PESCHIERA VINO 2011 Corso base di educazione al vino ed al buon bere

Documenti analoghi
Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

Programma moduli di studio del DIPLOMA UNIVERSITARIO DI SOMMELIER

Via Madruzza, 36 - Posteggio coperto e gratuito nei garage sotterranei della Cometa Formazione

CORSO DI DEGUSTAZIONE AL CASALE EUROPA

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA

Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico

Obiettivi. A chi è diretto il corso. Opportunità professionali

L Enoteca di Casa Vinicola Zonin. Vi invita ai prossimi appuntamenti dedicati all eno-gusto

DELEGAZIONE DI COMO - Delegato: Giorgio Rinaldi. Il corso si terrà presso:

PASSIONE VINO - 3 livello -

Progettazione formativa disciplinare A.S. 2010/2011

CARTA DEI VINI WINE LIST

VINI ROSE DELLE MARCHE / ROSE WINES FROM THE MARCHE REGION

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore

15 lezioni materiale didattico Attestato Fondazione Italiana Sommelier il Mondo Bibenda Rivista Guida 52 anni

Vini Rossi PUGLIA. 14,00 Brindisi Rosso Ris. Dop Vigna Flaminio Agricole Vallone. 17,00 Salento Rosso Vigna Castello Igp Agricole Vallone

Corso di qualificazione professionale da Sommelier Intensivo Perugia

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi

Become an AIS Sommelier. Diventa Sommelier AIS. Primo livello. [vc_row][vc_column][vc_column_text]

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card

AREA FORMAZIONE CORSO SOMMELIER

Classe IV. Quadro orario

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore

Bollicine e Rose. Bianchi. Piemonte e Veneto. Campania. Friuli. 1 Volo di Farfalle 2016 Moscato D Asti DOGC Moscato Scagliola

Vini del Pinerolese. Vini della Valsusa

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CORSO DI 1 LIVELLO PER LA IV CLASSE ISTITUTI AGRARI. Classe IV. Quadro orario

LA NOSTRA SELEZIONE VINI

Champagne proposti dal RISTORANTE IL CASELLO

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

Pignoletto Vivace 2015 Pignoletto Vallona 16. Chardonnay Ravenna Dionjsos 2015 Chardonnay Pod. delle Rose 10

LISTINO PREZZI HORECA 2014 IVA ESCLUSA 22% POMETTI CASTEL DE PAOLIS

Il posizionamento dei BIANCHI AUTOCTONI ITALIANI e dei vini marchigiani nella ristorazione

LISTINO PREZZI AL PUBBLICO 2014 POMETTI CASTEL DE PAOLIS

GRAN GALÀ VITIS 2016

MILANO GOLOSA 2017: UN EDIZIONE ANCHE DA BERE

Programmi a.s

CARTA DEI VINI. Albergo - Ristorante I Grappoli

Feudi di San Gregorio è oggi il marchio vinicolo simbolo del Sud Italia.

ITALIA VINI BIANCHI 200 Chardonnay Kreuth Cantina Terlano D.O.C % chardonnay TRENTINO ALTO ADIGE 21,00

LEGENDA CARTA DEI VINI

CORSI DI 10 LEZIONI. THE FIRST STEP

CONFEZIONE DA 2 O 3 BOTTIGLIE CON VINI A SCELTA

Enoteche di Alta Qualità. per rendere più seducenti la cultura e l immagine del vino

l Olio è Fondazione Italiana Sommelier

Chardonnay Cuvée Bois Vda

vini spumanti & champagnes

val d aosta piemonte veneto

Cantine in tour il buon vino scende in piazza [1]

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari

7 aprile Per informazioni rivolgersi alla Segreteria del Circolo N. Tel. 0573/ Sezione ENO-GASTRONOMIA

DA MERCOLEDÌ 23 FEBBRAIO 2011 ALL HOTEL ROME CAVALIERI NEI DUE TURNI POMERIDIANO DALLE 16,00 ALLE 18,30 E SERALE DALLE 20,00 ALLE

METODO CHARMAT (spumante)

Trentino Spumante Rosè Brut Vigneti delle Dolomiti Igt 26,00

Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier -AIS Modena 2 Livello

La soluzione completa Aperitivo e Bevande

Programma. 16 novembre

IL VINO NEI LOCALI ITALIANI DI QUALITA

VINI ROSSI ITALIA VINI DEL TERRITORIO LA VALTELLINA

2015 Vino Rosso Di Montepulciano - Screwcap Conica - Montepulciano D'Abruzzo

VINI BIANCHI ITALIANI

...e tante altre offerte

I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 7.5 DL

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

12 MASTER DI ANALISI SENSORIALE DEL VINO

Cantinetta vini i.g.t. Rossi

Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari

Piemonte. Lombardia/E. Romagna

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

MareDiVino V edizione, novembre 2014

10 MASTER DI ANALISI SENSORIALE DEL VINO

SPESSO SONO LE FIABE A CONQUISTARE IL MONDO

COMUNICAZIONE N. 479 DEL 15/12/2016

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

Vini dʼitalia 2011 Gambero Rosso pag. 2. Bere Bene Low Cost 2011 Gambero Rosso pag. 3. Duemilavini 2011 AIS (Associazione Italiana Sommelier) pag.

I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ - 75 cl CHF 10 cl

La Carta dei Vini - Il Caffè della Pusterla

Premi MOSCATO DI SCANZO SERAFINO DOCG

Barolo & Friends Event - 3 edizione

I Vini Rossi VALLE D AOSTA PIEMONTE

11 MASTER DI ANALISI SENSORIALE DEL VINO

PROGRAMMA OPERATORI Febbraio 2017

FOOD & BEVERAGE MANAGER FROM PROFESSIONAL CHEF

Vini rossi da 37.5cl. Vini rossi da 50cl

Vino del Tribuno, decretati i vincitori dell edizione 2017 Le aziende premiate al Concorso rappresentano tutta la Romagna enologica

Cristal Louis Roederer 250. Krug Grande Cuvée Brut Krug 200. Dom Perignon Vintage Moët & Chandon 170. Laurent Perrier Cuvée Rosé Laurient Perrier 90

VINI BIANCHI. Albarola. Abruzzo Pecorino D.O.P. Aristos Gewürztraminer. Aristos Grüner Veltliner. Aristos Müller Thurgau. Aristos Riesling.

Il VINO DELLA CASA ITALIA Wino domowe / House wine

Notizie Azienda BIBENDA 2017

GIUGNO ^ FIERA REGIONALE DEI VINI DI BUTTRIO - UD PARCO E VILLA DI TOPPO-FLORIO DEGUSTAZIONI CORSI DI CUCINA

SPUMANTI. GIALL ORO Extra dry 19,00. ZERO INFINITO con residuo 25,00. TRENTASEI Brut 26,00. ANIMANTE Brut 31,00. IL MATTAGLIO dosaggio zero 33,00

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie

BOLLICINE LOMBARDIA CA' DEL BOSCO CUVE'E PRESTIGE BRUT 39 CA' DEL BOSCO PAS DOSE' BRUT BELLAVISTA GRAND CUVEE BRUT

Chardonnay Cuvée Bois Vda DOP

Programma degustazioni presso la Sala Sapori di Lombardia Padiglione 2 - Stand 2C136 dalle ore 11.00

Decretati i vincitori del Concorso Vino del Tribuno 2016 Le aziende premiate rappresentano tutta la Romagna enologica

SPECIALE OFFERTA PER I GOLFISTI

Transcript:

PESCHIERA VINO 2011 Corso base di educazione al vino ed al buon bere 18 serate di studio e di degustazione con il sommelier Danilo Tavecchio presso Circolo Nuova Sardegna Via Don Sturzo (ang. Via Liberazione) 5 Ottobre 2010 / 8 Marzo 2011 Incontri enogastronomici organizzati da:

Programma del corso 1 Incontro: Martedì 5 Ottobre INTRODUZIONE Presentazione corso : il bere consapevole Domande e risposte sulle aspettative Analisi sensoriale e percezioni olfattive Prove di individuazione qualitativa Il sommelier e gli strumenti del vino Ageno (La Stoppa) 2 Incontro: Martedì 12 Ottobre ENOLOGIA I metodi di coltivazione della vite Caratteristiche dei vitigni e adattamento Il terroir La tutela del consumatore Sirah "Coteau La Tour" Vdt rosso (Les Cretes) 3 Incontro: Martedì 19 Ottobre ENOLOGIA: LA VINIFICAZIONE (1) Vinificazione in bianco Vinificazione in rosso Rosso Conero DOCG 2005 Riserva "Vigneti del Parco" (Moncaro) Soave classico DOC 2007 "Staforte" (Pra) 4 Incontro: Martedì 26 Ottobre ENOLOGIA: LA VINIFICAZIONE (2) I vini speciali Gli affinamenti ed i processi relativi Le classificazioni nazionali ed internazionali (etichetta) "Cuvée storica gran riserva" Caluso Spumante DOC Riserva 2004 (Caluso) Ca' Carnocchio IGT veronese 2004 (Le Salette) 5 Incontro: Martedì 2 Novembre TECNICA DI DEGUSTAZIONE (1) Olfatto Gusto Metodi di valutazione analitici (schede) PESCHIERA VINO 2010 2

Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC "Vigne Vëggie" 2008 Perlato del Bosco rosso 2007 (Tua Rita) 6 Incontro: Martedì 9 Novembre TECNICA DI DEGUSTAZIONE (2) Le caratteristiche dei cibi I principi teorici dell abbinamento con il vino DEGUSTAZIONE ANALITICA CON CIBO: Falerno del Massico DOC 2007 "Vigna Caracci" (Villa Matilde) con insalata di gamberi, bisque e passata di ceci Luzzana (Cannonau e Cagnulari) IGT Isola dei Nuraghi con pecorino sardo media stagionatura con composta di cipolle rosse 7 Incontro: Martedì 16 Novembre I VINI E LE ZONE DI PRODUZIONE: ITALIA NORD Sassella Stella Retica (Ar.Pe.Pe) Colli Tortonesi DOC "Pitasso" 2007 Timorasso (Mariotto) 8 Incontro: Martedì 23 Novembre I VINI E LE ZONE DI PRODUZIONE: ITALIA CENTRO Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC Riserva "Selezione Misco" 2008, (Tavignano) Le Trame 2004 del Podere Le Boncie di Giovanna Morganti 9 Incontro: Martedì 30 Novembre I VINI E LE ZONE DI PRODUZIONE: ITALIA SUD E ISOLE Fiano di Avellino (Guido Marsella) "Erse" Etna rosso DOC 2008 (Tenuta di Fessina) 10 Incontro: Martedì 11 Gennaio 2011 I VINI E LE ZONE DI PRODUZIONE: FRANCIA B.B. Chassagne Montrachet (L.Latour) Chateau D'Armailhac 2001 5ème G.C.C. 11 Incontro: Martedì 18 Gennaio I VINI E LE ZONE DI PRODUZIONE: FRANCIA Sancerre blanc 2004 grande cuvée "la Chadouillonne " (Fournier Pere et fils) Gigondas rouge 2003 (Perrin et fils) PESCHIERA VINO 2010 3

