Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2015/ Prova Scritta del 22/07/2016

Documenti analoghi
Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Esame 28 Giugno 2017

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Esercitazione 2. Soluzione

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Esercizio 1 Meccanica del Punto

FM210 - Fisica Matematica I

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Esercitazione 2. Soluzione

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica

Compito del 14 giugno 2004

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2014/ Prova Scritta del 18/01/2016

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Collisioni e leggi di conservazione

Meccanica quantistica (5)

29. Mezzi elastici RELAZIONE SFORZO-DEFORMAZIONE

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Esercitazione 13/5/2016

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

= E qz = 0. 1 d 3 = N

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Risoluzione problema 1

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

Esercizi di Geometria Affine

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Raccolta di esercizi di fisica moderna

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

13. Piccole oscillazioni

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2012/ Prova Scritta E. d Emilio

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

A.A APPELLO

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prima prova in itinere

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

Equazioni di Eulero del corpo rigido.

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

P = r. o + r. O + ω r (1)

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

FAM. m i m x i. m i x i = i=1. 1. Le coordinate del centro di massa G sono le componenti del vettore OG. Si ottiene 3,1m

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

Problemi di dinamica del punto materiale

PRIMA PARTE - Per gli studenti che non hanno superato la prova di esonero del

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Geometria delle masse

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Scattering Cinematica Relativistica

Soluzioni I anno FisMat

R R condizione di rotolamento. per puro rotolamento

GEOMETRIA B Esercizi

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Transcript:

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2015/2016 - Prova Scritta del 22/07/2016 ISTRUZIONI: LEGGERE ATTENTAMENTE Può essere svolta la prima parte (A1 e A2 oppure la seconda (R ed S oppure l intera prova con estensione del tempo a disposizione nell ultimo caso. Gli studenti di vecchi ordinamenti o a.a. sono pregati di chiedere eventuali ulteriori informazioni. Riportare in un riquadro all inizio del compito le seguenti informazioni: 1 a.a. di riferimento, quale esame si sta sostenendo e quali prove sono state già sostenute; 2 firma ed indirizzo email, al quale verrà recapitato il risultato del compito Problema A1. Due particelle di massa m e carica rispettivamente q e q sono vincolate a muoversi su due piani paralleli orizzontali posti a distanza d. 1. Scrivere la lagrangiana del sistema. 2. Scrivere le quantità conservate e trovare i punti di equilibrio stabile. 3. Trovare le frequenze delle piccole oscillazioni ed i modi normali associati. 4. Mentre il sistema è fermo all equilibrio, viene fornita, attraverso un urto, una velocità v alla particella di carica q. Assumendo che tale velocità sia abbastanza piccola da poter considerare il sistema nel regime di piccole oscillazioni, si descriva il moto successivo del sistema, dando poi anche una condizione su v affinché effettivamente il sistema si trovi nel regime di piccole oscillazioni. Problema A2. Si consideri un sistema con 2 coppie di coordinate canoniche, (q 1,p 1 e (q 2,p 2. 1. Si dia una condizione sulla matrice R ij affinché la trasformazione Q i = q i +R ij p j P i = p i sia canonica. 2. Si determini la funzione generatrice di tipo F 2 relativa alla trasformazione precedente. 3. Si dia una condizione sui coefficienti T ijk affinché la trasformazione Q i = q i +T ijk p j p k P i = p i sia canonica e si determini la relativa funzione generatrice di tipo F 2 (nota: si può assumere che sia T ijk = T ikj. 4. Si dia la forma più generale di trasformazione canonica per cui P i = p i. 1

Problema R. In un esperimento si invia un fascio di fotoni contro un insieme di particelle di massa m = 1 GeV, che si possono considerare a riposo, per verificare se è possibile un processo in cui dall urto di un fotone contro la particella di massa m possa essere prodotta, oltre al fotone e la particella iniziale, una terza particella di massa µ = 1 MeV. 1. Quale deve essere l energia minima di ciascun fotone affinché il processo possa aver luogo? 2. Supponendo che il fotone abbia energia appena sopra la soglia e che il processo avvenga, dire quale velocità acquista la particella di massa m dopo l urto (riportare il risultato anche in m/s. 3. Dire, nelle stesse condizioni del punto 2 (energia del fotone appena sopra soglia ma supponendo che il processo non avvenga, cioè che ci sia solo un urto elastico fra il fotone e la particella iniziale in cui le particelle finali sono le stesse iniziali, qual è la velocità finale della particella di massa m nel caso in cui essa sia nella stessa direzione del fotone incidente (riportare il risultato anche in m/s. 4. Rispondere alla domanda del punto precedente nel caso in cui la velocità finale della particella di massa m formi un angolo θ con la direzione del fotone iniziale, discutendo anche quali valori può assumere tale angolo (le approssimazioni sono benvenute se ben giustificate. Problema S. Un sistema si trova all equilibrio termico a temperatura T. Esso è descritto da microstati le cui energie sono distribuite in modo uniforme fra 0 ed Ē, cioè il numero di microstati compresi fra E ed E+dE è pari a GdE con G costante indipendente da E nel dato intervallo, mentre è nullo fuori. 1. Calcolare la funzione di partizione del sistema 2. Calcolare l energia interna e la capacità termica del sistema, discutendo in particolare i limiti di bassa ed alta temperatura per entrambe le quantità ed interpretando i risultati ottenuti. 3. Calcolare la varianza dell energia, confrontando il risultato con quanto trovato al punto precedente. 4. Calcolare l entropia del sistema, discutendone i limiti di alta e bassa temperatura e commentando opportunamente i risultati trovati. 2

