TRIBUNALE CIVILE DI REGGIO CALABRIA SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI. G.E. Dott. Giancarlo GIUSTI. BANCA di ROMA CONTRO XXXXXXXXXX

Documenti analoghi
TRIBUNALE CIVILE DI PALMI 27/05 R.G.E., 52/05 R.G.E.

Relazione di stima. Consulente Tecnico d Ufficio. Architetto Andrea Brignolo

TRIBUNALE DI TERNI AVVISO DI VENIDTA. Visto il provvedimento di nomina a custode giudiziario dell immobile

TRIBUNALE DI BENEVENTO

TRIBUNALE DI CATANZARO PRIMA CIVILE. Esecuzione Immobiliare Monte dei Paschi di Siena Contro omissis

conforme ai passaggi di proprietà nell ultimo ventennio.

TRIBUNALE DI VICENZA SEZIONE FALLIMENTI. Fallimento GUANSPAL DI CARLOTTO FLAVIO e C. sas. ELABORATO PERITALE Lotto 1. Sandrini. N. Gen. Rep.

ESECUZIONE IMMOBILIARE N 81/04

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE. Promosso da: Contro * * * PREMESSA

Esecuzione Immobiliare BANCA POPOLARE DI VICENZA contro -

TRIBUNALE DI ORVIETO UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI Esecuzione n. 9/10 G.E. dott. F. Bonato. Contro: (omissis) Promossa da: AQUILANTI S.P.A.

Ill.mo Signor Giudice Delegato QUARTA SEZIONE CIVILE FALLIMENTARE. In espletamento all onorevole incarico di consulenza

Elenco sintetico delle formalità, in ordine cronologico, in cui è/sono presente/i il soggetto richiesto/i

TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE

TRIBUNALE CIVILE di BOLOGNA Avviso di vendita immobiliare DELEGATA

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Piano delle Alienazioni. Immobiliari ai sensi della Legge 133 del e Valorizzazioni

RELAZIONE DI STIMA LOTTO UNICO

Bene in MONTECCHIO MAGGIORE (VI) Via Ravizza n.24 Lotto UNICO

VISURA IPOTECARIA USO LEGALE

TRIBUNALE DI VICENZA. ESECUZIONE IMMOBILIARE N. Gen. Rep. 527 / Procedente: UNICREDIT s.p.a. Esecutato:

Tribunale Ordinario di Benevento

Relazione tecnica per compravendita Lotto n. 73

FALLIMENTO N. 256/2014 CON SEDE IN GIUDICE DELEGATO: DOTT. SSA ELENA ROSSI CURATORE: DOTT. ALDO VAN DEN BORRE PERIZIA DI STIMA DI UN TERRENO AGRICOLO

Esecuzione Forzata CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA

TRIBUNALE DI MILANO. Sezione Esecuzioni Immobiliari. Nella procedura esecutiva immobiliare R.G.E. 3361/10, promossa da:

TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO. PROCEDURA DI ESECUZIONE IMMOBILIARE promossa da. CREDIT MANAGEMENT BANK SPA con sede in Verona in Piazzetta Monte n.

Terreno in via Santorre di Santarosa - Marghera

ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 178/07

TRIBUNALE ORDINARIO DI BELLUNO Ufficio Esecuzioni Immobiliari. Avviso di vendita di beni immobili (artt. 591-bis, 570 e 576 cpc.)

STIMA DEL PIU' PROBABILE VALORE A BASE D'ASTA DI UN'IMMOBILE COMUNALE (EX RAGIONERIA) SITO IN PIAZZA SANTO STEFANO, SERRAVALLE PISTOIESE (PT)

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

TRIBUNALE DI LANCIANO AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE. (Esec. imm. 48/2004 R.G.E.) (Avv. Alberto Paone - delegato) Vendite del

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

TRIBUNALE di CAMERINO

Comune di Treviso. Tribunale di Treviso sezione II civile. GIUDICE dott. A. VALLE. Procedura Esecutiva Immobiliare

COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO

TRIBUNALE CIVILE DI PADOVA. Esecuzione Immobiliare n. 332/11

TRIBUNALE DI VERBANIA

CERTIFICAZIONE DEI CARICHI PENDENTI RISULTANTI AL SISTEMA INFORMATIVO DELL ANAGRAFE TRIBUTARIA

COMUNE DI VICENZA BANDO D ASTA PUBBLICA LOTTO N 1. identificativi catastali: Comune di Vicenza Fg. 2, Mappale 107 sub

PROSPETTO VALORE AREE EDIFICABILI ANNO P.zza Paracchini n Dongo (Co) P.IVA OO Tel Fax

TRIBUNALE ORDINARIO DI BENEVENTO

I N G E G N E R E Via Carlo Ederle, 40 Tel Verona Fax Cell PERIZIA DI STIMA

TRIBUNALE DI BERGAMO. Sezione civile. RELAZIONE TECNICO-ESTIMATIVA (ai sensi art. 490 c.p.c.) N: 00924/2011 Reg. Es. Imm. N. 360/12 Reg. Inc.

Fallimento. (lotto n. 007)

TRIBUNALE DI PIACENZA. Esecuzione immobiliare n. 70/2006. promossa da CASTELLO GESTIONE CREDITI SRL. contro CAMMI FRANCA E GELERA ALFREDO

TRIBUNALE DI BARI ATTO DI PIGNORAMENTO DI TITOLO DI PROPRIETA INDUSTRIALE

AL COMUNE DI AGRIGENTO

Servizi tecnici e al patrimonio PERIZIA TECNICA DI STIMA SCHEDA SINOTTICA IMMOBILE

Allegato n 4 Visure ed estratto di mappa I TECNICI. L.A. Genesis srl. Dott. Agr. Alain Ennio Ascarelli Dott. Agr. Antonio Rossetti


TRIBUNALE DI SALERNO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

RELAZIONE DI STIMA RELATIVA AD UN TERRENO DI PROPRIETÀ COMUNALE.