12 Incontro: Martedì 25 Gennaio I VINI E LE ZONE DI PRODUZIONE: ALTRE PROPOSTE EUROPEE Graacher Domprobst Spätlese (Willi Schaefer) Conde de Valdemar Rioja reserva 2003 (Bodega de Valdemar) 13 Incontro: Martedì 1 Febbraio I VINI E LE ZONE DI PRODUZIONE: ALTRE PROPOSTE MONDIALI Shiaz Mount Benson (Australia) Sauvignon Blanc (Saint Clair Nuova Zelanda) 14 Incontro: Martedì 8 Febbraio LA BIRRA Introduzione e cenni storici La produzione: tecniche e materie prime Gli stili India Pale Ale di Flying Dog (USA) Orval (Belgio) 15 Incontro: Martedì 15 Febbraio TECNICA DI DEGUSTAZIONE DELLA BIRRA Le caratteristiche dei cibi I principi teorici dell abbinamento con il vino DEGUSTAZIONE ANALITICA CON CIBO: Ghisa (birrificio di Lambrate) con torta salata carciofi e zucca Super (Le Baladin) selezione erborinati dolci e piccanti, con composta di cipolle e senape 16 Incontro: Martedì 22 Febbraio I SUPERALCOLICI Whisky Armagnac Cognac Grappe Bowmore 21 anni 50 Bas Armagnac 1974 40 17 Incontro: Martedì 1 Marzo I DIFETTI DEI VINI Nozioni principali Prove sensoriali pratiche Villa Fidelia 2005 IGT Umbria rosso (Sportoletti) PESCHIERA VINO 2010 4

A.A. DOC Stoan 2008 (Cantina di Termeno) 18 Incontro: Martedì 8 Marzo CONCLUSIONI Domande e risposte Riepilogo ed approfondimenti Quiz Gattinara DOCG 2004 (Antoniolo) Pinot gris 2008 (Domaine Zind Humbrecht) Docente: DANILO M. TAVECCHIO OBIETTIVI PERSONALI Acquisire esperienza a tutti i livelli nel mondo dell enogastronomia e della ristorazione Ampliare le conoscenze del comparto commerciale e dei prodotti in se per poter gestire in autonomia esercizi commerciali o attività di sommellerie Realizzare attraverso il contatto col cliente le mie capacità comunicative Realizzare corsi di degustazione, sessioni di degustazione, carte dei vini, abbinamenti cibo vino birra ESPERIENZE PROFESSIONALI 2004/11 Milano Prestazione occasionale enoteca wine and chocolate 2004/12 Sixth Sense Milano/P.zza Martini Sommelier di presentazione abbinamenti serata di gala aziendale (in Italiano e Inglese) 2004/12 Az.Vinicola Piersanti Milano Membro di panel di degustazione dolcetto per selezione culinaria 2005/09 Enoteca Wine Not Milano Selezione e presentazione al pubblico di 5 vini sotto i 5 euro 2006 2007 Rivista il Sommelier Milano Redazione articoli poi pubblicati: Verticale Opus One Verticale Timorasso Spumanti metodo classico : i Cava Orizzontale Sangiovese di Romagna PESCHIERA VINO 2010 5

2006/03 2007 2009 2007 2007 Sommelier a Vini di Lombardia Milano Sommelier ufficiale alla presentazione dei migliori vini di Lombardia premiati da AIS Corso birra di Ass. Quintomiglio San Donato M.se Lezioni sulle tecniche di degustazione (relatore) Serate degustazione cibi biodinamici Vimodrone Sommelier della serata Serate Inaugurazione ristoranti Lombardia Sommelier della serata 2009 Inumeridelvino Milano Collaboratore al blog ISTRUZIONE 2003/05 Milano Diploma di somministrazione REC 2004/11 Milano Diploma di sommelier AIS INTERESSI PERSONALI Enogastronomia, letteratura e scrittura. Occasionali prestazioni professionali come cuoco a domicilio. Ricerca delle espressioni autentiche, non omologate, di ogni singola possibilità enogastronomica, sia per i vini, le birre e le bevande in generale che per i cibi; il tutto sempre considerando la centralità del fattore umano e di quello socioambientale. PESCHIERA VINO 2010 6