Che cos è un filtro? I filtri elettronici possono essere di due tipi:

Documenti analoghi
Teoria dei quadripoli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati

Diagramma polare e logaritmico

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione V

SVOLGIMENTO. a) 1) Ipotesi nulla ) Ipotesi alternativa 2. 3) Statistica test. Statistica test ( n 1 ) s. 4) Regola di decisione. α=

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A.

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

IL CALCOLO COMBINATORIO

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Lezione 3: Segnali periodici

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Cenni di topologia di R

SOLETTA PIENA. o 5. o = distanza tra due punti. di momento nullo. 5 ( o =70% luce effettiva per travi continue) Fig. 7.6

Spazio vettoriale Euclideo

Esercizio no.1 soluzione a pag.4. Mediante un sistema a 4bit in un convertitorea/d con V FS =10 codificare in forma digitale A] 3,8V B] 8,4V C] 0,61V

R S X S I SR. I τ R R. Esercizio 1

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

ESERCIZI SULLE SERIE

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

2.5 Convergenza assoluta e non

Esercizi di Analisi II

3. Calcolo letterale

L. Frosini. L. Frosini. I principali vantaggi del raffreddamento in aria sono rappresentati da: presentare il seguente tipo di raffreddamento:

Popolazione e Campione

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Studio di filtri a microonde in microstriscia

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Laboratorio di Elettronica

CALCOLO COMBINATORIO

Appunti complementari per il Corso di Statistica

1 il parametro R del circuito equivalente semplificato riferito lato AT [Ω] 3

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

Corso di Informatica

Filtri attivi. (versione del ) Filtri attivi

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

V u = C. Funzione di rete. Cambio di punto di vista ω variabile. Il circuito simbolico è resistivo e lineare, con un solo generatore indipendente

Richiami sulle potenze

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

6. MODELLI DI RIPARTIZIONE MODALE MERCI. 6.1 Introduzione

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Le successioni: intro

16 - Serie Numeriche

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

2 2 cm. 3. area. Problema 2. É assegnata la funzione

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

min z wz sub F(z) = y (3.1)

Capitolo 0. Considerazioni preliminari. 0.1 scalari, vettori e tensori

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

1 Successioni numeriche

campioni estratti da una popolazione finita e quelli che provengono da una popolazione infinita. Capitolo VII

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

ELETTROTECNICA Indirizzo formativo

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Elementi di calcolo combinatorio

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da:

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 2)

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

STRUMENTI MATEMATICI PER LE SCELTE ECONOMICHE. [brevi appunti di testo in bozza] 2) I principali indici per la scelta tra progetti alternativi.

Calcolo delle Probabilità 2012/13 Foglio di esercizi 3

Successioni. Grafico di una successione

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

1. (Punti 8) Deteminare modulo e argomento delle soluzioni della seguente equazione nel campo complesso. 1 x = 0. x 2 e 8.

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

5 ELEMENTI DI MEMORIA

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Ricerca di un elemento in una matrice

Transcript:

he co è filtro? Il termie filtroidica trmeti atti alla elezioe filtraggio di parti di iieme, il filtro è compoete, che ha il compito di elezioare a parte di qalcoa tile all'tete i modo diretto o i modo idiretto, migliorado la fzioe di altri orgai. U filtro elettroicoè dipoitivo che realizza delle fzioi di traformazioe dei egali. I particolare la a fzioe pò eere qella di filtrare determiate bade di freqeza laciado paare le freqeze più alte o più bae di valore determiato, o qelle compree i itervallo pretabilito. I filtri elettroici pooo eere di de tipi: paivi e attivi.

ofroto: I filtri paivi: oo cotititi olo da elemeti paivi,,l o eceitao di alimetazioe pooo lavorare a freqeze elevate I filtri attivi ivece: oo realizzati co l impiego di AO elemeti attivi che hao biogo di alimetazioe e pooo eere realizzati eza l o di idttaze, che hao la proprietà i qeto cao ideiderata di captare i egali elettromagetici circotati, e coege certo riparmio. l AO garatice gadago, e rede il circito per le proprietà di qeto idipedete dalle reti coee, limitado le iterfereze di qeti ltimi l fzioameto del filtro ; o pooo lavorare a freqeze elevate a caa della limitata larghezza di bada dell AO.