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS ENTE DIOCESI DI IGLESIAS

TRIBUNALE DI CAGLIARI

REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETÀ NELLE AREE PEEP ED ELIMINAZIONE DEI VINCOLI DI GODIMENTO

HILTON GARDEN INN FLORENCE NOVOLI Firenze, 10 Febbraio 2011

COMUNE DI USSARAMANNA

Comune di Rizziconi. Provincia di REGGIO CALABRIA. Regolamento per l affrancazione di canoni enfiteutici gravanti sui fondi concessi in livello

N. REP N. RACC SCHEMA DI PATTO D'OPZIONE ALL ACQUISTO DI IMMOBILI REPUBBLICA ITALIANA

TRIBUNALE CIVILE DI GENOVA. FALLIMENTI ed ESECUZIONI IMMOBILIARI. Procedimento di esecuzione immobiliare promosso da. Contro

TRIBUNALE DI PIACENZA. Esecuzione immobiliare nr. 152/12 R.E. Promossa da: ITALFONDIARIO S.P.A. mandataria di Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza

RISOLUZIONE N. 64 /E

b.03 COMUNE DI SEVERINO MARCHE Provincia di Macerata COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO (C.A.R) DA BIOMASSA 200 KWe IN UN IMPRESA AGROENERGETICA

TRIBUNALE DI VALLO DELLA LUCANIA

TRIBUNALE CIVILE DI RAVENNA DR. GIANGIACOMO LACENTRA * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE. Promosso da: PROMOSSO DA XXXXXXXXXXXXXXXXXX

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007

TRIBUNALE DI AREZZO. Sezione Civile Ufficio Fallimentare *********

PERIZIA ESTIMATIVA INERENTE IL PIU PROBABILE VALORE DI MERCATO DI UN ALLOGGIO RESIDENZIALE DI PROPRIETA COMUNALE SITO NEL

COMUNE DI VICENZA BANDO D ASTA PUBBLICA LOTTO N 6. Catasto Terreni : Comune di Vicenza Fg.3 mappali 237, 243, 244

Avviso pubblico per vendite all asta (pubblico incanto) di quote societarie

TRIBUNALE DI BRESCIA FALLIMENTO n. 53/13 (pr. 696/15) xxxx. Giudice Delegato: Dott. Raffaele Del Porto Curatore: Dott. Ferruccio Gasparini

P I A N O D I R E C U P E R O C O S T A. RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Visure catastali SCALA DATA

TRIBUNALE di REGGIO CAL.

INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO

AVV. GIOVANNI RUFFA PIAZZA DEL QUADRATO LATINA TEL. / FAX avv.ruffa@gmail.com Pec: avvgiovanniruffa@puntopec.

GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU Dott. Stefano Spina

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE INDENNITÀ CALCOLO DEGLI ONERI PER SERVITÙ Piano particellare di esproprio

Corso di Estimo Espropriazione per Pubblica Utilità

PIANO PARTICELLARE PRELIMINARE DELLE AREE

Via del corso Roma Roma - Italia - Sc.B P.2 Int.13

giudice: dr. g. stano

CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

Visura per soggetto Visura n.: T Pag: 1 limitata ad un comune Situazione degli atti informatizzati al 24/01/2014

ESECUZIONI E PCT. Guida operativa e indicazioni pratiche. (Avv. Nicola Fabiano)

S TIMA di B ENI I MMOBILI

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Allegato A. Documentazione catastale

BANDO DI GARA PER LA VENDITA MEDIANTE ASTA PUBBLICA DI 2 ALLOGGI IN COMUNE DI REGGIOLO VIA DALLA CHIESA 9

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

VALUTAZIONE TECNICO-ESTIMATIVA DI TERRENI AGRICOLI IN SAN GILLIO (TO)

Esecuzione Immobiliare n. 199/20 12 Unicredit Spa contro ~

TRIBUNALE DI TREVISO CONCORDATO PREVENTIVO N. 1/15 AVVISO DI PROCEDURA COMPETITIVA

Transcript:

TRIBUNALE CIVILE DI REGGIO CALABRIA SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI Proc. n. 6/96 del R.G.E. G.E. Dott. Giancarlo GIUSTI BANCA di ROMA CONTRO XXXXXXXXXX RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA UDIENZA: 30 MARZO 2004 C.T.U. Ing. Giuseppe PORPIGLIA