SOLUZIONI Soluzione Problema A1: 1. Se chiamiamo r 1 e r 2 i vettori bidimensionali che indicano la posizione delle particelle nel piano, abbiamo T = 1 2 m( r 1 2 + r 2 2 α U = d 2 + r 1 r 2 2 dove α q 2 /(4πǫ 0. Il problema può di fatto essere considerato come un problema dei due corpi bidimensionale, con potenziale dipendente solo dal modulo della distanza. E quindi conveniente come al solito introdurre la coordinata del centro di massa X = ( r 1 + r 2 /2 e la coordinata relativa r = ( r 2 r 1, in termini delle quali la lagrangiana si legge L = 1 2 M X 2 + 1 2 µ r 2 + α d 2 + r 2 dove M = 2m è la massa totale e µ = m/2 la massa ridotta. 2. L invarianza per traslazioni porta alla conservazione dell impulso totale, mentre l invarianza per rotazioni porta alla conservazione del momento angolare ortogonale ai piani. Si conservano separatamente anche l energia del moto relativo e l energia del moto del centro di massa. Per il moto relativo, il punto di equilibrio stabile è ovviamente nell unico punto stazionario e minimo del potenziale che si ha per r = 0. 3. Per r d possiamo sviluppare il potenziale intorno all origine, ottenendo α U = d 2 + r α 2 d (1 r 2 2d 2 α d + 1 α 2d 3 r 2 si tratta di un oscillatore armonico isotropo bidimensionale con costante elastica k = α/d 3. La frequenza, doppiamente degenere, è ω 2 = α µd 3 = q 2 2πǫ 0 md 3 vi sono poi ovviamente due frequenze nulle corrispondenti al moto globale del centro di massa in due possibili direzioni. 4. Il moto successivo è composto di piccole oscillazioni nel moto relativo più un moto globale del centro di massa. Supponiamo per fissare le idee che la velocità iniziale venga fornita lungo l asse ˆx al tempo t = 0, mentre entrambe le particelle sono ferme nell origine. Allora, essendo l impulso totale del sistema (mv,0, il moto del centro di massa sarà X(t = vt/2, Y(t = 0. Il moto relativo (x(t,y(t è invece un moto oscillatorio con frequenza ω, posizione iniziale nulla e velocità iniziale (v, 0, cioè x(t = v sin(ωt ; y(t = 0 ω L ampiezza massima dell oscillazione deve soddisfare l approssimazione usata per sviluppare nel regime di piccole oscillazioni, ovvero r d v ω d v ωd = q 2πǫ0 md 3

Soluzione Problema A2: 1. Il modo più semplice è imporre che le parentesi di Poisson canoniche siano soddisfatte. Si verifica facilmente che {Q i,p j } q,p = δ ij e che {P i,p j } q,p = 0. La condizione non banale è 0 = {Q i,q j } q,p = {R ih p h,q j } q,p +{q i,r jk p k } q,p = R ij +R ji R ij = R ji quindi la trasformazione è canonica se e solo se la matrice R è simmetrica. 2. Cercando una funzione generatrice di tipo F 2, troviamo da cui si ricava F 2 q i = P i ; F 2 P i = Q i = q i +R ij P j F 2 = q i P i + 1 2 R ijp i P j 3. Ripetendo i ragionamenti del punto 1, si deve imporre 0 = {Q i,q j } q,p = {T ihk p h p k,q j } q,p +{q i,t jlm p l p m } q,p = p k ( T ijk T ikj +T jik +T jki = 2p k ( T ijk +T jik dove si è usata la simmetria negli ultimi due indici. La condizione trovata impone simmetria anche nei primi due indici, e quindi di conseguenza in tutti gli indici. Si trova inoltre F 2 = q i P i + 1 3 T ijkp i P j P k 4. Volendo cercare una funzione generatrice di tipo F 2, la condizione P i = p i impone F 2 = q i P i +f(p dove f è una generica funzione delle P. In tal caso la trasformazione diventa Soluzione Problema R: Q i = q i + P i f(p ; P i = p i 1. Poniamo c = 1, sia k l impulso di ogni singolo fotone incidente. Affinché il processo possa avvenire, la massa invariante del sistema fotone + particella iniziale deve essere maggiore di m + µ, quindi, essendo l energia iniziale k +m e l impulso iniziale k, la condizione è (k +m 2 k 2 (m+µ 2 k µ2 +2mµ µ = 1 MeV 2m dove si è approssimato usando il fatto che µ m. 2. Se l energia del fotone è appena sopra soglia, nel sistema del centro di massa si hanno due particelle finali praticamente ferme ed un fotone finale di energia praticamente nulla. In tali condizioni, la velocità della particella di massa m coincide con la velocità del centro di massa, che possiamo ricavare dalle condizioni iniziali essere v = P tot = k E tot k +m µ m = 10 3 v = 3 10 5 m/s 3. In tal caso, chiamiamo k l impulso del fotone finale e p l impulso finale della particella di massa m. La conservazione di energia ed impulso impongono da cui risolvendo per p e k si ricava k = p k ; k +m = p 2 +m 2 +k p = 2k m+k m+2k ; m k = k m+2k ; p 2 +m 2 = m+ 2k2 m+2k usando ora il fatto che k µ, troviamo v = p p 2 +m 2 2µ m = 6 105 m/s 4

