Noi insieme a voi REGIONE VENETO

Documenti analoghi
Insieme per fare del bene

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012

Empowerment di Associazioni e Pazienti. LILT LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Presidente: dr Andrea Puppo

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 4/5/6 Febbraio Sclerosi multipla, la malattia ha colpito circa 250 pazienti (04/02/2017)

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE

Paziente e familiari. Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus

Continuità delle cure

IL TRATTAMENTO DEL LINFEDEMA NEL VENETO

Selezionare, formare e accompagnare i nuovi Volontari: LINEE GUIDA PER LE AVO. CORSO BASE Gabriella Compagnoni Bruna Meloni

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

INTRODUZIONE. Il paziente oncologico per essere assistito adeguatamente. necessita di innumerevoli attenzioni da parte

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

PSICOLOGIA IN OSPEDALE L INTEGRAZIONE A FAVORE DELLA CURA: PSICONCOLOGIA IN REPARTO E IN DAY HOSPITAL

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto

Fermare il dolore si può

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

SILVIA GORI ICM ASL 3 MONICA FERRARA ICM ASL 5

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

ACCOGLIENZA E PROSSIMITA

La continuità assistenziale

PROJECT MANAGEMENT IN SANITA. Direttore Generale Dr. Sergio Canzanella Roma 15 maggio 2019

Assistenza Domiciliare

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

SEDE E CONTATTI EQUIPE PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI. afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure. Struttura Semplice Dipartimentale

LA QUALITÀ DELLE CURE FRANCO TESTORE SOC ONCOLOGIA OSPEDALE CARDINAL MASSAIA ASTI

Quello che gli oncologi chiedono Il punto di vista del pazienti. Arch. Anna Mancuso Presidente Salute Donna Onlus

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

L incontro con il paziente oncologico

La filosofia delle Cure Palliative

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

L HANDICAP INVISIBILE

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Affrancare p.f. Lega ticinese contro il cancro. Piazza Nosetto Bellinzona

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

ACCOGLIENZA, ASCOLTO E DIALOGO. Dott. Paolo Bruna S.C Oncologia ASL CN 1

L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

Aspetti psicologici del dolore

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Reggio Emilia settembre 2009

Vogliamo veder crescere tutti i bambini nati con malformazioni, per questo aiutiamo i piccoli pazienti che devono subire interventi multipli e

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Integrazione Ospedale-Territorio:

Corso base psicologia oncologica

Implementazione buone pratiche di fine vita

Guida al Sant Andrea Hospice

Le esperienze regionali Il Piemonte e la Valle d Aostad Mario Clerico 2/12/2011

LE PATOLOGIE ONCOLOGICHE: IL PUNTO DI VISTA DEI PAZIENTI E DEI CITTADINI DEL LAZIO

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

TOTALE COMPLESSIVO

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

Centro Accoglienza Servizi: il ruolo di regia nel percorso di cura. Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO

PAGANI MAURO Strada del Corriere 9/d Cerese di Virgilio (MN)

Bellinzona Lugano Locarno

TUMORE AL PANCREAS NOI CI SIAMO Pancreas Energy Program

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

C ERA UNA VOLTA IL. L Infermiere nei GIC: esperienze a confronto. Katya Sartori. Torino,21.Maggio.2015

CARTA DEI SERVIZI SEMPRE PIÙ VICINI 10/11

Il PDTA per il paziente oncologico: il coinvolgimento dell infermiere

L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

PAZIENTI LE TESTIMONIANZE DEI AFFETTI DA IPF RON, REGNO UNITO

Introduzione. Palazzo del Quirinale.

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza)

Transcript:

Noi insieme a voi REGIONE VENETO

L'A.V.O. Associazione Volontari Ospedalieri è un'associazione laica di volontari che dedicano una parte del loro tempo al servizio dei malati affiancandoli con una presenza gratuita, continua e amichevole

Gli obiettivi dell'a.v.o. sono: sostenere la persona malata e chiunque si trovi in condizione di disagio psicofisico o di sofferenza; condividere le ansie e le difficoltà dei familiari del malato; integrare le prestazioni del personale sanitario nel rispetto dei diversi ruoli; promuovere una cultura della solidarietà per garantire la tutela delle persone più deboli.

A.V.O. in Veneto Presente a Padova dal 1981, oggi opera in 28 località nella Regione, presso: Ospedali e ULSS IOV (Istituto Oncologico Veneto) Case di cura convenzionate Case di riposo RSA e centri diurni Strutture intermedie e hospice Servizi ADI Centri sollievo per malati di Alzheimer Servizi screening.

IL PDTA PDTA significa «Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale» per pazienti oncologici. Il PDTA disegna un percorso chiaro e condiviso che il medico, pur nella sua libertà decisionale, segue allo scopo di raggiungere il migliore risultato possibile per il paziente oncologico.

Ma il Paziente... nel momento in cui si prospetta la possibilità di essere affetto da cancro, ha la percezione di entrare in un tunnel, dentro al quale non sa cosagliaccadràedicuinonriescea vedere la fine.

Il PDTA prevede: Esami diagnostici; interventi chirurgici più o meno invasivi; visite mediche; terapie e chemioterapie.

Questo percorso spesso comporta: difficoltà durante la fase di prenotazione; attese negli ambulatori ; attese degli esiti degli esami; periodi di ospedalizzazione; effetti collaterali provocati dalle terapie.

Senza dimenticare il resto: difficoltà familiari e lavorative; difficoltà nelle relazioni di coppia; solitudine; talvolta, abbandono. Tutto ciò costituisce motivo di ansia, stress, perdita di fiducia e crea incertezza nei confronti del futuro

COME IL VOLONTARIO SI INSERISCE NEL PERCORSO DI CURA DEL MALATO ONCOLOGICO? A.V.O. da parecchi anni è presente non solo nei REPARTI ospedalieri, dove comunque continua ad operare offrendo ascolto e aiuto ai pazienti e alle loro famiglie, MA ANCHE...

NELLE ACCOGLIENZE Per essere vicino al paziente nel suo primo ingresso nella struttura; Per accompagnarlo negli uffici, negli ambulatori, nei reparti che deve raggiungere; Per aiutarlo ad espletare qualche pratica burocratica e a seguire le procedure.. Per essere vicino al paziente al suo primo ingresso nella sttura;

NEGLI AMBULATORI Per affiancare il paziente durante le attese; per stabilire qualora il paziente lo voglia un dialogo con lui; per ascoltare e supportare i familiari dei pazienti; per fare da tramite tra operatori sanitari e pazienti.

NEI DAY HOSPITAL Per continuare il dialogo con il paziente; per essergli d'aiuto con piccoli servizi.

NEGLI HOSPICE Per accompagnare con discrezione estrema il paziente nell'ultimo tratto del suo percorso; per dare sostegno e conforto anche ai familiari.

Inoltre per le pazienti sottoposte a chemioterapia, AVO Padova in collaborazione con il servizio di psico oncologia dello IOV e con l UPA di Padova ha attivato il progetto «NON SMETTERE DI PIACERTI»

Gli obiettivi del progetto Aiutare le pazienti relazione a continuare serenamente la vita di Limitare il senso di frustrazione che la perdita dei capelli o gli inestetismi della pelle dovuti alle terapie comportano.

27/09/16 Fornisce, in caso di perdita dei capelli, la parrucca per tutto il tempo necessario alla ricrescita

27/09/16 Fornisce consulenza estetica e prodotti anallergici per curare e prevenire gli inestetismi della pelle dovuti alla chemioterapia

L'importanza della figura del volontario accanto al paziente oncologico è dovuta a tre fattori rilevanti. 1. Il volontario è un ESTRANEO, non un familiare. Chi si appoggia a lui gli affida un carico emotivo che, in una situazione già difficile, si vuole risparmiare ad amici e parenti. 2. Il volontario è un PARI. A differenza del medico e del personale sanitario non crea alcuna soggezione. 3. Con il volontario il paziente può PARLARE DI SE e non solo della sua malattia e recuperare così la percezione di se come persona nella su interezza e non solo come persona ammalata.

Questa presenza amichevole e discreta in un momento critico di sofferenza può essere quindi importantissima, a maggior ragione in percorsi lunghi e delicati come quelli dei malati oncologici.

Noi insieme voi 27/09/16

PER L'ATTENZIONE!