La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Documenti analoghi
La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

La pragmatica della Comunicazione

LA GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI. Laboratorio 2 Formazione docenti neo assunti Anno scolastico Marina Baretta

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Creare e Gestire una ASD vincente

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

LINGUAGGI NON VERBALI

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO)

LINGUAGGI NON VERBALI

Principi di comunicazione. Paola della Rovere

Sociologia della comunicazione e della moda Approfondimenti sulla comunicazione

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

Paul Watzlawick ( )

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

La comunicazione non verbale

La comunicazione Medico-paziente

LA COMUNICAZIONE (Attività creativa)

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

CONSULENZA E COMUNICAZIONE EDUCATIVA

Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo

13 Aprile 2012 Padova Italy «LA COMUNICAZIONE»

Laurea Specialistica Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione - Infermieristiche e ostetriche. La riunione periodica

Principi di comunicazione

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

Università degli Studi della Calabria

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Processo comunicativo

LA GESTIONE DELLE ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI TRA OSPEDALE E TERRITORIO IL GIUSTO RAPPOSTO FRA OPERATORE SANITARIO E PAZIENTE

Dott.ssa Ombretta Franco

SPEAKING TRAINING ... Sintonizza il tuo discorso! OTTOBRE 2016 RDS BUILDING

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi

Parlare attraverso la danza quando comunicare diventa un arte!

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

Il Potere delle parole

Capitolo 3 Formare alla comunicazione.

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO?

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

Comunicazione non verbale

COMUNICAZIONE EFFICACE

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

METACOMUNICAZIONE: ABITARE LA RELAZIONE

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

La comunicazione con i familiari

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO

COMUNICARE EMOZIONANDO

CURRICOLO di ITALIANO

Tecniche di comunicazione

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO

La comunicazione efficace nella struttura del profilo professionale

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

Ciò che sei urla così forte che non riesco ad ascoltare ciò che dici! Ralph Waldo Emerson

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Relazione fra adolescente e famiglia

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

La comunicazione come processo sociale

SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE

ACADEMY FLA Corso di Formazione La Comunicazione Efficace

Protocollo dei saperi imprescindibili

ANNO ACCADEMICO

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

A SCUOLA DI... EMOZIONI

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Transcript:

La comunicazione interpersonale Pagina 1

La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente variegato, nell ambito di differenti contesti comunicativi (faccia a faccia, mediati, pubblici); La comunicazione interpersonale è dunque un elemento trasversale della sua professionalità: egli è chiamato, pertanto, a prenderne consapevolezza e a padroneggiarne le strategie e le tecniche più efficaci. Pagina 2

Comunicazione e «influenza» sociale La comunicazione interpersonale identifica un processo di scambio simbolico che coinvolge due o più persone in un contesto comune: un processo dinamico e negoziale di influenzamento reciproco, basato sulla calibrazione in tempo reale del feedback; Fra i principi generali che ne descrivono il funzionamento, si segnalano gli ormai classici assiomi della comunicazione, elaborati dalla Scuola di Palo Alto (P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, 1967). Pagina 3

«Assiomi della comunicazione» (1967) 1) Non si può non comunicare; 2) Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione (di modo che il secondo classifica il primo ed è, dunque, metacomunicazione ); 3) La comunicazione è un processo circolare, che dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione fra i partecipanti (ovvero dalla loro rispettiva interpretazione dei nessi di causa/effetto); 4) Gli esseri umani comunicano con il linguaggio sia verbale che analogico; 5) Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull uguaglianza o sulla differenza. P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, 1967. Pagina 4

L «orchestrazione» della comunicazione umana Timbro Postura Distanza Orientazione Fonte: Paccagnella, 2004 (con adattamenti).