4. Il modo più semplice è di considerare prima l urto elastico nel sistema del centro di massa, e poi fare una trasformazione di velocità. Il centro di massa si muove con velocità v cm = k/(k + m µ/m. In tale sistema la particella di massa m, che è ferma nel laboratorio, ha velocità v cm, che rimane immutata dopo l urto (perché per ipotesi questo è a due corpi ed elastico ma può cambiare direzione in modo arbitrario. Chiamiamo θ cm l angolo della particella m dopo l urto, formato con la direzione iniziale del fotone, nel CM: le componenti della velocità nel CM saranno allora v x = v cm cosθ cm ; v y = v cm sinθ cm da cui trasformando le velocità nel laboratorio si ricava v y = 1 v cm sinθ cm γ cm 1+vcmcosθ 2 ; v x = v cmcosθ cm +v cm cm 1+vcmcosθ 2. cm Si nota subito che v x 0, per cui deve essere θ π/2, il che è facilmente comprensibile: se una particella è inizialmente ferma e gli sbatte qualcosa contro, dovrà muoversi necessariamente in avanti. Il problema si semplifica parecchio ricordando che v cm 10 3, quindi l approssimazione non relativistica è molto buona e possiamo scrivere: v y v cm sinθ cm ; v x v cm (cosθ cm +1 v = vx 2 +vy 2 = v cm 2(1+cosθcm = 2v cm cosθ. All ultima relazione si arriva usando la trasformazione degli angoli, sempre in approssimazione non relativistica: tanθ = sinθ cm 1+cosθcm cosθ = 1+cosθ cm 2 Il metodo usato in questo punto è ovviamente valido anche per il punto precedente, infatti ritroviamo lo stesso risultato per θ = 0. Soluzione Problema S: 1. Per semplificare la notazione conviene introdurre la quantità N = GĒ, che è il numero totale di microstati, e porre x = βē, che è una quantità adimensionale che caratterizza il sistema. Si ha allora: Ē Z = dege βe = G ( 1 e βē = N ( 1 e x β x 2. L energia interna è ed il calore specifico C = d dt U = Ē k B T 2 d dx U = Ē2 k B T 2 0 U = ( 1 β logz = Ē x 1 e x 1 ( 1x 2 + e x (e x 1 2 = k B Ē2 e x k B T 2 (e x 1 2 Per bassa T (x i termini con gl esponenziali, dovuti al taglio sulle energie, diventano trascurabili e si ha U k B T e C k B. Invece per piccoli x bisogna sviluppare in serie di x, stando attenti a tenere i primi ordini significativi. Sviluppando l energia U Ē x ( 1 x 1+x+x 2 /2+x 3 /6 1 Ē x (1 1+x/2+x2 /6 x 2 /4 Ē Ē x ( 1 ( 1 2 1 12 x 1 1+x/2+x 2 /6 dove si è sviluppato consistentemente al secondo ordine in x il termine contenente l esponenziale. Da qui si può ricavare anche direttamente Ē 2 C 12k B T 2 nel limite di alta T tutti i microstati diventano ugualmente popolati, l energa media tende a Ē/2 ed il calore specifico tende a zero. 5

3. La distribuzione in energia è proporzionale ad e βe, opportunamente normalizzata fra 0 ed Ē diventa da cui si verifica che E = E = Ē P(EdE = 0 Ē 0 dep(ee = 1 β β 1 e xdee βe ( 1 x e x = U 1 ] dep(ee 2 = 1 [ β 2 2 x2 +2x e x 1 E 2 E 2 = 1 β 2 [ 1 x2 e x ] (e x 1 2 = k B T 2 C le relazioni con U e C sono quelle attese in generale per ogni ensemble canonico. 4. Possiamo calcolare facilmente l entropia come S = U F = U [ T T +k BlogZ = k B 1 x ( ] 1 e x e x +logn +log 1 x nel limite di alta T, x 0, abbiamo S k B logn che era atteso, in quanto in tale limite tutti gli N microstati sono ugualmente popolati. Invece nel limite di bassa temperatura, x, il termine logaritmico domina rendendo l entropia negativa e divergente in modulo. Tale divergenza è rimossa una volta che si passi da una distribuzione continua ad una discreta in energia, come per l oscillatore armonico. 6