LA PUNTA DELL ICEBERG. La Gestione del Rischio Clinico R I S K M A N A G E M E N T A S L 3 N U O R O



Documenti analoghi
STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011

Strumenti per l analisi degli eventi avversi in ospedale: Audit Clinico

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

Effettuare gli audit interni

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

Il sistema di gestione del rischio clinico

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica


Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Un percorso di Desease Management nella prevenzione cardiovascolare. Il lavoro in equipe

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Azienda Sanitaria Firenze

Gestione Turni. Introduzione

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Analisi e diagramma di Pareto

Esercitazione di gruppo

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Gestione del workflow

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

INVIO SMS

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test )

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

Peer Review. e Visita in Loco

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

Report di valutazione Fiona Clark_Live

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

La gestione manageriale dei progetti

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Le Visite Ispettive interne ed esterne

Ing. Simone Mosconi. Applicazione della F.M.E.A. alla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Presentazione del servizio Aprile 2011

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Transcript:

LA PUNTA DELL ICEBERG La Gestione del Rischio Clinico R I S K M A N A G E M E N T A S L 3 N U O R O

Strumenti per l analisi degli eventi avversi in ospedale Audit Clinico Dott. Antonio Maria Pinna Clinical Risk Manager ASL 3 Nuoro

Definizione L audit clinico è un processo di miglioramento della qualità, finalizzato a migliorare i servizi sanitari tramite la revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri espliciti e l implementazione del cambiamento. (NICE, UK 2002)

Revisione tra pari, strutturata, multidisciplinare, interdisciplinare, dove ci si confronta sulle criticità rilevatenell evento in esame per trovare le soluzioni, e formulare le proposte di miglioramento dell assistenza all utente. JCHO

Caratteristiche dell audit clinico E un iniziativa che fa parte del sistema di gestione del rischio clinico E un audit di processo E condotto da un facilitatore Si impiegano tecniche specifiche Possono parteciparvi tutti i professionisti della sanità

Le Fasi Dell Audit Clinico 1) Valutazione della segnalazione 2) Progettazione 3) Revisione del caso 4) Stesura alert-report 5) Impostazione azioni di cambiamento

1) Valutazione della segnalazione Il gruppo di Gestione del Rischio Clinico effettua 1. Una valutazione di fondatezza della proposta Criticità dell oggetto in questione Rispondenza ai criteri di segnalazione prestabiliti 2. Una valutazione di opportunità della proposta Disponibilità di risorse e vincoli organizzativi della struttura e dei professionisti coinvolti Possibili risultati dell audit

Progettazione Il facilitatore in collaborazione con i professionisti coinvolti: Ricerca in letteratura standard di riferimento Recupera linee guida, protocolli e procedure inerenti al caso Contatta eventualmente specialisti esterni da coinvolgere nella discussione del caso come analisti super partes

Progettazione Il facilitatore: Stabilisce con cura la data della riunione Convoca i partecipanti esponendo le motivazioni e le finalità dell audit Prepara la documentazione e l ambiente dove si tiene l incontro

Deve essere: Convocazione 1. Chiara ( luogo, motivazione, orario, durata, ) 2. Formale ( scritta, firmata dalla D.S. ) 3. Può prevedere la presenza di auditors ( in formazione e fuori dalla scena )

Revisione del caso Il facilitatore all inizio dell audit stabilisce le regole comuni di comportamento Il facilitatore presenta il caso descrivendo la sequenza di eventi con l ausilio di FMEA Il facilitatore conduce la discussione secondo la tecnica del brainstorming per: a) Identificare le criticità b) Proporre le azioni di miglioramento

Identificazione delle azioni correttive E il gruppo che identifica la tipologia delle azioni correttive durante lo svolgimento dell audit. Queste si differenziano in funzione della tipologia di errore. E compito del conduttore portare a sintesi le azioni individuate al termine della seduta

Con l utilizzo l della scheda F.M.E.A. si possono non solo identificare le azioni correttive ma anche una loro classificazione di PRIORITA che deriva dalla : Fattibilità Efficacia

Non finisce così. L ultima fase è forse la più delicata in quanto dopo lo svolgimento dell audit il gruppo si sente appagato e rischia (succede spesso!! ) di trascurare l implementazione l delle azioni correttive che di fatto sono gli elementi che RAFFORZANO il sistema.

CONCLUSIONI E PROPOSTE Concrete azioni di risvolto pratico Incremento della cultura dell auditing Introduzione del learning audit Disponibilità al confronto fra pari Disponibilità a mettere in discussione le scelte e decisioni organizzative e del management Superamento delle difficoltà comunicative Ricaduta positiva sul miglioramento dell affidabilit affidabilità del sistema e della sicurezza del paziente e dell operatore

FMEA La tecnica della FMEA é stata sviluppata negli USA, il primo documento che parla di FMEA é una military procedure la Mil-P-1629 del 1949. Questo documento é stato usato per condurre in modo sistematico le analisi di affidabilità per valutare gli effetti dei disfunzionamenti sul sistema e sui sottosistemi.. Le «failure» venivano classificate in base al loro impatto sul successo della missione e della sicurezza degli oggetti e delle persone.

FMEA La FMEA é una tecnica dell ingegneria utilizzata per definire,identificare identificare,eded eliminare le «failure»,, i problemi e gli errori prima che sia troppo tardi e quindi troppo costoso

FMEA La FMEA fornisce un metodo per esaminare sistematicamente tutti i modi in cui una «failure» puo presentarsi. Per ogni tipo di «failure» é possibile stimare: L effetto che la «failure» ha sul sistema La probabilita che la «failure» si presenti Quali sono i mezzi che abbiamo a disposizione per accorgerci che c é stata un «failure».

Una buona FMEA FMEA Identifica i modi di «failure» potenziali e noti Identifica le cause e gli effetti delle «failure» Riesce a dare una scala di rischio ai deversi tipi failure Fornisce gli strumenti per le azioni correttive/preventive e di follow-up delle failure potenziali

FMEA L output più importante di una FMEA è il RPN (Risk( Priority Number) definito come: RPN=S*O*D Il RPN è una stima «semiquantitativa» del rischio associato ad una failure

FMEA Cosa sono i tre fattori di cui sopra? S=SEVERITY «Impatto» O=OCCURRENCY «frequenza teorica o misurata dati storici» D=DETECTABILITY «La possibilità che abbiamo di accorgerci quando una failure si produce»

FMEA I valori tra cui possono oscillare i tre parametri non seguono uno standard preciso ma esistono due range che sono molto comuni nell industria 1 (R,P,N) (R,P,N) 5 quindi 1 RPN 125 1 (R,P,N) (R,P,N) 10 quindi 1 RPN 1000

Modalità di analisi tramite FMEA L analisi tramite FMEA può essere utilizzata in due modalità REATTIVA Si applica FMEA dopo un incidente per analizzare e risolvere gli errori che lo hanno provocato PROATTIVA Si applica FMEA per validaredelle procedure o per monitorare la sicurezza delle pratiche di lavoro

Consigli pratici per l applicazione di FMEA Avere come riferimento una tassonomia degli errori umani da utilizzare come check list per l identificazione delle criticità Descrivere la sequenza degli eventi in maniera molto sintetica e precisa, limitandosi all asciutta descrizione dei fatti senza aggiungere commenti Prima di applicare FMEA, può essere utile costruire un diagramma di flusso per la descrizione del processo di lavoro oggetto di analisi

Pregi della FMEA E uno strumento piuttosto semplice ed intuitivo Può essere applicato a diversi livelli di analisi, dal singolo compito ad un intero processo di lavoro Aiuta a scomporre l oggetto di analisi in fasi ordinate in sequenza temporale Invita a prendere sempre in considerazione la parte attiva e quella latente di ogni errore E uno schema di base per focalizzare le discussioni in gruppo sulle criticità e le relative proposte di miglioramento del sistema

Difetti Il successo nell applicazione di FMEA dipende dall abilità e dall esperienza dell analista La descrizione di alcuni errori può essere troppo lunga e verbosa e scadere nell aneddotica Per l analisi di processi di lavoro con molte interazioni in parallelo è consigliabile utilizzare altri strumenti di analisi

Sequenza di eventi La scheda F.M.E.A. Errori attivi Errori latenti Procedure Raccomandazioni Training Attrezzature

Revisione del caso R I S K M A N A G E M E N T A S L 3 N U O R O

11,30 DEA Donna di 39 aa,, accede in DEA per dolore toracico di durata superiore agli abituali dolori anginosi al momento della valutazione la paziente è asintomatica e non riferisce all infermiere la comparsa di dispnea di modica entità all anamnesi anamnesi pregressa storia di cardiopatia ischemica,, assume antiipertensivi,, diuretici, beta bloccanti e vasodilatatori! Viene assegnato codice di priorità giallo malgrado l alterazione l di alcuni parametri vitali sudorazione algida, lieve dispnea e pallore, ed anamnesi di coronaropatia. La paziente viene fatta entrare nell area di triage.. Attende circa 1 ora. Dopo 60 viene visitata dallo specializzando la paziente al lamenta lieve precordialgia, che valuta 3 da una scala da 1 a 10. Non rilevati polsi pedidei e poplitei e segna sulla scheda del paziente. L infermiera rileva PA 60/30 ma non lo comunica al medico titolare e somministra una cpr di carvasin SL come da protocollo per il dolore toracico concordato e rattificato.. L IP L scrive che non è d accordo con tale procedura perché la paziente potrebbe peggiorare ma poiché lo ha prescritto il medico Dopo 35 compare dolore precordiale ed aumento della dispnea, viene somministrata morfina sl e Nitrosorbide ev. Dopo 25 il medico tit blocca l infusione l quindi si richiede Consulenza internistica, la quale arriva dopo 90 (codice verde) Dopo 40 la situazione peggiora, paziente dispnoica, viene allertata la squadra d emergenza La situazione precipita ipotensione bradicardia praticata ata RCP la paziente muore dopo 3 h 10 dall ingresso in DEA

Sequenza di eventi 11,30 Donna di 39 aa, con pregressa storia di cardiopatia ischemica, arriva in DEA per dolore toracico.dispnea PA 110/60 FC 85 Non segnala lieve dispnea Cod.GIALLO 12,05 visitata dal medico specializzando, la paziente al momento lamenta lieve precordialgia,, PA 100-60 non rilevati polsi pedidei.. Si prescrive protocollo per dolore toracico. Errori attivi Errori latenti procedure raccomandazioni Training Attrezzature

Sequenza di eventi 12,15 L infermiera evidenzia ipotensione Somministra Nitroderivati, come da Istruzione operativa codificata e condivisa, ma segnala in cartella di non essere d accordo d con la prescrizione data dal medico. 12,45 PA Dolore precordiale, Dispnea, somministrata morfine e nitroderivati ev Dopo 25 di infusione il medico titolare che visita la paziente blocca l infusione e richiede Consulenza internistica, la quale arriva dopo 90 (codice verde) Errori attivi Errori latenti procedure raccomandazioni Training Attrezzature

Sequenza di eventi 14,15 La paziente peggiora, dispnea, ipotensione marcata, bradicardia, praticata RCP la paziente muore dopo 3 h 10 dall ingresso in DEA. Errori attivi Errori latenti procedure raccomandazio ni Training Attrezzature

Audit Protesi R I S K M A N A G E M E N T A S L 3 N U O R O

Sequenza di eventi Venerdì 18, nel pomeriggio il rappresentante telefona per accertarsi che il materiale sia arrivato H 7.50 Il p.x, lunedì 21 marzo, viene portato in sala operatoria per essere sottoposto ad intervento. II p. viene preparato con anestesia combinata spinale-peridurale peridurale per l inserimento di catetere peridurale per analgesia postoperatoria Errori attivi Errori latenti procedure raccomandazioni Training Attrezzature

Sequenza di eventi H 8.30 Il chirurgo primo operatore entrando in sala per iniziare il posizionamento del p. sul tavolo si accorge che nel materiale protesico mancano delle testine che avrebbero potuto essere necessarie per portare a termine l intervento l La caposala inizia la ricerca del materiale mancante in magazzino sala, in farmacia, altrove (magazzino economale) ) e si arriva alla certezza che il materiale non c èc Errori attivi Errori latenti procedure raccomandazioni Training Attrezzature

Sequenza di eventi Errori attivi Errori latenti raccomandazioni R I S K M A N A G E M E N T A S L 3 N U O R O Il tecnico telefona alla ditta fornitrice: la spedizione del materiale è stata effettuata il mercoledì in due trance con 2 corrieri diversi, rintracciato il corriere questo asserisce che il venerdì 18 si è presentato per effettuare la consegna ma che il pacco non è stato ritirato per sciopero. Parallelamente Il pz ed i familiari vengono informati della situazione e della possibilità di attendere un certo tempo per cercare il materiale mancante in quanto la presenza del catetere peridurale permette il mantenimento dell anestesia. Nel contempo il chirurgo passa ad effettuare il secondo intervento, alle 11 si rinvia procedure Training Attrezzature