2 PREMESSA E QUESITI Nella procedura esecutiva promossa dalla BANCA di ROMA rappresentata dall Avv. Aldo Raffaello ABENAVOLI, contro xxxxxxxx xxxxx, il Giudice dell Esecuzione Dr. Giancarlo Giusti, ha disposto procedersi a Consulenza Tecnica d'ufficio ed ha nominato CTU il sottoscritto Ing. Giuseppe Porpiglia con studio in San Roberto (RC) affidandogli l incarico e dettandogli i seguenti quesiti: 1. identifichi il c.t.u. esattamente i beni pignorati, descrivendoli, indicandone i dati catastali ed i confini; ne verifichi la proprietà in capo al debitore esecutato al momento della trascrizione del pignoramento e l esatta provenienza. 2. Provveda all identificazione catastale dell'immobile, previo accertamento dell'esatta rispondenza dei dati specificati nell atto di pignoramento con le risultanze catastali, indicando altresì gli ulteriori elementi necessari per l'eventuale emissione del decreto di trasferimento ed eseguendo le variazioni che fossero necessarie per l aggiornamento del catasto, ivi compresa la denuncia al N.C.E.U. in relazione alla legge n.1249/39, oltre ad acquisire la relativa scheda ovvero predisponendola ove mancante; provveda, in caso di difformità o mancanza di idonea planimetria del bene, alla sua correzione o redazione. Qualora i fabbricati non siano ancora censiti al N.C.E.U., provveda a redigere planimetria conforme e proceda, se necessario, all accatastamento. 3. Qualora rilevi variazioni colturali o cambi d uso, accerti se è già stata presentata agli uffici competenti domanda di variazione catastale e, in caso negativo, la presenti, previo eventuale frazionamento. 4. Quale ausiliare del giudice dell esecuzione, ove ne sussista la necessità, proceda all adeguamento catastale sia al Catasto terreni che al Catasto fabbricati, sottoscrivendo le verifiche e gli atti catastali in luogo degli aventi diritto ed esegua la proposta di rendita catastale. 5. Il consulente nominato è autorizzato ad accedere agli uffici pubblici per richiedere, esaminare ed estrarre copia degli atti e dei documenti esistenti, nonché ad effettuare ispezioni ed accertamenti in loco, se necessario avvalendosi di artigiano per forzare gli ingressi e della forza pubblica per accedere agli immobili pignorati. 6. Per i fabbricati accerti la rispondenza alle vigenti norme in materia urbanistico-edilizia, quantificando l importo dovuto a titolo di eventuale oblazione, precisando se esistano procedure amministrative o sanzionatorie; in ogni caso indichi se le irregolarità edilizie riscontrate possano tuttora essere sanate ed in caso affermativo con quale procedura e quali 2

3 spese. Effettui la elencazione delle pratiche edilizie svolte relative all immobile, la regolarità dello stesso sotto il profilo urbanistico e, in caso di esistenza di opere abusive, all'indicazione dell'eventuale sanabilità ai sensi delle leggi n. 47/85 e n. 724/94 e dei relativi costi, assumendo le opportune informazioni presso gli uffici comunali competenti; 7. Accerti se i beni siano affittati o locati; quale sia il canone praticato e se lo stesso risulti inferiore a quello di mercato; quale sia la scadenza dei contratti, in ogni caso, chi occupa l immobile, il titolo di occupazione e la data di scadenza. Relazioni sullo stato di possesso degli immobili, precisando se occupati da terzi ed a che titolo, ovvero dal debitore; ove essi siano occupati in base ad un contratto di affitto o locazione, verifichi la data di registrazione, e la scadenza del contratto, la data di scadenza per l eventuale disdetta, l eventuale data di rilascio fissata o lo stato della causa eventualmente in corso per il rilascio. 8. Accerti se gravino sul bene iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli, esistenti alla data di trascrizione del pignoramento. Indichi a parte se pignoramenti o ipoteche siano stati iscritti o trascritti in data successiva alla trascrizione del pignoramento; indichi gli estremi ed alleghi gli atti di provenienza, ove reperiti. 9. Indichi i vincoli ed oneri giuridici gravanti sul bene, distinguendo e indicando in sezioni separate quelli che resteranno a carico dell acquirente e quelli che saranno invece cancellati o regolarizzati dalla procedura, indicando, per questi ultimi, i costi a ciò necessari; il perito dovrà in particolare ed in ogni caso pronunciarsi esplicitamente, in senso affermativo o negativo, sulla esistenza dei seguenti oneri e vincoli: Per i vincoli che resteranno a carico dell acquirente: - Domande giudiziali (precisando se la causa sia ancora in corso ed in che stato) ed altre trascrizioni,; - Atti di asservimento urbanistici e cessioni di cubatura - Convenzioni matrimoniali e provvedimenti di assegnazione della casa coniugale al coniuge - Altri pesi o limitazioni d uso (es. oneri reali, obbligazioni propter rem, servitù, uso, abitazione, assegnazione al coniuge, ecc.) Per i vincoli ed oneri giuridici che saranno cancellati o regolarizzati al momento della vendita a cura e spese della procedura - Iscrizioni - Pignoramenti ed altre trascrizioni pregiudizievoli - Per eventuali difformità urbanistico-catastali: - Difformità urbanistico-edilizie - Difformità Catastali 3

