Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico)

Documenti analoghi
Criteri di Resistenza e Sicurezza

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

Caratteristiche di materiali

SCIENZA. COSTRUZIONI

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Elementi Costruttivi delle Macchine. Esercizi Resistenza statica -Effetto di intaglio. Politecnico di Torino CeTeM

Esempi domande CMM pagina 1

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

Tensione equivalente o ideale Teorie di rottura

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

Caratteristiche di materiali

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

Statica delle murature

IL POSTULATO DELLE PRESSIONI EFFICACI

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

Comportamento meccanico dei materiali

Presentazione e obiettivi del corso

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

Prova di taglio diretto

13. LA CONCENTRAZIONE DI TENSIONE

Cenni sulla resistenza dei materiali

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Comportamento meccanico dei terreni

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

Indice I vettori Geometria delle masse

Statica delle murature

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

Corso di Geologia Applicata

Proprietà meccaniche

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

CRITERI DI VERIFICA. Teorie di cedimento

Sollecitazioni delle strutture

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A

Prova di compressione monoassiale

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA

Pressoflessione. Introduzione

TENSIONE IDEALE. 1 Introduzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Sforzo e Deformazione nei Metalli

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno;

Fondamenti di meccanica delle terre

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

Parte I): Principi di Geotecnica

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Lezione 10 GEOTECNICA

LAVORAZIONI PER DEFORMAZIONE PLASTICA

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

Lezione Il calcestruzzo armato I

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI

A.A Determinazione della resistenza dei terreni

ANALISI DEI DISSESTI STATICI NEGLI EDIFICI (in muratura e c.a.) prof. ing. R. Landolfo ing. Maurizio Manganiello

sulla MECCANICA DEI TERRENI

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Collegamenti filettati

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

FONDAZIONI. Lezione n.2

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

Corso di Biomeccanica

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FACOLTA DI INGEGNERIA

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

GEOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Resistenza dei materiali

Cenni di resistenza dei materiali

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

Fatica dei materiali Dati di fatica di base

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

Soluzione - calcolo di {t} 1 e {t} 2 : {t} 1 =[σ]{n} 1 = {t} 2 =[σ]{n} 2 =

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Transcript:

Criteri di Rottura Problema caso uniassiale prova di trazione caso multiassiale (carico generico)? criterio di rottura 1

Criteri di Rottura ASSUNZIONE BASE: Il collasso di un componente avviene quando il massimo valore di un opportuno modulo meccanico nello stato di tensione multiassiale diviene uguale o supera lo stesso modulo che produce collasso in uno stato di tensione uniassiale 2

Criteri di Rottura I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. Ogni stato tensionale può essere rappresentato da una funzione scalare delle tensioni principali che può essere confrontata con un valore critico del materiale. Al valore di tale funzione scalare viene dato il nome di tensione equivalente (o Ideale). Al valore critico del materiale viene dato il nome di tensione limite. Il rapporto tra la tensione limite del materiale e la tensione equivalente è il coefficiente di sicurezza della struttura. 3

Concetto di tensione equivalente caso uniassiale caso pluriassiale 2 2 σ equivalente σ σ 1 1 1 σ 2 3 1 stato di sollecitazione A : 3 σ 3 stato di sollecitazione B : in generale i due stati di sollecitazione sono ugualmente pericolosi se Fa=Fb 4

Concetto di tensione equivalente caso uniassiale caso pluriassiale 2 2 σ equivalente σ σ 1 1 1 σ 2 3 1 3 σ 3 il carico equivalente serve quindi a mettere in correlazione il grado di pericolosità dello stato uniassiale con quello triassiale 5

Criteri di Rottura Massima tensione normale (Rankine) Massima tensione tangenziale (Tresca) Massima deformazione normale (St. Venant) Energia di deformazione Totale (Beltrami) Energia di distorsione (Criterio di Von Mises) Criterio di Mohr-Coulomb 6

Criterio della tensione massima (Rankine) Il collasso nello stato multiassiale di sforzo è previsto che avvenga quando il massimo sforzo principale diventa maggiore o uguale al massimo sforzo normale che si ha al collasso di un provino dello stesso materiale sottoposto a prova di trazione uniassiale. σ max( σ 1, σ 2, σ 3 ) σ e = lim N.B. questa teoria va bene per i materiali fragili non per i duttili! 7

Criterio della tensione massima (Rankine) 8

Criterio della tensione tangenziale (Tresca) Il collasso nello stato multiassiale di sforzo è previsto che avvenga quando il massimo sforzo di taglio diventa maggiore o uguale al massimo sforzo di taglio che si ha al collasso di un provino dello stesso materiale sottoposto a prova di trazione uniassiale. per il caso uniassiale: i τ max = σ max 2 max quindi: ( τ ) 1, τ 2, τ 3 τ max N.B. questa teoria va molto bene per i materiali duttili! 9

Criterio della tensione tangenziale (Tresca) 10

Criterio della tensione tangenziale (Tresca) 11

Criterio dell energia di distorsione massima (Von Mises) Il collasso nello stato multiassiale di sforzo è previsto che avvenga quando la massima energia di distorsione per unità di volume diventa maggiore o uguale alla massima energia di distorsione per unità di volume che si ha al collasso di un provino dello stesso materiale sottoposto a prova di trazione uniassiale. 12

Criterio dell energia di distorsione massima (Von Mises) 13

Criterio dell energia di distorsione massima (Von Mises) Energia per unità di volume: 14

Criterio dell energia di distorsione massima (Von Mises) 15

Criterio dell energia di distorsione massima (Von Mises) La tensione idrostatica causa una variazione di volume ma non di forma. σ h = K e con K = Bulk modulus e = deformazione volumetrica 16

Criterio dell energia di distorsione massima (Von Mises) Energia associata alla tensione idrostatica 17

Criterio dell energia di distorsione massima (Von Mises) Energia associata alla tensione deviatorica 18

Criterio dell energia di distorsione massima (Von Mises) Energia associata alla tensione deviatorica 19

Criterio dell energia di distorsione massima (Von Mises) Si avrà collasso dell elemento quando l energia di distorsione per unità di volume dello stato di sforzo triassiale sarà maggiore o uguale a quella raggiunta nella prova di trazione uniassiale al momento dello snervamento 20

Condizioni di tensione piana: Criterio dell energia di distorsione massima (Von Mises) superficie di snervamento 21

Criterio dell energia di distorsione massima (Von Mises) Condizioni di taglio puro cerchi di Mohr per taglio puro risultato importante: 22

Confronto tra le varie teorie 23

Confronto tra le varie teorie 24

Confronto tra le varie teorie 25

Confronto tra le varie teorie 26

Confronto tra le varie teorie 27

Criterio di Mohr 28

Criterio di Mohr 29

Criterio di Mohr 30

Criterio di Mohr 31

Criterio di Mohr 32

Confronto tra i criteri sulla base del rapporto σ L /τ L 33

Confronto tra Tresca e Mohr Tresca Mohr 34