Analisi della letteratura sulla biomeccanica della pagaiata basata su strumenti di misurazione diretta di dati

Documenti analoghi
Analisi biomeccanica della pagaiata mediante. elaborazione video. Corso Allenatori FICK 2011 Tesina di: Marco Lipizer

Corso di Biomeccanica. AA Luigi Fattorini

Rilevazione dell andamento delle forze sullo scalmo in funzione dell angolo di passata del remo e dell accelerazione dell imbarcazione.

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

PROGETTO PER L ATTIVITÀ GIOVANILE DI CANOA-KAYAK DAL 2005/2008 VELOCITÀ E MARATONA ELABORATO DA ELISABETTA INTROINI

La Canoa Canadese Giovanile Dall avviamento alla preparazione. Alessandro Ventriglia

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

ANALISI DI PEDALATA L

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

ANALISI DI PEDALATA L

STUDIO DI UN SISTEMA DI TRAZIONE INTEGRALE PER UN VEICOLO MOBILE

Ph.d Domenico Di Molfetta

Corso allenatori Castel Gandolfo febbraio Relatore: Domenico Antonio CANNONE Coordinatore Tecnico F.I.C.K. Settore Canoa Canadese

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

Analisi dei distacchi nelle gare internazionali Junior dal 2005 al 2008

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

Calcio. S-HOW Motion. Misura, Previeni

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015

Fisiologia della Pallavolo

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

La Prestazione nel Basket Giovanile

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

Bioenergetica e fisiologia dell

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

SEMINARIO INTERNAZIONALE Sport di Racchetta

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo

Fisiologia del triathlon

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Servizi Personal Training

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

Cultura Fisica Muscolare e Cultura Fisica Funzionale

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Allenamento in bio-feedback

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Sviluppo e applicazione di espressioni della forza nelle specialità di lancio dell atletica leggera

lezione la componente funzionale 1 posture e movimenti

Agenda : Lo stato dell arte tra Sport e Ricerca. Come poter usare la ricerca nella metodologia dell allenamento. Le linee della ricerca.

4. I principi della meccanica

CANOA POLO 2: analisi dei parametri cinematici delle partite di kayakpolo e il calcolo della potenza metabolica durante le gare

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ

Camigliatello Silano (CS) Luglio 2017

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Gli esercizi della pesistica

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

INFORMAZIONI PERSONALI. Telefono Pagina 1 - Curriculum vitae di.

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

lezione la componente funzionale posture e movimenti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

Sviluppo fisico ed Accrescimento

lezione la componente funzionale posture e movimenti

Fondamenti di Bioingegneria. Ing. Francesco Sgrò - Ph.D. Student FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

lezione la componente funzionale posture e movimenti

MENU TEST DISPONIBILI

Momento. Si può definire il momento rispetto ad un punto. in è possibile riassumere questa definizione nella formula

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte)

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Pietro Enrico di Prampero

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore?

Sviluppo della forza (parte I).

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

IL CARICO ALLENAMENTO

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Transcript:

Corso allenatori Anno 2016 Analisi della letteratura sulla biomeccanica della pagaiata basata su strumenti di misurazione diretta di dati ASPIRANTE ALLENATORE: ROBERTO OLIVOTTO

ABSTRACT In questo lavoro è stata analizzata la letteratura riguardante studi della biomeccanica della pagaiata effettuati con strumenti di misura diretta. In particolare si è cercato di riassumere come le forze agenti sul sistema canoistacanoa generino accelerazioni del sistema stesso in dipendenza dalle loro intensità, direzioni, versi e sincronizzazioni e di come il corpo umano possa essere messo in condizione di generare la spinta UTILE più elevata possibile attraverso lo studio dei dati acquisiti. Il presente lavoro analizza la ricerca in letteratura dei parametri che possono definire la pagaiata «ottimale» e delle metodologie di misura di tali parametri, che sono di tipo: Fisico (forze, accelerazioni, pressioni, tempi) Fisiologico (frequenza cardiaca, lattato, VO 2 ) Tecnico (movimento documentato dei segmenti corporei)

INTRODUZIONE In ogni sport di prestazione, il raggiungimento del successo agonistico è legato alla massimizzazione e all ottimizzazione della prestazione fisica, espressa attraverso il corpo umano e, nella canoa e nel kayak, anche attraverso dei mezzi esterni (pagaia e imbarcazione). Più il sistema risulta complesso ed il gesto tecnicamente evoluto, più il fattore efficienza risulta importante nel determinare la prestazione sportiva. Perciò fin dal principio si è studiato il movimento del corpo umano e le sue interazioni con i mezzi tecnici durante la prestazione sportiva. Già negli anni 80 questi studi avevano assunto carattere quantitativo e scientifico e l evoluzione tecnologica ha permesso l utilizzo sempre più frequente e fruttuoso di sensori per acquisire i dati.

LA BIOMECCANICA Biomeccanica 1 :Branca della bioingegneria che applica le leggi della fisica allo studio del movimento e dell equilibrio umanoe animale, indagando contemporaneamente sul comportamento e le proprietà(per es., resistenza meccanica dei tessuti) degli organi preposti a tale scopo. Trova applicazione nello sport, dove viene usata per migliorare le prestazioni ottenibili dagli atleti, nella medicina, particolarmente in ortopedia e settori collegati, dove viene usata per studiare le cause di lesioni caratteristiche di discipline sportive diverse, incidenti automobilistici ecc., e nell industria, per migliorare schemi di lavoro e macchinari in funzione delle esigenze dell organismo umano. 1 Fonte: http://www.treccani.it/enciclopedia/biomeccanica/

I PRIMI STUDI QUANTITATIVI MISTI - Analisi del movimento della pagaia e della traslazione del centro di rotazione verso l alto al procedere della passata in acqua. - Analisi video della velocità di avanzamento di diversi segmenti corporei tramite l utilizzo di spot neri su sfondo bianco applicati sugli atleti. - Tentativo di individuare la tecnica più efficace in modo scientifico.

MISURA DIRETTA DI FORZE Già prima dell anno 2000 l analisi delle forze in gioco era possibile, con misuratori estensimetricielettronici al elevata precisione. Il maggior difetto del sistema era il peso, che obbligava l atleta a venire testato su un mezzo di fatto diverso da quello utilizzato in allenamento e in gara. Inoltre tali sistemi avevano bisogno di una elevato grado di conoscenza tecnica per essere tarati, mantenuti in perfetta efficienza e per trasferire ed analizzare i dati misurati. Un esempio notevole è la tesi di laurea in ingegneria meccanica dell Ing. Mario Saraceni (1999), che riporta una mole notevole di dati, non solo relativi alle forze applicate in pagaia, ma anche sulle forze agenti su pedaliera, controspinta e sedile. Inoltre in questo studio si nota la simultanea acquisizione di dati di diversi membri di un equipaggio.

RESISTENZA ALL AVANZAMENTO: MISURA DIRETTA DATI SPERIMENTALI CURVA VELOCITÀ / RESISTENZA TOTALEDI UN KAYAK OLIMPICO TRAINATO E RELATIVA EQUAZIONE. M. Saraceni Valutazione biomeccanica del gesto sportivo di pagaiata nel kayak olimpico. (1999)

SENSORI DINAMOMETRICI Analisi delle forze, dei momenti e dei tempi/sincronismo delle forze. M. Saraceni Valutazione biomeccanica del gesto sportivo di pagaiata nel kayak olimpico. (1999)

SINCRONISMO E SIMMETRIA Analisi delle forze applicate sulla pagaia in contemporanea dai due componenti di un K2 nelle prime 4 pagaiate di una partenza. Analisi simultanea delle forze applicate sulla pagaia e sul puntapiedi da un atleta medagliato olimpico

PROFILO DI FORZA APPLICATA ALLA PAGAIA Analisi delle forze applicate sulla pagaia a diverse frequenze di pagaiata.

EFFICIENZA BIOMECCANICA Adattamento della tecnica alle pagaie a portanza: la pagaiata diventa molto più «verticale» per permettere alla pala di andare in portanza. «azione di contrasto del braccio alto che accompagna la torsione senza che avvenga un lavoro di spinta (L=F s), fino al passaggio della mano davanti al viso. In tal modo si evita l anticipo della spinta sulla trazione, fattore responsabile di riduzione di carico» 1 1 M. Guazzini, M. Mori «L'efficacia della pagaiata: meccanica e biomeccanica della canoa» (2008)

DATI OLIVOTTO, 2016 Componente orizzontale (utile) del vettore F (forza applicata alla pala in base all angolo di lavoro della pagaia.

PARAMETRI FISIOLOGICI In una una review 1 deilavori pubblicati trail 1976 e il 2008 si legge chegli atleti di kayak esibisconoqualità sia aerobichesiaanaerobiche di livello superior (Hahn et al., 1988; Teschet al.,1976; Tesch, 1983; Pendergast et al., 1989; Zamparoet al., 1999). I valori di piccodi VO 2 misurati nei canoisti si attestano attorno ai 58 ml kg-1 min-1 I valori di lattato raggiungono una concentrazionedi 12 mm in prove sia di laboratoriosia in acqua, dimostrando l importanza della componenteanaerobica del metabolism in questo sport. I valori di soglia lattacida misurati spesso si attestano attorno all 89.6% della frequenza cardiac massima e all 82.4% del piccodi VO 2. (van Somerene Oliver, 2001). I valori VO 2 max, sebbene elevati, non sonoal livello di quelli misurati in sport come il ciclismo, il canottaggio o la corsa(massa atleti e utilizzo della gambe). 1 Michael, Rooney e Smith "The metabolic demands of kayaking: A review" (2008)

RICERCA DI PARAMETRI TECNICI «LA MISURAZIONE DEL RENDIMENTO, È UN PARAMETRO DECISAMENTE IMPORTANTE DAL PUNTO DI VISTA METABOLICO, MA NON IN GRADO DI RILEVARE QUALE SIA L ERRORE O GLI ERRORI TECNICI DETERMINANTI, PER L INDIVIDUAZIONE DEI QUALI RIMANE INSOSTITUIBILE L ANALISI DELLA PAGAIATA CON VIDEOCAMERA. SAREBBE PERTANTO INTERESSANTE VERIFICARE QUALI SIANO I PARAMETRI TECNICI DI EFFICACIA, COMUNI IN ATLETI CHE MOSTRANO UN OTTIMO RENDIMENTO E QUINDI UN OTTIMO COSTO ENERGETICO.» 1 M. Guazzini, M. Mori «L'efficacia della pagaiata: meccanica e biomeccanica della canoa» (2008)

López, Serna. "Quantitative analysis of kayak paddling technique: Definition of an optimal stroke profile" (2011)

MOMENTO DI MASSIMA ACCELERAZIONE Project work. Ghelardini(2009)

CONCLUSIONI La prestazione nel kayak olimpico è legata ad un numero elevato di parametri e non è semplice l individuazione di caratteri comuni tra atleti diversi in tali parametri, né la definizione di un protocollo di misura universale per ognuno di tali parametri. Più sale il livello degli atleti analizzati, più si riescono ad individuare alcuni aspetti comuni quantificabili e quindi a definire i valori «ottimali» per ciascuno di questi parametri. Possiamo interpretare tale andamento come l individuazione, da parte di tutti gli atleti di livello, delle qualità fisiologiche e tecniche ottimali per permettere le migliori prestazioni in una disciplina cos complessa.

CONCLUSIONI Con lo sviluppo della letteratura in materia è emersa sempre più chiaramente la necessità di correlare le misure di tipo meccanico a quelle legate al corrispondente gesto tecnico per permettere alla «macchina uomo» di sviluppare un elevata potenza accompagnata da una elevata EFFICIENZA del gesto (efficienza fisiologica e meccanica). SVILUPPI: La quasi totalità delle misure dirette, tramite sensori, ha comportato finora l aggiunta di una massa non trascurabile al sistema canoista-canoa. Con gli strumenti che si stanno rendendo disponibili in questi ultimi anni sarà possibile affrontare uno studio completo delle forze in gioco, del corrispondente aspetto visivo/tecnico e delle ricadute cinematiche e dinamiche sul kayak, fine ultimo da raggiungere per raggiungere il successo sportivo.

BIBLIOGRAFIA (CRONOLOGICA) 1. Mann, R. V & Kearney, J. T. A biomechanical analysis of the Olympic-style flatwater kayak stroke. Med. Sci. Sports Exerc. 12, 183 8 (1980). 2. Saraceni, M. Valutazione biomeccanica del gesto sportivo di pagaiata nel kayak olimpico. (Universita degli studi di Padova, 1999). 3. Guazzini, M. & Mori, M. L efficacia della pagaiata: meccanica e biomeccanica della canoa. Canoa Ric. 63/64, 15 38 (2008). 4. Michael, J. S., Rooney, K. B. & Smith, R. The metabolic demands of kayaking: A review. J. Sport. Sci. Med. 7, 1 7 (2008). 5. López, C. L. & Serna, J. R. Quantitative analysis of kayak paddling technique: Definition of an optimal stroke profile. Rev Andal Med Deport. 4, 91 95 (2011). 6. Guazzini, M. Allenamento e Ricerca nella canoa sprint ricerca nella canoa sprint. in (2012). doi:10.1017/cbo9781107415324.004 7. John Baker (Australian Institute of Sport). Biomechanics of paddling. 30th Annu. Conf. Biomech. Sport. 101 104 (2012). 8. Gomes, B. B. et al. Paddling force profiles at different stroke rates in elitesprint kayaking. J. Appl. Biomech. 31, 258 263 (2015).

BREVE CURRICULUM DELL AUTORE Roberto Olivotto Laurea magistrale in Scienza dei Materiali Ricercatore in «Veneto Nanotech» e all Università «Ca Foscari» di Venezia Campionati del mondo juniores Lahti (FIN) 1997 2 ori, 2 argenti e un bronzo con la maglia azzurra in gare internazionali. 4 volte campione d Italia categoria Juniores (1996-1997) Campione di Italia cat. Master k4 200m (2015)