4 Altre informazioni per l acquirente, concernenti: - L importo annuo delle spese fisse di gestione o manutenzione( es. spese condominiali ordinarie); - Eventuali spese straordinarie già deliberate ma non ancora scadute; - Eventuali spese condominiali scadute non pagate negli ultimi due anni anteriori alla data della perizia; - Eventuali Cause in corso - La individuazione dei precedenti proprietari nel ventennio e alla elencazione di ciascun atto di acquisto, con indicazione dei suoi estremi (data, notaio, data e numero di registrazione e trascrizione), e ciò anche sulla scorta della eventuale relazione notarile; 10. Accerti se il bene, al momento della trascrizione del pignoramento risultasse in comproprietà. Qualora i beni siano in proprietà indivisa, dica se essi siano agevolmente divisibili, determinando il valore della quota pignorata. Individui i nominativi dei comproprietari al momento della trascrizione del pignoramento.in tal caso indichi i nominativi dei comproprietari, le loro quote di proprietà sui beni ed il valore commerciale delle singole quote, con particolare riguardo alla quota del debitore esecutato. In particolare indichi se al momento dell acquisto il debitore era coniugato in regime di comunione legale. 11. Nel caso si tratti di quota indivisa, fornisca altresì la valutazione della sola quota, tenendo conto della maggior difficoltà di vendita per le quote indivise; precisi infine se il bene risulti comodamente divisibile, identificando, in caso affermativo, gli enti che potrebbero essere separati in favore della procedura. 12. Prospetti se sia possibile e conveniente la vendita frazionata del compendio, proponendo la formazione degli eventuali lotti e determinando il valore commerciale di ciascuno di essi. 13. Determini il valore commerciale dei beni, tenendo conto di tutti i dati acquisiti. Determini la valutazione complessiva dei beni, indicando distintamente e in separati paragrafi i criteri di stima utilizzati, le fonti delle informazioni utilizzate per la stima, esponendo poi in forma tabellare il calcolo delle superfici per ciascun immobile, con indicazione dell immobile, della superficie commerciale del valore al mq, del valore totale; esponendo altresì analiticamente gli adeguamenti e correzioni della stima, precisando tali adeguamenti in maniera distinta per lo stato d uso e manutenzione, lo stato di possesso, i vincoli ed oneri giuridici non eliminabili dalla procedura, l abbattimento forfettario per la differenza tra oneri tributari calcolati sul prezzo pieno anzichè sui valori catastali e la assenza di garanzia per vizi occulti nonchè per eventuali spese condominiali insolute (15% del valore), la necessità di bonifica da eventuali rifiuti anche, tossici o nocivi; altri oneri o pesi; il valore finale del bene, al netto di tali 4

5 decurtazioni e correzioni e prefigurando le tre diverse ipotesi in cui eventuali oneri di regolarizzazione urbanistica o catastale o per la bonifica da eventuali rifiuti siano assunti dalla procedura ovvero siano assunti dalla procedura limitatamente agli oneri di regolarizzazione urbanistico catastale, ovvero siano lasciati interamente a carico dell acquirente; 14. Evidenzi gli elementi utili per le operazioni di vendita, in particolare indicando la tipologia dei beni (es. casa singola, appartamento in condominio per x unità, negozio, magazzino, terreno coltivato o edificabile, bosco, ecc.) e le località in cui si trovano, e fornisca i dati essenziali al fine di consentire l immediata percezione di un interesse all acquisto (es. superficie, destinazione d uso, anno di costruzione, stato di conservazione, numero vani, vicinanza del terreno ad infrastrutture pubbliche e private, ubicazione dello stesso rispetto al centro abitato, accessibilità dalle strade pubbliche, ecc..). Alleghi all elaborato almeno tre fotografie del bene pignorato. 15. Elenchi per ciascun lotto le formalità (iscrizioni e trascrizioni) delle quali dovrà essere ordinata la cancellazione dopo la vendita. 16. Dica se la vendita degli immobili sia soggetta a I.V.A. o imposta proporzionale di registro a carico dell aggiudicatario e l importo delle eventuali imposte da versare. 17. Inserisca nella perizia una scheda elencante, per ogni lotto di vendita proposto: 1) la quota di proprietà del debitore esecutato 2) se il bene cade nella comunione legale con il coniuge 3) tipologia ed ubicazione del bene pignorato - dati catastali del bene 4) suoi confini e superficie 5) eventuali abusi edilizi e somma necessaria per sanarli 6) gli estremi delle autorizzazioni edilizie 7) esistenza di diritti reali e servitù 8) esistenza di locazioni specificando se opponibili 9) descrizione degli elementi utili per la vendita (punto 9 dei quesiti) 10) la specificazione degli impianti, ove sussistano e ove soggetti alla normativa di sicurezza- 11) il valore venale del bene o della quota di bene pignorata. Con lo stesso provvedimento veniva autorizzato il C.T.U. a prestare il giuramento all atto del deposito dell elaborato peritale. Accettato l incarico, dopo aver preso visione, in Cancelleria, degli atti, venivano fotocopiati i verbali d udienza. 5

6 NOTA: E DA PRECISARE CHE IL PIGNORAMENTO SI RIFERISCE ALLA PARTICELLA 771 (EX 223/C) DEL FOGLIO 44 DI ARE 06 CA70, REALMENTE SUI LUOGHI DI CAUSA SI PUÒ RISCONTRARE CHE IL PIGNORAMENTO DOVREBBE RIFERIRSI ALLA PARTICELLA 771(EX 223/C) DEL FOGLIO 4 E NON AL FOGLIO 44; IN EFFETTI IL COGLIANDRO ANTONIO, GIUSTO ROGITO NOTARILE DEL 16 DICEMBRE DEL1991 (TRASCRIZIONE ATTO DI DONAZIONE NOTAIO FRANCESCO PUTORTI ), É PROPRIETARIO DELLA PARTICELLA 771(EX 223/C) FOGLIO 4 E NON FOGLIO 44. CIÒ POSTO, L ATTUALE CORRETTA DESCRIZIONE DEL BENE PIGNORATO É LA SEGUENTE: TERRENO RICADENTE IN PELLARO DI REGGIO CALABRIA RIPORTATO AL N.C.T. AL FOGLIO 4 PARTICELLA 771, QUALITÀ ULIVETO, CLASSE 2 DELLA SUPERFICIE DI (MQ 670), REDDITO DOMINICALE 3,98 REDDITO AGRARIO 2,42. I beni risultano essere: BENI SOTTOPOSTI A PIGNORAMENTO Terreno sito in Pellaro di Reggio Calabria Contrada Curduma o Piano del Gatto in Catasto Foglio 4, Part. 771, di are 06,70 Presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari, venivano effettuate inoltre indagini acquisendo elementi utili per soddisfare i quesiti avanzati. Avendo assunto sufficienti elementi, veniva iniziata la disamina dei quesiti posti, nonché lo studio e le valutazioni necessarie per la descrizione e la stima dei beni pignorati. RISPOSTE AI QUESITI Vengono di seguito riportate le risposte ai quesiti posti dall'ill.mo Giudice delle Esecuzioni. QUESITO N. 1 identifichi il c.t.u. esattamente i beni pignorati, descrivendoli, indicandone i dati catastali ed i confini ne verifichi la proprietà in capo al debitore esecutato al momento della trascrizione del pignoramento e l esatta provenienza. Trattasi di: Terreno sito in Pellaro di Reggio Calabria Contrada Curduma o Piano del Gatto. Il terreno risulta pianeggiante, sullo stesso insistono a pieno campo uliveti ed alcuni agrumeti piantati con sesti regolari ed una piccola vasca per la raccolta di acqua irriga. 6

7 La natura del terreno risulta di medio impasto. Risulta identificato al NCT nel Comune di Reggio Calabria (sezione di Pellaro) al foglio 4, particella 771 (ex 223/c) di qualità Uliveto, classe 2 della superficie di mq 670 con reddito dominicale di Euro 3,98; reddito agrario di Euro 2,42. Tale terreno é confinante con la proprietà xxxxxx (particella 936), con proprietà xxxxxx (particella 222), con gli appezzamenti di terreno donati a xxxxxxx xxxx [particella 772 (ex 223/c)], xxxxxxx xxxxx [particella 770 (ex 223/b)] e con la particella 774. Al momento della trascrizione del pignoramento il bene risultava di proprietà di xxxxxxx xxxx nato a xxxxxxxxxxx il xxxxxxxxxx, avente diritto, per la quota pari a 1/1 della piena proprietà. La provenienza del terreno, (foglio 4 particella 771) è derivata, per donazione dalla madre Signora xxxxxx xxxxxx nata a xxxxxx il xxxxxx, con atto per Notaio Francesco PUTORTÌ del 16 dicembre 1991, rep. 147.491 e trascritto il 19 dicembre 1991 al numero 17956 d ordine e 15370 di formalità. QUESITO N. 2 Provveda all identificazione catastale dell'immobile, previo accertamento dell'esatta rispondenza dei dati specificati nell atto di pignoramento con le risultanze catastali, indicando altresì gli ulteriori elementi necessari per l'eventuale emissione del decreto di trasferimento ed eseguendo le variazioni che fossero necessarie per l aggiornamento del catasto, ivi compresa la denuncia al N.C.E.U. in relazione alla legge n.1249/39, oltre ad acquisire la relativa scheda ovvero predisponendola ove mancante; provveda, in caso di difformità o mancanza di idonea planimetria del bene, alla sua correzione o redazione. Qualora i fabbricati non siano ancora censiti al N.C.E.U., provveda a redigere planimetria conforme e proceda, se necessario, all accatastamento. Il Terreno sito in Pellaro di Reggio Calabria Contrada Curduma o Piano del Gatto risulta identificato al NCT alla Partita 5412 nel Comune di Reggio Calabria (sezione di Pellaro) al foglio 4, particella 771 (ex 223/c) di qualità Uliveto, classe 2 della superficie di mq 670 con reddito dominicale di Euro 3,98; reddito agrario di Euro 2,42.. QUESITO N. 3 Qualora rilevi variazioni colturali o cambi d uso, accerti se è già stata presentata agli uffici competenti domanda di variazione catastale e, in caso negativo, la presenti, previo eventuale frazionamento. 7

8 Lo scrivente CTU ha verificato che il fondo agricolo oggetto di stima non risulta totalmente attinente ai dati di classamento dell Agenzia del Territorio, in quanto oltre a piantumazione di ulivi sono anche presenti piantumazione alberi di agrumi. QUESITO N. 4 Quale ausiliare del giudice dell esecuzione, ove ne sussista la necessità, proceda all adeguamento catastale sia al Catasto terreni che al Catasto fabbricati, sottoscrivendo le verifiche e gli atti catastali in luogo degli aventi diritto ed esegua la proposta di rendita catastale. Dall esame effettuato sui beni oggetto di pignoramento non risulta necessario procedere ad adeguamento catastale. QUESITO N.6 Per i fabbricati accerti la rispondenza alle vigenti norme in materia urbanistico-edilizia, quantificando l importo dovuto a titolo di eventuale oblazione, precisando se esistano procedure amministrative o sanzionatorie; in ogni caso indichi se le irregolarità edilizie riscontrate possano tuttora essere sanate ed in caso affermativo con quale procedura e quali spese. Effettui la elencazione delle pratiche edilizie svolte relative all immobile, la regolarità dello stesso sotto il profilo urbanistico e, in caso di esistenza di opere abusive, all'indicazione dell'eventuale sanabilità ai sensi delle leggi n. 47/85 e n. 724/94 e dei relativi costi, assumendo le opportune informazioni presso gli uffici comunali competenti; Trattasi di fondo agricolo (uliveto/agrumeto) QUESITO N. 7 Accerti se i beni siano affittati o locati; quale sia il canone praticato e se lo stesso risulti inferiore a quello di mercato; quale sia la scadenza dei contratti, in ogni caso, chi occupa l immobile, il titolo di occupazione e la data di scadenza. Relazioni sullo stato di possesso degli immobili, precisando se occupati da terzi ed a che titolo, ovvero dal debitore; ove essi siano occupati in base ad un contratto di affitto o locazione, verifichi la data di registrazione, e la scadenza del contratto, la data di scadenza per l eventuale disdetta, l eventuale data di rilascio fissata o lo stato della causa eventualmente in corso per il rilascio. Da ricerche effettuate non risulta che l immobile (terreno) sia locato a terzi. QUESITO N. 8 a) Accerti se gravino sul bene iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli, esistenti alla data di trascrizione del pignoramento. 8

9 b) Indichi a parte se pignoramenti o ipoteche siano stati iscritti o trascritti in data successiva alla trascrizione del pignoramento; c) indichi gli estremi ed alleghi gli atti di provenienza, ove reperiti. Da ricerche effettuate presso la conservatoria dei Registri Immobiliari sono presenti le formalità seguenti: A) ISCRIZIONI E TRASCRIZIONI PREGIUDIZIEVOLI ESISTENTI ALLA DATA DI TRASCRIZIONE (25/01/1996) DEL PIGNORAMENTO (SUL BENE ): 1) TRASCRIZIONE PREGIUDIZIEVOLE del 06.05.1993 2) ISCRIZIONE DI IPOTECA GIUDIZIALE del 10.05.1995, (con a fondamento lo stesso titolo dell atto di pignoramento trascritto in data 25.01.1996) 3) ISCRIZIONE DI IPOTECA GIUDIZIALE del 12.07.1995 B) ISCRIZIONI E TRASCRIZIONI PREGIUDIZIEVOLI ESISTENTI SUCCESSIVAMENTE ALLA DATA DI TRASCRIZIONE ( 25/01/1996 ) DEL PIGNORAMENTO (SUL BENE ): Nessuna C) ESTREMI ED ALLEGATI: a. TRASCRIZIONE PREGIUDIZIEVOLE : Reg. Gen. 5678, Reg. Part. 4849, del 06.05.1993, Atto di Costituzione di Diritti Reali a Titolo Oneroso per Notaio COMI Nicola dell 8.04.1993, rep. 6667, Servitù di Elettrodotto. A favore: ENEL. Contro: XXXXXXX XXXXXXX. b. ISCRIZIONE DI IPOTECA GIUDIZIALE: Reg. Gen. 7160, Reg. Part. 500, del 10.05.1995, derivante da Decreto Ingiuntivo n. 623/95 del 29.04.1995) (il quale rappresenta il titolo posto a fondamento dell azione di pignoramento trascritto in data 25.01.1996) c. VERBALE DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE: Reg. Gen. 1210, Reg. Part. 1083, del 21.01.1996, - Atto Giudiziario - per Ufficiale Giudiziario, Corte d Appello del 13.011996, rep. 61, d. ISCRIZIONE DI IPOTECA GIUDIZIALE: Reg. Gen. 10570, Reg. Part. 786, del 14.07.1995, derivante da Decreto Ingiuntivo n. 1282 del 12.07.1995 9

10 per la somma complessiva di lire 115.000.000 A Favore: Banca Nazionale del Lavoro con sede in Roma. Contro: xxxxxxxx xxxxxxx nato a xxxxxxx il xxxxxxx Sul seguente bene: terreno identificato al foglio 4 particella 771. QUESITO N. 9 Indichi i vincoli ed oneri giuridici gravanti sul bene, distinguendo e indicando in sezioni separate quelli che resteranno a carico dell acquirente e quelli che saranno invece cancellati o regolarizzati dalla procedura, indicando, per questi ultimi, i costi a ciò necessari; il perito dovrà in particolare ed in ogni caso pronunciarsi esplicitamente, in senso affermativo o negativo, sulla esistenza dei seguenti oneri e vincoli: A) PER I VINCOLI CHE RESTERANNO A CARICO DELL ACQUIRENTE: - Domande giudiziali (precisando se la causa sia ancora in corso ed in che stato) ed altre trascrizioni,; TRASCRIZIONE PREGIUDIZIEVOLE : Reg. Gen. 5678, Reg. Part. 4849, del 06.05.1993, Atto di Costituzione di Diritti Reali a Titolo Oneroso per Notaio COMI Nicola dell 8.04.1993, rep. 6667, Servitù di Elettrodotto. A favore: Enel. Contro: xxxxxx xxxxxx ISCRIZIONE DI IPOTECA GIUDIZIALE: Reg. Gen. 7160, Reg. Part. 500, del 10.05.1995, derivante da Decreto Ingiuntivo n. 623/95 del 29.04.1995) (il quale rappresenta il titolo posto a fondamento dell azione di pignoramento trascritto in data 25.01.1996) VERBALE DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE: Reg. Gen. 1210, Reg. Part. 1083, del 21.01.1996, - Atto Giudiziario - per Ufficiale Giudiziario, Corte d Appello del 13.011996, rep. 61, ISCRIZIONE DI IPOTECA GIUDIZIALE: Reg. Gen. 10570, Reg. Part. 786, del 14.07.1995, derivante da Decreto Ingiuntivo n. 1282 del 12.07.1995 per la somma complessiva di lire 115.000.000 A Favore: Banca Nazionale del Lavoro con sede in Roma. Contro: xxxxxxxx xxxxxxx nato a xxxxxx il xxxxxxx Sul seguente bene: terreno identificato al foglio 4 particella 771. 10

