Introduzione alle proiezioni cartografiche

Documenti analoghi
Proiezioni cartografiche

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Cartografia italiana

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

CARTOGRAFIA CATASTALE

Elementi di cartografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

La rappresentazione dello spazio terrestre.

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V

NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

Ing. Alessandro Putaggio

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

2 Proiezioni cartografiche

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Proiezioni cartografiche

Storia della cartografia ufficiale italiana

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

La rappresentazione cartografica

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

Sistemi di riferimento

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

Indicazioni su come scrivere la relazione tecnica per il corso di Cartografia numerica e GIS

Di norma su superfici regolari si misurano le distanze lungo le sezioni normali, ovvero linee tracciate lungo il piano passante per i due punti di

CARTOGRAFIA. rappresentare il territorio sul piano

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

la georeferenziazione dell informazione spaziale

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Le carte geografiche 1

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

Cartografia numerica

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Sistemi Informativi Territoriali Nozioni di Cartografia

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

Corso Specialistico A5-81

DEFINIZIONE e FUNZIONI

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

Ing. Alessandro Putaggio

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

Corso Gis Accademia di archittettura 2008/2009 Massimiliano Cannata

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

TOPOGRAFIA ORIENTAMENTO

Ing. Alessandro Putaggio

Topografia e orientamento

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

QGIS - query, geoprocessing e link

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

NON SOLO CARTE GEOGRAFICHE!

Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento

Est Greenwich 5

Sistema di riferimento

SONO PRODOTTE CON METODI DI RILIEVO TRADIZIONALI CARTE

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

GPS e sistemi di riferimento

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

Preprocessamento di immagini per la classificazione in GRASS

Cartografia. Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG)

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

Transcript:

Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Paolo Zatelli Departimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Outline 1 Introduzione alla cartografia 2 Scala 3 Esempi di cartografia 4 Proiezioni cartografiche 5 Esempi di proiezioni cartografiche Paolo Zatelli Università di Trento 2 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alla cartografia Introduzione alla cartografia La cartografia consente la rappresentazione su un piano, detto piano cartografico, di oggetti definiti su una superficie di riferimento, tipicamente un ellissoide. La questione fondamentale della cartografia è controllare il rapporto fra oggetti sull ellissoide e sul piano cartografico. Il passaggio da ellissoide a piano è detto proiezione cartografica. Paolo Zatelli Università di Trento 3 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alla cartografia Planimetria e altimetria La rappresentazione della realtà 3D su un piano 2D richiede che si affronti la rappresentazione di planimetria e altimetria in modo diverso: planimetria è rappresentata direttamente attraverso il disegno altimetria è riportata indirettamente attraverso punti quotati e curve di livello Per l altimetria si usano: punti quotati punti sulla carta per i quali viene indicata la quota curve di livello linee sulla carta che connettono punti con la stessa quota Paolo Zatelli Università di Trento 4 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Scala Scala La scala di una mappa si può pensare approssimativamente come rapporto tra le lunghezze misurate sulla superficie di riferimento e le stesse lunghezze misurate sulla carta. In realtà effettuando una proiezione cartografica risulta impossibile avere scala costante in tutti i punti e in tutte le direzioni. Come la scala varia sulla mappa dipende dalla proiezione, si può avere: scala isotropa ma non omogenea (dipende dalla posizione, ma non dalla direzione) (carta conforme) scala costante lungo un parallelo (proiezioni cilindriche) scala isotropa ed indipendente dalla longitudine (dipende dalla latitudine) (carta di Mercatore) Paolo Zatelli Università di Trento 5 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Scala Scala - convenzioni Convenzionalmente si individua il tipo di scala cartografica in base al valore della frazione che identifica la scala. Ad esempio: Scala Frazione Tipo 1 1 : 1 000 1000 grande scala 1 1 : 10 000 10000 grande scala 1 1 : 100 000 100000 piccola scala 1 1 : 1 000 000 1000000 piccola scala Paolo Zatelli Università di Trento 6 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Scala Errore di graficismo I La scala indica indirettamente la precisione delle coordinate: la precisione massima di coordinate ricavabili da una carta dipende dalla precisione della misura sulla carta e dalla scala. La precisione minima con cui vengono disegnati punti e linee su una carta è detto errore di graficismo e vale, a seconda dei casi, da 0.1 a 0.5 mm. Il valore convenzionale è 0.2 mm. Moltiplicando l errore di graficismo per la scala si ottiene la precisione massima ottenibile delle coordinate determinate sulla carta. La precisione delle coordinate usate per creare la carta deve essere ovviamente uguale o superiore. Paolo Zatelli Università di Trento 7 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Scala Errore di graficismo II Alcuni esempi, ottenuti moltiplicando la scala per l errore di graficismo (0.2 mm): Scala della carta Incertezza [m] 1 : 500 0.1 1 : 1 000 0.2 1 : 2 000 0.4 1 : 5 000 1 1 : 10 000 2 1 : 25 000 5 1 : 50 000 10 1 : 100 000 20 1 : 1 000 000 200 Paolo Zatelli Università di Trento 8 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Scala Contenuto al variare della scala Il contenuto qualitativo di una carta dipende dalla scala, lo stesso oggetto può essere rappresentato come: disegno a grande scala simbolo a piccola scala Stazione di Trento 1:10 000 PAT Stazione di Trento 1:100 000 IGMI Paolo Zatelli Università di Trento 9 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Scala Generalizzazione Per la produzione di cartografia e la stampa o visualizzazione a scale diverse si usa un approccio detto generalizzazione, che consiste nel selezionare gli elementi visualizzati e la loro modalità di visualizzazione per adattarli alla scala della carta. Nella generalizzazione gli oggetti da rappresentare sono: selezionati scartando quelli non visibili o non idonei alla scala (es. vicoli o piccoli edifici) combinati per ricavare entità idonei alla scala (es. un insieme di edifici diventa un isolato) semplificati modificando la geometria togliendo particolari o diminuendo il numero di elementi usati per rappresentare un oggetto (es. cortili interni ad edifici, vertici di una linea che rappresenta una strada) trasformati in simboli con geometrie che non sono quelle dell oggetto (es. strada rappresentata da una linea corrispondente alla mezzeria, centri abitati rappresentati con simboli) Paolo Zatelli Università di Trento 10 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Scala Uso al variare della scala A seconda della scala, le carte hanno scopo ed uso diverso: 1 : 500-10 000 supporto alla progettazione e alla realizzazione di edifici ed infrastrutture, redazione di piani regolatori 1 : 10 000-1 : 100 000 studio e pianificazione dell uso e dell organizzazione del territorio su aree vaste 1 : 100 000-1 : 1 000 000 descrizione generale del territorio, ad esempio individuando confini e vie di comunicazione Paolo Zatelli Università di Trento 11 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di cartografia Ortofoto - Comune di Trento - 2016 - risoluzione 0.1 m Paolo Zatelli Università di Trento 12 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di cartografia 1 : 2 000 - Comune di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 13 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di cartografia 1 : 10 000 - Provincia Autonoma di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 14 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di cartografia 1 : 25 000 - IGMI Paolo Zatelli Università di Trento 15 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di cartografia 1 : 100 000 - IGMI Paolo Zatelli Università di Trento 16 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di cartografia 1 : 250 000 - IGMI Paolo Zatelli Università di Trento Carta IGMI 1 : 250 000. 17 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di cartografia Ortofoto - Comune di Trento - 2016 - risoluzione 0.1 m Paolo Zatelli Università di Trento 18 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di cartografia 1 : 2 000 - Comune di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 19 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di cartografia 1 : 10 000 - Provincia Autonoma di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 20 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di cartografia 1 : 25 000 - IGMI Paolo Zatelli Università di Trento 21 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di cartografia 1 : 100 000 - IGMI Paolo Zatelli Università di Trento 22 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di cartografia 1 : 250 000 - IGMI Paolo Zatelli Università di Trento Carta IGMI 1 : 250 000. 23 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Creazione di una carta La creazione di una carta implica due passaggi: scelta del sistema di riferimento rispetto al quale si definisce la posizione degli oggetti da rappresentare proiezione dalla superficie di riferimento 1 al piano della carta Per essere utilizzabile una carta deve contenere le informazioni che descrivono i due passaggi, identificando: 1 sistema di riferimento 2 proiezione cartografica 1 tipicamente un ellissoide di rotazione Paolo Zatelli Università di Trento 24 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche I Per proiezione cartografica si intende una procedura analitica per trasformare coordinate dalla superficie di riferimento al piano cartografico. Alcune carte sono davvero ottenute con procedimenti assimilabili ad una proiezione geometrica: stereografiche polari cilindrica pura ma hanno lo svantaggio di non poter controllare le deformazioni. Paolo Zatelli Università di Trento 25 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche II Queste proiezioni sono state usate in passato, attualmente si usano proiezioni cartografiche con proprietà più utili. Queste proiezioni sono però efficaci come punto di partenza per la costruzione di proiezioni che hanno proprietà desiderabili, come ad esempio la cilindrica trasversa con paralleli e meridiani paralleli agli assi del cilindro. Paolo Zatelli Università di Trento 26 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Proiezione stereografica Proiezione stereografica polare, obliqua ed equatoriale. Courtesy of the U.S. Geological Survey Paolo Zatelli Università di Trento 27 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Proiezione stereografica polare Proiezione stereografica del mondo a nord di 30 S (reticolo di 15 ). c 2012 Daniel R. Strebe, licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported. Paolo Zatelli Università di Trento 28 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Proiezione cilindrica Proiezione cilindrica di Mercatore. Courtesy of the U.S. Geological Survey Paolo Zatelli Università di Trento 29 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Proiezione cilindrica Proiezione cilindrica di Mercatore. Paolo Zatelli Università di Trento 30 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Deformazioni Il passaggio dalla superficie di riferimento ellissoidica al piano della carta comporta sempre deformazioni, perchè le due superfici non sono sviluppabili (la loro curvatura totale è diversa). Intuitivamente, ad esempio, i poli sono punti singolari, per i quali la longitudine non è definita. Si sviluppano proiezioni cartografiche per le quali si è in grado di scegliere quali proprietà conservare e controllare l entità delle deformazioni. Paolo Zatelli Università di Trento 31 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Tipi di proiezione I Si cerca di conservare il più possibile le caratteristiche delle forme nel passaggio dalla superficie di riferimento alla carta. Proprietà interessanti da conservare sono: 1 la superficie 2 la forma Mentre è possibile conservare la superficie (al netto della scala), non è possibile conservare le forme, se non a livello infinitesimo. Paolo Zatelli Università di Trento 32 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Tipi di proiezione II È possibile nel passaggio tra ellissoide e piano della carta: conservare gli angoli (carta conforme) conservare le superfici (carta equivalente) minimizzare tutte le deformazioni, senza annullarne nessuna (carta afilattica) Paolo Zatelli Università di Trento 33 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di proiezioni cartografiche Esempi di proiezioni Alcuni esempi di proiezioni cartografiche: conformi Stereografica Mercatore Gauss - Mercatore inversa (o trasversa) equivalenti Sinusoidale Azimutale equivalente di Lambert Proiezione conica equivalente di Albers Paolo Zatelli Università di Trento 34 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di proiezioni cartografiche Mercatore inversa Proiezione cilindrica inversa di Mercatore. Courtesy of the U.S. Geological Survey Paolo Zatelli Università di Trento 35 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di proiezioni cartografiche Mercatore inversa Proiezione cilindrica inversa di Mercatore. Paolo Zatelli Università di Trento 36 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di proiezioni cartografiche Proiezione sinusoidale Proiezione sinusoidale. Courtesy of the U.S. Geological Survey Paolo Zatelli Università di Trento 37 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di proiezioni cartografiche Proiezione sinusoidale Proiezione sinusoidale. c 2011 Daniel R. Strebe, licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported. Paolo Zatelli Università di Trento 38 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di proiezioni cartografiche Proiezione azimutale equivalente di Lambert Proiezione azimutale equivalente di Lambert. Courtesy of the U.S. Geological Survey Paolo Zatelli Università di Trento 39 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di proiezioni cartografiche Proiezione azimutale equivalente di Lambert Proiezione azimutale equivalente di Lambert. c 2011 Daniel R. Strebe, licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported. Paolo Zatelli Università di Trento 40 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di proiezioni cartografiche Proiezione conica equivalente di Albers Proiezione conica equivalente di Albers. Courtesy of the U.S. Geological Survey Paolo Zatelli Università di Trento 41 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Esempi di proiezioni cartografiche Proiezione conica equivalente di Albers Proiezione conica equivalente di Albers. c 2011 Daniel R. Strebe, licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported. Paolo Zatelli Università di Trento 42 / 43

Introduzione alle proiezioni cartografiche Appendice Licenza Questa presentazione è c 2017 Paolo Zatelli, disponibile come Paolo Zatelli Università di Trento 43 / 43