Eitoo tipi di filtro Filtri paa bao atteado le freqeze periori alla freqeza di taglio fa paare i egali le ci freqeze appartegoo all itervallo {0<. < f } dove f è la freqeza di taglio periore Filtri paa bada atteado le freqeze periori ed iferiori ad itervallo di valori {f i <.<f } coete il paaggio delle freqeze all itero dello teo. Filtri paaalto atteado le freqeze iferiori alla freqeza di taglio, fa paar i egali le ci freqeze appartegoo all itervallo {f i <.< }, dove f i è detta freqeza i taglio iferiore Filtri elimia bada atteado di certi itervalli di freqeza,coete il paaggio delle freqeze iferiori e periori a qeti itervalli, ovvero lacia paare il egale da {0<.<f i } e poi da{f <.< }.

I filtri pooo eere claificati i bae all ordie i relazioe al grado del poliomio al deomiatore della f.d.t.,i filtri di ecodo grado, i ci la f.d.t.preeta de poli embrao qelli più tilizzati. I ei il deomiatore pò eere epreo co la egete formla: δω ω ω è detta plazioe atrale; δ è detto coefficiete di morzameto; Il coefficiete di rioaza vale Q/δ I filtri a reazioe mltipla oo filtri di ecodo ordie co delle ammetteze /Z dove e i ceglie di tilizzare codeatore o reiteza i trova:

SHEMA DI UN FILTO A EAZIONE MULTIPLA oiderado l AO ideale e applicado le eqazioi di Kirchhoff el pto P i hao le egeti eqazioi p i p p p i pooo riolvere trovado poi la f.d.t. geerale del filtro a reazioe mltipla G 0; p ; 0;

0; 0; p p p p i p p 0 i i Dimotrazioe Dimotrazioe: i i i ; G

Filtro paa bao: U geerico filtro paa-bao è decritto dalla egete fzioe di traferimeto: G ω K δω ω Aalizzado qeta fzioe di traferimeto e qella geerale, e mettedole a cofroto i pooo determiare le ammetteze che coetoo di otteere la fzioe di traferimeto del paa bao. Aalizzado il grado e la trttra di ogi igolo termie che compoe la fzioe di traferimeto critta opra i pò otare che il meratore è di grado 0 perciò le ammetteze e preeti ella geerale devoo eere etrambe di grado 0. Si pogoo perciò

Il deomiatore viee perciò Ioltre affiché ia poibile otteere il grado è eceario che ia di grado e affiché ia poibile otteere il grado 0, ia di grado 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Per avere poi il ecodo grado l ica che i pò portare a grado è G

G G o dei paaggi matematici i arriva a: G G

G Da qeta i ricavao le relazioi che coetoo di determiare i parametri rappreetativi del filtro paa bao: K ω K ω δω ω Fiati i valori di K,ω e δi relazioe al progetto da realizzare i riolve il itema determiado gli elemeti preeti el circito.

Tramite emplici coiderazioi l fzioameto della rete i corripodeza alle bae e alle alte freqeze del egale d igreo, è immediato verificare che il circito ha il comportameto da filtro paa bao, i accordo co qato ricavato aaliticamete. Ifatti: alle bae freqeze i codeatori i comportao da circiti aperti; o aorbe correte, poiché è pota i erie alla reiteza d igreo ifiita dell operazioale, qidi il circito fzioa da amplificatore ivertete, co gadago / ; alle alte freqeze i codeatori oo aimilabili a cortocirciti, pertato coettedo direttamete l cita alla maa virtale, alla il gadago della rete.

