Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( )

Documenti analoghi
Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

16 L INTEGRALE INDEFINITO

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Sistemi sovradeterminati

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

I Segnali nella comunicazione

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua

Gli approcci alla programmazione dinamica: alcuni esempi

Esercitazioni di Elettrotecnica

Sistemi LTI a Tempo Continuo

Analisi dei segnali campionati

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. INTEGRALE INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI O RICONDUCIBILI AD IMMEDIATI. METODI DI INTEGRAZIONE.

Confronto fra i sistemi di modulazione AM, DSB e SSB

La misura della resistenza

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

TRASFORMATA DI HILBERT

Modelli di assegnazione (cenni)

Spazi vettoriali euclidei.

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito del 3/IX/2002

Note sulla correttezza di RSA e sulla complessità degli attacchi

Trasformate al limite

Università di Roma Tor Vergata

Analisi di segnali campionati

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

Proprietà globali delle funzioni continue

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

FFT (FAST FOURIER TRANSFORM ALGORITHM) ALGORITMI VELOCI per la TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. Slide 1

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO

Analisi dei segnali campionati

1 Sistemi di equazioni lineari

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Potenza in regime sinusoidale

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Lezione 15. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Automatica - Lez. 15 1

M. Usai Circuiti digitali 8_2 1. Figura 8.4 Risposte di ampiezza per filtri a fase lineare del I e II tipo di Chebyshev con N=4

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

La corrente alternata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

CHIMICA FISICA I. Le leggi dei gas

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari

Flessione e Taglio. La sollecitazione di taglio non è mai disgiunta dalla flessione, si parla dunque di Taglio e Flessione. (z)

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

ESEMPI DI PIASTRE SOTTILI PIANE E CURVE. Corso di Meccanica delle Strutture- ing. Elena Benvenuti

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1.

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore

1 Applicazioni lineari

MODELLI DI CANALI TRASMISSIVI

Lezione 7: Il Teorema di Rouché-Capelli

1 La Lagrangiana di una particella in una campo di forze potenziale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

Derivata di una funzione

Cenni sulla Serie di Fourier

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Def. 1. Si chiamano operazioni elementari sulle righe di A le tre seguenti operazioni:

LEGGE DI OHM. Inizieremo a trattare il caso in cui il circuito elettrico risulta schematizzabile con soli parametri in serie :

Sviluppo in serie di Fourier

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri,

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

1 se k = r i. 0 altrimenti. = E ij (c)

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400)

Corso di Calcolo Numerico

La Trasformata di Fourier

2. Risolvere con il metodo di eliminazione di Gauss con pivoting parziale il seguente sistema lineare:

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Quale delle seguenti rappresentazioni del numero reale è in virgola mobile normalizzata?

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

1 Integrale multiplo di una funzione limitata su di un rettangolo

Annamaria Mazzia. Corso di Metodi Numerici per l Ingegneria dispense e altro materiale su

Appunti di Logica Ternaria: Operatori Diadici

Transcript:

Algoritmo di best-it (o itting) sinusoidale a 3 parametri Supponiamo di disporre della versione digitalizzata di un segnale sinusoidale di ampiezza di pio A, requenza nota, ase assoluta ϕ e on omponente ontinua spuria (oset) C: = Asin ( 2 π t + ϕ) + C t = =, =, 1, 2,... N 1 (1) Ove: - ed sono rispettivamente il periodo e la requenza di ampionamento; - t = = è il -esimo istante di ampionamento; - N è la lunghezza del reord del segnale digitalizzato (numero di ampioni); N.B.: Si noti he in realtà la ostante C non a parte del modello di un segnale sinusoidale ideale; essa viene introdotta nella (1) al solo sopo di portare in onto l errore di oset introdotto dal digitalizzatore di segnale utilizzato per aquisire il vettore dei ampioni. La (1) può anhe essere risritta nella orma = Asin 2π + ϕ + C = Asin ( 2πF+ ϕ) + C = Asin ( Ω + ϕ) + C (2) Avendo posto: F = = requenza normalizzata del segnale Ω = 2 π F = pulsazione normalizzata del segnale Sruttando la ben nota relazione sin ( α β) sin ( α) os( β) os( α) sin ( β) (2) nella orma: + = + possiamo srivere la ( ) ( ϕ) ( ) ( ϕ) ( ) ( ) sin os os sin 1sin 2os (3) = A Ω + Ω + C = A Ω + A Ω + C avendo posto: A = Aos ( ϕ), A = Asin ( ϕ) 1 2 Se deiniamo i vettori, e la matrie D ome segue:

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) sin os 1 sin Ω os Ω 1 1 A1 =., D= sin 2Ω os 2Ω 1, = A 2. C sin 1 (( N 1) ) os( ( N 1) ) 1 N Ω Ω possiamo srivere la (3) in orma vettoriale: = D (4) ove il punto india il omune prodotto righe per olonne deinito nell algebra matriiale. La (4) i ornise un modo semplie per ostruire un segnale sinusoidale di parametri (pulsazione, ampiezza, ase ed oset) noti; a partire da essi sarà inatti suiiente ostruire la matrie D ed il vettore, quindi, eseguendo il prodotto preedente, alolare il vettore dei ampioni. Osserviamo he la matrie D è, almeno nella maggior parte dei asi, rettangolare alta, ossia ha dimensione N 3, on N (numero di righe = numero di ampioni) generalmente >> 3. Se disponiamo del vettore dei ampioni (ottenuto, ad esempio, da un osillosopio digitale o da un qualsiasi altro dispositivo digitalizzatore di segnale), possiamo pensare di ottenere i parametri A1, A2 e C (quindi anhe A e ϕ ) risolvendo il sistema (4) di N equazioni in 3 inognite. ale sistema è normalmente ortemente sovradeterminato, proprio in quanto il numero delle equazioni disponibili (N) è molto maggiore del numero delle inognite (3). Un modo di ottenere una soluzione di tale sistema è quello di riorrere ad un semplie artiiio; osserviamo he = D D = D D essendo D la trasposta di D. Se esiste l inversa della matrie ome: ( ) 1 DD D DD (matrie quadrata di dimensioni 3 3) è possibile riavare = (5) La matrie ( ) 1 DD D è detta pseudo-inversa di Moore-Penrose o matrie inversa generalizzat. MALAB è in grado di alolare la pseudo-inversa di Moore-Penrose grazie alla unzione pinv; si rinvia alla doumentazione di tale unzione per maggiori dettagli sulle proprietà di questa matrie. Se D non ha rango massimo (ossia 3), la (5) non è l unia soluzione del sistema (4); le (ininite) soluzioni del sistema sono quelle he rendono minima la q.tà A -b ; in questo aso MALAB è in grado di trovare un altra soluzione al preedente sistema di equazioni ortemente

sovradeterminato utilizzando l operatore \ al quale già si riorre per la soluzioni dei normali sistemi di equazioni lineari. Quando si usa l istruzione 1 = D\ on D avente le aratteristihe di ui sopra, MALAB riera la migliore soluzione nel senso dei minimi quadrati, trovando proprio un minimo (loale) della quantità A -b. 1 Sia sia 1 soddisano il sistema di equazioni (5) nel senso dei minimi quadrati, ossia entrambi garantisono un errore quadratio medio residuo dell ordine dell errore di arrotondamento del sistema di alolo ma, generalmente, sono tra loro diverse; in partiolare, oltre a minimizzare lo sarto quadratio medio tra le misure e la sinusoide interpolante, ha anhe il minimo numero di elementi non nulli. Ottenuto è possibile riavare la migliore sinusoide interpolante i dati nel senso dei minimi quadrati alolando le quantità: A= A + A ϕ 2 2 1 2 A 2 = artan A1 e valutando il vettore ~ = Asin ( 2 π t + ϕ) + C t = =, =, 1, 2,... N 1 Alternativamente si può ottenere ~ ome ~ = D Esempio di appliazione del itting sinusoidale a 3 parametri ad un segnale sinusoidale ideale di parametri nominali A = 1, ϕ = π, C =.25, sporato da rumore gaussiano biano additivo di 3 deviazione standard σ N =.1:

Nel titolo della igura sono riportati i parametri della sinusoide interpolante individuati dalla proedura di itting sinusoidale a 3 parametri; ome si può notare essi dierisono leggermente da quelli nominali. Un indiatore della bontà della stima dei parametri restituiti dal metodo è l errore quadratio medio (erms nel titolo della igura preedente), deinito ome: 1 e A Ft N 1 2 RMS = ( *sin ( 2π + ϕ) ) (6) N = Estensione al aso multiarmonio Il metodo di stima preedente può essere esteso ailmente alla riera del itting di un segnale multiseno, ossia ostituito dalla sovrapposizione di 2 o più armonihe di requenza diversa; detti i,, Ai, ϕi (i =, 1,, M-1) i parametri di tali armonihe, il modello del segnale è: M 1 = A sin ( 2 π,t + ϕ ) + C t = =, =, 1, 2,... N 1 (7) i i i i= Che possiamo anhe risrivere ome: M 1 M 1 sin (, ) os( ϕ ) os(, ) sin ( ϕ ) 1, sin (, ) 2, os(, ) (8) = A Ω + Ω + C = A Ω + A Ω + C i i i i i i i i i i= i= avendo posto: A = A os ( ϕ ), A = A sin ( ϕ ) 1, i i i 2, i i i

Anhe questa volta possiamo srivere: = D Ma D è ora una matrie N (2*M + 1) e è un vettore olonna on 2*M + 1 righe: 1 1...... 1 1 sin ( Ω, ) os( Ω, ) sin ( Ω1) os ( Ω1)...... sin ( Ω, M 1 ) os( Ω, M 1 ) 1 D =........................... sin (( N 1) Ω, ) os( ( N 1) Ω, ) sin (( N 1) Ω1, ) os( ( N 1 ) Ω1, )...... sin (( N 1) ΩM 1) os( ( N 1) Ω, M 1 ) 1 A1, A 2, A 1,1 A2,1 =...... A 1, M 1 A2, M 1 C Anhe in questo aso il miglior vettore dei oeiienti può essere alolato riorrendo alla pseudoinversa di Moore-Penrose. Esempio di appliazione della stima multiseno a 3 parametri per un segnale dato dalla somma di tre armonihe di uguale ampiezza e ase: