PIANO DI LAVORO - Classe Terza Anno Scolastico

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

( Anno scolastico 2011/2012)

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Il liceo che ti mette al centro

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

I.C. MARCO POLO P.E.P.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROTOCOLLO MAPPE. Piano di lavoro della ricerca-azione. 4 ore di programmazione; durata dell UdC di 2 mesi circa. UdC

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Dipartimento delle materie scientifiche

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

DIDATTICA PER PROGETTI

competenze DSa materiali per il Docente

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

Anno Scolastico: 2015/2016. Indirizzo: TURISMO. Classe: V. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. Prof.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

TITOLO DEL PROGETTO: GIORNATA PREVENZIONE ALCOOL GARA DI APERITIVO ANALCOLICO

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Indirizzo: Relazioni internazionali

I.I.S. "PAOLO FRISI"

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

ALUNNO CLASSE NAZIONALITA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Transcript:

PIANO DI LAVORO - Classe Terza Anno Scolastico 2016-2017 Disciplina: FILOSOFIA Gruppo disciplinare: FILOSOFIA E STORIA Obiettivi disciplinari Considerato che il fine pedagogico di un liceo è di contribuire a una formazione intellettuale generale a carattere non strumentale, gli obiettivi non possono consistere che in un lungo e continuo processo di maturazione personale che realizzi consapevolezza critica, autonomia di giudizio e libertà di pensiero. Le mappe concettuali costruiranno una trama di conoscenze di fondo irrinunciabili. I singoli docenti avranno la possibilità di approfondire entro queste coordinate e in piena autonomia singoli problemi e aspetti. Obiettivi specifici della classe terza sono i seguenti: Favorire la maturazione di personalità autonome e consapevoli, inserite in una pluralità di rapporti naturali e culturali, chiamate alla responsabilità verso se stessi, la natura e la società; Conoscenza delle linee principali di sviluppo del pensiero filosofico antico e medievale; Acquisizione di un linguaggio filosofico; Capacità di affrontare i principali problemi filosofici. Competenze Saper definire i contenuti in termini semplici ma epistemologicamente corretti Saper giustificare logicamente un affermazione Saper utilizzare il lessico specifico in modo semplice ma adeguato Contenuti minimi 1. Origini e linee essenziali del pensiero presocratico e della Sofistica 2. Socrate 3. Platone 4. Aristotele 5. Linee essenziali del pensiero ellenistico 6. Linee essenziali della Patristica e Agostino d'ippona Strumenti Strumento principale di un sapere concettuale non può che rimanere la parola, nelle varie forme della lezione frontale, del dialogo, del confronto dialettico, della lettura diretta dei testi. Per approfondire i contenuti proposti e per introdurre gli alunni ai problemi più direttamente e concretamente connessi all euristica filosofica si conviene, comunque, sull opportunità di: Favorire la ricerca e la lettura individuale, utilizzando la biblioteca; Favorire la partecipazione degli studenti a conferenze, spettacoli teatrali e cinematografici Utilizzare sussidi audiovisivi, compresa la visione di film e le audizioni musicali Verifiche (numero e tipologie di prova, eventuali prove comuni): La valutazione degli alunni avverrà attraverso i seguenti tipi di prova: Dialogo e partecipazione attiva alla lezione; Interrogazione orale; Questionari ed esercitazioni scritte; Relazioni monografiche Quanto al numero, le verifiche dovranno essere almeno due per disciplina in ciascun periodo scolastico. Criteri di valutazione Verrà valutata positivamente la prova in cui l alunno si esprimerà in modo corretto, articolato e coerente, dimostrando di riuscire a tematizzare in modo adeguato l argomento proposto e di possedere un soddisfacente patrimonio di dati informativi, tenendo conto della gradualità del

processo di apprendimento e maturazione. Nella valutazione delle prove si terranno in considerazione, in particolare, questi aspetti: proprietà lessicale; correttezza e logicità dell esposizione; possesso delle nozioni fondamentali; capacità d inquadrare gli eventi nello spazio e nel tempo; capacità di giustificare le proprie affermazioni. Quanto alla scheda di valutazione si rinvia a quella adottata dal Collegio Docenti Progettazione delle attività di recupero e di sostegno L area disciplinare stabilisce forme di intervento in itinere secondo le seguenti modalità: lettura e approfondimento seminariale dei testi chiarimenti su domande degli studenti ripasso del programma e ripetizione Correzione a campione e riflessione degli errori Costruzioni di schemi concettuali Approfondimenti mediante l uso di strumenti audiovisivi Per gli studenti che abbiano riportato l insufficienza in filosofia nel primo quadrimestre verranno attivati interventi di sostegno. Le modalità di recupero e di sostegno avverranno secondo le delibere del Collegio dei docenti.. Le attività di recupero e di sostegno verranno certificate sul registro.