Filtro paaalto: Per determiare la chema circitale i grado di realizzare la fzioe del filtro paa alto, i tilizza procedimeto aalogo a qello epoto per progettare il filtro paa bao. U geerico filtro paa alto è decritto dalla egete fzioe di traferimeto: G K δω ω L aalii delle relazioi geerali e della precedete f.d.t. forice i criteri per la celta delle ammetteze che coetoo di otteere la fzioe di traferimeto del paa alto.

Aalizzado il grado e la trttra di ogi igolo termie che compoe la fzioe di traferimeto come el precedete cao, i pogoo le ammetteze e di grado qidi : G di grado 0; di grado. deve eceariamete eere di grado 0 affiché ia preete il termie oto. la fzioe di traferimeto corripodete diviee: G

K δω ω Fiati i valori di K,ω e δi relazioe al progetto da realizzare i riolve il itema determiado gli elemeti preeti el circito. Ache i qeto cao, tramite opporte coiderazioi l fzioameto della rete i corripodeza alle bae e alle alte freqeze del egale d igreo, è immediato verificare che il circito ha il comportameto da filtro paa alto, i accordo co qato ricavato aaliticamete, Ifatti: -alle baefreqezei codeatori i comportao da circiti aperti, o è attraverata da correte, qidi, eedo lla la differeza di poteziale ai oi capi, ia la teioe d cita, ia il gadago della rete i allao; -alle altefreqezei codeatori oo aimilabili a cortocirciti; e la capacità è molto miore delle capacità e, la corripodete impedeza Z arà molto maggiore di Z e Z. Il circito fzioa qidi da amplificatore ivertete co gadago K-Z /Z, ovvero K-/

Filtro paa paa bada bada Partedo dalla egete f.d.t. ache qi i pò determiare il valore delle ammetteze, ricavado poi la fzioe fiale: K G ω δω δω K G ω δω

Il fattore di merito o coefficiete di morzameto Q I elettrotecica e i elettroactica la lettera Q è da empre ioimo di fattore di merito. La parola merito pò idrre a peare ad voto che ditige filtro be realizzato da o fatto male, ma o è coì. Il fattore di merito è ì mero, ma che decrive l'adameto della ripota i proimità della freqeza di taglio I fiica e i igegeria il fattore di meritoè parametro adimeioale che cofrota la cotate di tempo della fae decrecete dell'ampiezza di itema fiico ocillate co il o periodo di ocillazioe. Eqivaletemete, cofrota la freqeza., alla qale itema ocilla co il tao di diipazioe di eergia. U Qpiù alto idica mior tao di diipazioe di eergia ripetto alla freqeza di ocillazioe, per ci le ocillazioi i morzao più letamete. A ecoda del loro profilo ei ditori della freqeza di taglio le varie crve dei filtri attivi e paivi amoo ome, che è poi qello del matematico che per primo e ricavò le eqazioi relative

Nei filtri L erie filtri paivi per eempio i pò calcolare co la formla: Metre ei filtri L parallelo viee mirato co la formla: Ua rete paiva coteete idttori e capacitori è detta rete i rioaza ella codizioe di lavoro i ci la reattaza o cettaza compleiva della rete ha valore llo Q Il fattore di merito el circito rioate erie è il rapporto tra la teioe preete gli elemeti reattivi e la teioe di alimetazioe; metre ei circiti rioati parallelo è il rapporto tra la correte preete gli elemeti reattivi e la correte aorbita L Q L La elettività dei filtri attivi viee mirata mediate la loro capacità di atteare i egali co a freqeza etera alla bada, ioltre la elettività è legata alla pedeza della crva, rappreetata dall'adameto dell'amplificazioe i fzioe della freqeza. Perciò idirettamete il fattore di merito Q o di morzameto idica la elettività i qato la rioaza del circito viee morzata elle freqeze di taglio dove i ha atteazioe di db, la rioaza rappreeta i certo eo la elettività perciò il fattore di merito è coeo alla elettività