11 - Atti di asservimento urbanistici e cessioni di cubatura non riscontrati - Convenzioni matrimoniali e provvedimenti di assegnazione della casa coniugale al coniuge non riscontrati - Altri pesi o limitazioni d uso (es. oneri reali, obbligazioni propter rem, servitù, uso, abitazione, assegnazione al coniuge, ecc.) RISCONTRATI DEI VINCOLI: TRASCRIZIONE PREGIUDIZIEVOLE : Reg. Gen. 5678, Reg. Part. 4849, del 06.05.1993, Atto di Costituzione di Diritti Reali a Titolo Oneroso per Notaio COMI Nicola dell 8.04.1993, rep. 6667, Servitù di Elettrodotto. A favore: ENEL. Contro: XXXXXX XXXXXX. Grava la servitù di uso della piccola vasca di raccolta di acqua irriga (pag. 5 - righe da 2 a 6) a favore degli altri germani xxxxxxxx xxxxxx,xxxxxx,xxxxx,xxxxxx, in relazione all uso della vasca, ivi presente; B) PER I VINCOLI ED ONERI GIURIDICI CHE SARANNO CANCELLATI O REGOLARIZZATI AL MOMENTO DELLA VENDITA A CURA E SPESE DELLA PROCEDURA - Iscrizioni ISCRIZIONE DI IPOTECA GIUDIZIALE: Reg. Gen. 7160, Reg. Part. 500, del 10.05.1995, derivante da Decreto Ingiuntivo n. 623/95 del 29.04.1995) (il quale rappresenta il titolo posto a fondamento dell azione di pignoramento trascritto in data 25.01.1996) ISCRIZIONE DI IPOTECA GIUDIZIALE: Reg. Gen. 10570, Reg. Part. 786, del 14.07.1995, derivante da Decreto Ingiuntivo n. 1282 del 12.07.1995 per la somma complessiva di lire 115.000.000 A Favore: Banca Nazionale del Lavoro con sede in Roma. Contro: xxxxx xxxxxxxx nato a xxxxxx il xxxxxxxx Sul seguente bene: terreno identificato al foglio 4 particella 771. - Pignoramenti ed altre trascrizioni pregiudizievoli 11

12 VERBALE DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE: Reg. Gen. 1210, Reg. Part. 1083, del 21.01.1996. - Atto Giudiziario - per Ufficiale Giudiziario, Corte d Appello del 13.011996, rep. 61, - Per eventuali difformità urbanistico-catastali: non riscontrate. - Difformità urbanistico-edilizie non riscontrate. - Difformità Catastali Foglio 44 non esiste nel comune di Reggio Calabria. C) ALTRE INFORMAZIONI PER L ACQUIRENTE, CONCERNENTI: - L importo annuo delle spese fisse di gestione o manutenzione( es. spese condominiali ordinarie); Nessune - Eventuali spese straordinarie già deliberate ma non ancora scadute; Nessune - Eventuali spese condominiali scadute non pagate negli ultimi due anni anteriori alla data della perizia; Trattasi di terreno - Eventuali Cause in corso non riscontrate - La individuazione dei precedenti proprietari nel ventennio e alla elencazione di ciascun atto di acquisto, con indicazione dei suoi estremi (data, notaio, data e numero di registrazione e trascrizione), e ciò anche sulla scorta della eventuale relazione notarile; Relativamente alla provenienza risultano i seguenti trasferimenti: - Al Signor xxxxxxxxx, l immobile sopradescritto è pervenuto con atto di donazione per Notaio Francesco PUTORTÌ del 16.12.1991, trascritto a Reggio Calabria il 19.12.1991, sotto i numeri 17956/15370, da xxxxx xxxxxxx, nata a xxxxxxxx il xxxxxxx; 12

13 - Alla sig.ra xxxxxxx xxxxxx il bene era pervenuto con atto di donazione per Notaio CARAPELLE del 13.03.1958, reg. l 1.04.1958 al n. 2747 e trascritto a Reggio Calabria l 11.04.1958 sotto i numeri 4570/4290 da xxxxxxxx xxxxxx nato a xxxxxxx il xxxxxxx e xxxxxx xxxxx xxxxxx nata a xxxxxxx il xxxxxxx QUESITO N. 10 Accerti se il bene, al momento della trascrizione del pignoramento risultasse in comproprietà. Qualora i beni siano in proprietà indivisa, dica se essi siano agevolmente divisibili, determinando il valore della quota pignorata. Individui i nominativi dei comproprietari al momento della trascrizione del pignoramento. In tal caso indichi i nominativi dei comproprietari, le loro quote di proprietà sui beni ed il valore commerciale delle singole quote, con particolare riguardo alla quota del debitore esecutato. In particolare indichi se al momento dell acquisto il debitore era coniugato in regime di comunione legale. Il bene al momento della trascrizione del pignoramento, non risultava in comproprietà. Sebbene il debitore al momento dell acquisto era coniugato in regime di comunione legale, il bene, in base all art. 179 (lett. b) del c.c., è escluso dalla comunione legale con il coniuge. Il bene al momento del pignoramento era in testa a xxxxxxx xxxxxxx per la quota 1/1 Il valore commerciale della singola quota è di 16.750,00. QUESITO N. 11 Nel caso si tratti di quota indivisa, fornisca altresì la valutazione della sola quota, tenendo conto della maggior difficoltà di vendita per le quote indivise; precisi infine se il bene risulti comodamente divisibile, identificando, in caso affermativo, gli enti che potrebbero essere separati in favore della procedura. valore commerciale della sola quota 16.750,00. QUESITO N. 12 Prospetti se sia possibile e conveniente la vendita frazionata del compendio, proponendo la formazione degli eventuali lotti e determinando il valore commerciale di ciascuno di essi. Lo scrivente ritiene non possibile/conveniente la vendita frazionata del compendio. QUESITO N. 13 Determini il valore commerciale dei beni, tenendo conto di tutti i dati acquisiti. Determini la valutazione complessiva dei beni, indicando distintamente e in separati paragrafi i criteri di stima 13

