TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

Documenti analoghi
classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

ANNO SCOLASTICO: 2014/2015. Programma. Costruzioni Progettazione Impianti

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

Periti Industriali con Specializzazioni: Meccanica - Chimica Industriale Informatica - Termotecnica Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: LABORATORIO DI DESIGN legno e arredamento

Capacità operative e pratico-grafiche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

La TECNOLOGIA rappresenta il patrimonio di conoscenze, di creatività e di abilità, che ha

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO A.S. 2016/2017

Esami di Stato Criteri di valutazione seconda prova scritta. Indirizzo Grafico-Visivo Progettazione Grafico-Visiva / Disegno Professionale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Laboratorio di Costruzione dell architettura

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Moduli Titolo del modulo Ore

COMPITO AUTENTICO E RUBRICA DI VALUTAZIONE

All. 2 Valutazione del comportamento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA PER LA CLASSE QUINTA

Piano di Lavoro. di DisegnoProgettazione ed Organizzazione Industriale. Classe quinta -

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE SCENOGRAFICHE

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO /201...

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TECNOLOGIA Prof. Nicolino Daniela Falcone Pierpaolo I.C. Busca A.S

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

MACROSETTORE EDILIZIA MURATORE/CARPENTIERE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

MATERIA: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

Programmazione disciplinare

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Transcript:

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI CLASSE 3^ PROG.5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. La scelta dei materiali Settembre 2. I materiali lapidei Sett/Ott. 3. I prodotti ceramici Ottobre 4. I leganti Novembre-Dicembre 5. Le malte Gennaio 6. Il calcestruzzo Marzo 7. I metalli e gli acciai Aprile 8. Il legno Maggio 9. Storia dei materiali Durante l anno 10. Il disegno di progetto Durante l anno Ore settimanali della materia 2 + 1 rientro settimanali Totale annuo: circa 80 h Metodologia 1- lezioni frontali interattive 2- uso guidato del libro di testo 3- discussioni guidate 4- esercizi esempio svolti alla lavagna dall insegnante 5- esercizi svolti alla lavagna dagli alunni 6- compiti a casa, correzione e commento dei compiti assegnati 7- esperienze di laboratorio svolte a gruppi (AutoCAD Internet) 8- attività di recupero Per integrare le spiegazioni e per facilitare l apprendimento si usano sussidi audiovisivi e, talvolta, specifici programmi applicativi. Valutazione (per certificare competenze) Domande a risposta aperta e chiusa, scritte- Risoluzione di problemi Trattazioni sintetiche Esercitazioni scritto/grafiche-verifiche orali. Pag 1 di 12

CRITERI DI VALUTAZIONE CONOSCENZA DEI CONTENUTI FRAMMENTARIA GRAVEMENTE LACUNOSE INCERTA ED INCOPLETA ACCETTABILE DISCRETA BUONA OTTIMA CORRETTEZZA E CHIAREZZA ESPOSITIVA STENTATA DIFFICOLTOSA COMPRENSIBILE ADEGUATA SODDISFACENTE CORRETTA E ARTICOLATA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO TECNICO IMPROPRIA DA MIGLIORARE SEMPLICE, MA SUFFICIENTE ABBASTANZA CORRETTA CORRETTA, APPROIPRIATA BUONA E RIGOROSA COMPLETEZZA DELLA TRATTAZIONE INADEGUATA SCARSA ADEGUATA QUASI SODDISFACENTE COMPLETA COMPLETA,,CON APPORTO PERSONALE Le conoscenze sui materiali si traducono nell'esame delle modalità attraverso cui essi si trasformano negli elementi che costituiscono un organismo edilizio. Il libro di testo fornisce un meticoloso aggiornamento dei dati tecnici e, soprattutto, dell'apparato normativo; è infatti aggiornato alle molte nuove norme di adeguamento alle Direttive europee (talune delle quali di carattere profondamente innovativo) emesse in materia di edilizia e, soprattutto, in tema di certificazione della qualità Le lezioni sono organizzate in modo da creare un continuo rimando fra aspetti teorici e pratici relativi alla disciplina.a questo fine sono proposte esercitazioni grafiche, finalizzate a fissare e verificare le conoscenze acquisite dallo studente in relazione agli argomenti trattati. Obiettivo primario del corso è fornire le conoscenze di base necessarie al controllo tecnologico del processo progettuale e costruttivo, evidenziando la stretta interdipendenza fra aspetti fisici, funzionali e linguistici dell architettura. Il fine ultimo è quello di rispondere in modo coerente alle esigenze del costruire, attraverso il governo delle relazioni tra forma, tecniche esecutive ed uso appropriato dei materiali per il raggiungimento delle prestazioni richieste al manufatto edilizio. Pag 2 di 12

U.D.A. 1 - La scelta dei materiali Dalle regole d arte alle regole di qualità Esigenze, requisiti, prestazioni e proprietà Materiali ed elementi edilizi La misura delle prestazioni e delle proprietà Le norme di accettazione dei materiali Saper comprendere l informazione commerciale dei materiali per l edilizia. Saper leggere una scheda tecnica che indichi proprietà e prestazioni. Il costo dei materiali L informazione tecnico commerciale Contenuti dell unità I criteri di scelta Il controllo dei materiali Il costo e la pratica Pag 3 di 12

U.D.A. 2 - I materiali lapidei Leggere ed interpretare il quadro sinottico del libro di testo Saper classificare le rocce Conoscere le principali proprietà e le prove che si eseguono sui materiali lapidei Conoscere i limiti d accettazione ed i difetti Gli impieghi I materiali lapidei frantumati Individuare l origine dei materiali lapidei con l aiuto del quadro sinottico Conoscere le lavorazioni Descrivere le principali principali lavorazioni Sapere la classificazione dei prodotti lapidei Sapere quanto proposto dal libro di testo sugli agglomerati Contenuti dell unità Generalità Le rocce La classificazione I tipi di lavorazione e gli impieghi L uso dei materiali lapidei nelle strutture e nelle finiture degli edifici Pag 4 di 12

U.D.A. 3 - I prodotti ceramici L argilla Il ciclo di fabbricazione I laterizi per murature I laterizi per solai Apparecchi sanitari Tavelle e tabelloni Laterizi per coperture Piastrelle ceramiche Descrivere i processi produttivi e le categorie, definendone le proprietà più significative per l utilizzo. Contenuti dell unità Caratteristiche ed impieghi I derivati dell argilla Il ciclo di fabbricazione dei laterizi per le murature Tavelle e tavelloni Blocchi per solai Laterizi per coperture Le piastrelle ceramiche Particolari costruttivi in scala Pag 5 di 12

U.D.A. 4 - I leganti La classificazione Il gesso La calce aerea La calce idraulica Il cemento Cementi per impieghi comuni e per impieghi speciali Descrivere i tipi di legante usati in edilizia, le loro principali proprietà. Delineare le applicazioni dei leganti in edilizia Contenuti dell unità Classificazione Il gesso La calce Il cemento Cementi speciali Pag 6 di 12

U.D.A. 5 - Le malte La classificazione L intonaco La sabbia e l acqua per gli impasti I prodotti derivati ed i manufatti La dosatura dei componenti e la consistenza La preparazione dell impasto Le malte aeree, idrauliche e composte Le malte per murature Descrivere i tipi di malte, le modalità di preparazione, le proprietà e gli impieghi nelle costruzioni Contenuti dell unità La classificazione dei componenti delle malte ed i relativi dosaggi La preparazione degli impasti Malte aeree e stucchi Malte idrauliche Intonaci Malte per sottofondi e usi speciali Pag 7 di 12

U.D.A. 6 - Il calcestruzzo Classificazione e caratteristiche generali I componenti e la loro dosatura Il rapporto acqua-cemento La lavorabilità dell impasto Gli aggregati I Calcestruzzi leggeri Gli additivi Proprietà e prove Le barre per l armatura metallica e le reti elettrosaldate Descrivere i tipi di cls usati in edilizia, le modalità di confezionamento e le proprietà principali Descrivere i principali manufatti di calcestruzzo in edilizia Contenuti dell unità Prove e proprietà I manufatti Il calcestruzzo armato I getti e le armature ORE Pag 8 di 12

U.D.A. 7 - I metalli e gli acciai I trattamenti dell acciaio Materiali metallici Proprietà e prove Materiali ferrosi I prodotti di acciaio Acciai al carbonio e bassolegati La ghisa Acciai legati e inossidabili I materiali non ferrosi Designazione convenzionale degli acciai Il ciclo siderurgico Dai prodotti intermedi ai prodotti finiti Contenuti dell unità Metalli ferrosi Gli acciai Cenni e classificazione Gli acciai per armature Proprietà e prove I metodi di produzione Gli impieghi I metalli non ferrosi, le leghe ed il loro impiego in edilizia Pag 9 di 12

U.D.A. 8 - Il legno La classificazione commerciale Composizione e struttura del legno Le lavorazioni superficiali ed i trattamenti Quadro sinottico: interpretare e utilizzare I prodotti derivati Le proprietà del legno Le travi di legno composte Le principali prove Il legno lamellare Le categorie Gli impieghi del legno massiccio I difetti La raccolta e la lavorazione Descrivere i tipi di legname ed i derivati, le lavorazioni e le proprietà significative. Contenuti dell unità Proprietà e prove Le lavorazioni Caratteristiche ed impieghi I derivati del legno ed il loro uso in edilizia Pag 10 di 12

U.D.A. 9 - Storia dei materiali Contenuti dell unità Cenni di storia dell architettura in Europa, in relazione ad i materiali studiati Pag 11 di 12

U.D.A. 10 - Il disegno di progetto Il disegno del progetto edilizio di unità immobiliari modeste Rappresentazione completa Essere in grado di leggere gli elaborati della progettazione edilizia Saper disegnare con le squadre e con il Cad, nelle scale di rappresentazione più comuni - 1:100, 1:50, 1:20. Conoscere le scale di riduzione Conoscenza dei metodi proiettivi Padronanza delle proiezioni ortogonali e dell assonometria individuando la corretta corrispondenza tra le proiezioni e gli elaborati grafici della progettazione, come piante, prospetti, planimetrie Corretto uso delle norme del disegno tecnico Corretto uso delle norme del disegno tecnico Corretto uso delle sezioni Uso delle squadre e di AutoCad Elaborazione di progetti con: Contenuti dell unità Planimetrie Piante Sezioni Prospetti completi di: Squadratura Cartiglio Quote principali: interne, mezzerie porte e finestre, parziali e totali Destinazioni Impianti Arredi Durante l anno scolastico saranno assegnate esercitazioni da svolgersi principalmente a casa Pag 12 di 12