Il linguaggio «analogico» E dato da un insieme di segni non codificati (e dunque dal significato ambiguo e non univoco) che tuttavia, più del linguaggio verbale, sono efficaci nel qualificare la relazione comunicativa: cinesica: mimica del volto, degli occhi, del corpo (in particolare, mani e braccia), postura; prossemica (= gestione dello spazio in relazione agli altri): distanza fra gli interlocutori: zona intima (fino a 45 cm), personale (45-120 cm), sociale (1,5-3 m), pubblica (3-7 m); orientazione degli interlocutori; aptica: gestione del contatto fisico; comunicazione vocale («paraverbale»): tono, volume, ritmo e timbro della voce; dizione. Pagina 6

La qualità della comunicazione interpersonale La competenza relazionale del comunicatore richiede che si acquisisca consapevolezza in merito alle regole implicite che supportano l efficacia della comunicazione interpersonale: Cooperazione Cortesia Ascolto attivo Assertività Pagina 7

Regole di cooperazione conversazionale (Grice, 1993) Essere esaurienti (regola di quantità) Essere veritieri (regola di qualità) Essere pertinenti (regola di relazione) Essere chiari (regola di modo) Pagina 8

Regole di cortesia (Lakoff, 1987) Non imporsi (e, dunque, rispettare le differenze) Offrire alternative Mettere a proprio agio l interlocutore Il punto centrale è dato dalla capacità di riconoscere la propria benevolenza verso l interlocutore, e dalla sensibilità di intuirne le condizioni interiori e personali. Pagina 9

Ascolto attivo L ascolto attivo si basa sia sulla comprensione sia sull empatia, consentendo una corretta calibrazione in tempo reale del feedback - esplicito e non - dell interlocutore; È interessato a comprendere, si astiene dal criticare o giudicare, incoraggia il dialogo/feedback; Tre fasi: intrapsichica (sintonizzazione con l interlocutore); interpersonale (impegno ad ascoltare e farsi ascoltare, a partire dal rispetto delle regole di cooperazione e cortesia); monitoraggio (verifica della comprensione). Pagina 10

Assertività Lo stile assertivo è, in genere, il più appropriato nelle relazioni professionali, ma è anche quello che richiede maggiore competenza relazionale: esso si fonda, infatti, su un relazione aperta, trasparente e paritaria con l interlocutore/i; prevede la capacità di fornire un feedback esplicito (*) all interlocutore (conferma, rifiuto o disconferma) e, inoltre, di riconoscere i propri errori, assumere responsabilità e attivarsi per porre rimedio. (*) N.B.: un feedback efficace è specifico, incentrato sui comportamenti dell interlocutore ed espressivo delle emozioni da esso suscitate. Pagina 11

Una particolare situazione comunicativa: la riunione E un incontro professionale che riunisce più persone intorno a un obiettivo specifico, secondo diverse modalità di comunicazione: gerarchiche: il soggetto organizzatore trasmette decisioni o si limita a verificare il consenso attorno a esse, secondo uno stile di conduzione direttivo; di coordinamento: l organizzatore si limita a moderare il dibattito, dal quale devono scaturire dialetticamente le decisioni; miste: il soggetto organizzatore finalizza gli esiti del dibattito, dal quale devono scaturire le decisioni. Fonte: Corvi, 2007. Pagina 12

Una particolare situazione comunicativa: il public speaking Il professionista di comunicazione ed RP è sovente chiamato a uscire dalla più naturale relazione unoa-pochi per prendere la parola di fronte a gruppi; Un contesto pubblico di interazione favorisce non solo la sovraesposizione, ma anche una speciale valorizzazione professionale; Al centro del processo di public speaking vi è la relazione oratore-pubblico. Pagina 13

Gli elementi del processo di public speaking Il contesto/la circostanza Il relatore/oratore (prima fonte di credibilità del messaggio!) Il discorso (forma + contenuto) Il pubblico Pagina 14

In conclusione, per iniziare L acquisizione della consapevolezza e delle competenze necessarie a un efficace comunicazione interpersonale deve essere supportata dall accurata preparazione di ogni incontro professionale; La comunicazione interpersonale è un indispensabile «palestra» professionale per gestire con efficacia le altre forme di comunicazione! Pagina 15