14 utilizzati, le fonti delle informazioni utilizzate per la stima, esponendo poi in forma tabellare il calcolo delle superfici per ciascun immobile, con indicazione dell immobile, della superficie commerciale del valore al mq, del valore totale; esponendo altresì analiticamente gli adeguamenti e correzioni della stima, precisando tali adeguamenti in maniera distinta per lo stato d uso e manutenzione, lo stato di possesso, i vincoli ed oneri giuridici non eliminabili dalla procedura, l abbattimento forfettario per la differenza tra oneri tributari calcolati sul prezzo pieno anziché sui valori catastali e la assenza di garanzia per vizi occulti nonché per eventuali spese condominiali insolute (15% del valore), la necessità di bonifica da eventuali rifiuti anche, tossici o nocivi; altri oneri o pesi; il valore finale del bene, al netto di tali decurtazioni e correzioni e prefigurando le tre diverse ipotesi in cui eventuali oneri di regolarizzazione urbanistica o catastale o per la bonifica da eventuali rifiuti siano assunti dalla procedura ovvero siano assunti dalla procedura limitatamente agli oneri di regolarizzazione urbanistico catastale, ovvero siano lasciati interamente a carico dell acquirente; METODO DI STIMA Per la stima del terreno si fa riferimento alle tabelle pubblicate dall Ufficio Tributi del Comune di Reggio Calabria. VALUTAZIONE DEL TERRENO: Terreno ubicato in Pellaro di Reggio Calabria Contrada Curduma o Piano del Gatto. L appezzamento di terreno, di natura uliveto/agrumeto, si trova collocato in agro di Pellaro (RC) contrada Curduma o Piano del Gatto e ricade in zona OMOGENEA D rispetto al P.R.G. approvato dal Comune di Reggio Calabria con una superficie complessiva di mq 670. Per la sua valutazione sono state effettuate indagini su compravendite su fondi simili, sia in loco che su giornali specializzati, sono stati presi in esame i valori pubblicati nelle tabelle dell Ufficio Tributi del Comune di Reggio Calabria utilizzando anche il metodo sintetico comparativo. Per i terreni inseriti nella suddetta zona di Piano Regolatore Generale ricadenti nella fascia collinare della sezione catastale di Pellaro Foglio 4, il valore di mercato é compreso tra i 15,00 e 25,00 /mq. Considerando un valore di mercato che é pari a ; V.V. = /h 25,00 x 670 mq = 16.750,00 (diconsi sedicimilasettecentocinquanta/00) - Caratteristiche estrinseche: 1. Ubicazione del terreno posto a pochi chilometri del centro di Pellaro (RC) 14

15 2. Vicinanza del terreno alla strada; 3. Breve distanza della zona alle strutture pubbliche 4. Discreta/Buona accessibilità alla zona dove è ubicato il terreno. - Caratteristiche intrinseche: 1. Presenza di fabbricati a pochi metri di distanza; 2. Presenza di Vasca per la raccolta di acqua irriga; 3. Categoria catastale; 4. Panoramicità. QUESITO N. 14 Evidenzi gli elementi utili per le operazioni di vendita, in particolare indicando la tipologia dei beni (es. casa singola, appartamento in condominio per x unità, negozio, magazzino, terreno coltivato o edificabile, bosco, ecc.) e le località in cui si trovano, e fornisca i dati essenziali al fine di consentire l immediata percezione di un interesse all acquisto (es. superficie, destinazione d uso, anno di costruzione, stato di conservazione, numero vani, vicinanza del terreno ad infrastrutture pubbliche e private, ubicazione dello stesso rispetto al centro abitato, accessibilità dalle strade pubbliche, ecc..). Alleghi all elaborato almeno tre fotografie del bene pignorato. Quota di Proprietà Pari a 1/1 Terreno ubicato in Pellaro di Reggio Calabria Contrada Curduma o Piano del Gatto. dati catastali: NCT Foglio 4, Particella 771 (ex 223/c) superficie: are 6 ca 70 destinazione urbanistica nel PRG: ZONA OMOGENEA D (art. 21) UBICAZIONE : Il bene si trova collocato a pochi chilometri del centro urbano di Pellaro in RC QUESITO N. 15 Elenchi per ciascun lotto le formalità (iscrizioni e trascrizioni) delle quali dovrà essere ordinata la cancellazione dopo la vendita. La formalità (iscrizione) della quale dovrà essere ordinata la cancellazione, dopo la vendita è la seguente: Registro generale 10570 - Registro particolare 786 del 14 Luglio 1995 (iscrizione).. Decreto ingiuntivo emesso dal Presidente del Tribunale di Reggio Calabria, il 12 Luglio 1995, rep. 1282, per la somma complessiva di lire 115.000.000 ( 59.392,54). A Favore: Banca Nazionale del Lavoro con sede in Roma. Contro: xxxxxxxx xxxxxxx nato a xxxxxxx il xxxxxxx 15

16 Sul seguente bene: terreno identificato al foglio 4 particella 771. QUESITO N. 16 Dica se la vendita degli immobili sia soggetta a I.V.A. o imposta proporzionale di registro a carico dell aggiudicatario e l importo delle eventuali imposte da versare. La vendita dell immobile non è soggetta a IVA, perché il bene pignorato è di proprietà di persone fisiche e non di operatori commerciali, ma è soggetta alle imposte di registrazione: registro- bollo- ipotecaria- catastale- e tributi speciali; tutti da calcolare dopo la definizione del prezzo di vendita. Reggio Calabria, lì 22.03.2004 IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO (Ing. Giuseppe PORPIGLIA) 16