA DEL PROCESSO DI SVILUPPO DELLE INNOVAZIONI DAL PUNTO DI VISTA INFORMATIVO Definizione del mercato Generazione e selezione delle idee negativa negativa negativa Valutazione dei risultati del concept test Valutazione dei risultati del product-test positiva Valutazione dei risultati del market test positiva Lancio del nuovo prodotto

LE CAUSE DI INSUCCESSO DEI NUOVI PRODOTTI Irrilevanza dei benefici incrementali offerti dal nuovo prodotto Errata comprensione dei bisogni e delle aspettative del consumatore Scarsa differenziazione rispetto a prodotti già sul mercato Errato posizionamento Errata previsione dell ampiezza del mercato potenziale Errata previsione dello sviluppo delle vendite del nuovo prodotto Errata previsione dell investimento di marketing necessario per supportare il lancio R.O.I. insufficiente Mancanza di punti di forza necessari a sostenere lo sviluppo Sottostima delle reazioni dei concorrenti Mancata percezione dei mutamenti intervenuti nelle esigenze dei consumatori o nei vincoli ambientali Problemi organizzativi

GLI UTILIZZATORI IN BASE AL TEMPO DI ADOZIONE: IL MODELLO DI ROGERS

IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO (CVP) Lo studio del ciclo di vita del prodotto tende ad individuare distinte fasi evolutive in cui disaggregare l analisi della domanda e della concorrenza. Dire che un prodotto ha un ciclo di vita significa che: i prodotti hanno vita limitata; le vendite dei prodotti attraversano fasi distinte, ciascuna delle quali pone sfide diverse a chi vende; i profitti dei prodotti aumentano e diminuiscono in funzione delle diverse fasi del CVP; i prodotti richiedono strategie diverse di marketing, finanziarie, di produzione, di acquisti, di personale, nelle diverse fasi del CVP.

IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO: VENDITE E PROFITTI introduzione sviluppo maturità declino

FASE DI INTRODUZIONE Profitti negativi o scarsi/vendite lente; pochi concorrenti; target: gli innovatori Obiettivi di Marketing Favorire la conoscenza e la prova Le strategie Superare le difficoltà tecniche Rifornire i canali distributivi Ottenere il consenso dei consumatori Elevate spese promozionali Scrematura vs. Penetrazione

FASE DI CRESCITA Rapida ascesa delle vendite; nuovi concorrenti; target: gli adottanti iniziali Obiettivi di Marketing Massimizzare la quota di mercato Le strategie Migliorare la Qualità e Aggiungere Nuove Caratteristiche Aggiungere Nuovi Modelli e Prodotti Analoghi Entrare in Nuovi Segmenti del Mercato Aumentare la Copertura Distributiva Cambiare il Tipo di Comunicazione (motivi di preferenza)

FASE DI MATURITÀ Rallentamento delle Vendite; i concorrenti più deboli recedono; target: maggioranza Obiettivi di Marketing Massimizzare i profitti difendendo la quota di mercato Le strategie Modifiche di Mercato Modifiche di Prodotto Modifiche del Programma di Marketing: enfatizzare le differenze rispetto ai concorrenti, promozioni, possibilità di ridurre i prezzi

FASE DI DECLINO Calo delle vendite; profitti negativi; target: ritardatari Obiettivi di Marketing Mungere il prodotto Le strategie Riproporre/Rinnovare il Prodotto Mietitura Disinvestimento

LE STRATEGIE NELLE FASI DEL CVP INTRODUZIONE SVILUPPO MATURITA DECLINO VENDITE Scarse Rapidamente Picco In declino crescenti COSTI Alto per il cliente Medio per il cliente Basso per il cliente Basso per il cliente PROFITTI Negativi Crescenti Alti Declinanti CLIENTI Innovatori Adottanti Maggioranza Ritardatari iniziali CONCORRENTI Pochi In numero Stabile (in In riduzione crescente diminuzione) OBV MKTG Conoscenza e prova Max quota di mercato Max profitto Mungere il prodotto PRODOTTO Offerta base + Servizi Diversificazione Eliminare i dogs PREZZO Cost-plus pricing Di Vs tagliati penetrazione concorrenti DISTRIBUZIONE Selettiva Intensiva + Intensiva Selettiva PUBBLICITA Conoscenza pdt Mercati di Evidenziare Selettività massa diversità PROMOZIONE Intensa Ridotta Aumentata Ridotta al minimo

LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO - PRODOTTI Il portafoglio-prodotti deve essere gestito in un ottica complessiva per il principio di unitarietà che caratterizza la gestione d impresa e per sfruttare i vantaggi (sinergie) derivanti dalla produzione/commercializzazione di più prodotti anziché uno solo. Le finalità delle analisi di portafoglio sono: guidare le decisioni di investimento/disinvestimento (nel breve periodo) guidare l equilibrio e le sinergie con riferimento all attrattività del mercato e al posizionamento dell impresa (nel medio/lungo periodo)

LA MATRICE DEL BOSTON CONSULTING GROUP La matrice BCG classifica i prodotti sulla base di due variabili: TASSO DI SVILUPPO DEL MERCATO (utilizzo di cassa) QUOTA DI MERCATO RELATIVA (generazione di cassa) sulla base di due ipotesi: i costi dell impresa decrescono proporzionalmente all aumentare della quota di mercato (e quindi la redditività migliora) per effetto delle economie di scala e di esperienza; gli investimenti e gli esborsi finanziari crescono proporzionalmente al tasso di sviluppo del mercato per incrementare la capacità produttiva, per migliorare l efficacia delle leve di marketing ecc.

LA MATRICE DEL BOSTON CONSULTING GROUP Tasso di sviluppo del mercato 10% Question Marks Stars Dogs Cash Cows Il flusso di cassa ottimale va dalle cash cows ai question marks 1 Quota di mercato relativa

LA MATRICE DEL BOSTON CONSULTING GROUP I portafogli-prodotti caratterizzati dalla netta prevalenza di cash-cows sono detti obesi (abbondanza di flussi non reinvestiti) I portafogli-prodotti caratterizzati dalla netta prevalenza di question marks sono detti anemici (mancanza di flussi da investire)

POSIZIONE DELLA BUSINESS UNIT LA MATRICE McKINSEY - GENERAL ELECTRIC ATTRATTIVITÀ DEL SETTORE Alta Media Bassa Alta Costruire Media Bassa Mantenere/Selezionare Mietere Nella matrice McKinsey-GE le posizioni sulle due dimensioni vengono calcolate ponderando i punteggi di valutazioni su singole sotto-variabili mediante un peso di importanza rispetto agli specifici obiettivi di marketing.

Ad esempio: Attrattività del settore LA MATRICE McKINSEY - GENERAL ELECTRIC Dimensione globale del mercato Tasso annuo di crescita del mercato Coefficiente di ponderazione Valutazione del settore Punteggio 0.20 4.00 0.80 0.20 5.00 1.00 Margini di profitto 0.15 4.00 0.60 Posizione della Business Unit Coefficiente di ponderazione Valutazione della B.U. Punteggio Quota di mercato 0.10 4.00 0.4 0 Qualità del prodotto 0.15 4.00 0.60 Reputazione della marca 0.10 5.00 0.50