PIANO DI LAVORO - Classe Quarta Anno Scolastico 2016-2017 Disciplina: FILOSOFIA Gruppo disciplinare: FILOSOFIA E STORIA Obiettivi disciplinari Considerato che il fine pedagogico di un liceo è di contribuire a una formazione intellettuale generale a carattere non strumentale, gli obiettivi non possono consistere che in un lungo e continuo processo di maturazione personale che realizzi consapevolezza critica, autonomia di giudizio e libertà di pensiero. Le mappe concettuali costruiranno una trama di conoscenze di fondo irrinunciabili. I singoli docenti avranno la possibilità di approfondire entro queste coordinate e in piena autonomia singoli problemi e aspetti. Obiettivi specifici della classe quarta sono i seguenti: Favorire la maturazione di soggetti consapevoli e autonomi, inseriti in una pluralità di rapporti naturali ed culturali, chiamati alla responsabilità verso se stessi, la natura e la società; Conoscere le linee principali di sviluppo del pensiero filosofico moderno; Acquisire un linguaggio filosofico; Affrontare criticamente i problemi filosofici proposti. Competenze Saper utilizzare il lessico specifico in modo ricco e corretto; Saper impostare e strutturare un problema filosofico; Saper sintetizzare concetti, collegandoli in senso interdisciplinare Contenuti minimi 1. Linee essenziali della Scolastica e Tommaso d'aquino 2. Antropocentrismo e naturalismo del pensiero rinascimentale 3. La rivoluzione scientifica 4. Il pensiero politico tra realismo, utopia e giusnaturalismo 5. Razionalismo 6. Empirismo 7. Illuminismo 8. Il Criticismo Kantiano Strumenti Strumento principale di un sapere concettuale non può che rimanere la parola, nelle varie forme della lezione frontale, del dialogo, del confronto dialettico, della lettura dei testi. Per approfondire i contenuti proposti e per introdurre gli alunni ai problemi più direttamente e concretamente connessi all euristica filosofica si conviene, comunque, sull opportunità di: Favorire la ricerca e la lettura individuale, utilizzando la biblioteca; Favorire la partecipazione degli studenti a conferenze, spettacoli teatrali e cinematografici Utilizzare sussidi audiovisivi, compresa la visione di film e le audizioni musicali Verifiche (numero e tipologie di prova, eventuali prove comuni): La valutazione degli alunni avverrà attraverso i seguenti tipi di prova: Dialogo e partecipazione attiva alla lezione; Interrogazione orale; Questionari ed esercitazioni scritte; Relazioni monografiche Quanto al numero, le verifiche dovranno essere almeno due per disciplina in ciascun periodo Criteri di valutazione Verrà valutata positivamente la prova in cui l alunno si esprimerà in modo corretto, articolato e coerente, dimostrando di riuscire a tematizzare in modo adeguato l argomento proposto e di possedere un soddisfacente patrimonio di dati informativi, tenendo conto della gradualità del

processo di apprendimento e maturazione. Nella valutazione delle prove si terranno in considerazione, in particolare, questi aspetti: Proprietà lessicale; Correttezza e logicità dell esposizione; Possesso delle nozioni fondamentali; Capacità d inquadrare gli eventi nello spazio e nel tempo; Capacità di giustificare le proprie affermazioni. Quanto alla scheda di valutazione si rinvia a quella adottata dal Collegio Docenti Progettazione delle attività di recupero e di sostegno L area disciplinare stabilisce forma di intervento in itinere secondo le seguenti modalità: lettura e approfondimento seminariale dei testi chiarimenti su domande degli studenti ripasso del programma e ripetizione Correzione degli elaborati e riflessione sugli errori Costruzioni di schemi concettuali Approfondimenti mediante l uso di strumenti audiovisivi Per gli studenti che abbiano riportato l insufficienza in filosofia nella pagella di febbraio verranno attivati interventi di sostegno. Le modalità di recupero e di sostegno avverranno secondo le modalità e i tempi deliberati dal Collegio dei docenti. Le attività di recupero e di sostegno verranno certificate sul registro.

PIANO DI LAVORO - Classe Quinta Anno Scolastico 2016-2017 Disciplina: FILOSOFIA Gruppo disciplinare: FILOSOFIA E STORIA Obiettivi disciplinari Considerato che il fine pedagogico di un liceo è di contribuire a una formazione intellettuale generale a carattere non strumentale, gli obiettivi non possono consistere che in un lungo e continuo processo di maturazione personale che realizzi consapevolezza critica, autonomia di giudizio e libertà di pensiero. Le mappe concettuali costruiranno una trama di conoscenze di fondo irrinunciabili. I singoli docenti avranno la possibilità di approfondire entro queste coordinate e in piena autonomia singoli problemi e aspetti. Obiettivi specifici della classe quinta sono i seguenti: Favorire la maturazione di soggetti consapevoli e autonomi, inseriti in una pluralità di rapporti naturali e culturali, chiamati alla responsabilità verso se stessi, la natura e la società; Conoscere le linee principali di sviluppo del pensiero filosofico contemporaneo; Acquisire un linguaggio filosofico; Affrontare i principali problemi filosofici. Competenze Saper analizzare la polivalenza semantica di alcuni termini filosofici fondamentali; Saper accostarsi ad un testo filosofico con adeguati strumenti ermeneutici; Saper leggere autonomamente un testo filosofico Saper intraprendere percorsi nuovi in riferimento anche ad aree pluridisciplinari ed extracurriculari. Contenuti minimi 1. L'idealismo tedesco e Hegel 2. Marx 3. Kierkegaard e Schopenhauer 3. Il Positivismo 4. Nietzsche 5. Il pensiero del Novecento tra filosofia e scienza 6. Trattazione di almeno tre autori o movimenti filosofici del Novecento tra i più significativi Strumenti Strumento principale di un sapere concettuale non può che rimanere la parola, nelle varie forme della lezione frontale, del dialogo, del confronto dialettico, della lettura dei testi. Per approfondire i contenuti proposti e per introdurre gli alunni ai problemi più direttamente e concretamente connessi all euristica filosofica si conviene, comunque, sull opportunità di : Favorire la ricerca e la lettura individuale, utilizzando la biblioteca; Favorire la partecipazione degli studenti a conferenze, spettacoli teatrali e cinematografici Utilizzare sussidi audiovisivi, compresa la visione di film e le audizioni musicali Verifiche (numero e tipologie di prova, eventuali prove comuni): La valutazione degli alunni avverrà attraverso i seguenti tipi di prova: Dialogo e partecipazione attiva alla lezione; Interrogazione orale; Questionari ed esercitazioni scritte; Relazioni monografiche Quanto al numero, le verifiche dovranno essere almeno due per disciplina in ciascun periodo scolastico. Criteri di valutazione Verrà valutata positivamente la prova in cui l alunno si esprimerà in modo corretto, articolato e coerente, dimostrando di riuscire a tematizzare in modo adeguato l argomento proposto e di

possedere un soddisfacente patrimonio di dati informativi, tenendo conto della gradualità del processo di apprendimento e maturazione. Nella valutazione delle prove si terranno in considerazione, in particolare, questi aspetti: Proprietà lessicale; Correttezza e logicità dell esposizione; Possesso delle nozioni fondamentali; Capacità d inquadrare gli eventi nello spazio e nel tempo; Capacità di giustificare le proprie affermazioni. Quanto alla scheda di valutazione si rinvia a quella adottata dal Collegio Docenti Progettazione delle attività di recupero e di sostegno L area disciplinare stabilisce forma di intervento in itinere secondo le seguenti modalità: lettura e approfondimento seminariale dei testi chiarimenti su domande degli studenti ripasso del programma e ripetizione Correzione degli elaborati e riflessione sugli errori Costruzioni di schemi concettuali Approfondimenti mediante l uso di strumenti audiovisivi Per gli studenti che abbiano riportato l insufficienza in filosofia nella pagella di febbraio verranno attivati interventi di sostegno. Le modalità di recupero e di sostegno avverranno secondo le delibere del Collegio dei docenti. Le attività di recupero e di sostegno verranno certificate sul registro. Parma, 15 settembre 2015 I DOCENTI DI AREA: Nicola Bonora Enrico Calzolari Vera Campa Giovanni Facchinetti Luca Fregoso Sonia Pellizzer M. Giovanna Togninelli